La Maserati ha presentato la Tipo Folgore, la monoposto di Formula E con la quale parteciperà alla prossima stagione del mondo dedicato alle monoposto elettriche, il cui inizio è previsto il 14 gennaio 2023 a Città del Messico. Molto particolare la livrea, dove è dominante la tonalità blu tipica della Maserati: il Tridente figura sul musetto e la firma Maserati Corse con il tricolore italiano è ben evidente sulle pance laterali. Il nome Tipo trae la sua origine dalla prima vettura da corsa a sfoggiare il Tridente, la Tipo 26, che debuttò in occasione della Targa Florio, aggiudicandosi il primo posto di classe e l’ottavo posto assoluto nel 1926, con alla guida Alfieri Maserati. Folgore è invece il nome con il quale la Maserati chiama le sue elettriche.
Il ritorno di Maserati Corse alle competizioni è molto importante, soprattutto in virtù della tradizione del Tridente, che nella sua gloriosa storia ha conquistato 190 vittorie. Questo è un periodo molto importate per la casa di lusso, che sta affrontando con convinzione la transizione verso l’elettrico.
La monoposto Maserati, così come previsto dal nuovo regolamento, sarà basata sulle monoposto di terza generazione di Formula E, la cui base tecnica è comune a tutti i team (è possibile sviluppare l’unità elettrica posteriore e il software di gestione), e che possono contare su un’aerodinamica rivista e su una potenza di 476 CV.
La Maserati Tipo Folgore affronterà la prossima stagione di Formula E sfruttando l’esperienza della scuderia monegasca Venturi (le due case hanno una partnership). Il team Maserati MSG Racing è formato da due piloti molto esperti e che hanno dimostrato di saperci fare con le monoposto elettriche: il tedesco Maximilian Günther, il più giovane vincitore di un gran premio di Formula E, e Edoardo Mortara, vicecampione della settima stagione di Formula E.