Sabato 14 gennaio prenderà il via la nona stagione del campionato mondiale di Formula E. Tra le novità, il debutto della monoposto di terza generazione.
Debutterà nella prima gara del 14 gennaio 2023 la nuova Maserati di Formula E, il campionato dedicato alle monoposto elettriche giunto alla nona edizione.
Vince gara 1 Dennis (Andretti), 2° Vandoorne (Mercedes), 3° Cassidy (Envision). In gara 2 vince di Grassi (Venturi), 2° Dennis (Andretti), 3° De Vries (Mercedes).
Mortara (Venturi) si aggiudica la vittoria balzando al primo posto nella classifica mondiale. Secondo per da Costa (DS-Techeetah), terzo per Evans (Jaguar).
Nel 2023 debutteranno le nuovo monoposto: più potenti e veloci, disporranno di un nuovo sistema in grado di ricavare il 40% dell’energia utilizzata in gara.
In occasione dell’annuncio dell’accordo con il team Venturi per l’ingresso in Formula E, la Maserati ha mostrato il prototipo della versione elettrica.
Ha vinto Mortara (Venturi), secondo posto per posto per Frijns (Envision Virgin), terzo per Di Grassi (Venturi). Con questo successo l’italo svizzero passa in testa alla classifica mondiale.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.