NEWS

Alfa Romeo Giulia e Stelvio: arriva il motore anti superbollo

di Paolo Alberto Fina
Pubblicato 19 maggio 2020

Nuovo motore a benzina per le Giulia e Stelvio: è il 2.0 da 250 CV, di 1 CV sotto il limite dal quale scatta il superbollo.

Alfa Romeo Giulia e Stelvio: arriva il motore anti superbollo

VERSIONE INTERMEDIA - Con l’edizione 2020, la berlina media Alfa Romeo Giulia e la suv Alfa Romeo Stelvio hanno ricevuto piccoli interventi migliorativi negli interni e nelle dotazioni tecnologiche (qui e qui per saperne di più). Ad essi, si aggiunge ora un inedito motore: è il benzina turbo 2.0 da 250 CV, versione intermedia fra le note da 200 e 280 CV. Il “duemila” da 250 CV, abbinato al solo cambio automatico a 8 marce, ha la trazione posteriore per la Giulia e integrale per la Stelvio. 

MENO COSTI DI GESTIONE - Le Alfa Romeo Giulia e Stelvio 2.0 da 250 CV sono disponibili nel solo allestimento Veloce, d’impronta sportiva, che prevede specifici fascioni, ruote in lega di 19”, sedili e volante sportivi, regolatore di velocità adattativo, frenata automatica e sistema per il mantenimento della corsia. Il prezzo di listino, da 57.900 euro per la Giulia e 65.200 euro per la Stelvio, è analogo alle versioni con il 2.0 più potente, ma quello da 250 CV ha minori costi di gestione: non è soggetto al superbollo, la sovratassa per i veicoli con potenza superiore a 251 CV. 

QUADRIFOGLIO PIÙ CARE - Insieme al motore da 250 CV, l’Alfa Romeo ha annunciato anche i prezzi per l’edizione 2020 delle Giulia Quadrifoglio e Stelvio Quadrifoglio, versioni sportive con il motore biturbo V6 2.9 da 510 CV: la berlina parte da 90.500 euro, la suv da 100.500 euro. I prezzi sono superiori di 4.000 euro rispetto alle precedenti edizioni.

Alfa Romeo Stelvio
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
605
182
112
120
172
VOTO MEDIO
3,8
3.779175
1191


Aggiungi un commento
Ritratto di 19andrea81
19 maggio 2020 - 09:51
TROPPO POCO, TROPPO TARDI !!!!!!!!!!
Ritratto di treassi
19 maggio 2020 - 11:07
Nuovo motore!!! AHAHAHAH Hanno tarato diversamente la centralina! AHAHAHAH AHAHAHAH Ma poi se non ti comprano già il 200 cv credi che si comprino questo??? E questi sono i nuovi modelli per cui pretendono 6 miliardi??? AHAHAHAH AHAHAHAH
Ritratto di Pavogear
19 maggio 2020 - 12:44
Ma pensi veramente che i marchi rivali abbiano un motore apposito per ogni motorizzazione? Ma quanto siete messi male per fare discorsi sempre più stupidi pur di dare contro ai marchi italiani?
Ritratto di treassi
19 maggio 2020 - 12:49
Da come rispondi e da come ci sei rimasto male, forse te... AHAHAHAH AHAHAHAH
Ritratto di Pavogear
19 maggio 2020 - 12:58
Io ho risposto al fatto che tu hai criticato dicendo che hanno modificato la taratura della centralina. Visto che l'ho presa come una critica negativa e non costruttiva, mi è sorto spontaneo domandare se secondo te i rivali hanno motori diversi a seconda della motorizzazione. Poi come posso esserci rimasto male se era da un sacco di tempo che aspettavo l'uscita di un modello con queste caratteristiche?
Ritratto di 19andrea81
19 maggio 2020 - 13:55
I rivali hanno qualcosa di meglio di motorizzazioni diverse,HANNO UNA GAMMA COMPLETA DI MODELLI E VENDONO molto di più !!! 2019 BMW 2.1+ milioni di auto e la AR 110.000+
Ritratto di Pavogear
19 maggio 2020 - 14:51
Si ma questo è un discorso totalmente diverso. Sono d'accordo anche io sul fatto che sia assurdo lasciare nel listino di Alfa Romeo solamente tre modelli di cui uno in via di pensionamento da due anni, ma dal punto di vista dei singoli modelli non ha senso parlare di una semplice ritaratura della centralina quando anche i rivali fanno la stessa cosa
Ritratto di treassi
19 maggio 2020 - 17:32
Si si... aspettavi un modello con queste caratteristiche AHAHAHAH AHAHAHAH perché 200 cv non ti bastavano??? Ma mi faccia il piacere!
Ritratto di Pavogear
19 maggio 2020 - 17:37
Beh volendo si, ma perché non fare una motorizzazione intermedia come quella proposta? Per tornare al solito discorso di cosa fanno i rivali, è ormai da almeno 15 anni che Bmw, audi e Mercedes hanno step di motorizzazioni che coprono praticamente tutta la fascia dai 150 ai 350 cavalli con salti di circa 30/40 cavalli. Se lo fanno loro va bene e se lo fa alfa romeo invece no. Ancora una volta, non capisco il filo logico che dovrei seguire per capire cosa non va
Ritratto di treassi
19 maggio 2020 - 18:52
Il problema è che poi tra tre mesi nessuno compra il 280 cv e lo levano... poi che diranno che il 250 è di nuovo troppo?? Manca una gestione della "realtà" da decenni, come la chiamo io... nel senso che una cosa è quello che piace fare/essere e una cosa è quello che vende perché fidelizzi, rinnovi... sbagli anche ma poi capisci cosa e dove... migliori nel TEMPO, non fai il passo del granchio, uno davanti e cento di lato... e clienti ti salutano...
Ritratto di Pavogear
19 maggio 2020 - 19:02
Sul fatto che ci sia stata e che per certi versi ci sia tutt'ora una cattiva gestione del marchio sono d'accordo anche io. Trovo assurdo che per esempio non sia stata rimpiazzata la Mito, che la Giulietta probabilmente non verrà rimpiazzata e che la Tonale arriverà troppo tardi considerando che salvo altri ritardi, arriverà a fine 2021 e cioè tra un anno e mezzo quasi. È inoltre sintomo di poca serietà secondo me presentare nuovi piani ogni anno, e puntualmente diminuire il numero di modelli pianificati. Quindi tutti questi aspetti si possono criticare, ma sinceramente non vedo nulla di male nel proporre un'altra motorizzazione. È vero, rischia di pestarsi un po' i piedi con la versione da 280 cavalli, ma d'altronde una versione da 250 cavalli va a coprire un po' il buco che era presente prima. Inoltre per non sovrapporre troppo le motorizzazioni tra loro, si potrebbe ripensare l'attuale versione da 280 cavalli e provare a portarla sui 300 in modo da spingersi verso la zona BMW 340i per dire.
Ritratto di Ferrari V12 6-5L
19 maggio 2020 - 19:26
@Pavogear, più che una versione da 250 cv dovrebbero fare una versione da 360/380 cv magari ibrida. Perché c'è veramente un bel salto da 280 a 510 cv.
Ritratto di Pavogear
19 maggio 2020 - 19:30
@Ferrari V12 6.5L anche a me piacerebbe molto una versione magari plug-in sui 350-400 cavalli circa, sarebbe assolutamente fantastica. Però credo che rimarrà un sogno. Eppure le possibilità ci sarebbero tutte
Ritratto di 19andrea81
20 maggio 2020 - 12:09
Hanno fatto una versione da 250cv per il superbollo quando le versioni più vendute in Italia sono le diesel 150cv e 180cv. A questo punto potevano fare anche una 2.0 benzina con 160-170cv ...
Ritratto di Franzzz
19 maggio 2020 - 19:26
1
Quoto. Il progetto era partito benissimo. Peccato non si sia adeguato nel tempo . Poi ricordiamocelo : hanno lanciato una BERLINA nell'era dei suv compatti e station. Suvvia...
Ritratto di Giuliopedrali
19 maggio 2020 - 18:01
In Europa Porsche vende circa il doppio di Alfa Romeo, allucinante, le Alfa partono da 24.000 Euro, le Porsche da, credo almeno 75.000...
