Questa versione ibrida della Ford Mondeo, nel lussuoso allestimento Vignale, è spinta da due motori elettrici (uno dei quali destinato alla ricarica delle batterie) e da un quattro cilindri a benzina di due litri, con 187 CV complessivi. All’interno della gamma, l’ibrida è l’unica con la carrozzeria a quattro porte, senza portellone. L’efficiente sistema ibrido consente di percorrere in media quasi 18 km/l (effettivi, come risulta dai nostri rilevamenti) e addirittura 22,2 in città. Gli interni sono curati, con il rivestimento in pelle anche per plancia, consolle e pannelli delle porte. Il baule, invece, è meno capiente di quello delle altre Mondeo, a causa del pacco delle batterie sotto il piano di carico che toglie spazio (la capacità è di 383 litri, contro i 550 della cinque porte a benzina e a gasolio). Maneggevole su strada, la vettura ha uno sterzo preciso e ammortizzatori efficienti, che non fanno rinunciare al comfort. Ottima l’insonorizzazione, favorita da un innovativo sistema di riduzione attiva del rumore, e ricca la dotazione, che comprende anche utili sistemi elettronici di ausilio alla guida.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
Ricca di particolari che la distinguono dalle altre versioni, la Ford Mondeo ibrida in versione Vignale si riconosce per la mascherina a nido d’ape e per la sigla sopra la targa e sotto gli specchietti. Il nome è quello di una celebre carrozzeria acquistata dalla casa americana negli anni 70 e contraddistingue le Ford più eleganti e costose. Vendute solo in alcune concessionarie (i Ford Store) che offrono servizi esclusivi, si distinguono per la cura nelle finiture. Proprio come questa berlina ibrida, che ha sotto il cofano anteriore un 2.0 a benzina da 141 CV, abbinato a due motori elettrici (uno fa da generatore), per una potenza combinata di 187 CV. Comoda e ben insonorizzata, la vettura fila via liscia sulle irregolarità dell’asfalto e, a velocità costante, è davvero confortevole: i lunghi viaggi autostradali sono il suo forte. A dispetto delle grandi dimensioni, quest’auto è piuttosto agile. Si fa apprezzare per lo sterzo leggero e preciso e per la comodità della trasmissione automatica. Che, però, produce aumenti repentini dei giri del motore se si accelera con decisione (un “effetto scooter” non proprio piacevole). Curata la sicurezza, con sette airbag, i fari adattativi e i sistemi Lane Keeping Aid e Driver Alert (contro l’uscita di corsia e il colpo di sonno) di serie. Tra gli optional il cruise control con frenata automatica “salva-pedoni”.
Plancia e comandi
A bordo della Ford Mondeo ibrida ci si rende subito conto di essere su una versione particolarmente curata: la pelle che riveste i sedili (impreziositi dalla lavorazione “a esagoni” nella fascia centrale e da cuciture robuste) si estende alla plancia, alla consolle, ai pannelli delle porte e alla corona del volante. Efficiente il sistema multimediale Sync 2, con navigatore e comandi vocali: premendo un tasto nella razza destra del volante e pronunciando parole chiave (per esempio, “climatizzazione”) è possibile accedere alle varie funzioni senza staccare lo sguardo dalla strada. Tra gli optional ci sono anche le cinture di sicurezza posteriori con airbag integrato, che migliorano la sicurezza di chi sta dietro: proteggono la testa, il collo e il busto dei passeggeri laterali. Quando i sensori dell’auto rilevano una decelerazione più forte di un valore prestabilito, un gas compresso viene liberato e gonfia i “cuscini” in meno di 40 millisecondi, disperdendo l’energia dell’urto su una superficie cinque volte superiore a quella delle cinture tradizionali. Nella Vignale, in funzione di un comfort più elevato, la già efficace insonorizzazione è migliorata da un innovativo sistema di riduzione attiva del rumore, definito Active Noise Cancellation. Questa tecnologia sfrutta tre microfoni che captano le onde sonore prodotte dal motore, dalla trasmissione e dai fruscii aerodinamici, annullandole attraverso la generazione di frequenze in controfase emesse dagli altoparlanti. I captatori (due nella zona anteriore dell’abitacolo, uno in quella posteriore) sono collegati a una centralina elettronica programmata per isolare soltanto i suoni indesiderati, lasciando inalterati quelli prodotti nell’abitacolo, come le parole pronunciate dai passeggeri o la musica della radio. Non solo: una speciale schiuma fonoassorbente assicura un migliore isolamento dell’abitacolo dall’ambiente esterno, mentre il parabrezza e i finestrini anteriori sono realizzati con un cristallo acustico che riflette parte delle onde sonore provenienti da fuori. La Vignale è la prima Ford in cui queste tecnologie trovano applicazione.
