NEWS

La Polizia viaggia anche in Subaru

Pubblicato 07 agosto 2023

Le 60 Subaru XV e-Boxer consegnate verranno utilizzate dai reparti della Polizia stradale su tutto il territorio nazionale.

La Polizia viaggia anche in Subaru

UNA IBRIDA CON LA DIVISA - Sessanta nuove Subaru XV e-Boxer vanno ad arricchire la flotta delle auto della Polizia. Consegnate dalla divisione italiana della casa giapponese, verranno utilizzate dai reparti della Polizia Stradale operanti su tutto il territorio nazionale. La XV e-Boxer è spinta da un powertrain ibrido, che prevede l’abbinamento del boxer 2 litri quattro cilindri con un motore elettrico a magneti permanenti da 16,7 CV contenuto all’interno del cambio Lineatronic, entrambi associati al sistema di trazione integrale permanente. La potenza complessiva è di 150 CV.

LA LIVREA è QUELLA CLASSICA - Le unità fornite alla Polizia di Stato si distinguono per la tipica livrea bianco-azzurra con il tricolore che parte dal cofano estendendosi fino alle portiere anteriori. Sul tetto il doppio dispositivo blu a led con al centro un faro orientabile, utile per le perlustrazioni.

UN RAPPORTO INIZIATO NEL 1999 - Il rapporto tra la Subaru Italia e la Polizia di Stato ha una storia lunga 23 anni, periodo nel quale sono state consegnate dalla casa automobilistica giapponese 6.500 autovetture. La Subaru, oltre alla fornitura delle vetture, che si distinguono per la versatilità offerta dal sistema di trazione integrale e per la robustezza, provvede anche alla gestione della manutenzione.

Subaru XV
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
75
46
29
24
36
VOTO MEDIO
3,5
3.47619
210


