NEWS

Buon compleanno Opel Corsa

03 settembre 2012

Compie 30 anni l’utilitaria Opel, nel corso degli anni proposta in quattro edizioni, innumerevoli versioni e prodotta in oltre 12 milioni di unità.

Buon compleanno Opel Corsa

DUE COMPLEANNI - Quest’anno la Opel, oltre a celebrare i 150 anni dalla sua nascita (prima come produttrice di macchine da cucire, poi di biciclette, infine, nel 1899, di automobili) festeggia anche il 30esimo compleanno della Corsa, un modello la cui importanza per la Casa è ben sintetizzato dai dati di vendita: dal 1982 a quest’anno ne sono stati commercializzati ben 12 milioni di esemplari, il che rende la Corsa il modello più prodotto di tutta la storia della Opel.


Opel corsa 1 serie 6
La prima generazione, qui sopra nella versione GSi, della Corsa è rimasta in produzione dal 1982 al 1993.


QUATTRO EDIZIONI - Dal 1982 le generazioni di Opel Corsa sono state quattro, tutte con una lunga carriera. La prima fu prodotta per 11 anni a partire dal 1982; la seconda dal 1993 al 2000; la terza dal 2000 al 2006, e infine la quarta dal 2006 a tutt’oggi. Sotto il profilo industriale, l’importanza del modello è resa ulteriormente rilevante dal fatto che dalla Opel Corsa negli anni sono derivati altri modelli del gruppo General Motors, venduti con il marchio Chevrolet (in America Latina), Golden (in Australia), Buick Sail (in Cina).
 

Opel corsa 2 serie 4
La seconda generazione (1993-2000) aveva forme decisamente più tondeggianti rispetto alla precedente.


ECONOMICA E SPRINT - In questi anni la Opel ha saputo sfruttare la versatilità della Corsa proponendola un po’ in tutti i modi. Da un lato è sempre stata tra i modelli più parchi del mercato. Nel 1995 fu presentato il prototipo Corsa Eco 3, capace di percorrere, almeno sulla carta, 100 km con un litro di carburante. E da quell’esercizio di bravura cominciò una lunga serie di versioni di serie particolarmente attente ai consumi. Sull’altro fronte le versioni prima GSi e ora OPC sono state e sono le proposte per chi ama le alte prestazioni anche sulle vetture di piccole dimensioni. Impressionati le caratteristiche dell’ultima Opel Corsa OPC 1.6  turbo: 211 CV, 250 Nm di coppia, velocità massima di 230 km/h e scatto 0-100 km/h in 6,8 secondi.


Opel corsa 3 serie 1
Dal 2000 al 2006 è stata la vota della terza generazione.


MODELLO POLIEDRICO - Della Opel Corsa è sempre stata rimarchevole la capacità di rinnovarsi e aggiornarsi. A seguire la cronologia del succedersi di nuove edizioni, versioni, varianti e innovazioni, si constata che da quando esiste il modello Corsa, ogni sei mesi la Opel ha saputo proporla con qualcosa di nuovo. In materia di motori, l’ultima novità introdotta nella gamma Opel Corsa è stato il 4 cilindri turbo benzina 1.4 litri ecoFLEX da 120 CV, abbinato al dispositivo Start&Stop. Sotto il profilo degli equipaggiamenti la Corsa si segnala per offrire accessori che in genere sono appannaggio di auto di categoria superiore, e non delle berline compatte. Esempi possono essere il portabici, i fari alogeni che si orientano a seconda della sterzata e il sistema di assistenza alla partenza in salita Hill Start Assist.
 

Opel corsa 30 anni 2
La quarta serie della Opel Corsa ha ormai sei anni essendo in produzione dal 2006.


PIÙ CARROZZERIE - Anche se ora la gamma Opel comprende modelli più piccoli, è storicamente interessante che notare che la Corsa ha inaugurato la categoria delle berline molto compatte per la casa tedesca. Nel 1982 il modello più piccolo della Opel era da anni la Kadett, che in quell’anno era lunga 3,98 metri; con 3,62 metri di lunghezza, la Corsa allargò verso il basso la gamma Opel. Nel corso degli anni e con le quattro edizioni che si sono succedute, la Opel ha coniugato il modello Corsa in più soluzioni di carrozzeria: a due porte, cinque porte, tre volumi, van, cioè veicolo commerciale. Da ciò deriva l’importanza del modello nella strategia Opel: la Corsa rappresenta infatti il 28% delle vendite Opel.



Aggiungi un commento
Ritratto di MatteFonta92
3 settembre 2012 - 17:26
3
Mia madre ha posseduto una Corsa B per ben 10 anni e ne siamo rimasti estremamente soddisfatti, affidabilità e solidità notevoli, e anche una linea gradevole. L'ultima versione, invece, non mi piace molto... e ho brutti ricordi legati a quell'auto...
Ritratto di gio.G
3 settembre 2012 - 18:55
20
...la piu bella secondo me è stata la 2 serie e la piu brutta la 3 serie......comunque perchè hai brutti ricordi legati alla Corsa di tua madre?
Ritratto di MatteFonta92
3 settembre 2012 - 21:42
3
No, non a quella di mia madre, ma all'ultima versione, la D (pre-restyling): la usai per fare il mio primo esame di guida, ma sbagliai un parcheggio e fui bocciato... da allora odio quell'auto! :-)
Ritratto di gio.G
4 settembre 2012 - 17:46
20
Ma vabbè ahahhah
Ritratto di ercheva
4 settembre 2012 - 13:05
Ho posseduto una Opel Corsa B 1.5 Turbo Diesel Viva del 1999, comprata usata nel 2003 con 60000 Km, l'ho data dentro per la Meriva A nel 2010 con 230000 Km, nessun intervento straordinario effettuato a parte il mtorino di avviamento, gran bel ricordo, l'ho fotografata prima di consegnarla al concessionario. Macchina davvero valida sia come motorizzazione che come consumi.
Ritratto di omeros1
3 settembre 2012 - 17:40
Apprezzo molto la corsa. Mi è sempre piaciuta. In famiglia ne abbiamo una presa usata tre anni fa, che aveva già 8 anni e 86.000 km. E' la serie 2000-06. Non ha mai visto il meccanico se non per i tagliandi o altre routine. La versione 1.0 da 55cv.. bhe è molto lenta certo...però la funzione è quella di essere la prima auto di mia sorella quindi adattissima allo scopo. Svolge il suo compito egregiamente superando le aspettative. Tra l'altro è molto spaziosa.
Ritratto di fogliato giancarlo
4 settembre 2012 - 01:04
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di miscone
3 settembre 2012 - 17:39
1
ho avuto la corsa della II° generazione, rottamata l'anno scorso ma ancora in discreto stato, dopo averla presa nel 1996 ... 15 anni di onorato servizio, pochissimi problemi e tanti ricordi. La migliore.
Ritratto di IchLiebeCorsa84
3 settembre 2012 - 18:09
Come Golf e Fiesta si è rinnovata mantenendo sempre il filo conduttore che lega le varie generazioni. Sono (stra)felice di possederne una; 60000 km e solo olio filtri e benzina.
Ritratto di Baf
3 settembre 2012 - 18:25
Il marchio con cui la Corsa viene venduta in Australia è Holden, non Golden.
Ritratto di fabri99
3 settembre 2012 - 18:42
4