Abitabilità
Nell’abitacolo, arioso e di aspetto gradevole, si sta comodi in quattro. Il quinto passeggero, invece, può lamentarsi del mobiletto, ingombrante, e della sagomatura del divano (la seduta è corta e più rigida). Le poltrone sono comode e trattengono bene il corpo in curva: di serie hanno la funzione massaggio, la ventilazione e la regolazione elettrica a 10 vie (quella di guida con memoria). L’ampio angolo d’apertura delle porte facilita l’accesso a bordo, specie davanti (dietro, il tetto spiovente può creare qualche problema a chi è più alto).
Bagagliaio
Ha la bocca di carico ampia, specie in alto, ma le batterie, sotto il piano, rubano parecchio
spazio al vano, che ha una capacità limitata a soli 383 litri. Fortunatamente c’è la possibilità di abbattare lo schienale del divano, che aumenta la profondità. Pratica la botola per gli sci o altri oggetti lunghi. Tuttavia, solo con un po’ d’impegno si riesce a stivare il bagaglio di quattro persone per un weekend. Così così le finiture. Sotto il piano di carico c’è il kit gonfia e ripara gomme: la ruota di scorta non è disponibile.
In città
Anche se gli ingombri della carrozzeria della Ford Mondeo ibrida non sono certo contenuti, la vettura è abbastanza maneggevole e facile da guidare nel traffico. Al semaforo parte in modalità elettrica, in silenzio; accelerando, il 2.0 a benzina si riavvia puntuale e senza scossoni. I consumi sono molto bassi.
Fuori città
Questa berlina è soprattutto comoda: con le sospensioni non troppo rigide e una trasmissione dolce ma non “fulminea”, non è una macchina che invita ad affrontare con piglio brillante i percorsi tortuosi. A batterie cariche al 100%, si può perfino viaggiare “a corrente” (ma ad andatura ridotta) per qualche chilometro.
In autostrada
È nei lunghi trasferimenti che la vettura dà il meglio: pur non offrendo più tutti i vantaggi del sistema ibrido (i consumi sono più alti, perché il quattro cilindri è quasi sempre in funzione), nei viaggi è comoda e silenziosa (a 130 km/h, il 2.0 lavora a soli 2900 giri e si fa sentire poco). Brillanti le riprese dopo i rallentamenti.
Consumi
La Mondeo ibrida è una vettura che non spreca carburante. Specie in città, dove si sfruttano le unità elettriche.
Comfort
Le sospensioni digeriscono efficacemente le buche e a bordo “regna il silenzio”.
Dotazione
È ricca, tanto da avere di serie le poltrone climatizzate e i fari adattativi a led.
Sicurezza
L’auto ha un comportamento sicuro e tanti sistemi di aiuto alla guida (di serie o a pagamento). Oltre alle cinture posteriori con gli airbag.
Accessibilità dietro
Il tetto spiovente obbliga chi è alto a qualche contorsione.
Bagagliaio
Il pacco delle batterie sotto il piano di carico toglie parecchio spazio e rende il vano poco sfruttabile. Anche le finiture non sono il massimo.
Cambio
Ricorda un po’ quello di uno scooter, e non sempre risponde con sufficiente prontezza.
Quinto posto
Il divano, al centro, non è comodo: è più rigido e stretto, e ha la seduta un po’ rialzata.
Motore a benzina | |
Cilindrata cm3 | 1999 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 104 (141)/6000 |
Coppia max Nm/giri | 173/4000 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
Motore elettrico | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 88 (120)/n.d. |
Coppia max Nm/giri | n.d./n.d. |
Emissione di CO2 grammi/km | 99 |
No rapporti del cambio | autom. CVT + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 487/185/150 |
Passo cm | 285 |
Peso in ordine di marcia kg | 1504 |
Capacità bagagliaio litri | 383/n.d. |
Pneumatici (di serie) | 235/45 R18 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
In Drive a 5250 giri | 192,3 km/h | 187 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 9,7 | 9,2 secondi | |
0-400 metri | 17,1 | 137,3 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 30,7 | 174,2 km/h | non dichiarata |
RIPRESA in D | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h | 28,0 | 177,4 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h | 27,4 | 174,3 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h | 2,8 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h | 6,9 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 22,2 km/litro | 35,7 km/litro | |
Fuori città | 18,9 km/litro | 20 km/litro | |
In autostrada | 13,2 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 17,9 km/litro | 23,8 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 35,7 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 61,3 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 134 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 11,6 metri | 11,5 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Ford Mondeo usate 2019 | 9.900 | 17.230 | 19 annunci |
Ford Mondeo usate 2020 | 14.900 | 16.710 | 10 annunci |
Ford Mondeo usate 2021 | 16.500 | 20.700 | 5 annunci |