La quinta generazione della Ford Mondeo è una berlina grande dalla linea moderna e filante realizzata per il mercato cinese, dunque non è prevista l'importazione in Europa.
La Ford presenta a Shanghai la crossover elettrica Evos che darà origine anche alla prossima generazione della Mondeo, anch'essa un modello riservato al mercato cinese.
La prossima generazione della Ford Mondeo cambierà “pelle” per rispondere ai mutati gusti del pubblico: le foto spia ne rivelano la forma più da crossover.
La Ford annuncia un nuovo e più evoluto prototipo basato sulla Ford Fusion: molte le novità ai sistemi di bordo, più compatti e vicini a quelli definitivi.
Comoda, ricca e molto curata nei dettagli, la Ford Mondeo è spinta da un sistema ibrido che “taglia” i consumi. Solo il cambio automatico a variazione continua di rapporto non è all’altezza.
La Ford Mondeo station wagon è confortevole, dinamica, ha freni potenti e può disporre di molti aiuti alla guida. Però le finiture potrebbero essere migliori.
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.