Un'altra Corsa, la Vauxhall, venduta il Inghilterra... Ciao ;)
Ritratto di Baf
3 settembre 2012 - 18:51
In effetti hai ragione. Forse perché è un rimarchiamento famoso.
Ritratto di fabri99
3 settembre 2012 - 18:40
4
Auto molto valida la Corsa, ma non è mai stata tra le mie preferite. Fiesta, Rio, Mazda2, Aveo e Swift, sicuramente le stanno davanti nella mia classifica di gradimento utilitarie... Va beh, auguri!!! Saluti ;)
Ritratto di niko91
3 settembre 2012 - 19:32
per il mio modello preferito in assoluto! spero sempre che sia la mia prima auto. Se avessi la possibiltà collezionerei tutte le versioni, in particolare la seconda, bella e simpatica.
Ritratto di Gordo88
3 settembre 2012 - 19:59
1
La seconda serie è quella decisamente più riuscita ma anche l' ultima sta vendendo ancora parecchio soprattutto con le donne nonostante la concorrenza sia aumentata..
Ritratto di nicodiego
3 settembre 2012 - 20:53
Possiedo una Opel Corsa C del 2002 a parte qualche problema dal cambio robotizzato, consuma poca benzina e ha un'ottima tenuta di strada. Ho percorso 130000 km.
Ritratto di Jinzo
3 settembre 2012 - 22:08
puo nemmeno avvicinarsi al successo della fiat panda
Ritratto di tony74
4 settembre 2012 - 01:00
Tre una b una c e una d e devo dire che la peggiore è stata proprio l'ultima!!!scricchiolava da tutte le parti sportelli compresi e l'ho dovuta togliere x disperazione!!!sulle altre due niente da dire!!
Ritratto di fogliato giancarlo
4 settembre 2012 - 01:10
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di supermax63
4 settembre 2012 - 15:22
Osceno ed insopportabile,a meno che la macchina non sia sempre parcheggiata all'aperto e magari in una zona dal clima non favorevole.
Ritratto di fogliato giancarlo
4 settembre 2012 - 22:16
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di supermax63
6 settembre 2012 - 03:51
anzi molto fortunato... Tanto per capirci,la batteria della mia attuale macchina (inizio Luglio) del 2001 è stata sostituita il 10 Marzo 2011 In assoluto non ho mai avuto problemi di alcun genere con le mie macchine. Sarà la fortuna,sarà che la tengo e la tratto bene,sarà che ho la fortuna di custodirla nel box ma questo è un dato di fatto vero ed oggettivo.
Ritratto di fogliato giancarlo
6 settembre 2012 - 14:47
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di giuseppe26
4 settembre 2012 - 08:37
AUGURONIIIII!!!!!!!!
Ritratto di alminore
4 settembre 2012 - 14:30
1
ero intenzionato a comprarla alcuni anni fà (3 serie),ma all'ultimo momento ho rinunciato perchè gli specchietti esterni non si ripiegavano e avrei avuto ptoblrmi in garage !!! P.S: ho optato per una clio.
Ritratto di fiat 93
4 settembre 2012 - 14:37
La Corsa è un modello importante e forse è quello di punta del marchio opel. A mio giudizio nel ricco e variegato panorama delle auto medie rappresenta una delle migliori alternative del mercato.
Ritratto di nello13
4 settembre 2012 - 14:44
7
anche la C,criticata da molti,a me piaceva specie la post-restyling con fanali posteriori bianchi o neri e i fascioni interamente in tinta...la D invece la stavo per comprare..ma sono stati gli interni a non convincermi...plastiche scadenti... Aspetto con ansia la futura Corsa E..dopo la favolosa Astra,voglio proprio vedere che Corsa tireranno fuori!!!
Ritratto di DOME-V
5 settembre 2012 - 14:21
HO AVUTO 7 ANNI UNA CORSA 1.0 ALLA QUALE HO MONTATO UN GPL BRC HO PERCORSO 50 MILA KM ANNUI. L'HO VENDUTA CON 350.000 KM CIRCA DEVO DIRE CHE NE SON STATO SODDISFATTO E QUASI INNAMORATO.HO SOLO CAMBIATO OLIO E FITRI CANDELE EUNA BATTERIA DOPO SEI ANNI, LAVORI FATTI TUTTI DA ME, CINGHIA SERVIZI E AMMORTIZZATORI DAI TECNICI MAI SOSTITUITO ALTRO. QUEST'ANNO HO PRESO LA D 1.2 GPL TECH DA MARZO 2012 HO GIA PERCORSO 30.000 KM PER ORA SON PIU' CHE SODDISFATTO IMPIANTO ORIGINALE MONTATO DELLA CASA IN GERMANIA, MARCA LANDI RENZO MOLTO VALIDO, AL BRC GLI DOVEVI STARE UN PO DIETRO. VEDIANO SE RIUSCIRO' A PERCORRERE OLTRE 500.000 KM. IO CI CONFIDO PERCHE'A MIO PARERE SEMBRA PIU ROBUSTA DELL'ALTRA IN TAL CASO PENSO DI PASSARE SULLA CORSA FUTURA MODELLO "E" SEMPRE GPL E POI VI DIRO'.
Ritratto di nello13
5 settembre 2012 - 14:30
7
anch'io ho preso una Clio a Marzo 2012 1.2 16V con impianto Landi Renzo...niente da dire... Qualitativamente nei materiali e negli assemblaggi la Clio (sebbene secondo il parere di molti non sia bellissima esteticamente) mi pare superiore alla Corsa che peccava (e molto) nella qualità dei materiali e degli assemblaggi (lo spazio tra il cassetto portaoggetti e la plancia è inguardabile)...
Ritratto di DOME-V
5 settembre 2012 - 15:06
HO AVUTO DUE TWINGO E UNA CLIO BENZINA 1.2 NEL 98 LE CAMBIAVO OGNI ANNO MI CONVENIVA COSI' QUELLO CHE HO NOTATO E CHE ERANO UN PO DEBOLUCCE DI CAMBIO E IL MOTORE NEI VIAGGI LUNGHI CEDEVA UN PO COME SE SI AFFATICASSE LA CORSA PIU' LA USI E PIU' VA IL MOTORE E' COME UN MULO NIENTE A CHE DIRE DELLA NUOVA CLIO IN USCITA MA NON LA VEDO ROBUSTA COME LE TEDESCHE
Ritratto di nello13
5 settembre 2012 - 16:51
7
ti dico,personalmente ho avuto la Clio II serie restyling (quella coi fari triangolari) era del 2002,1.2 benzina 43kw,venduta l'anno scorso..è sempre andata come un orologio al primo giro di chiave...e ci ho fatto solo manutenzione ordinaria (e il cambio non ha mai dato alcun problema,vibrava solo un pò la leva,ma era una sua caratteristica). L'ho venduta l'anno scorso per la nuova Clio III 1.5 dCi 5p con cui da Giugno dello scorso anno ho percorso quasi 29.000km,il cambio non è più lo stesso della vecchia Clio (ha un cambio con la retro ''indietro'' e non più quella affianco alla prima con anello per innestare la retro).. ti dico all'inizio era duro ma con i km è notevolmente migliorato,l'auto non ha difetti,anzi con i consumi che ha mi fa dimenticare tutto... mi fa anche 1200km con un pieno...(veri!!) E quest'anno a Marzo per sostituire una Grande Punto piena di difetti e volevamo appunto la Corsa D 1.2 GPL-Tech Elective ma con meno accessori costava 1.500 euro in più della Clio 1.2 16V Limited Collection GPL...quindi su mio consiglio,abbiamo preso un'altra Clio,oltre al fatto che la Corsa non mi convinceva negli interni..e poi il pianale e il motore e alcune parti come basso plancia,pedali e altre stupidaggini sono uguali a quelle della Grande Punto...
Ritratto di fogliato giancarlo
6 settembre 2012 - 02:10
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di nello13
6 settembre 2012 - 14:08
7
certo..la linea è soggettiva..giustamente! Comunque reputo migliori e per nulla più fragili gli interni della mia Clio,belli robusti,plastiche serie rispetto alla Corsa D... la conosco... Il cofano motore della mia è corto (stile Modus) ma non è fragile...è ben fatto,su quello della Corsa non posso dir nulla,non l'ho mai toccato,ma paragonando la Clio alla Punto (Grande Punto) è meglio il lamierato del cofano della Clio... invece per i parafanghi in plastica non preoccuparti,ci ho fatto 2 incidenti con la Clio II,mai successo niente..e poi sotto penso abbia una struttura robusta,mica è pura plastica... infine quelle coi parafanghi in lamiera non è che siano così resistenti... anzi..si flettono con nulla anche quelli in lamiera...
Ritratto di DOME-V
8 settembre 2012 - 10:08
IO NE HO TROVATA UNA VALIDA SPERO CHE LA NUOVA GPL TECH 1.2 A MIO PARERE MOLTO VALIDA DI MOTORE ED ASSEMBLAGGIO SIA ALL'ALTEZZA DELL'ALTRA SERIE C C'E' DA DIRE CHE CON UN PO DI PASSIONE TUTTE LE AUTO LE DEVI TRATTARE COME UNA DONNA CHE SE LA TRASCURI LEI TI TRADISCE COMUNQUE LE FIAT IN GENERE E LA CLIO O TWINGO CHE SIANO NON MI REGGEVANO PERCORRO MOLTI KM E L'AUTO DEVE ESSERE BUONA MI PAIONO MOLTO LEGGERE IN TUTTO E PER L'ELETTRONICA NON SAPREI COSA DIRTI NE 95HO AVUTO UNA CIVIC 1.3 ERA VERAMENTE UNA BOMBA IN TUTTO PERCHE COSTRITA IN GIAPPONE E NON IN EUROPA ORA VI E' SOLO LA DAIHATSU MADE IN JAPAN QUASI TUTTE LE ALTRE IN EUROPA. IN AFRICA E MESSICO HO GUIDATO DELLE KIA E HUNDAY ATOS CON BEN 680.000 KM DA NON CREDERCI ANDAVICCHIAVANO ANCORA, LI LE FANNO ANDARE FINCHE' VANNO FORSE LE HUNDAY SARANNO LE AUTO DEL FUTURO COME AFFIDABILITA', PROVATELE
Ritratto di DOME-V
9 settembre 2012 - 00:40
NELLA MIA AVEVO FATTO CAMBIARE 2 VOLTE IN GARANZIA LE BOCCOLE DEL CAMBIO IL CAMBIO DIVENTAVA GOMMOSO IMPRECISO E CON UN GIOCO ECCESSIVO PERCHE' ERANO DI PLASTICA. IL CIO' OGNI 50 MILA KM. ALLA FINE SI SON DECISI A SOSTITUIRE LE BOCCOLE CON QUELLE D'ACCIAIO,UNA REGOLATA OGNI TANTO E IL CAMBIO E' SEMPRE ANDATO BENE, FRIZIONE MAI CAMBIATA. IN QUANTO ALLA CLIO NON DICO NON POSSA DURARE ANZI NE HO VISTE CON BEI CHILOMETRAGGI ANCHE SE LA REPUTO UN PO LEGGERINA. VA TENUTA CON PIU' CURA.
Ritratto di fogliato giancarlo
6 settembre 2012 - 14:54
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di fogliato giancarlo
6 settembre 2012 - 02:12
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di DOME-V
8 settembre 2012 - 09:52
SI ERA UN TRE CILINDRI HO FATTO MONTARE UN BRC AD ALBA DA DELFINETTI MOTORE ECCEZIONALE DOVEVI STARCI UN PO DIETRO ALL'INIZIO PER TARARE LA CENTRALINA E OGNI TANTO CAMBIARE IL SENSORE DEL LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO MA POI SOLO CAMBI OLIO FILTRI E CANDELE FATTI DA ME RISPARMIANDO MIGLIAIA DI EURO DAI MECCANICI MI HANNO SOLO CAMBIATO LA CATENA DISTRIBUZIONE MA A 30.000 KM IN GARANZIA ERA UN DIFATTO DI MOLTE CORSA 1.0 ERA RUMOROSA IN AVVIAMENTO E ANCHE DOPO SON CONVINTO CHE SE L'AVESSI TENUTA 100.000 KM ME LI FACEVA ANCORA . SULLE OPEL USATE SEMPRE UN OLIO 5-30 O 5-40 SINTETICO MAI ALTRI NON LI DIGERISCONO.
Ritratto di fogliato giancarlo
9 settembre 2012 - 00:41
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di nello13
8 settembre 2012 - 14:51
7