Ritratto di Lorenz99
19 maggio 2020 - 19:06
SONO ANNI CHE BMW PROPONE LA 530D DEPOTENZIATA A 250 CV E RANGE ROVER PURE COL 3.0. ESSENDO SOLAMENTE UNA SEMPLICISSIMA MAPPATURA DI SOFTWARE, A COSTO "QUASI ZERO" ,CI SAREMMO ASPETTATI DA UN MARCHIO ITALIANO, MAGGIORE SENSIBILITÀ E PIÙ PROATTIVITÀ, VERSO QUESTA PROBLEMATICA TUTTA ITALIANA.... NON È CHE COSÌ FACENDO ALL'ESORDIO SAREBBERO RADDOPPIATE LE VENDITE, MA QUESTO LA DICE LUNGA SULL' INTERESSE E L' IMPEGNO CHE CI METTONO, SOLO PER RICHIEDERE SOLDI ALLO STATO SONO SEMPRE I PIÙ RAPIDI ED EFFICIENTI....
Ritratto di treassi
19 maggio 2020 - 19:57
Il problema è che hanno fatto un auto di nicchia quando all'estero avevi perso credibilità e notorietà. Volevano mettersi in competizione con la triade tedesca con questi presupposti, credendo di venderne a vagonate... non ci riusciva SAAB ed è tutto dire... non parliamo in Italia, dove già ormai da 20 anni se compravi un 1.8 benzina da 130 cv ti davano del pazzoide... Potevano farla pure station, coupé o con le ali e la storia non sarebbe cambiata...
Ritratto di Oxygenerator
20 maggio 2020 - 10:07
@ treassi Concordo pienamente con lei. Anche se fosse valida come auto ( e non è da dare per scontato ) le vendite sono impetose. A fronte di una supposta vendita di almeno 400.000 auto ( previsione del fu Marchionne ) la giulia non ha ancora superato le 100.000 in 4 anni. Credo anch’io che, pur con tutte le varianti, non sarebbe andata lontano. Forse con una versione plug in o full hybrid o elettrica, ci potrebbe essere una “ scossa “ nelle vendite, ma non è detto. Difficile superare la cattiva nomea che Alfa Romeo si è conquistata negli anni, nel mondo. Bisognerebbe continuare a costruire modelli di alta qualità e affidabilità nel lungo periodo, con un evidente dispendio di energie economiche, che forse in questo momento FCA non possiede o non vuole usare.
Ritratto di Marcello7
20 maggio 2020 - 08:58
Se rispondi così sei tipo ventenne con audi A3 o golf con centralina rifatta di una decina di anni fa e non capisci molto di auto. Bmw è corsa ai ripari solo quest'anno perché giulia era di gran lunga migliore in termini di guida e Potenza. Quando guiderai forse un giorno una vera alfa da 280cv forse capirai la grande differenza. Bmw è buona per andare in testa coda sul bagnato.
Ritratto di mariofiore
20 maggio 2020 - 09:02
Ahahah. Treassi ti pagano bene a fare il Troll contro la Fca. Ahahhaha aspetta che ti portano in tribunale e vedremo come farai ahahhaahah.
Ritratto di Oxygenerator
20 maggio 2020 - 10:11
@ mariofiore Addirittura in tribunale ? Caspita, va bene difendere un marchio a cui si è particolarmente vicini ma che FCA si sforzi di portare un signore, chiunque sia, in tribunale, risulterebbe più che strano, ridicolo. Non credo si espongano, a un simile pericolo.
Ritratto di jmfa
20 maggio 2020 - 18:57
Un ignorante è sempre un ignorante. Il limite per evitare di pagare più tasse è di 250 CV affinché l'auto sia più competitiva. L'hai capito o no? Quando l'intelligenza è zero, sai come dirlo. Sa solo parlare male delle macchine italiane. Un cervello lavato dai tedeschi.
Ritratto di Oxygenerator
22 maggio 2020 - 13:33
jmfa Auto più competitiva per cosa ? Le auto servono per tante ragioni, ma la competizione si fa in pista, non in strada.Questa è diciamo un’oppurtunità per aggirare una regola, abbastanza stupida. Anche se, quando spendi 60.000 € per un’auto, anche se spendi in più per un balzello......
Ritratto di Marco_Tst-97
22 maggio 2020 - 15:50
Quelli che si possono permettere di pagare il Super bollo sono quelli che spendono almeno €100.000 per un'auto, e poi non è detto: molti potrebbero impiegare una parte della buonuscita della pensione. Che poi forse sarebbe meglio investirli in un bene che mantiene il prezzo, e anzi si rivaluta, come una casa, è un'altra storia.
Ritratto di Hypercar_
19 maggio 2020 - 09:55
Ma farla ibrida? e questi sono quelli avanti per molti
Ritratto di Pavogear
19 maggio 2020 - 12:43
Avanti forse no. Di sicuro non sono indietro rispetto alla concorrenza. Bmw, che adoro, fa una versione plug-in sulla serie 3 e per il resto tutte a benzina/gasolio. Non mi pare che venga criticata per questo. Stessa cosa tutte le altre rivali. Ah già, questa è un Alfa Romeo e quindi va criticata a prescindere
Ritratto di treassi
19 maggio 2020 - 12:51
No è una fiatalfa.. AHAHAHAH AHAHAHAH
Ritratto di Pavogear
19 maggio 2020 - 12:55
Ah quindi siccome appartiene al gruppo FCA allora fa schifo. Che ragionamento intelligente. Quindi anche Maserati fa schifo. Jeep non produce i migliori mezzi delle rispettive categorie per comportamento in fuoristrada. Ferrari si salva appena appena siccome è quotata in borsa ma per anni è stata sotto il pieno controllo del gruppo, dico bene? Domando perché sono curioso di capire il ragionamento
Ritratto di ste74
19 maggio 2020 - 14:23
Lascia perdere Pavogear, far ragionare i cruccofili è quasi impossibile.
Ritratto di Alfista73
19 maggio 2020 - 14:32
8
purtroppo non c'è un ragionamento, gli sfigati come trejassi che girano con la skoda assemblata in bosnia erzigovina.... non ci arrivano. E' inutile discutere con i filo-crucchi..guarda un pò che bella europa, austriaci tedeschi.... e tutti sti pecoroni che gli vanno dietro
Ritratto di Black Big
19 maggio 2020 - 16:20
Skoda assemblate in Bosnia Erzegovina? Voi alfisti in minkiate siete sempre i numeri uno.
Ritratto di Oxygenerator
19 maggio 2020 - 17:07
@ Alfista73 Sfigati, filo-crucchi, pecoroni etc etc . Ma si può rispondere in merito senza offendere, perlomeno intenzionalmente no ? Comunque mi scuso perchè off-topic, ma i crucchi come li chiama lei e i francesi, ( che immagino le stiano sulle palle anche loro ) sono quelli in EUROPA che han fatto la proposta del fondo per aiutare i paesi più colpiti dalla pandemia ( come l’italia, visto che l’hanno specificato ) che si chiama Recovery Found di 500 MILIARDI di euro, probabilmente a fondo perduto. Se questa cosa va in porto viene fatta per il seguente motivo, e qui cito la Merkel ( la culona per dirla come i berlusconiani ) “ per il ripristino di una simmetria economica tra i paesi dell’unione europea” . Forse è meglio smetterla di prendersela con gli altri per i nostri fallimenti. Non è colpa dei tedeschi se l’italia in 75 anni di democrazia ha costituito 68 governi. Non è colpa dei tedeschi se i nostri politici rubano, non è colpa dei tedeschi se le Alfa Romeo non vendono niente. Prendiamoci le nostre responsabilità. Se noi, e in alcuni casi , i nostri prodotti, non sono ben visti in europa e nel mondo, la responsabilità a livello industriale e politico, è nostra. Non di altri. Basta continuare a prendersela con i tedeschi. Prendiamocela con noi stessi. E non perchè non compriamo auto italiane ( solo 22 modelli in totale ) ma perchè, se alcune cose capitano solo da noi, in italia, la responsabilità è nostra.
Ritratto di littlesea
19 maggio 2020 - 19:07
1
Oxy, ma le cag a te che hai appena scritto le hai sognate stanotte o ci credi davvero? No, perché nel secondo caso, mi sa che devi davvero farti vedere...ma da uno bravo!!
Ritratto di Oxygenerator
19 maggio 2020 - 20:21
@ littlesea Ahhh perfetto esempio di ciò che intendevo sostenere con il concetto di cui sopra. Grazie, per aver reso chiaro e lampante il mio scritto Cosa aggiungere al ragionamento ? Che costoro sono completamente inconsapevoli, di tutto, come avete potuto testè osservare.
Ritratto di littlesea
19 maggio 2020 - 21:39
1
Oxy, oxy...quando ti connetti a Facebook o all'universo del web, devi capire che di quello che puoi leggere, l'80% buono sono delle stron date megagalattiche! Sta a te filtrarle prima di condividerle...A quanto pare, però, non ne sei assolutamente capace! Stammi bene.
Ritratto di Alfista73
19 maggio 2020 - 19:10
8
quindi gli altri criticano un prodotto italiano è concesso lo faccio io e vengo ripreso? i tedeschi sono stati minacciati... ti credo che hanno cambiato idea, ma altri paesi del nord non firmano. Europa unita dove sta? se non si unisce per queste tragedie di cosa parliamo OXY?
Ritratto di Oxygenerator
19 maggio 2020 - 20:31
@ Alfista73 No, no, le critiche vanno benissimo e sono sempre ben accette. Però vedo che molte persone se la prendono con i tedeschi per tutto ciò che succede in italia. Mi sembra che manchi, e molto, un po di autoctitica. Solo questo. 500 miliardi, sono meno dei 1000 a cui si punta, ma meglio che un calcione in c...o, no ? Non è colpa dei tedeschi se olanda, svezia etc etc sono contro al fatto del termine “ a fondo perduto “. Loro vorrebbero vincolarli ai progetti. L’europa jnita, non è solo compito dei tedeschi. Perchè non cominciamo noi a capire che continuare a dire noi, e loro è già un modo per creare una divisione. Siamo europei, prima che italiani, cosí come siamo prima italiani, che lombardi o toscani etc etc. o la cosa non funzionerà mai.
Ritratto di Ferrari V12 6-5L
19 maggio 2020 - 19:29
@oxygenerator, hahahahahahaja, peccato che la Von Der Leyen voleva farlo di 1.000 miliardi. Quindi c'è poco da esultare.
Ritratto di Oxygenerator
19 maggio 2020 - 20:38
@ Ferrari Ed io l’avrei voluto di 3000, ma guarda un po, siamo una comunità, e quindi bisogna mediare. Già il fatto che due paesi si battano per i 500 miliardi, direi che è molto meglio del niente profilato all’orizzonte. E non è la prima volta che la germania tenta di spingere la comunità europea verso obiettivi di salvaguardia verso i paesi più indebitati. Ovviamente non per bontà d’animo, ma perchè un paese troppo debole e instabile, come il nostro è un problema in seno alla comunità europea.
Ritratto di Hypercar_
20 maggio 2020 - 09:58
Hai ragione Oxy, ma purtroppo molte persone non sono in grado di sostenere un ragionamento con persone con idee diverse, inoltre questo finto patriottismo è imbarazzante, considerando che poi molti vanno al supermercato e prendono cibo d'importazione perché costa meno
Ritratto di Jonny2283
20 maggio 2020 - 13:12
Mi complimento con lei, per quanto esposto sopra, una piccola perplessità però, mi assale..! Volevo chiederle se lei in parte, conosce un po' della storia italiana soprattutto del periodo post-bellico? e qui, mi sorge spontaneo dirle, nonostante, lei "e nessuno mette in dubbio ciò" si professi alle nostre meste conoscenze come un "dotto", che cerca di impartire nozioni di economia, applicando ad essa un peccato originario, che si configurebbe con la sola colpa di essere italiani; se lei avesse il coraggio di fare questo bel discorso ai migliaia di emigrati che dagli anni 50', iniziarono a trasferirsi in Germania e a suon di sputi, insulti, pane e acqua naturalmente "Tedeschi" hanno messo i calzoni al culo a tanta gente, che scrive pensando di sapere e sentenziare sulla storia e sulla sciagurata epopea che gli italiani hanno affrontato dal 48' ai giorni nostri. Bene, detto ciò, io mi chiedo, ma se questa nazione vi sta stretta, se siete solo in grado di criticare, senza mai pensare a migliorare in primis voi stessi e il vostro modo marcio di pensare, che come a detto lei a dato frutto a tutto questo excursus rovinoso, mi chiedo e continuerò a farlo, ma in Italia che cosa continuate a fare???? Perché non ve ne andate in Germania o dove volete e chiedete cittadinanza?? Andate dalla Merkel e fate vedere di che patriottismo siete fatti. La colpa sicuramente non è la loro, ma continuare a sputare nel piatto dove si mangia quotidianamente, ci dà l'ennesima risposta che prima di parlare di Italia, bisogna parlare degli italiani!!! Mi scuso per il fuori tema, ma è doveroso in alcuni casi chiarire certe cose, soprattutto per dare un segnale forte a chi ha perso un orientamento oltre che concettuale direi culturale, incentiviamo il nostro paese e il nostro artigianato, la ricchezza prodotta in Italia e degli italiani, non dei tedeschi, ne di nessun altro.
Ritratto di Oxygenerator
20 maggio 2020 - 14:11
@ jonny2283 Le rispondo anche se in realtà non ho capito se richiamava me o il sig Hypercar. Mi rendo conto che tutti, ed intendo proprio tutti, gli emigranti arrivino in un paese che spesso non è pronto ad accoglierli, che non li vuole, che ne ha paura e che pensa che queste persone arrivino per portare via il lavoro ai residenti. Lo viviamo adesso sulla nostra pelle, dall’altra parte della barricata. Quindi so che gli emigranti hanno l’ingrato compito di subire leggi e azioni che contrastano fortemente con il loro senso di libertà che vanno inseguendo e con la vita che vanno cercando. Immaginiamolo poi farlo in una nazione, alleata, alla quale abbiamo voltato le spalle, appena le cose si son messe male e dove tu, in quanto italiano, vieni considerato un traditore, degli ideali prima e della nazione ( che avrebbe dovuto nascere ) dopo. Però, detto ciò, sono passati 70 anni. Non un giorno. 70 anni. Sono passati da quei tedeschi e da quei italiani quasi una ventina di generazioni. Basta !! Questa guerra continua. Basta !! O non andiamo avanti più. Io non sono un dotto e non voglio insegnare niente a nessuno, ma se continuamo a guardare indietro invece che avanti, non andiamo da nessuna parte. Noi italiani, abbiamo promulgato la nascita dell’Europa, in tutte le sue forme. Siamo uno, se non il primo paese fondatore dell’Europa. Io europeo contemporaneo e italiano, considero un tedesco e qualsiasi altro europeo contemporaneo, un fratello, e non un nemico. Oltretutto mi infastidisce molto, unire un’idea di patriottismo, ad una multinazionale, che per definizione è trasnazionale e quindi non riferibile ad una unica nazione. Il richiamo al patriottismo becero e infantile che viene proposto, qui, antagonista, al prodotto tedesco o francese etc , mi fa letteralmente vomitare. L’ideale patrio è eventualmente qualcosa di massimo e quindi non spendibile in una diatriba tra fazioni. Oltraggia la mia intelligenza, il fatto, che chiunque possa pensare di potermi chiudere la bocca con il finto amor patrio. Vivo in italia. La amo. Alle volte amo meno gli italiani e la loro capacità di “ arrangiarsi “ che di solito, tradotto, vuol dire che fregano qualcuno. Sono europeo prima di essere italiano, e italiano prima di essere lombardo. Sull’incentivare il proprio paese poi, di fatto, a livello economico, lei ha ragione e lo faccio a vari livelli e pagando le tasse nel mio paese. Ma una multinazionale non è italia. Può dare lavoro in italia, ma tantè non basta per scegliere dei prodotti, sopratutto quando sono pochi e spesso di bassa qualità. Il che non significa che io sia un italiano di seconda scelta. Mi scuso per la risposta off- topic.
Ritratto di Marco_Tst-97
20 maggio 2020 - 15:17
Appunto, eravamo una delle Nazioni fondatrici dell'Unione, e che fine ci hanno fatto fare? Ci hanno relegato al ruolo di votanti a favore o contro, ci negano gli aiuti, scrivono invocando la Merkel affinché non ci dia i soldi per rimettere in piedi un'economia altrimenti in ginocchio, perché praticamente hanno fatto il parallelo razzista "italiani=mafia", quando dovrebbero sapere che che i soldi mica li ha richiesto uno Stato mafioso. Il problema è che le belle parole di uguaglianza, fraternità, superamento dei limiti nazionali, lasciarsi alle spalle un passato di guerre e tradimenti rimangono appunto questo: solo parole; almeno per la maggior parte dei cosiddetti "europei"; piacerebbe anche a me un'Europa unita, in cui poter parlare con un framcese, un tedesco o un inglese come parlerete con un qualsiasi italiano; ma invece i francesi, se non parli la loro lingua, se la ridono sotto i baffi mentre dicono qualcosa (forse qualche insulto) in francese e non ci provano a parlarti in inglese, perché per loro devi conoscere la loro lingua o niente; i tedeschi, siano superiori o meno, non lo nascondono e lo sbandierano snobbandoti se gli dici che sei italiano; gli inglesi non ne parliamo, tant'è che l'Unione l'hanno proprio lasciata. E se ve lo chiedete, sì: sono stato sia in Francia che in Germania e in Inghilterra più di una volta, ed è vero, forse è una generalizzazione, perché qualcuno fuori da questo coro si trova; però la maggior parte adotta il comportamento descritto.
Ritratto di Marco_Tst-97
20 maggio 2020 - 15:17
PS: mi scuso per l'off topic, ma era giusto per concludere questa inutile farsa di confronto su Europa sì o Europa no.
Ritratto di Oxygenerator
20 maggio 2020 - 16:24
Marco Sta a lei, scegliere qual’è l’idea d’europa che la soddisfa e confrontarsi con chi la condivide. Non puó essere cosi ingenuo, da non sapere che i nazionalismi giocano facile in questo momento. L’italia democratica è tale da 70 anni e siamo ancora divisi tra noi su tutto. Perchè ha pensato che questo non sarebbe successo su un’idea di europa che ha solo 20 anni di vita ? Quello che differenzia lei da me, non sono solo le connotazioni fisiche, che sono delle evidenze. Sono le nostre scelte. Ed io scelgo di credere all’europa. Anche se imperfetta e sbagliata. Anche se la metà degli inglesi li prenderei a calci in kulo, e i francesi delle volte mi fan girare le palle. Perchè bisogna superare le idee di popolazione per vedere le persone. E le persone delle volte sono come lei e me. Diverse, ma con gli stessi bisogni, di giustizia, legalità, attenzioni. È su queste persone che fondo la mia voglia i europa. Le persone negative, inerti, fallite ci sono in tutte le nazioni, ma queste sono persone che non sognano. Quindi non possono neanche capire il concetto di unità. Sta a lei, mantenere la barra dritta nella burrasca, per giungere a destinazione. Qualunque essa sia. Auguri. Un’idea. Vuole difendere il suo diritto di girare col gasolio ? Faccia un sito su questa tematica, sfrutti questa testata ed altre per pubblicizzarlo, raduni persone che la pensano come lei, organizzi un’azione contro la decisione di eliminare il diesel. Magari non serve a niente, ma sarà sollevato dal fatto, di aver combattuto per qualcosa in cui crede. Se invece, come sospetto, è solo per convenienza econmica......
Ritratto di Marco_Tst-97
20 maggio 2020 - 19:26
La "battaglia" per il diesel (che poi è una definizione sbagliata, perché si parla di carburante, che è il gasolio) è già in corso; stava perdendo ampiamente fino a questo gennaio, quando si sono visti gli scarsi risultati dei blocchi per le auto diesel. Adesso sarebbe il caso di interrogarsi di nuovo se non si sia preso il motore a gasolio, e quello a combustione, per auto come capro espiatorio, come molti sostengono da anni, e non si sia sorvolato un po' troppo su altre fonti inquinanti, principalmente sistemi di riscaldamento e polveri sulle strade in città e altiforni delle fabbriche fuori (penso ad esempio alla Pianura Padana). È ovviamente una diatriba che va combattuta non sulle opinioni personali, ma sui fatti acclarati, che ultimamente sembrano smentire l'idea del "gasolio brutto e cattivo". Tempo al tempo, troveranno delle magagne anche sulle auto elettriche...
Ritratto di Oxygenerator
21 maggio 2020 - 08:30
@ Marco Ah ma su questo concordo pienamente con lei. Ogni sistema ha e avrà le sue magagne. Se dipendesse da me io dividerei le cose in questa maniera: ibrido ed elettrico per chi abita in città, e fuori città libera scelta. Di sicuro, non solo il motore a gasolio è un pretesto, ma lo diventerà anche la benzina etc etc. La vera battaglia che portano avanti è non contro il carburante in se per se ( anche, ma non solo ) ma sopratutto contro il traffico congestionato nelle città. Quello è il vero motivo di tutto ció. Il trasporto privato è un problema. Di immagine, di confusione, di sanità pubblica, di capacità del trasporto pubblico. Certo porta molti soldi, per i parcheggi, le multe, ai comuni etc etc, ma se riescono ad obbligare le persone a fermarsi ai limiti delle città con l’auto privata, guadagnano lo stesso con i parcheggi, e sui biglietti e abbonamenti per il trasporto pubblico. Chi vive in città come me, assiste a questa idiozia tutti i giorni. File e file di auto, con dentro una persona, che va dove deve andare, occupando e intasando la viabilità della città. Una fila di 20 auto, se tradotta in persone, occuperebbe mezzo autobus, non una o due strade intere. Faccia caso alle grandi città europee, e vedrà che tutto ciò è già accaduto. Il punto della questione è eliminare o diminuire il trasporto privato, in favore di quello pubblico. Il trasporto privato, piace se fatto in bicicletta, monopattino, monowheel, etc etc.
Ritratto di Oxygenerator
21 maggio 2020 - 09:36
@ Marco Oltretutto questo è il ragionamento terra terra fatto da uno come me, che è un cittadino, quindi vede le cose attraverso le problematiche che vive ogni giorno. Son sicuro che una persona che viva in altri luoghi e situazioni diverse mi prenderà per pazzo. Un motivo, se vuole più alto, che è già stato denunciato nelle alte sfere è che il combustibile fossile ha gli anni contati. Dicono, alcuni governi di differenti stati, non più di una cinquantina d’anni. Se questa premessa è vera, tutto questo “ sbattersi “ per l’elettrico e per trovare carburante alternativo potrebbe trovare un senso. Poi ovviamente uno è libero di credere o non credere a queste previsioni, però sono ipotesi formulate sull’attuale consumo energivoro della popolazione umana. Poi, sa, la verità in tasca non la possiede nessuno. La saluto.
Ritratto di Marco_Tst-97
22 maggio 2020 - 08:31
Qui mi trova d'accordo, per la precisione sono un sostenitore dell'abolizione pressoché totale del traffico automobilistico cittadino, almeno nelle grandi città, a favore del trasporto su "ferro" (tram e metropolitane) e delle piste ciclabili; solo che anziché rendere veramente plausibile gli spostamenti su tali mezzi, compresi monopattini e biciclette, al governo (qualsiasi governo, finora) pensano a dare un contentino a chi vorrebbe andare in monopattino elettrico ma non vuole spendete per farlo: penso al bonus monopattino, che sarebbe inutile se si imcentivasse la vendita o rottamazione delle proprie auto a favore dell'acquisto di tali mezzi, per chi avesse l'auto praticamente solo per il casa/lavoro (mentre gli altri non credo abbiano problemi economici, quelli con il SUV Porsche che vanno a fare gli aperitivi in centro...). Dovrebbero impiegare meglio quei soldi, per migliorare i servizi di spostamento sia privato che pubblico. Così veramente chi non ne avesse bisogno o non ne fosse appassionato potrebbe liberarsi dell'auto. Perché fanno il classico "errore dell'italiano": pensano al tutto e adesso e non pensano a un investimento che renda quel "tutto" sostenibile in futuro. Da quanti anni non si vedono grandi lavori sulle strade e sulle metropolitane di Roma, ad esempio? Siamo fermi alla linea B e a qualche tratto di C, e la colpa non è solo che ovunque si scavi si trovi un qualche reperti di antichità se non interi quartieri antichi sotterrati, ma anche del fatto che manchino i fondi per sostenere un cantiere simile, passibile di numerosi imprevisti. E questo perché il governo (ripeto, qualunque negli ultimi anni) pensa a dare il contentino ai singoli anziché agli investimenti per la comunità; così restiamo fermi, perché uno acquista la bicicletta e poi si ritrova in mezzo al traffico delle auto in centro, con tutto quello che ciò comporta. Mi scuso per la digressione ampia su altro argomento.
Ritratto di Hypercar_
21 maggio 2020 - 17:39
In questo non son d'accordo Oxy. Gli inglesi sono stati molto, molto saggi
Ritratto di littlesea
21 maggio 2020 - 06:41
1
Jonny concordo assolutamente con lei.
Ritratto di Hypercar_
21 maggio 2020 - 17:39
Per carità, io sono a favore di sostenere gli Italiani e l'Italia. Ma le condizioni sono sempre più difficili
Ritratto di Hypercar_
20 maggio 2020 - 09:56
Skoda in Bosnia? Caro alfista fanboy, riprenditi
Ritratto di MARYO
20 maggio 2020 - 11:59
@Alfista 73 La Škoda non e' assemblata in Bosnia e Erzegovina (BiH) ma lo e' in Republica Ceca.
Ritratto di Alfista73
22 maggio 2020 - 17:18
8
detta anche skodella dalle mie parti, però è assemblata bene dai con motori euro 6 che in verità sono euro 3.... sono dei geni
Ritratto di Giuliopedrali
19 maggio 2020 - 18:04
Seriamente le Alfa hanno perso moltissimo con Fiat ora possono fare tutto quello che vogliono ma è sempre troppo tardi. E la Jeep sono le migliori boh forse in fuoristrada, ieri per caso ho visto il crash test della Grand Cherokee 2018 un disastro totale, ed è solo uno dei 100 esempi che si potrebbero fare con FCA.
Ritratto di Pavogear
19 maggio 2020 - 18:49
Finché nei crash test danno la stessa importanza alla protezione dei passeggeri e alla protezione dei pedoni allora è ovvio che un bestione come il Grand Cherokee sarà penalizzato. In famiglia abbiamo avuto la serie prodotta appena prima della fondazione di FCA, ovvero quella del 2005-2010, ed era letteralmente un carro armato. Aveva travi di rinforzo sul telaio, sul tetto e all'interno delle portiere (infatti aprire le portiere in pendenza era una faticaccia ed erano spesse una ventina di centimetri nella parte centrale più grossa). Il muso arrivava al petto. Sinceramente se avessimo dovuto fare un incidente, ci sarebbe stato da preoccuparsi per i poveretti sull'altra vettura. Un pedone/ciclista lo mandavi al creatore senza se e senza ma. Ma tu ne uscivi sempre al massimo con qualche botta e questa è la cosa più importante. E non credo che abbiano cambiato più di tanto la filosofia di progettazione con il modello nato in seguito alla fusione con Fiat. Anzi, credo che il modello attuale si basi su un progetto nato comunque prima dato che è improbabile che abbiano progettato da zero la nuova grand Cherokee in pochi mesi.
Ritratto di Oxygenerator
19 maggio 2020 - 21:28
@ Giulipedrali Concordo con lei.
Ritratto di Dario 61
20 maggio 2020 - 10:29
Concordo pienamente. C’è pieno di gente che critica a priori tutto quello che fa FCA. Il discorso, poi, che manchino modelli e gamme è super valido, ma è un’altra storia.
Ritratto di 350z
19 maggio 2020 - 15:45
Dai, una FiatAlfa che distrugge le tue tedesche (inclusa la Porsche Panamera) al 'ring e costa pure la metà ... dai, su, non scherziamo ...
Ritratto di Black Big
19 maggio 2020 - 16:23
"Alfa che distrugge le tue tedesche".. ma queste minkiate vi escono spontaneamente o le pensate prima di scriverle. No perchè al ring uno come te manco se guidasse una Ferrari 488 riuscirebbe a stare dietro ad un tedesco alla guida di una normale Golf GTI.... Vi hanno fatto il lavaggio del cervello con i tempi dichiarati quando poi nel mondo reale non sapete manco come correggere un sovrasterzo senza schiantarvi...
Ritratto di Alfista73
19 maggio 2020 - 16:54
8
ma certo il classico tipo con la polo 1.0 con il marmittone paesano. cosa hanno di bello le tue tedesche quando le guidi, il monitor da 15 pollici? oppure il Led colorato da albero natale?...
Ritratto di Black Big
19 maggio 2020 - 17:32
Io guido una BMW 330i E92 con 13 anni alle spalle ed è ancora in condizioni pari a nuovo, zero usura degli interni e zero scricchiolii. Il solo sound dell'aspirato sei cilindri in linea, l'erogazione del motore, il cambio manuale tarato perfettamente, lo sterzo preciso e l'assetto fantastico giustificano ogni centesimo speso per tenerla perfetta. Poi prendi un Alfa di quell'anno e scopri che è una ridicola trazione anteriore con motore V6 spompo della General Motors e interni che cadono a pezzi.... Inutile aggiungere altro. Comunque se volevi citare un cesso non serviva la Polo 1.0, potevi benissimo prendere un frullino due cilindri made in italy.
Ritratto di Pavogear
19 maggio 2020 - 17:39
Un conto è paragonare una splendida 330i E92 con una 159 (con tutto il rispetto per la 159), un altro è paragonare una serie 3 attuale con una Giulia attuale
Ritratto di Alfista73
19 maggio 2020 - 19:16
8
a Balcke ma che paragoni fai? poi ti sei svegliato tutto sudato.... anche io sognavo da bambino l'M3 siamo nel 2020 e parliamo di Giulia, non di auto di 20 anni fa. Parliamo del presente dove è stata creata un auto che non ha niente a che vedere con i cassoni del passato, comprese fiat e bmw....volwagen jetta ecc ecc
Ritratto di Black Big
21 maggio 2020 - 08:14
Il gap fra la mia 330i e le Alfa di quei tempi è lo stesso che c'è ora fra una Serie 5 e l'Alfa che non è neanche capace di fare una rivale, o una Serie 6 o Serie 7 e un Alfa inesistente. Inoltre pure con Serie 3 e Giulia se prendiamo una 340i o una 335d scopriamo che la BMW ha un sei cilindri in linea, una cavalleria da ben oltre 300 cv, trazione posteriore e DSC disattivabile completamente, mentre Alfa non propone trazioni posteriori da oltre 300 cv (tranne Q), non ha motori 6 cilindri (tranne Q) e non puoi spegnere o diminuire i controlli di trazione (tranne Q), perciò l'unica auto sensata della gamma è la Quadrifoglio, la quale andrà paragonata con la M3 che deve uscire fra poco. (sai la precedente è uscita nel 2013, ci mancherebbe che la Giulia non sia meglio)...
Ritratto di Alfista73
22 maggio 2020 - 17:29
8
Buonanotte Black Big, adesso mettiamo anche le serie TV, ma cosa c'entra, lei fa dei paragoni assurdi, Alfa Romeo è tornata e a molti filo-crucchi da fastidio, è logico che c'è da lavorarci... da migliorare, prendiamo la mia Giulia 180cv, quando incontro i 320d, le mercedes 220, si scansano, si cacano sotto, logico che non puoi paragonarla con il 335. Bmw è stata sempre ai vertici come Mercedes, ma adesso hanno una rivale che da Italiano spero che continuino a sviluppare ..... tremate tedeschi!!!!
Ritratto di Hypercar_
20 maggio 2020 - 09:59
Ma cosa c'entra
Ritratto di Vincenzo1973
20 maggio 2020 - 00:22
Treassi aggiunge ad ogni commento una sfilza di risate finte...sembra striscia la notizia con le risate finte sotto...che tristezza...
Ritratto di hamtaro
19 maggio 2020 - 15:37
15
Pavogear, anche io amo BMW, ma mi risultano ben sette plug-in, altro che una...
Ritratto di Pavogear
19 maggio 2020 - 16:00
Io parlavo di versioni plug-in della serie 3 per rimanere tra le rivali della Giulia. Non ho citato la X3 come rivale della Stelvio perché non mi ricordo se il suv bmw ha una versione ibrida oppure no. Poi certamente allargandosi a tutta la gamma si trovano altre versioni ibride. Volevo focalizzarmi solamente sulle rivali dei prodotti alfa romeo. Tra l'altro sono previste le versioni mild-hybrid il prossimo che, benché schifate da una percentuale non trascurabile degli utenti di questo sito, rappresentano un ottima soluzione per ridurre i consumi e avere un pizzico più di brio
Ritratto di Black Big
19 maggio 2020 - 16:27
Ma infatti è quello che dicono gli altri, la Serie 3 ibrida esiste, la Giulia no. Poi che a molti dell'ibrido non frega niente (me compreso) è un altro discorso.
Ritratto di Hypercar_
20 maggio 2020 - 09:56
Non è che va criticata a prescindere. C'è chi la osanna, è un'auto normalissima indietro rispetto ad altre auto (Quadrifoglio a parte)
Ritratto di Pavogear
20 maggio 2020 - 10:13
In cosa sarebbe indietro rispetto alla concorrenza? Se fino a prima delle versioni my2020 si poteva dire che non avevano un sistema multimediale ultramoderno e non avevano dei sistemi di assistenza alla guida come le altre (che poi anche lì, di tanti accessori se ne può tranquillamente fare a meno e verranno usati si e no una volta nella vita), è altrettanto vero che ora si sono aggiornate e anche sotto questi aspetti non hanno nulla da invidiare alla concorrenza. E dal punto di vista della meccanica, che poi in fondo è la parte più importante di un'auto, sono sempre state avanti a tutte le rivali (e infatti nessuno ne ha mai messo in dubbio o criticato le prestazioni, a parte i soliti che pensano che siano rottami "alfiat"). Per cui le critiche fatte e membro di cane sono insensate. Io non è che osanno la Giulia, ma non vedo nulla di meglio nella concorrenza e dato che l' Alfa è italiana e ha una linea molto bella allora preferisco questa Giulia piuttosto che le concorrenti. E io non sono certo uno che odia le concorrenti a prescindere dato che, per esempio, come ho già detto in altri commenti adoro le bmw
Ritratto di 350z
19 maggio 2020 - 15:50
Il problema della Giulia ibrida è ... che senso ha? L'ibrido appesantisce l'auto e ti fa risparmiare solo ad andature tranquille e in città, ma se questo è il tipo di strada che fai allora non ti serve una Giulia ma un'auto diversa. Se invece hai una guida sportiva (e sei disposto ad una guida bassa e ad una abitabilità inferiore) allora la Giulia è perfetta. Ma è questo il suo limite: non esistono più persone con una guida sportiva, esistono solo persone che si fanno superare dai pedoni. Le BMW vendono ancora perché sono uno status symbol, i possessori di BMW sono i più lenti di tutti sulle strade, atterriti dai consumi e felicemente migrati ai suv BMW perché così la loro schiena gli consente di entrare in auto. I possessori di berline BMW sono dei pezzenti fissati con l'apparire, vorrebbero il suv, non se lo possono permettere e comprano le berline che costano meno.
Ritratto di Black Big
19 maggio 2020 - 16:26
Riassunto ridicolo da piteco italiano, vai sulle autobahn tedesche a vedere le targhette posteriori delle BMW, il 90% hanno dai 200 cv in su. Mica son tutti dei piteci italiani.
Ritratto di littlesea
19 maggio 2020 - 19:11
1
Black Pig...bevi meno, su...Non è detto che ogni panino con crauti devi per forza farti una pinta di birra! La feccia d'Europa lasciamola marcire lungo il Reno, grazie!
Ritratto di Walkyria1234
19 maggio 2020 - 22:52
Sinceramente dopo aver letto il suo commento, ho capito perché qui in Germania i tedeschi amano gli italiani ma non li rispettano...come biasimarli. Saluti
Ritratto di littlesea
19 maggio 2020 - 23:42
1
Me ne frego, sinceramente...Quando sapranno loro farsi rispettare, cercando, almeno un po', di essere meno arroganti ed odiosi, ne riparliamo...
Ritratto di Oxygenerator
20 maggio 2020 - 11:58
@ littlesea Il suo incipit mi ricorda quello di qualcun altro studiato a scuola. Era un cojoonee ( ma un grosso, grosso cojoonee neh ) che disse “ me ne frego “ e fini giustamente appeso da qualche parte a milano. Arroganti e odiosi ? Ma cosa è successo, le rubavano le merendine da bambino, i tedeschi ? Quando sapranno farsi rispettare ? Siamo noi italiani che non veniamo rispettati nel mondo, e sa perchè ? Perchè purtroppo, associano me, europeista che vive il presente, ad uno come lei, un nostalgico, patetico finto patriota che oltre ad imbruttire la città, comprando auto di dubbio gusto ( la 500 L mi scusi, ma tale è ) pensa di essere patriottico perchè possiede un’auto costruita da una multinazionale.
Ritratto di Marco_Tst-97
20 maggio 2020 - 14:22
In realtà non ci rispettano perché siamo pecore, quindi gli stranieri fanno le veci del pastore; e sinceramente credo che il suo sia un atteggiamento da pecora. Il rispetto si guadagna facendo anche la voce grossa e contrapposlnendosi agli altri, non abbassando il capo alle regole imposte senza proferire parola che non sia "sia signore": quella si chiama obbedienza; dovremmo essere andati oltre, dalla fine del feudalesimo, no?!
Ritratto di Oxygenerator
20 maggio 2020 - 15:13
@ Marco Io tutta questa mancanza di rispetto, non solo non la vedo, ma non l’ho mai neanche percepita e vado all’estero spesso. Il fatto che lei pensi che sopratutto io sia una pecora, sono effettivamente convincimenti suoi, quindi non ne sono minimamente interessato. Pensi che io credo molto peggio di lei. Per fare la voce grossa, intanto bisognerebbe avere la capacità di formulare un pensiero, ed effettivamente nel suo caso, temo manchino le basi. Se poi lei, pretende che per difendere il suo diritto di girare ( a secondo della sua convenienza ) con la macchina diesel, si mobiliti il mondo, ha sbagliato a capire. Vuole fare una sua lotta privata contro le decisioni dello stato perchè per lei, questa decisione si traduce in un aumento del denaro che spende per l’auto, è e rimane un problema suo. Liberissimo d’incatenarsi ad un distributore di gasolio. Ma se pretende che lo faccia io, in nome di una presunta libertà, la cosa oltre che assurda, diviene ridicola. Le lotte, vanno combattute per qualche alto ideale, per la libertà delle persone, libertà giuridica e fisica, nonchè per i diritti fondamentali dell’uomo. Non per poterle permettere di usare l’auto a gasolio perchè le conviene.
Ritratto di Marco_Tst-97
20 maggio 2020 - 15:24
Come le pare; comunque ho un diploma di maturità classica, giudichi lei se mi mancano le basi... Non parlo di lotte, parlo anche solo di alzare un attimo la voce per sollevare un lecito dubbio, anche su piccole cose. Io non le ho mai detto di acquistare diesel, ma lei mi ha praticamente detto di acquistare ibrido o elettrico almeno una mezza dozzina di volte. Le sto solo chiedendo di smetterla con la sua visione ristretta, incentrata sul proprio stile di vita e null'altro fuori, e provare ad evitare di generalizzare nei commenti confondendo gusti personali e necessità razionali.
Ritratto di Oxygenerator
20 maggio 2020 - 18:50
@ Marco Non sono io che le dico di non acquistare diesel. Lo dicono le scelte che han fatto i nostri governanti. Io ho portato solo la mia esperienza con l’ibrido, altro non posso fare. Ovviamente quando parlo delle mie scelte è solo per portare un esempio personale e non certo un obbligo per tutti. È solo un punto di vista.
Ritratto di Marco_Tst-97
20 maggio 2020 - 19:19
Scelte che hanno fatto i nostri governanti, uhm... Strano, perché mi risulta che le normative europee siano scelte dall'Alto e poi i governanti stessi siano costretti ad adottarle.
Ritratto di littlesea
20 maggio 2020 - 17:36
1
Un trattato di diritto e storia per sviare con astuzia dal dibattito cardine, ovvero che, indipendentemente dai grossi difetti che abbiamo noi italiani, tedeschi e olandesi (meri servi della gleba dei primi) rappresentano allo stato attuale il più grosso pericolo per la stabilità europea. Alla faccia nostra hanno lavorato negli ultimi anni in sordina e controcorrente solo per i loro sporchi e "personali" interessi. A loro frega un ca..o della UE, del Patto di stabilità, del Piano di difesa comune...A loro interessa solo ripristinare la propria supremazia. Quella che hanno cercato di imporre ciclicamente con le armi e che ora hanno capito di poter in maniera più facile vincere semplicemente umiliando i più deboli dal punto di vista economico-finanziario. Prima la Grecia, ora l'Italia, domani la Spagna e, infine, stanne pur certo, entro tempi brevi anche Francia e USA (stanne certo). Vuoi conoscere ancora una chicca? Visto che fai lo splendido affermando di conoscere molto bene la realtà estera, lo sai che i tuoi "amici" tedeschi possiedono, tra i tanti dispositivi militari, anche 385 sommergibili di cui 315 dotati di testate nucleari? 3 volte più degli USA, 7 volte più della G.B., 14 volte più di Francia e (forse, data la impossibile certezza di valutare come reali questi dati) Cina. Se tutto questo non ti tocca, problemi tuoi! A me fa paura e rabbia al tempo stesso! Saluti.
Ritratto di Oxygenerator
20 maggio 2020 - 18:55
@ littlesea Lei ha una guerra personale con i tedeschi. Io non so perchè. Spero lo sappia lei. Se no, è nei guai.
Ritratto di littlesea
20 maggio 2020 - 19:11
1
No, nei guai ci siamo tutti ormai...lei compreso! E, in sincerità, mi rattrista il constatare che facciate fatica a comprenderlo e che, anzi, alzate la voce per smentire quello che è palesemente evidente! Scommetto che anche lei è tra quelli convinti che in Germania abbiano saputo combattere il covid meglio che in Italia....non me ne meraviglirei...
Ritratto di Oxygenerator
21 maggio 2020 - 14:16
@ littlesea Per niente. Anzi i tedeschi hanno precisato che si sono comportanti tenendo ben presente e seguendo le indicazioni e l’esempio che veniva dato dal comportamento dell’italia. Primo paese ad essere colpito nella comunità europea. L’unica cosa che i tedeschi hanno in più è che le strutture ospedaliere hanno più posti in terapia intensiva, rispetto alle nostre, perchè le T I non sono considerate spazio e soldi buttati via. In germania sono stati più fortunati, e sono stati colpiti da un virus che già cominciava ad essere indebolito. Ma la dichiarazione ufficiale della sanità tedesca e che stanno provando delle aperture, nel caso di aumento delle infezioni da covid 19, sono pronti a richiudere tutto. Esattamente quello che facciamo noi.
Ritratto di Elix69
19 maggio 2020 - 09:56
Wow, sto uscendo a comprarne due, tutteddue verdi una per il sabato ed una per la domenica.
Ritratto di Giuliopedrali
19 maggio 2020 - 10:03
Quando ero piccolo usciva la Ferrari 208 dopo la 308, cioè stessa storia, per il mercato italiano avevano realizzato il V8 Ferrari 2.000 Cm3 sempre per motivi fiscali, su una Ferrari poi... Ero convinto che venisse percepita come un'auto media e ci fosse la coda davanti ai numerosissimiiiiiii concessionari Ferrari...
Ritratto di 82BOB
19 maggio 2020 - 11:30
2
Quale al sabato e quale alla domenica? X-)))
Ritratto di Elix69
19 maggio 2020 - 11:56
Per il sabato quella con la tavoletta alzata, per la domenica quella con la tavoletta abbassata.....è più comoda quando ci si siede. :))))
Ritratto di Pavogear
19 maggio 2020 - 12:41
@Elix69 stai parlando del cesso su ruote che guidi tutti i giorni?
Ritratto di Xile96
19 maggio 2020 - 12:48
È arrivato il pavone....
Ritratto di Pavogear
19 maggio 2020 - 13:01
Che si distingue sempre in positivo dagli stupidi tacchini che gli girano intorno. Bravo @Xile96, ottima metafora
Ritratto di Elix69
19 maggio 2020 - 16:55
@pavogear, no parlavo dei cessi dell'industria sabauda e delle tavolette come lei sempre gocciolanti....
Ritratto di Elix69
19 maggio 2020 - 17:07
Secondo me quella del pavone non era proprio una metafora positiva per lei.....cmq mi rendo conto che per gli alfalebrolesi è difficile raggiungere certe vette... :0 saluti
Ritratto di littlesea
19 maggio 2020 - 19:13
1
Così parlò quello che guidava chissà quale fuoriserie...Che tristezza...
Ritratto di Elix69
19 maggio 2020 - 19:52
Venghino siori venghino c'è spasio anche per un'altro alfalebroleso.....il circo takimiri quest'oggi offre spettacoli sabaudi gratuitamente.
Ritratto di littlesea
19 maggio 2020 - 20:23
1
Tu sei leso a prescindere...Alfa o crucca che sia...
Ritratto di Elix69
19 maggio 2020 - 20:36
Guardi io attingo ( bel verbo vero?! Ovviamente non fa parte del suo vocabolario adolescenziale) continuamente dalle perle di saggezza degli italioti come lei e come tanti altri in questo forum. Non voglio fare panegirici (questo è un termine di cui lei probabilmente ignorava l'esistenza) ma avreste bisogno, lei e diversi altri, di discrete quantità di lorazepam per metabolizzare la povera fine del gruppo ex-italiano. Goodnight baby, può andare in cameretta a giocare con le playmobil....
Ritratto di littlesea
19 maggio 2020 - 21:36
1
Elix, mi duole deluderla. Conosco la lingua italiana molto bene. Conosco anche gli italiani molto bene. E, mi permetta, grazie al mio lavoro, conosco anche i cazz a ri molto bene...Quindi, mi faccia la cortesia...Se odia l'Italia, in quanto italiano pentito o traditore, ovvero falso crucco con sentimenti paraschizofrenici, si astenga dal commentare in forum italiani, perché, meglio che lo sappia, dato il momento storico, non è proprio benvenuto. Ossequi. P.S. mi faccia sapere a che ora va a nanna che le porgo il biberon con i Plasmon.
Ritratto di Elix69
19 maggio 2020 - 22:30
piccolomare si vedono le goccioline di sudore dallo sforzo al quale non è abituato per cercare di scrivere in maniera più decente, non che ci sia riuscito, ma almeno ci ha provato. Adesso lei che è un patriota vada pure dentro quello scatolotto di 500L fabbricata in Serbia comprata da un boccalone italiano. Lei.
Ritratto di littlesea
19 maggio 2020 - 23:45
1
Elix...mi faccia la cortesia...si eclissi. Boccalone sarà magari lei, che regala soldi ai suoi beniamini teutonici per prodotti che (forse) valgono meno della metà. Saluti.
Ritratto di Elix69
20 maggio 2020 - 10:00
Che tenero deve essere per chiamarsi piccolomare. Forse per questo ha comprato lo scatolotto serbo. Quella cosa che sembra una scatola di scarpe con le ruote costruita al di fuori dell'Europa quindi extracomunitaria....lo ha fatto per aiutare i serbi vero?! Bravo! Lei è un un'italiano patriota che contraendo diventa italiota.....
Ritratto di littlesea
20 maggio 2020 - 10:30
1
Proprio perché Paese non comunitario, sono ancora più contento. Certo che poi, le Audi costruite in Messico...
Ritratto di mariofiore
20 maggio 2020 - 11:04
Non perda troppo tempo con felix. Secondo me oltre a essere profondamente ignorante avrà qualche serio problema di salute mentale. Più che in un forum di auto, felix dovrebbe parlare in un forum di malattie psichiatriche.
Ritratto di Elix69
20 maggio 2020 - 11:28
Il biancofiore che corre in soccorso del piccolomare....come siete teneri tutteddue. Come la giulia e la stelvio verde.....uno bazzica l'Albania e l'altro la Serbia. Due bei italioti. Italiani patrioti....
Ritratto di littlesea
20 maggio 2020 - 22:21
1
(in)felice69, ti devo ricordare le Porsche, Mercedes e BMW che popolano i campi nomadi? Ti dice niente sta cosa? Ma smettila, che fai più bella figura!
Ritratto di Elix69
21 maggio 2020 - 08:16
Gli stessi campi nomadi da cui provengono gli operai che le costruiscono lo scatolotto serbo? Oh povero povero piccolomare....sullo scatolotto serbo.
Ritratto di littlesea
22 maggio 2020 - 06:15
1
Quelli che costruiscono la mia 500L, almeno, saranno anche usciti dai campi nomadi ma almeno si guadagnano da vivere onestamente...
Ritratto di NITRO75
19 maggio 2020 - 10:14
Domanda: ma i 4000 euro in più per le Quadrifoglio da cosa sono giustificati? Spero non solo dall'aggiornamento dell'unità Uconnect (o come diavolo si chiama in AR), perchè altrimenti è davvero un ladrocinio…….
Ritratto di desmo3
19 maggio 2020 - 10:41
6
almeno in questo, hanno imparato qualcosa dalla scuola tedesca... ogni anno puntuale un aumento dei prezzi di listino di un tot percentuale senza avere nessun nuovo contenuto che lo giustifichi...
Ritratto di otttoz
19 maggio 2020 - 10:44
Giusto! Tanto poi chiedono il prestito allo stato...
Ritratto di alex_rm
19 maggio 2020 - 10:58
In un restayling c’è spalmare le somme investite in progettazione e sviluppo in questo caso nuovo infotainement e adas(guida semi-autonoma),anche se sembrano molti 4000€(in questo caso hanno preso spunto dai tedeschi)
Ritratto di Giuliopedrali
19 maggio 2020 - 11:58
Intanto un'altra notizia che circola oggi sulle berline o segmento D è che anche della favolosa Skoda Octavia hanno subito sospeso la produzione, pensare che era la più venduta qui, a no una volta, ora la più venduta da mesi era comunque la Tesla 3....
Ritratto di Elix69
19 maggio 2020 - 20:38
Si scrive restyling italiota
Ritratto di remor
19 maggio 2020 - 11:58
Vista dal lato consumatore è sempre uno svantaggio ovviamente, quindi meglio se il prezzo non sale, anzi; tuttavia va detto che visto poi quanto ha dimostrato in strada effettivamente in precedenza era un po' sottoprezzata, forse (cioè un S5 tdi-ibrida 350CV viene circa uguale...)
Ritratto di Black Big
19 maggio 2020 - 16:28
sottoprezzata o no non te la potrai mai permettere.
Ritratto di otttoz
19 maggio 2020 - 10:43
Faccio la mosca cocchiere... avevo suggerito da tempo tale motorizzazione! Aggiungo il GPL After market...
Ritratto di NITRO75
19 maggio 2020 - 11:01
No grazie non si può sentire…….con tutto il rispetto per gli affezionati delle vetture gasate (ne ho anche una in casa con il metano, che mio malgrado devo usare ogni tanto) ma fa un po' effetto Porsche di Checco Zalone…….
Ritratto di 82BOB
19 maggio 2020 - 11:40
2
Stra-quoto! Come sempre fatto con le "antenate" impiantino e via... Peccato i motori non siano sicuramente metanabili (gasabili non so), sennò la concorrenza alla A5 sarebbe stata mooolto più facile! W il gpl! W il metano!
Ritratto di treassi
19 maggio 2020 - 11:04
Nuovo motore!!! AHAHAHAH Hanno tarato diversamente la centralina! AHAHAHAH AHAHAHAH Ma poi se non ti comprano già il 200 cv credi che si comprino questo??? E questi sono i nuovi modelli per cui pretendono 6 miliardi??? AHAHAHAH AHAHAHAH
Ritratto di 82BOB
19 maggio 2020 - 11:29
2
Tutto ciò che amplia la gamma è positivo. Diciamo che, nel caso di Giulia e Stelvio, inserire una motorizzazione intermedia è un po' come sistemare il giardino in una casa vetusta... Bello, fiorito, fa scena, ma la casa rimane poco appetibile! Mancano: la coupé, la SW, le versioni m-hybrid, le versioni plug-in, le versioni entry-level, le alimentazioni alternative... La concorrenza, ricordiamolo, parte da potenze inferiori. A meno che l'obiettivo di Alfa non sia "rubare" clienti e fare concorrenza a Jag...
Ritratto di neuropoli
19 maggio 2020 - 11:43
a questo punto la 280cv è di troppo.
Ritratto di AndyCapitan
19 maggio 2020 - 11:44
4
ma su daiiiiii...57.900 e 65200????....ma sono pazzi?...ma chi le compra a quel prezzo quando la concorrenza ha finiture e allestimenti migliori ad un prezzo inferiore????.....io per 22 mila euro mi prendo una cayenne usata con 55 mila km o una x6 !!!....altrimenti anche una bella volvo xc 60 che di base a 30 mila ha gia' una buona dotazione di optional in sicurezza e comodita'!!!!
Ritratto di Black Big
19 maggio 2020 - 16:29
Non solo te, in tutto il mondo fanno così...
Ritratto di studio75
19 maggio 2020 - 11:44
5
Ma prendere quella da 200cv e farsela settare su 280, no? Ovviamente, in caso di incidente, si resta scoperti dalla copertura assicurativa.
Ritratto di desmo3
19 maggio 2020 - 15:59
6
aggiungerei che la garanzia decade... in caso di guasti auguri
Ritratto di Oxygenerator
19 maggio 2020 - 11:55
Non ho intenzioni polemiche, però, al di la delle quadrifoglio che sono particolari e speciali ( ed in quanto tali, concepite e prezzate ) la versione veloce della giulia e dello stelvio, non sono troppo costose ? 58.000 € la giulia e 65.000 € lo stelvio. Con 50.000 sembrerebbe che si possa portare a casa il suv ford mustang mach-e elettrico. 15.000 € di differenza tra i due suv. Non è troppa ? Ripeto, nessuna intenzione polemica da parte mia, solo che mi sembrano veramente troppo care per essere delle Alfa Romeo, ( che, perlomeno era, un marchio sportivo, ma per tutti ), diciamo, solo per semplificare, la versione performante delle Fiat. Lo chiedo anche perchè questo dato potrebbe giustificare in parte il fallimento, magari non italiano, ma europeo e mondiale di queste vetture.
Ritratto di Marco_Tst-97
20 maggio 2020 - 10:39
Conosce poco la storia dei marchi italiani evidentemente: Alfa Romeo non era mai stata a buon mercato, prima dell'Alfasud; difatti, la scaletta di prezzo era Fiat<Alfa Romeo<Lancia<Maserati<Ferrari. Le Alfa Romeo costavano circa 1,2 milioni di lire a parità di segmento quando una Fiat ne costava meno di 900.000; e all'epoca le Fiat non erano proprio alla portata di tutti. Insomma, non sono mai state auto a buon mercato. Inoltre, la Mustang Mach-e, tutto quello che vuoi, può essere altrettanto prestazionale o vicino alle stesse prestazioni e tutto, ma rimane pur sempre una Ford; senza contare che il prezzo indicato è ancora senza IVA, probabilmente. Lo dichiarano apposta così per farle sembrare economiche. Ultimo ma non ultimo, che per un'auto che vorrebbe essere sportiva, ma anche per una "wanna be" ecologica, è una contraddizione importante, il peso che avrà la Mach-e...
Ritratto di Pavogear
19 maggio 2020 - 12:08
La Giulia perfetta per chi non ha la possibilità di mantenersi una quadrifoglio ma vuole comunque un'auto scattante e divertente (e a trazione posteriore anziché integrale)
Ritratto di Black Big
19 maggio 2020 - 16:30
La Quadrifoglio ha oltre il doppio dei cavalli, questa non mi sembra un alternativa "scattante e divertente" della Q. Al limite una versione un po' meglio della 200 cv.
Ritratto di Pavogear
19 maggio 2020 - 16:47
Si è ovvio, ma rispetto alla versione da 200 cavalli avrà sicuramente più brio e secondo me sarà più divertente rispetto alla veloce da 280 cavalli dato che sarà sicuramente più leggera e avrà la trazione posteriore. Diciamo che alternativa non è il termine più esatto secondo me. Però per chi vuole una berlina divertente e non eccessivamente costosa da mantenere, questa può essere un'ottima scelta
Ritratto di Black Big
19 maggio 2020 - 17:33
Assolutamente d'accordo sul fatto che possa essere una valida scelta.
Ritratto di Pavogear
19 maggio 2020 - 12:37
Finalmente è arrivata la Giulia perfetta per chi vuole un'auto bella, scattante, divertente e a trazione posteriore ma non ha la possibilità di mantenere una quadrifoglio. Ottima scelta da parte di Alfa Romeo portare queste motorizzazioni. Poi va beh, ci sono i ritardati che criticano a prescindere ma di quelli si può anche non curare
Ritratto di Pavogear
19 maggio 2020 - 12:40
Perché AlVolante mi permette di vedere il commento che ho fatto mezz'ora fa solo ora che ne ho pubblicato uno nuovo siccome pensavo che quello vecchio non si fosse caricato? E non è la prima volta che mi capita. Va beh, pazienza...
Ritratto di lybram
19 maggio 2020 - 18:16
anche a me capita di frequente la stessa anomalia
Ritratto di Pavogear
19 maggio 2020 - 18:51
Credo che ci sia qualche problema nei server a questo punto
Ritratto di Salri
19 maggio 2020 - 12:47
Questa edizione e' come doveva essere al lancio nel 2016, ( con una station wagon). Sono sempre indietro di 4/5 anni rispetto alla concorrenza, un problema che affligge Fca da anni.
Ritratto di Salri
19 maggio 2020 - 12:52
Con questi aggiornamenti hanno la macchian come doveva essere nel 2016 ( con la station wagon) , sono sempre 4/5 anni indietro alla concorrenza, un problema che affligge Fca da molti anni
Ritratto di Marco_Tst-97
20 maggio 2020 - 10:43
Era solo questione di taratura centralina e di non montare la trazione posteriore, non credo sia indicativa di un qualche ritardo, ma solo una scelta di marketing per incrementare le vendite in un Paese in cui per qualsiasi cavallo sopra i 251 ti spennano come un pollo.
Ritratto di ziobell0
19 maggio 2020 - 14:08
servirebbe una gamma............
Ritratto di Elix69
19 maggio 2020 - 14:49
Color oro la stelvio sembra un orso grasso con i capelli ossigenati.
Ritratto di Meandro78
20 maggio 2020 - 07:04
Insomma un'auto per il PotUS!
Ritratto di Elix69
20 maggio 2020 - 13:01
Il riferimento a Trump è decisamente azzeccato!! :)))
Ritratto di 350z
19 maggio 2020 - 15:42
E' il motore giusto ma arriva troppo tardi. Sapete qual è l'allestimento della Giulia più venduto negli USA? Il 280 cv a trazione ... POSTERIORE! Mentre da noi in Italia il 280 cv è disponibile solo con la trazione integrale. Questo motore è perfetto per quest'auto ma mancano ancora 2 cose: un 250cv diesel a trazione posteriore e, su entrambi questi modelli, la possibilità di disattivare i controlli di trazione, opzione disponibile solo per la costosissima quadrifoglio o solo con una modifica illegale al veicolo.
Ritratto di Citroen DS 23
19 maggio 2020 - 16:55
In barba a quelli che hanno proposto quest'assurdità chiamata superbollo.