Aehra: il secondo modello è la Sedan

Pubblicato 16 giugno 2023

La startup Aehra presenta una berlina-coupé elettrica con autonomia di 800 km e potenza di 815 CV. Arriverà tra la fine 2025 e l'inizio del 2026 a prezzi di circa 150.000 euro.

Aehra: il secondo modello è la Sedan

DOPO LA SUV LA SEDAN - La startup italo-statunitense Aehra, co-fondata da Hazim Nada e Sandro Andreotti, ha presentato al MIMO 2023 il suo secondo modello, una berlina-coupé di lusso che per ora chiamano Aehra Sedan.

È UN MACCHINONE - Come la suv (qui per saperne di più), anche la Aehra Sedan è elettrica, ereditando da quest’ultima la piattaforma tecnologica e il powertrain. La carrozzeria, lunga 510 cm, larga 200 e alta 143 cm, si distingue per gli sbalzi molto ridotti e il tetto basso che forma un arco perfetto tra il muso e la coda. Il risultato finale è un’auto con un aspetto filante ma muscoloso, che sembra quasi simmetrica vista di fianco. I cerchi hanno un design che richiama la forma di una turbina che favorisce la pulizia del flusso (garantisce maggiore efficienza aerodinamica). La Aehra definisce l’aspetto della Sedan lussuoso, raffinato e minimalista, perfettamente in linea con il concetto di lusso italiano.

AERODINAMICA CURATA - La Aehra Sedan è dotata di specchietti retrovisori sottili che integrano delle telecamere, contribuendo così all’aerodinamica della vettura e alla riduzione del rumore. Secondo il costruttore, la forma della carrozzeria e le tecnologie attive assicurano un ottimo indice di resistenza aerodinamica. Le soluzioni aerodinamiche sono funzionali anche a ottimizzare il raffreddamento e la gestione termica della batteria, che sarà realizzata dal gruppo austriaco MIBA Battery Systems. L’autonomia dichiarata è di circa 800 km e la potenza da 750 a 815 CV.

ABITACOLO PER QUATTRO - Come la suv, anche la Aehra Sedan mantinene la scenografica apertura delle portiere a doppio falco, che rivelano un abitacolo lussuoso, concepito traendo spunto dal mondo dell'aeronautica. La startup ha adottato soluzioni volte a ridurre il peso dei sedili, realizzati in alluminio, composito di fibra di carbonio riciclabile e pelle, per una vettura che dovrebbe costare circa 150.000 euro quando arriverà in produzione entro la fine del 2025.



Aggiungi un commento
Ritratto di Trattoretto
16 giugno 2023 - 14:59
Ottimi spunti. Sembra una specie di McLaren a 4 posti, col bagagliaio. Ecco, il problema è proprio il marchio. A quel prezzo, per vendere, il blasone del marchio è un must, e McLaren sarebbe perfetto.
Ritratto di Maurino004
16 giugno 2023 - 15:10
1
Ma chi può anche solo pensare di comprare un bidone simile a 150k
Ritratto di Oxygenerator
16 giugno 2023 - 15:59
Direttamente dallo spazio….. fighissima.
Ritratto di realista
17 giugno 2023 - 01:34
1
Lei sarebbe disposto a spendere 150 K per questa bellissima ciofeca elettrica? Se montasse un bel V6 turbo da 600 cv potrei farci un pensierino... Ma una bev??? no no...
Ritratto di Oxygenerator
17 giugno 2023 - 11:30
Io non spenderei mai 150.000 € per un’auto. Se no avrei già la tesla x in garage. Non intendo superare i 70.000 € di spesa per un’automobile. I soldi messi nelle auto, per me, son soldi buttati via. E per quanto molto autoindulgente, c’è un limite a tutto.
Ritratto di realista
18 giugno 2023 - 00:34
1
Per me il limite è 50K per un'auto. Oltre si arriva alla follia inutile. Ma sono pareri personali.
Ritratto di deutsch
18 giugno 2023 - 23:27
4
Ci sarà pure qualche sfortunato che compra auto da 150k ed oltre. Giusto che ci sia offerta anche per loro
Ritratto di Oxygenerator
19 giugno 2023 - 08:16
Sicuro. Ma è un limite mio personale. Anche avendo i milioni, non mi permetterei di buttare denaro in questo modo. Proprio perchè lo considero denaro buttato via, quello per le auto. Sopratutto perchè, ora sono calmo, ma nella mia vita, ne ho cambiate tante.
Ritratto di deutsch
19 giugno 2023 - 09:57
4
chi ha quelle disponibilità ha altri riferimenti ma comunque non sceglie certo di buttare via i soldi
Ritratto di bangalora
19 giugno 2023 - 07:57
Ovviamente concordo un auto dal valore di 20mila e piu che sufficiente.
Ritratto di Tonio K.
16 giugno 2023 - 16:13
Molto bella a parte le portiere stupide. Per chi ha soldi da buttare in giocattoli!
Ritratto di BZ808
16 giugno 2023 - 16:50
Sedan per modo di dire...
Ritratto di sesto_Elemento
16 giugno 2023 - 17:22
invendibile in italia ma devo dire molto bella!
Ritratto di Quello la
16 giugno 2023 - 17:56
Concordo, caro sesto. Bello anche i colore
Ritratto di deutsch
18 giugno 2023 - 23:28
4
Vista oggi dal vivo. Stranissimo lo sbalzo anteriore ridottissimo. Peccato che non si poteva vedere dentro
Ritratto di Tistiro
16 giugno 2023 - 21:07
Bella bellissima maaaa.. che dimensioni..e che visibilità....
Ritratto di Rush
16 giugno 2023 - 22:25
A me ricorda molto la Urus. Davvero bella.
Ritratto di Gordo88
17 giugno 2023 - 00:08
1
Disegnata dal vento.. capisco le portiere scenografiche ma le dimensioni mi sembrano troppo importanti, ci starebbe la versione a passo corto sotto i 5 metri
Ritratto di Road Runner Superbird
17 giugno 2023 - 00:31
Linea, proporzioni e qualche dettaglio sono del tutto eccezionali, nel senso che e' un'eccezione nel panorama auto con quelle forme.
Ritratto di fiat131
17 giugno 2023 - 00:34
Quanta energia consuma ? Non penso poco vista la massa e le ruotone da far girare. La linea e gli ingombri non hanno senso.
Ritratto di Kappa18
17 giugno 2023 - 02:49
Bella, niente da dire. Complimenti.
Ritratto di AZ
18 giugno 2023 - 12:56
Bella linea. Molto moderna.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 13 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser