NEWS

Una Ford Fiesta “elettrizzante”

26 aprile 2013

La Ford ha realizzato la Fiesta eWheelDrive, prototipo di auto elettrica basato su dei motori integrati alle ruote.

Una Ford Fiesta “elettrizzante”

SVILUPPATA CON SHAEFFLER - Si chiama Ford Fiesta eWheelDrive la concept elettrica realizzata sulla base della Ford Fiesta che anticipa le possibili soluzioni a emissioni zero del futuro della casa americana. Un prototipo di auto elettrica realizzato con il supporto tecnologico di Schaeffler, società tedesca specializzata nella produzione di componenti per l'automobile, e che si basa sui cosiddetti “motori ruota”. Il cuore del progetto, infatti, è la sostituzione dei classici cerchi delle ruote posteriori con un dispositivo che comprende il motore elettrico, i freni, il circuito di raffreddamento e altri elementi. Una soluzione che rende molto più semplice lo sviluppo di modelli elettrici in quanto la maggior parte dei componenti è racchiusa nelle ruote, mentre gli altri, quali le batterie e i sistemi di gestione, si possono disporre nello spazio sotto il cofano lasciato libero dal motore a combustione o in altre parti della vettura. 

 
PICCOLE FUORI, GRANDI DENTRO - La soluzione ipotizzata per la Ford Fiesta eWheelDrive, in verità, non è nuova. A lavorare sulla soluzione “motori ruota” sono in molti, come Michelin che da alcuni anni porta avanti il sistema Active Wheel o la Landi Renzo che sta studiando un sistema simile per “ibridizzare” aftermarket le auto tradizionali. Ad attrarre verso tale tecnologia sono alcuni pregi, primi tra tutti la semplicità costruttiva e la possibilità di costruire vetture elettriche con forme e concezioni completamente nuove che permettono di creare modelli piccoli ma spaziosi. Secondo i tecnici Ford, la possibilità di trasferire all'interno delle ruote la maggior parte dei componenti consentirebbe di realizzare delle city car della grandezza di un'attuale auto a due posti, “ma capace di ospitare a bordo comodamente quattro persone”. Inoltre, tra i vantaggi del sistema eWheelDrive c'è anche la possibilità di rendere le ruote sterzabili di 90 gradi in modo da consentirne il parcheggio con manovre laterali. 
 
 
DUE CONCEPT ENTRO IL 2015 - L'obiettivo della Ford, insieme aSchaeffler, Continental, RWTH Aachen (l'Università Tecnica di Aquisgrana) e l'ateneo di Scienze Applicate di Regensbur, è di sviluppare entro il 2015 due concept elettriche che assicurino elevata efficienza energetica e sicurezza, piacere di guida e un abitacolo spazioso. Come per le altre soluzioni basate sui motori elettrici integrati alla ruote da risolvere rimangono due questioni: la fastidiosa rumorosità delle unità elettriche prive di dispositivi di insonorizzazione e, soprattutto, il problema dell'aumento delle masse “non sospese”, cioè del peso della ruota e dei suoi componenti. Che più pesanti sono, più tendono a ridurre comfort e aderenza. Un limite che la Michelin sembra avere risolto accoppiando alla molla convenzionale una sospensione attiva elettrica che mantiene il contatto con il terreno del pneumatico costante e che anche Ford, stando a quanto comunicato, appare in grado di superare.
Ford Fiesta
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
106
123
78
32
33
VOTO MEDIO
3,6
3.637095
372


Aggiungi un commento
Ritratto di romonat
26 aprile 2013 - 15:28
Spero tanto che questo sa il futuro, magari ibrido.. 2 motori elettrici nelle ruote dietro e un piccolo motore termico sull'anteriore, così da garantire sufficente autonomia per i viaggi fuori porta o le vacanze (700Km) e in città il motore elettrico (50Km) che elimina l'inquinamento. L'unico vero incoveniente e che se rompi una ruota...
Ritratto di miscone
26 aprile 2013 - 15:44
1
si l'idea è buona e gia utilizzata da altre Case ... ma se buchi ???
Ritratto di osmica
27 aprile 2013 - 20:42
E guidi sino al gommista senza grossi problemi. (oppure il tanto diffuso oggi "kit gonfia e ripara" - ma a parer mio, è pur sempre un gradino sotto ai pneumatici runflat).
Ritratto di Massimo126
27 aprile 2013 - 11:43
ottimo,però...qui marche non c'è riforimento elettrico??
Ritratto di hornet72
29 aprile 2013 - 13:00
Bhè, che dire, se costerà intorno ai 15.000 euro e avrà un autonomia di 200 km allora sarebbe un affare, altrimenti il risparmio dovè, tanto vale optare per il Gpl o meglio il TDCì. L'Ibrido lasciamolo perdere, non serve a niente e poi è costosissimo e i consumi sono i medesimi. Poi per quanto riguarda la foratura delle gomme, mica togliendo la ruota si toglie pure il convogliatore elettrico, è come se alle auto attuali togli il mozzo con relativo disco e pinza freni?? o no!!
Ritratto di ric4900
29 aprile 2013 - 14:21
Ford Italia è l’unica casa automobilistica che non attiva una casella di posta elettronica con e per il cliente. Se chiedete negli Usa ve la comunicano , ma non sanno che in Italia non viene attivata. Perché ? Perché il Castomer Care a livello telefonico mente, disinforma, dice bugie ai propri clienti, che altrimenti se scritte darebbero l’avvio di pratiche legali. Ford Italia non ha alcun rispetto per i propri clienti ,quelli che acquistando una loro vettura permettono ai loro dipendenti e soprattutto ai loro dirigenti di poter ottenere uno stipendio. Tutto ciò è squallido. Se potete state lontano da Ford Italia non c’è nulla da guadagnare , solo da perdere.
Ritratto di nunzio1964
1 maggio 2013 - 23:05
non è possibile che su ogni articolo su ford tu ripeti sempre la stessa filastrocca non se nè può più commenta gli articoli o gli inserzionista ma ti ripeto BASTAAAAAAAAAAA

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 13 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser