NEWS

Il sogno di una coupé dell'Alfa Romeo va avanti

Pubblicato 03 luglio 2023

Se il ritorno degli investimenti già fatti lo consentirà, l’Alfa Romeo potrebbe lanciare una nuova coupé intorno al 2026-27. Quando ormai la gamma sarà al 100% elettrica.

Il sogno di una coupé dell'Alfa Romeo va avanti

SE ARRIVERÀ, SARÀ ELETTRICA - A tredici anni dall’uscita di scena della Brera, l’argomento coupé torna di grande attualità in casa Alfa Romeo, anche se, per veder solcare le nostre strade una due porte con il tetto spiovente potrebbe volerci ancora qualche anno. Dipenderà da quanto l’azienda riuscirà a continuare a macinare utili, proseguendo nel percorso di crescita cominciato con i primi, incoraggianti segnali di ripresa di diciotto mesi fa. Un’Alfa Romeo coupé, al momento, non fa parte dei piani industriali del Biscione, ma potrebbe fare il suo ingresso in gamma nel 2026 o nel 2027, quando l’azienda avrà ormai smesso di produrre modelli con il motore termico.

PER IL NOME È ANCORA PRESTO… - In un’intervista rilasciata al magazine britannico Autocar, il capo dello stile dell’Alfa Romeo, Alejandro Mesonero-Romanos, ha parlato di una coupé alla quale il suo team, lontano dai riflettori e da occhi indiscreti, starebbe lavorando già da qualche tempo. Sul nome della nuova sportiva - che, è bene ricordarlo, non va confusa con la supercar in serie ultra-limitata attesa entro la fine di quest’anno - il designer spagnolo non ha fornito indicazioni precise: potrebbe chiamarsi GTV (acronimo che sta per Gran Turismo Veloce, e che identifica alcune grandi Alfa nate a cavallo tra gli anni ’60 e ’80), ma anche Alfetta coupé. Ma la verità è che è davvero troppo presto per dirlo, e attualmente le speculazioni valgono tutte.

LA SZ COME MUSA ISPIRATRICE - Argomento assai più concreto e tangibile è lo stile, che - ha anticipato ad Autocar Mesonero-Romanos - trae profonda ispirazione da quello, assai controverso ma indubbiamente di grande impatto, dell’Alfa Romeo SZ (nella foto qui sopra). “Inutile girarci intorno: dalla sua quell’auto non ha la bellezza canonica delle Alfa del passato. Ma progettando una coupé elettrica possiamo prendere spunto dal suo carattere così distintivo e unico”, ha spiegato il numero uno del design Alfa a proposito della coupé anni ’90 allestita dalla Zagato. “Personalmente ho sempre amato il suo profilo a cuneo, la coda squadrata e, in generale, il modo in cui le superfici vetrate scure risaltano sulla massiccia carrozzeria - ha proseguito il designer madrileno -. È un design brutale, ma anche speciale e impattante. Per questo ritengo che dobbiamo cercare di emularlo".

QUESTIONE DI... CENTIMETRI - Plasmare un corpo vettura ispirato a quello dell’Alfa Romeo SZ, tuttavia, non sarà un gioco da ragazzi. Perché se è vero che le piattaforme elettriche, con il loro pavimento piatto, pongono meno vincoli strutturali alla creatività dei designer, è altrettanto vero che quella su cui poggeranno i futuri modelli a corrente del Biscione è pensata per carrozzerie più alte. La cosa, tuttavia, non sembra preoccupare eccessivamente Mesonero-Romanos: “Per la Taycan, per esempio, la Porsche ha fatto dei ritagli nel sottoscocca. Insomma, le soluzioni per compensare l’ingombro in altezza degli accumulatori non mancano. Quel che è certo è che con gli ingegneri lotteremo per ogni singolo centimetro”. 

> LEGGI ANCHEAlfa Romeo: parla Jean-Philippe Imparato



Aggiungi un commento
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
3 luglio 2023 - 12:57
E nel rispetto della tradizione un bel pacco di 6 batterie Busso con impianto audio allo scarico che fa Brum! Brum!
Ritratto di alveolo
3 luglio 2023 - 13:10
Speranze dell'Alfista: mi raccomando fatela su base Folgore, che se la vada a giocare con la migliore Tesla. Speranze del NonAlfista (anche un po' antiAlfista): fatela tranquillamente su base e-2008, tale che al massimo se la giochi con la (fu) i3; tanto l'importante sono l'infotainment, gli Adas, e soprattutto le luci d'ambiente e i led (tanti led) !!!
Ritratto di Flynn
3 luglio 2023 - 13:57
2
Bhe bisogna decidersi pero' : non e' che l'elettrico è inutile, inquinante impossibile da utilizzare in pista quando si parla di Audi e diventa fico quando si parla di Folgore .
Ritratto di alveolo
3 luglio 2023 - 14:00
E' più fico e meno fico, come tutte le cose: questi hanno detto Loro che la vogliono fare elettrica (mica io), e su ciò ragiono. Poi se per gli altri Model 3 (o S-Plaid) vale come e-Corsa o addirittura Spring qualsiasi sia il marchi a cui applicare la cosa (magari compreso Triade), beh il problema di mancare di realistici parametri per effettuare razionali considerazioni non mi sembra proprio sia il mio... No?
Ritratto di alveolo
3 luglio 2023 - 14:08
* Fra l'altro posso affermare con una certa sicurezza di aver parlato sicuramente più volte meglio delle Mod 3 e Y che della Tonale (poverina). Quindi certe etichette (tipo avverso a prescindere all'elettrico, o anche pro Alfa senza paraocchi) al limite starebbero più negli occhi di chi legge che altro. Certo se le elettriche al momento tolte Tesla (per chi se le può permettere) e anzi proprio in virtù di cosa offre Tesla, il resto per me è sostanzialmente immaturo/improponibile in buona sostanza; non è che per timore di ledere l'umore di qualcuno mi astengo dal farlo presente. Idem, con tutta la simpatia per i (e saranno tantissimi) german-boys, se di fatto Giulia e Stelvio (oltretutto più che inaspettatamente, ai tempi) hanno fatto mangiare polvere a bella triade; non è che "no, dai, facciamo finta non sia mai successo; sia ma che qualcuno se ne risentisse" :)
Ritratto di alveolo
3 luglio 2023 - 14:08
* COI paraocchi
Ritratto di Flynn
3 luglio 2023 - 14:08
2
Ah ho capito. Questa sulla carta dovrà avere 1000 Cv per competere al vertice, poi pero' una volta uscita sarà demolita proprio dagli stessi sostenitori, perché inquinante e con una scarsa autonomia. logico
Ritratto di alveolo
3 luglio 2023 - 15:10
Al limite (sarà) inutile nel senso più stretto del concetto di sportività che in pista nemmeno ce la si potrebbe praticamente portare. Non penso di aver mai sostenuto che le EV abbiano il problema, anche laddove particolarmente potenti, di essere inquinanti (come se le termiche a confronto non lo fossero); avrò dovutamente specificato tutt'al più che in base al mix energetico nazionale puoi benissimamente ritrovarti che per assurdo a fine ciclo vitale con un'elettrica hai procurato più CO2 che con una termica entrambe comprate da nuove; rischio che poi aumenta a dire il vero non certo per la potenza in quanto tale ma più per quanta batteria si porta appresso.
Ritratto di alveolo
3 luglio 2023 - 15:12
Che poi, pure chi fosse della tesi che hai detto tu (le elettriche inquinano), meglio per loro che la facciano potente/costosa/esclusiva, così ne vendono giusto un manciata, e il problema indotto è marginale. A ben pensarci
Ritratto di Flynn
3 luglio 2023 - 15:22
2
Mha… a me non cambia assolutamente la vita, ma per la stragrande maggioranza degli utenti avrei auspicato piuttosto un’autonomia di almeno 600 km, visto che il powertrain Folgore in tal senso viene persino ridicolizzato dalla Panda.
Ritratto di Oxygenerator
3 luglio 2023 - 15:38
@ Flynn. Le ricordo che alveolo ha cambiato 6 nick quando uscì la Giulia in due anni, perchè aveva perso la testa per la berlina superprestazionale che sverniciava le tedesche. “ han fatto mangiare la polvere “ prestazionale al nurb etc etc, è solo un indizio dell’inizio della follia che potrebbe ripartire. Guardi che scrisse credo 5000 post per la Giulia. Forse più.
Ritratto di Miti
4 luglio 2023 - 00:17
1
Oxy , posso dire che alfa romeo inizia darmi pure a me fastidio? Parole al infinito...solo parole.
Ritratto di Oxygenerator
4 luglio 2023 - 00:27
Benvenuto. Finally.
Ritratto di Miti
4 luglio 2023 - 00:30
1
Sai cosa non capisco, Oxy ? Sono pagati profumatamente per cosa ? Fare dichiarazioni? Non è detto che se fai auto avranno anche successo. Ma prima del successo le devi fare !!!!
Ritratto di Oxygenerator
4 luglio 2023 - 00:33
Creano teoricamente aspettativa. Il problema è che tutta questa aspettativa sfuma nel niente. O quasi.
Ritratto di alveolo
3 luglio 2023 - 15:39
Ed è così, infatti. Panda Rulez indiscrimantamente, in tal senso, non bisogna fare né figli e né figliastri: vale per la Folgore, come per questa eventuale Coupé del biscione, come lo stesso per La Taycan e la i4. Non à che 2+2 fa 4 se si tratta di ev Porsche o Mercedes, mentre solo perché italiane non più Maserati o Alfa poi 2+2 fa mezzo milione... E' il fatto che solitamente i fanboys non riescono ad accettare: obiettività senza timore di dar addosso a nessuno, se dovuto *
Ritratto di alveolo
3 luglio 2023 - 15:41
* Rimane il fatto che su base e-208/e-2008 (presumo :) ) avrebbe ancora minore autonomia; quindi anche in tale accezione mi sfugge il tuo considerare il progetto "al ribasso" più virtuoso...
Ritratto di alveolo
3 luglio 2023 - 15:46
O meglio non è mi è chiaro in generale il tuo punto di vista: in cosa sarebbe virtuoso (da come sembra staresti a portare avanti) un eventuale progetto annunciato come un'auto (elettrica) """da sogno"", ma poi NO fatta su base Folgore bensì su (che ne so) ev-C4 X ?
Ritratto di Flynn
3 luglio 2023 - 17:37
2
Scendere a ev-C4X mi pare decisamente esagerato, ma un buon powertrain da 400 -500cv proposto a un prezzo piu' abbordabile, magari che so meno di 70.000 lo trovo piu' appetibile della solita dream-car da mila mila euro, calcolando magari l'unicità di un design spinto di una coupé
Ritratto di Miti
4 luglio 2023 - 01:16
1
Che ovviamente farà la fine della 4C. Per non dire che con la scusa della tradizione...ti trovi con dei fari alogeni e l'asticella per tenere su il cofano....era così difficile mettere due ammortizzatori da portellone? O farle due bei fari a led ?
Ritratto di bangalora
4 luglio 2023 - 20:10
Bhe l'poryamte è che sia plug in con motore termico da 6 cilindri e un motore elettrico da100kw più che sufficenti. Alfa è Alfa mica pizza e fiki
Ritratto di Maximilian-92
3 luglio 2023 - 13:50
2
I miei migliori auguri, sperando che facciano un lavoro migliore di BMW.
Ritratto di HypnoToad
3 luglio 2023 - 16:05
Non ci vuole poi molto... come coupè la M4 è piu lenta di una gtr del 2011 e come bellezza si prende tranquillamente la palma di coupè più brutta mai costruita o almeno tra le più brutte.
Ritratto di Quello la
3 luglio 2023 - 14:14
Non saprei come commentare questa “notizia”, quindi mi taccio :-)
Ritratto di mika69
3 luglio 2023 - 15:05
Ovviamente su base 408.
Ritratto di Maurino004
3 luglio 2023 - 18:24
1
Ci sarà da ridere
Ritratto di Oxygenerator
3 luglio 2023 - 15:44
Ma come elettrica ? Se qui i tre tenorini termotalebani han detto che l’elettrico non è possibile. Lo bloccheranno col nuovo parlamento europeo. Quindi l’elettrico è giá kaput. E questi di Stellantis se ne fregano ? Se arriverá, sará elettrica. Da non credere. Ma non leggono i tuttologi che commentano qui ? Un’Alfa coupè, elettrica. Incredibile. Che asini quelli di Stellantis.
Ritratto di alveolo
3 luglio 2023 - 15:48
Basta che non fanno la fine di VW-Audi.... :)
Ritratto di Arreis88
3 luglio 2023 - 19:52
Speriamo almeno non la facciano sco...giare come le Tesla.
Ritratto di Oxygenerator
3 luglio 2023 - 20:25
Non so che Tesla ha visto lei, ma quelle che vedo io sono silenti
Ritratto di Arreis88
3 luglio 2023 - 21:49
E si vede caro Oxy, che nonostante non faccia nulla per nascondere la sua fissa per il marchio in questione e per l'elettrizzante progresso al servizio dell'uomo che ci sta facendo annegare nell'imbecillità, non è per nulla informato, né su l'uno, né sull'altro.
Ritratto di Oxygenerator
3 luglio 2023 - 23:04
Infatti. Son talmente disinformato che ho comprato l’anno scorso un’elettrica. Che non è Tesla. E che guido con grande soddisfazione.
Ritratto di alveolo
4 luglio 2023 - 06:56
Pagata il doppio (o quasi) di una attuale Model 3 che avrà più del doppio di contenuti fattuali. Ma vantiamocene pure in giro, eh... :) :) :)
Ritratto di Flynn
4 luglio 2023 - 07:39
2
Ma che te frega scusa Alve. I soldi se li è guadagnati lui, avrà pure il diritto di spendergli come più li pare e piace. Oppure facciamo così: chiudiamo tutti gli alberghi di Italia, perché andare in campeggio costa decisamente meno. Che povertà intellettuale, mamma mia !
Ritratto di alveolo
4 luglio 2023 - 08:44
Assolutamente, anzi: Ma magari fossero tutte così le persone ! Solo che poi concorderai farsi (eventualmente) belli/dritti sugli altri e su come/cosa fanno, eh... poi.. capisci... Cioè
Ritratto di alveolo
4 luglio 2023 - 08:48
* Tutte le persone, intendo, quelle con cui durante il giorno abbiamo a che fare, tipo al banco frutta: Signora fanno 3 euro e 50 cent. --- NO! O mi fa fa pagare 5 euro oppure se la può tenere! :) Un paradiso sarebbe
Ritratto di Flynn
4 luglio 2023 - 09:33
2
Si, bisognerebbe entrare nell’ottica che una mela valga quanto una banana, una banana quanto un’anguria e un’anguria una fragola. Tanto sempre frutta sono, compriamo solo quella che costa meno è chiuso il discorso. Anzi no… evitiamo proprio di coltivarla.
Ritratto di Oxygenerator
4 luglio 2023 - 10:45
@ Alveolo Pagata il doppio per optionals che ho aggiunto di mia sponte. L’ho pagata io mi sembra, non le ho chiesto un cent, quindi ?
Ritratto di Arreis88
4 luglio 2023 - 22:01
E dunque si aggiorni anche su Tesla, Oxy. Così la prossima volta che in un articolo sulla Abarth ci delizierà con la sua immancabile quanto raffinata battuta sui rumori emessi dalla suddetta, si ricorderà che c'è chi fa peggio nel meraviglioso e ovattato mondo EV....
Ritratto di Oxygenerator
4 luglio 2023 - 22:28
Per niente . Peggio del caghino non c’è niente
Ritratto di Flynn
3 luglio 2023 - 21:31
2
Bhe Oxy è stato lo stesso Imparato a dichiararsi convinto che i carburanti alternativi non saranno destinati alla massa. Però non so’ quanto sia attendibile, qui sul blog ci sono personaggi ben più autoritari in campo automobilistico.
Ritratto di Oxygenerator
3 luglio 2023 - 23:00
Eh lo so. Infatti non capisco perchè non vengono letti e sopratutto ascoltati dai dirigenti. Rendono tutto così semplice. La transizione elettrica ? Non esiste. Andiamo di naftone e via che tanto…. Visto? Semplice. :-))))
Ritratto di alveolo
4 luglio 2023 - 07:03
Flynn, non sarà certo il versante italico a poter dir la sua (vedi biocarburanti, nemmeno presi in considerazione). Bisogna capire quanto ancora NON recupereranno (o addirittura ulteriormente perderanno) strada le tedesche rispetto a Tesla, per aver un'idea del poi ricevere continentalmente l'e-fuel più o meno spinta. Magari, """se dovuto"'", sarà lui il prossimo vettore energetico che prende i migliori bonus, che non paga bollo, magari nemmeno accise, ecc.ecc. Vediamo però prima se i4 e Q4 e-tron recuperano rispetto a Mod3/Y... :)
Ritratto di Flynn
4 luglio 2023 - 09:40
2
Bhe dovresti magari discuterne con Imparato che non mi pare abbia nessuna apertura in questo senso. Magari si convince a fare la nuova Giulia a bio-fuel, anche se dubito che sarà tanto sciocco da utilizzarne il tempo al 'ring quale focus di marketing: "errare humanum est, perseverare autem diabolicum "
Ritratto di Gordo88
3 luglio 2023 - 15:44
1
Dovrebbe già esserci una coupe su base giulia da contrapporre alla serie 4, come del resto anche una giulia sw, mannaggi@.. vediamo la supercar che salterà fuori il resto non mi interessa
Ritratto di Trattoretto
3 luglio 2023 - 18:58
I gufoni termici fanno un gran baccano. Come al solito. Salvo poi non comprare nemmeno i modelli attuali più importanti, che sono al top per piacere e dinamica di guida. Finalmente Imparato ha imparato che il mercato non sono loro.
Ritratto di alveolo
4 luglio 2023 - 06:50
Ma questo vale per tutti, anche ispanoTedeschi e italoFrancesi stanno facendo bella pubblicità all'idea di elettrico. Ma poi le vendite tanto le fa Tesla
Ritratto di BZ808
3 luglio 2023 - 21:18
Forse... un domani... chissà... :-/
Ritratto di nik66
4 luglio 2023 - 07:01
la SZ "non ha la bellezza canonica delle alfa del passato" ???? ma che aveva fumato prima di dire una simile eresia? sterco di pipistrello?
Ritratto di Marcello7
4 luglio 2023 - 08:17
Sarebbe un bel regalo per il mondo Alfa
Ritratto di Spock66
4 luglio 2023 - 14:58
Fateci caso...tutte le dichiarazioni sulle varie gamme BEV partono sempre dal 2026-2027..guarda un po' il 2026 e' l'anno in cui si dovra' decidere sui biocarburanti (con una nuova commissione UE nel 2024, si spera meno talebana ed invasata di quella radical-chic di oggi)...mica stupidi nelle case..lo dico e lo ripeto, le BEV arriveranno nel 2035 ad essere al massimo il 40% del venduto, tutto il resto biocarburanti (la massa) ed efuel (auto top di gamma, non dico le Ferrari, ma le BMW 7, Mercedes S, ecc)..outsider resta l'idrogeno stile Toyota/BMW (cioe' usato in motori a combustione)..vedremo