Chi va troppo veloce in un lungo tratto autostradale, ricevendo a casa diverse multe del Tutor, può fare un unico ricorso a un solo giudice di pace: non è più necessario rivolgersi ai vari giudici competenti per i luoghi in cui sono state commesse le infrazioni. Lo ha stabilito la Cassazione.
Dall'estate, su alcuni tratti delle autostrade francesi verrà installato un dispositivo di controllo della velocità media simile al "nostro" Tutor. Secondo la Polizia, in Italia ha permesso di dimezzare gli incidenti.
Uno studio della Polizia Stradale sulle multe emesse dal 2004 ad oggi spiega quanti sono gli Italiani a cui piace "schiacciare" il pedale del gas. Intanto due senatori della Lega Nord hanno proposto di vietare l'invio e la ricezione degli Sms mentre si guida.
Entro giugno inizierà la sperimentazione lungo il tratto delle statali Aurelia, Domiziana e Romea. Gli indisciplinati hanno i giorni contati, non più solo in autostrada.
Il Tutor, lo strumento che in autostrada misura la velocità media di un veicolo su un determinato tratto di strada, ha aiutato a dimezzare le vittime di incidenti stradali.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.