Aggiungi un commento
Ritratto di Oxygenerator
7 agosto 2023 - 11:10
Bene. Auto valide.
Ritratto di lovedrive
8 agosto 2023 - 21:29
ma cosa ti è successo ?: non è neanche elettrica. e poi sotto c'è scritto che la subaru sta presentando 8 modelli elettrici.
Ritratto di Oxygenerator
9 agosto 2023 - 08:02
Ma per la polizia, corpi forestali, esercito etc etc il termico va ancora bene, a mio avviso. È la panda diesel del kogliotto ( che per risparmiare tre euro al pieno ) per il suo bidone per girare in città, che mi fa girare le palle. Rimane ovviamente che preferisco l’elettrico oggi. Ma è una preferenza personale. Mi stan sulle balle queli che criticano l’auto elettrica, e non ci son mai saliti o non hanno mai girottolato. Oppure quelli che si costruiscono problemi fantasiosi, che per il termico non si sono mai posti. Casi al limite dell’assurdo, posti ad assioma assoluto.
Ritratto di lovedrive
9 agosto 2023 - 17:37
non guido ne panda diesel, ma ho tutti euro 6 ( tranne il duetto). e la 500e l'ho provata. ma per quei pochi km che ci serve mi sa che prenderemo la 500 benzina.
Ritratto di Road Runner Superbird
7 agosto 2023 - 11:29
Ogni tanto auto serie.
Ritratto di - ELAN -
8 agosto 2023 - 20:43
1
Peccato che i consumi non sono per tutti
Ritratto di - ELAN -
8 agosto 2023 - 20:44
1
Non siano forse suona meglio
Ritratto di andrea120374
7 agosto 2023 - 12:13
3
Dopo il buondì Motta Tonale per i carabinieri in polizia gelosi volevano anche loro un aborto di auto....... subito accontentati
Ritratto di Quello la
7 agosto 2023 - 17:36
Mah, caro Andrea, ogni tanto mi sorprendi. In negativo, intendo.
Ritratto di - ELAN -
7 agosto 2023 - 21:31
1
Frustrazione tipica di chi pensa che la qualità di un'auto si misuri da certi contenuti.. e ne vedo tanti, magari con dei tre cilindri ma packati premium. Essi sono la gioia sia dei Subaristi sia di chi fa cassa per costruire le vetture veramente premium e costose. Infatti non penso che chi ha una 5er sei cilindri vero X-drive si permetta di denigrare una Subaru..
Ritratto di andrea120374
8 agosto 2023 - 11:47
3
Sarai tu frustrato
Ritratto di - ELAN -
8 agosto 2023 - 16:26
1
Ti sei identificato nella categoria che ho voluto individuare? Me ne dispiaccio.
Ritratto di andrea120374
9 agosto 2023 - 14:02
3
Ma lo capisci l'italiano o devo scrivere in un altra lingua?
Ritratto di - ELAN -
9 agosto 2023 - 15:51
1
Lo dici alla maestra adesso?
Ritratto di Alfiere
7 agosto 2023 - 12:24
2
Da un punto di vista del pubblico sono mezzi da "lavoro" molto validi. Consumano, ma tra affidabilità e robustezza penso ripaghino tutto.
Ritratto di - ELAN -
8 agosto 2023 - 20:43
1
Che lavoro è fare una rotonda su dei binari?
Ritratto di Tonio K.
7 agosto 2023 - 12:49
Poco senso in citta' ed autostrade, ma molto senso per le zone di campagna e montagna. E' una macchina che mi tenta da quando e' uscita per la versatilita' d'utilizzo. Peccato non sia molto economica da gestire.
Ritratto di Quello la
7 agosto 2023 - 17:40
Un amico l'ha avuta e non se ne sarebbe separato mai: se ne è liberato a causa di problemi di affidabilità, incredibile a dirsi e contrariamente a quanto scritto poco sopra dal caro Alfiere (forse l'impianto a GPL, di serie, non ha aiutato). Quanto ai costi di gestione, cario Tonio, me ne parlava molto bene. Meglio di Volvo (che da questo punto di vista butta molto male, parlo per esperienza personale) e delle tedesche (VW e su andando). Forse anche di Toyota.
Ritratto di Tonio K.
7 agosto 2023 - 18:22
Caro Sig. La, il tuo amico probabilmente parlava bene dei costi di gestione proprio in virtu' dell'impianto GPL. Purtroppo questa valida macchina consuma un terzo in piu' rispetto ad altri piccoli SUV e coi prezzi benzina che avete in Italia non e' cosa da poco. Va bene per chi fa frequentemente fuoristrada vero e pochi viaggi.
Ritratto di Road Runner Superbird
7 agosto 2023 - 20:29
Con la trazione integrale permanente e il motore boxer per forza di cose consuma, però ha un grip che le altre auto si sognano, infatti le Subaru sono indicate su fondi viscidi, manti dissestati. Penso a nevischio, a strade polverose. Il problema è il costo del carburante, perché se qua è un marchio di nicchia in altri paesi è nella top ten delle vendite. In realtà consumi a parte ha anche senso l'impiego alla Stradale, visto che gli agenti devono operare anche in condizioni meteo sfaveroveli.
Ritratto di - ELAN -
7 agosto 2023 - 21:34
1
Purtroppo ho guidato spesso una XVD e in effetti, malgrado plastiche rigide e mancanza di lucine fusion o touchscreen vari, era come calamitata alla strada e con una motricità godibile anche in asciutto. Peccato non abbiano importato la nuova LEVORG col 1.8 DIT.
Ritratto di Quello la
7 agosto 2023 - 21:58
Levorg, Legacy… tutte abbandonate
Ritratto di - ELAN -
8 agosto 2023 - 16:27
1
Abbandonatissime: https://www.subaru.jp/levorg/levorg/stisport/index
Ritratto di Quello la
8 agosto 2023 - 18:43
Eh, ma o io non riesco a passare in Giappone a farmi un preventivo, caro Elan, perché il pomeriggio ciò judo.
Ritratto di - ELAN -
8 agosto 2023 - 20:42
1
Dal termine da te usato avevo inteso altro.
Ritratto di ziobell0
8 agosto 2023 - 09:45
@elan, subaru non può essere compresa dal 98.5% della popolazione che mette la lucina fusion e schermone in cima alla lista priorità. p.s.-la nuova crosstrek avrà un bello schermone verticale...mah...
Ritratto di AZ
7 agosto 2023 - 20:50
Ottime auto, altro che quelle ciofeche delle ibride Alfa.
Ritratto di THORO
7 agosto 2023 - 23:50
Subaru è migliore di qualsiasi marchio europeo, supercar italiane escluse
Ritratto di andrea120374
8 agosto 2023 - 11:49
3
Subaru è migliore di qualsiasi marchio europeo è la barzelletta del secolo
Ritratto di THORO
8 agosto 2023 - 12:01
Quindi inizia a ridere e continua a spendere i tuoi risparmi italiani per auto tedesche
Ritratto di Andre_a
8 agosto 2023 - 14:06
Potrei anche essere d'accordo con THORO, il problema è che se Subaru è migliore lo è soprattutto grazie a modelli e versioni non importate. La Subaru globale è forse ancora oggi il mio marchio preferito, ma la Subaru europea la vedo piuttosto mediocre.
Ritratto di - ELAN -
8 agosto 2023 - 16:29
1
Converrai tuttavia che i complessati con auto "premium" e meccanica generalista manco mai ne hanno provata (bene) una... o no? Secondo me uno con un 530xd che conosce anche Legacy o Outback mostra più rispetto ed intelligenza (che non vuol dire le assurga a perfezione, anzi..)
Ritratto di Andre_a
8 agosto 2023 - 16:42
Converrai tuttavia che Legacy (che in Europa non esiste più) e Outback sono una cosa, la XV finto-ibrida col 2000 da 150 cavalli è un'altra
Ritratto di Andre_a
8 agosto 2023 - 16:43
...2000 da 150 cavalli e cvt
Ritratto di - ELAN -
8 agosto 2023 - 20:40
1
Ovvero XV non ha S-AWD e boxer? oppure parliamo di H6 e sospensioni? La differenza macroscopica per me è tra le premium "piccole" e le segmento D della stessa marca. È come vedere la pagliuzza e non la trave.
Ritratto di Andre_a
8 agosto 2023 - 21:32
Nella XV la vedo un po' come mettere un V8 Maserati sulla Panda. Tecnicamente niente da eccepire, ma in pratica serve solo ad aumentare il costo di acquisto e i consumi.