NEWS

Formula 1: la Pirelli presenta le gomme per il 2017

24 novembre 2016

Le nuove gomme della Pirelli sono più larghe del 25%, per tempi sul giro più bassi anche di 3 secondi.

Formula 1: la Pirelli presenta le gomme per il 2017

LE NUOVE GOMME PER LA F1 - Gomme più larghe del 25% e tempi sul giro più bassi di 3 secondi circa. In sintesi, ecco cosa promette la Pirelli per il mondiale di Formula 1 nel 2017. Ad Abu Dhabi, a poche ore della sfida che assegnerà il mondiale piloti a Nico Rosberg o a Lewis Hamilton, la Pirelli svela la gamma delle sue P Zero con le nuove specifiche, sia in versione slick, quindi da asciutto, che nelle declinazioni da bagnato Cinturato Intermediate e Wet. Le anteriori passano da una larghezza di 245 a 305, aumentando di 60 mm. Differenza che sale ulteriormente al posteriore: dai 325 mm del 2016, si arriva ai 405 del prossimo anno (80 mm in più). Le misure complete per i pneumatici slick sono di 305/670-13 all’anteriore e 405/670-13 al posteriore. Immutato rispetto a oggi il diametro del cerchio che resta di 13 pollici.

PAROLA AI TEST - I nuovi pneumatici della Pirelli sono stati testati, a partire dall’agosto scorso, in 10 sessioni di pista per un totale di 24 giornate tra Barcellona, Fiorano, Abu Dhabi, Mugello e Paul Ricard. Grazie a una modifica del regolamento sportivo della FIA, sono state utilizzate monoposto del 2015, aggiornate per avvicinarsi il più possibile alle versioni del 2017 che avranno più carico aerodinamico, carreggiata allargata e, ovviamente, gomme “maggiorate”. Martedì 29 novembre, i test si chiuderanno a Yas Marina, stesso circuito che avrà visto l’epilogo del mondiale 2016 poche ore prima. Tre i team che hanno messo a disposizione le proprie monoposto, impiegando sia piloti ufficiali che collaudatori: Mercedes, Ferrari e Red Bull. La Pirelli si dice soddisfatta dei risultati ottenuti. Le nuove gomme sarebbero meno soggette al degrado e al surriscaldamento, mantenendo un livello di aderenza migliore rispetto a quelle del 2016. 

“TRE SECONDI IN MENO AL GIRO” - “Voglio ringraziare i team che ci hanno consentito di portare in pista il lavoro di sviluppo sui pneumatici larghi 2017”, ha sottolineato Paul Hembery, direttore della divisione Motorsport della Pirelli. “Abbiamo fatto grandi passi avanti e ora siamo molto soddisfatti. Sappiamo, però, che il lavoro è soltanto all'inizio. Il progresso aerodinamico delle monoposto del prossimo anno porterà a tempi più bassi di circa tre secondi rispetto a quest'anno. Quando a febbraio vedremo in pista le nuove vetture, scopriremo un aumento di carico aerodinamico di oltre il 20 per cento. E il progresso continuerà per tutto il prossimo campionato. Per cui già a febbraio inizierà la seconda parte del nostro lavoro di sviluppo, diretto al 2018 quando le F1 saranno ancora più veloci”.



Aggiungi un commento
Ritratto di aguj10
24 novembre 2016 - 19:15
che bbbestie
Ritratto di impala
24 novembre 2016 - 19:24
belle queste gomme Cinese ... uno grazie alle facce di vincitori della cofindustria, poveri deboli, come il noto tronchetti provera che la storia non ricorderà.
Ritratto di Gasswagen
24 novembre 2016 - 20:13
Le hanno già fatte testare a quelli dell'aiutino? (mercedes sbenz).
Ritratto di PongoII
24 novembre 2016 - 20:14
7
Mah, con queste larghezze i sorpassi a Montecarlo si faranno solo ai box... però potrebbero ben gareggiare su piste nel deserto, prossime mete per questo Circus sempre più propenso al (petrol)dollaro...
Ritratto di Gordo88
24 novembre 2016 - 22:22
1
Belli sti gommoni ma la domanda è renderanno più divertente la f1?
Ritratto di follypharma
25 novembre 2016 - 07:58
2
tristezza infinita, i tempi in f1 ormai li fanno le gomme.... altroche le auto o i piloti
Ritratto di SUPERSANTOS
25 novembre 2016 - 12:56
Con il bagnato alzeranno un muro d'acqua assurdo! E poi, per agevolare i sorpassi e quindi aumentare la spettacolarità della F1, andrebbero ridotti gli pneumatici e gli alettoni, invece di ingrandirli. Infatti, le gare più entusiasmanti, sono quelle "bagnate", dove l'abilità del pilota prevale sulla tenuta di strada. Ma, oramai, la F1 è morta...di noia!!
Ritratto di Dr.Torque
25 novembre 2016 - 13:09
A mio parere andiamo nella direzione sbagliata. Se la F1 vuole tornare a svegliare pubblico ed interessi deve dare spettacolo, e lo spettacolo si fa con i sorpassi, mostrando l'abilità dei piloti e mettendo tanti team in grado di competere per la vittoria. Togliere secondi sul giro non fa spettacolo. Guardate la motoGP ed imparate.
Ritratto di MatteFonta92
25 novembre 2016 - 13:43
3
Sono davvero curioso di vedere all'opera le monoposto 2017; dopo diversi anni di limitazioni all'aerodinamica, finalmente si sta andando nella direzione opposta riportando le F1 ad essere le vetture da corsa più veloci e tecnicamente evolute al mondo, com'è giusto che sia.
Ritratto di iroko
26 novembre 2016 - 19:21
Alcuni anni fa erano larghe più o meno come queste nuove e le strinsero aggingendo che l'auto sarebbe andata piu forte, con la motivazione che sarebbe stato anche piu semplice fare i sorpassi e in maggiore sicurezza... Quindi o adesso o prima hanno fatto un discorso a volatile di segugio. O no?
Ritratto di zeus_ciro
26 novembre 2016 - 21:05
Speriamo che questo cambiamento porti ad un punto zero dalla quale tutti debbano ripartire dato che la monoposto va riprogettata. A mio parere, però, dovrebbero togliere regole stupide partendo dal numero di motori utilizzabili che limita le innovazioni impedendo di fare della vera concorrenza da una gara all'altra. Non è concepibile una f1 dove se sbagli a progettare l'auto devi praticamente aspettare la successiva stagione. Come si è visto ne va dello spettacolo. Dovrebbero mettere meno regole. Del tipo, le dimensioni dell'auto deve stare nelle dimensioni di un parallelepipedo ed ognuno se la fa come vuole. 6 o 8 cilindri ed ognuno può fare quanti motori vuole. Etc.... La f1 non è fatta per fare economia e quindi ognuno può spendere quello che vuole nel tentativo di battere il rivale

PROSSIMO GP

Suzuka International Racing Course F1 2025
Suzuka International Racing Course
ORARI
domenica 06 aprile
Gara07:00

NEWS FORMULA 1

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser