VERSIONE INTERMEDIA - Con l’edizione 2020, la berlina media Alfa Romeo Giulia e la suv Alfa Romeo Stelvio hanno ricevuto piccoli interventi migliorativi negli interni e nelle dotazioni tecnologiche (qui e qui per saperne di più). Ad essi, si aggiunge ora un inedito motore: è il benzina turbo 2.0 da 250 CV, versione intermedia fra le note da 200 e 280 CV. Il “duemila” da 250 CV, abbinato al solo cambio automatico a 8 marce, ha la trazione posteriore per la Giulia e integrale per la Stelvio.
MENO COSTI DI GESTIONE - Le Alfa Romeo Giulia e Stelvio 2.0 da 250 CV sono disponibili nel solo allestimento Veloce, d’impronta sportiva, che prevede specifici fascioni, ruote in lega di 19”, sedili e volante sportivi, regolatore di velocità adattativo, frenata automatica e sistema per il mantenimento della corsia. Il prezzo di listino, da 57.900 euro per la Giulia e 65.200 euro per la Stelvio, è analogo alle versioni con il 2.0 più potente, ma quello da 250 CV ha minori costi di gestione: non è soggetto al superbollo, la sovratassa per i veicoli con potenza superiore a 251 CV.
QUADRIFOGLIO PIÙ CARE - Insieme al motore da 250 CV, l’Alfa Romeo ha annunciato anche i prezzi per l’edizione 2020 delle Giulia Quadrifoglio e Stelvio Quadrifoglio, versioni sportive con il motore biturbo V6 2.9 da 510 CV: la berlina parte da 90.500 euro, la suv da 100.500 euro. I prezzi sono superiori di 4.000 euro rispetto alle precedenti edizioni.