L’efficace trazione integrale permanente permette alla Subaru XV di affrontare con disinvoltura i fondi difficili. Ma non favorisce i consumi del 2.0 a benzina da 156 CV.
La Subaru XV col 2.0 a iniezione diretta di benzina se la cava bene sia su strade asciutte sia nei percorsi accidentati. Disorientano un po’ i tanti comandi sparsi per l’abitacolo.
Disponibile con i motori 1.6 e 2.0 a benzina (anche bi-fuel a Gpl), si basa sull'allestimento Style arricchito da una caratterizzazione estetica in stile-suv.
Oltre che per la linea sportiva e muscolosa la nuova crossover giapponese si fa apprezzare per l’abitacolo comodo per quattro. Non convincono il fiacco 2.0 a benzina abbinato al cambio automatico e lo sterzo, che manca di precisione.
I PRIMI CONTATTI
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.