AMMIRATA E PRENOTATA - Salone di Ginevra 2013, si aprono gli ordini dell'
Alfa Romeo 4C Launch Edition, disponibile in soli 500 esemplari in tutta Europa. In appena dieci giorni arrivano oltre 1.000 richieste. In cinque, un italiano, uno svizzero, un francese, un olandese e un tedesco riescono a prenotare la loro Launch Edition direttamente allo stand ginevrino. Oggi, a distanza di qualche mese, si è tenuta a Balocco la cerimonia di consegna delle prime cinque
Alfa Romeo 4C Launch Edition (guarda il
video qui sotto) alla presenza di Louis Carl Vignon, responsabile Alfa Romeo per l'Europa, Alessandro Maccolini, capo design e Nicola Larini, pilota che nel 1993 conquistò il titolo nel DTM con L’Alfa 155 V6 Ti, ancora oggi unica vettura estera ad aver vinto il Campionato turismo tedesco. Proprio Larini ha deliziato i primi clienti con un giro sulla pista di Balocco a bordo delle loro rispettive 4C.
CONTENUTI AD HOC - L'Alfa Romeo 4C Launch Edition, disponibile in due livree, Rosso Alfa o Bianco Carrara, si distingue per il kit aerodinamico in carbonio (proiettori, spoiler e specchietti), l’estrattore posteriore in alluminio con finiture scure, i fari full led e i cerchi in lega da 18 pollici all’anteriore e da 19 al posteriore con trattamento scuro. Specifiche sono anche le prese d’aria frontali, le pinze freno di colore specifico, l’impianto di scarico racing e il kit sospensioni con taratura ad hoc degli ammortizzatori e barra antirollio posteriore. Il minimalista abitacolo è arricchito da sedili sportivi e volante in pelle e microfibra con cuciture bianche o rosse e dalla targhetta con numerazione progressiva.
LEGGERA E POTENTE - Nessuna modifica invece al comparto tecnico dell'Alfa Romeo 4C Launch Edition rispetto a quella “normale”: motore 1750 Turbo Benzina da 240 CV e 350 Nm, cambio a doppia frizione TCT, selettore delle modalità di guida DNA con modalità Race, rapporto peso-potenza inferiore ai 4 kg/CV per un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi, una velocità massima di 258 km/h, punte di decelerazioni di 1,2 g e di accelerazione laterale di 1,1 g. Una “vera” Alfa Romeo dunque che non sfigura affatto accanto alla mitica 33 Stradale del 1967, “accucciata” tranquilla mentre il presente corre veloce.