DOPO LA SUV LA SEDAN - La startup italo-statunitense Aehra, co-fondata da Hazim Nada e Sandro Andreotti, ha presentato al MIMO 2023 il suo secondo modello, una berlina-coupé di lusso che per ora chiamano Aehra Sedan.
È UN MACCHINONE - Come la suv (qui per saperne di più), anche la Aehra Sedan è elettrica, ereditando da quest’ultima la piattaforma tecnologica e il powertrain. La carrozzeria, lunga 510 cm, larga 200 e alta 143 cm, si distingue per gli sbalzi molto ridotti e il tetto basso che forma un arco perfetto tra il muso e la coda. Il risultato finale è un’auto con un aspetto filante ma muscoloso, che sembra quasi simmetrica vista di fianco. I cerchi hanno un design che richiama la forma di una turbina che favorisce la pulizia del flusso (garantisce maggiore efficienza aerodinamica). La Aehra definisce l’aspetto della Sedan lussuoso, raffinato e minimalista, perfettamente in linea con il concetto di lusso italiano.
AERODINAMICA CURATA - La Aehra Sedan è dotata di specchietti retrovisori sottili che integrano delle telecamere, contribuendo così all’aerodinamica della vettura e alla riduzione del rumore. Secondo il costruttore, la forma della carrozzeria e le tecnologie attive assicurano un ottimo indice di resistenza aerodinamica. Le soluzioni aerodinamiche sono funzionali anche a ottimizzare il raffreddamento e la gestione termica della batteria, che sarà realizzata dal gruppo austriaco MIBA Battery Systems. L’autonomia dichiarata è di circa 800 km e la potenza da 750 a 815 CV.
ABITACOLO PER QUATTRO - Come la suv, anche la Aehra Sedan mantinene la scenografica apertura delle portiere a doppio falco, che rivelano un abitacolo lussuoso, concepito traendo spunto dal mondo dell'aeronautica. La startup ha adottato soluzioni volte a ridurre il peso dei sedili, realizzati in alluminio, composito di fibra di carbonio riciclabile e pelle, per una vettura che dovrebbe costare circa 150.000 euro quando arriverà in produzione entro la fine del 2025.