Per me i motori GPL non sono poi così duraturi nel tempo... e poi vista la mole di chilometri che fa,io avrei optato per il sempreverde 1.3 CDTi (o Multijet che dir si voglia)... a me l'assemblaggio e i materiali della Corsa D non piacevano molto e per questo l'ho scartata...e poi i prezzi non sono così bassi (essendo anche vecchiotta,ha ben 6 anni!!!) Guardi per come tratto io la macchina mi dovrebbe durare in eterno...tagliandi regolari (come previsto dal costruttore o addirittura li anticipo),maniacalità sulla carrozzeria (faccio sistemare se vedo imperfezioni,graffi,ecc...),lavaggi molto frequenti (non la lascio col frontale pieno di moscerini e con i passaruota pieni di sporco...),interni sempre puliti e con trattamento antibatterico periodico,poi il motore (la mia è un turbodiesel 1.5 dCi,viene sempre scaldato e quando devo fermarmi dopo un lungo viaggio la lascio sempre accesa un pochino per evitare danni alla turbina,non strattono le marce,né inchiodo con i freni per niente e sono molto attento ai cambi marcia regolari senza cambiare troppo presto ma neanche tirarle il collo inutilmente,anche per via dei consumi,dato che da computer di bordo mi da 23.8 con un litro,non reali,in verità fa 21.9 ma va benissimo lo stesso...anche perchè faccio poche volte percorsi di città con code varie... comunque è pur sempre un'utilitaria di nazionalità Francese e assemblata in Turchia,non posso pretendere che duri in eterno...mi accontento di almeno 300.000km (mi ci vorranno una decina d'anni o più,ma visti i tempi e data la mia precarietà nel lavoro,non ho certo intenzione di sostituirla...e attualmente ha solo 28.000km e poco più di un anno di vita!). Quoto per Fiat e aggiungo anche Peugeot... avevamo una 206 1.1 60cv nel 2000 e l'abbiamo dovuta rottamare dopo soli 6 anni e nemmeno 160.000km perchè era praticamente finita! Eppure era curata e tagliandata regolarmente (con manutenzioni varie) Per il record della Hyundai da 680.000km,noi in azienda l'abbiamo fatto con una Renault Kangoo 1.9 D Van del 2000,ben 526.000km in 10 anni! Rottamato che andava ancora perfettamente,solo perchè era mal ridotto di carrozzeria...
Ritratto di DOME-V
9 settembre 2012 - 00:22
PENSO CHE IL GPL ESSENDO UN MOTORE PULITO NON ABBIA PROBLEMI NELLA DURATA, A PATTO CHE SIA GIA' PROGETTATO DALLA CASA COME OPEL E VW COL 1.6 VALVOLE E SEDI RINFORZATE COMPRESA LA TESTA E POSSIBILMENTE IMPIANTO MONTATO DALLA CASA. MI SPIACE X IL 206 CON UN 205 MIO FRATELLO HA PERCORSO PIU' DI 350.000 KM CAMBIANDO MOLTI BRACCETTI IN QUANTO AL KANGOO NE HO GIA' SENTITI ALTRI MA MAI COME UN DOBLO' CON OLTRE 650 MILA.
Ritratto di nello13
9 settembre 2012 - 18:34
7
anche al post sopra ''Clio leggerina'' forse le versioni precedenti si... come la I e la II,ma questa III serie è una macchina solida..e poi il 1.5 dCi fa la parte del leone... è un ottimo motore...al contrario il 1.2 16v è deboluccio per tenere l'impianto gpl...e devo dire la verità non mi piace molto perchè appena accesa che è nella fase che passa da benzina a gas,alle volte ha dei vuoti in accellerazione,quando si riparte da un semaforo o da un incrocio,schiacci e non va!!! (e questo non mi rende sicuro),lo fa solo da appena accesa a motore freddo (ad esempio dal giorno prima)...ma non è rassicurante...per niente.. Per i motori,penso possano durare tutti,ma il gpl lo usura di più un motore... e poi dopo 10 anni ci sono bombola da cambiare e spese varie che non conviene nemmeno (specie se è un'utilitaria come Corsa e Clio,pagata nuova 11-12 mila euro!) invece col diesel se ben tagliandato e curato in manutenzione (cinghie,ecc..) anch'esso dura...e credo molto di più... Per il Kangoo,sarebbe anche andato avanti,però siccome serve un minimo di rappresentanza in un mezzo di un'azienda,non si può girare con un furgone tutto ammaccato (pesantemente),graffiato e con le scritte dell'azienda sbiadite... e riverniciarlo ecc.. costava troppo... Infine per la 206,forse essendo la più piccola della gamma 206 col minimo motore 1100 8v 60cv l'abbiamo stressata troppo a farci tutti quei km in pochi anni (6)
Ritratto di Falcon87
4 settembre 2012 - 15:21
I tecnici Opel hanno corretto la Corsa proprio nei punti deboli segnalati nella mia prova!!!! (Vi invito a leggerla e commentarla) Motore turbo da 120 cv. e nuovo cambio + fluido e preciso. Ok, adesso è quasi perfetta!!!! Se potessi la prenderei SUBITO.
Ritratto di Gianluu
4 settembre 2012 - 15:28
1
Bella la prima generazione , stupenda la corsa OPC e la versione D nella foto , quella celeste !!
Ritratto di teo89
4 settembre 2012 - 18:37
da possessore stra soddisfatto di una corsa opc nurburgring non posso che fare i migliori auguri a opel continuate così!
Ritratto di fenix_80
4 settembre 2012 - 21:55
ho avuto una corsa c 1.3 diesel ed era un gioiellino. nessun problema la batteria dopo 6 anni ancora totto ok, nessun scricchiolio . ora ho una nuova fiesta e e meno curata della corsa c , ci sono scricchiolii,e nonostante sia piu grande è piu scomoda epoco sfruttabile visto che non si puo nemmeno ribaltare la seduta del sedile posteriore.la mia prossima spero sia di nuovo un opel magari mokka o insigna
Ritratto di stebg1970
5 settembre 2012 - 06:25
ha posseduto un'astra del 1993 per ben 18 anni!!!!! l'ha lasciata praticamente sempre fuori e mai nel box e sempre, dico SEMPRE, sia con temperature polari che sahariane è partita al primo colpo. E' stato talmente soddisfatto da quest'auto che nel 2011, a 79 anni, ha coprato la corsa 1.2 con vetri e cerchioni in lega fumè....Per ora sembra più che soddisfatto dell'acquisto...vedremo col tempo.... Passando invece sul settore lavoro...beh in autonoleggio ne abbiamo parecchie e devo dire che non hanno mai nulla...e i clienti del noleggio le auto le trattano di m.... Che dire....buon compleanno Corsa... Aggiungo solo una cosa: ironica la coincidenza del compleanno della Corsa con la pesante crisi che sta passandoil marchio....spero che la facciano a venirne fuori perchè è un marchio che mi sta...simpatico! Stupido lo so ma è così :))
Ritratto di Pablo
5 settembre 2012 - 11:32
Avevo 21 anni, comprata usata nel 95 una gsi bianca del 91. Con lo scarico sportivo e assetto. Ero orgoglioso e un Po invidiato in quell'auto.... Era l'epoca delle piccole bombe, auto velocissime e richiestissime. mi sono divertito. Dopo ho comprato una saxo 1.6 vts....ma a onor del vero la corsa gsi mi dava altre sensazioni.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 06 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser