DUE COMPLEANNI - Quest’anno la Opel, oltre a celebrare i 150 anni dalla sua nascita (prima come produttrice di macchine da cucire, poi di biciclette, infine, nel 1899, di automobili) festeggia anche il 30esimo compleanno della Corsa, un modello la cui importanza per la Casa è ben sintetizzato dai dati di vendita: dal 1982 a quest’anno ne sono stati commercializzati ben 12 milioni di esemplari, il che rende la Corsa il modello più prodotto di tutta la storia della Opel.
La prima generazione, qui sopra nella versione GSi, della Corsa è rimasta in produzione dal 1982 al 1993.
QUATTRO EDIZIONI - Dal 1982 le generazioni di Opel Corsa sono state quattro, tutte con una lunga carriera. La prima fu prodotta per 11 anni a partire dal 1982; la seconda dal 1993 al 2000; la terza dal 2000 al 2006, e infine la quarta dal 2006 a tutt’oggi. Sotto il profilo industriale, l’importanza del modello è resa ulteriormente rilevante dal fatto che dalla Opel Corsa negli anni sono derivati altri modelli del gruppo General Motors, venduti con il marchio Chevrolet (in America Latina), Golden (in Australia), Buick Sail (in Cina).
La seconda generazione (1993-2000) aveva forme decisamente più tondeggianti rispetto alla precedente.
ECONOMICA E SPRINT - In questi anni la Opel ha saputo sfruttare la versatilità della Corsa proponendola un po’ in tutti i modi. Da un lato è sempre stata tra i modelli più parchi del mercato. Nel 1995 fu presentato il prototipo Corsa Eco 3, capace di percorrere, almeno sulla carta, 100 km con un litro di carburante. E da quell’esercizio di bravura cominciò una lunga serie di versioni di serie particolarmente attente ai consumi. Sull’altro fronte le versioni prima GSi e ora OPC sono state e sono le proposte per chi ama le alte prestazioni anche sulle vetture di piccole dimensioni. Impressionati le caratteristiche dell’ultima Opel Corsa OPC 1.6 turbo: 211 CV, 250 Nm di coppia, velocità massima di 230 km/h e scatto 0-100 km/h in 6,8 secondi.
Dal 2000 al 2006 è stata la vota della terza generazione.
MODELLO POLIEDRICO - Della Opel Corsa è sempre stata rimarchevole la capacità di rinnovarsi e aggiornarsi. A seguire la cronologia del succedersi di nuove edizioni, versioni, varianti e innovazioni, si constata che da quando esiste il modello Corsa, ogni sei mesi la Opel ha saputo proporla con qualcosa di nuovo. In materia di motori, l’ultima novità introdotta nella gamma Opel Corsa è stato il 4 cilindri turbo benzina 1.4 litri ecoFLEX da 120 CV, abbinato al dispositivo Start&Stop. Sotto il profilo degli equipaggiamenti la Corsa si segnala per offrire accessori che in genere sono appannaggio di auto di categoria superiore, e non delle berline compatte. Esempi possono essere il portabici, i fari alogeni che si orientano a seconda della sterzata e il sistema di assistenza alla partenza in salita Hill Start Assist.
La quarta serie della Opel Corsa ha ormai sei anni essendo in produzione dal 2006.
PIÙ CARROZZERIE - Anche se ora la gamma Opel comprende modelli più piccoli, è storicamente interessante che notare che la Corsa ha inaugurato la categoria delle berline molto compatte per la casa tedesca. Nel 1982 il modello più piccolo della Opel era da anni la Kadett, che in quell’anno era lunga 3,98 metri; con 3,62 metri di lunghezza, la Corsa allargò verso il basso la gamma Opel. Nel corso degli anni e con le quattro edizioni che si sono succedute, la Opel ha coniugato il modello Corsa in più soluzioni di carrozzeria: a due porte, cinque porte, tre volumi, van, cioè veicolo commerciale. Da ciò deriva l’importanza del modello nella strategia Opel: la Corsa rappresenta infatti il 28% delle vendite Opel.