La divisione Heritage di Stellantis realizzerà tre versioni speciali della 4C che omaggiano il legame con il campione italiano che conquisto il campionato DTM.
Nel 2013 l’Alfa Romeo 4C ha segnato il ritorno della casa milanese a un’antica tradizione, quella delle sportive piccole, leggere e veloci. Sul mercato non ha mai “sfondato”, ma oggi vale il doppio di quanto costava da nuova.
A dieci anni di distanza dalla presentazione del prototipo, l’uomo che ne plasmò le forme racconta la genesi del progetto da cui sono nate la 4C coupé (2013) e la spider (2014).
La variante aperta della berlinetta italiana diverte e regala emozioni forti, con un contatto diretto fra pilota, macchina e strada. Ma costa una fortuna.
Per essere velocissima le basta un “piccolo” 1750 turbo a benzina da 241 CV. Da vettura da corsa il comfort e, se si disattivano i controlli elettronici, anche il comportamento al limite.