INDISCREZIONE NON CONFERMATA - Secondo un’indiscrezione di Automotive News che il gruppo Stellantis al momento si è rifiutato di commentare, lo spagnolo Alejandro Mesonero-Romanos (nella foto) sarà il nuovo capo del design Alfa Romeo, per imprimere maggior vigore e forza a un marchio in difficoltà.
ANDRÀ A TORINO - Sempre secondo Automotive News, Mesonero-Romanos entrerà a far parte del team di progettazione con sede a Torino già a partire da luglio. Mesonero, 53 anni, dovrebbe sostituire Daniele Calonaci, che continuerà a guidare il design Jeep per l’Europa. Lo spagnolo proviene dal marchio Dacia, dove ha lavorato per appena sei mesi, andrebbe così a rafforzare il top management team che il nuovo ceo di Alfa Romeo, Jean-Philippe Imparato, sta mettendo insieme rilanciare le vendite dell’Alfa Romeo e sviluppare nuovi modelli.
PRIMI FRUTTI NON PRIMA DEL 2023 - Mesonero dovrebbe arrivare quando l’Alfa Romeo ha due nuovi modelli quasi pronti per la produzione: la suv compatta Tonale, il cui lancio è stato posticipato all'inizio del 2022, e una suv ancora più piccola che si dovrebbe chiamare Brennero prevista nel 2023. Ciò significa che le prime Alfa Romeo progettate da Mesonero non appariranno fino alla metà del 2023. Al momento la gamma Alfa è ridotta a due soli modelli, la suv Stelvio e la berlina Giulia che nel 2020 hanno trovato solo 53.422 clienti, di cui 35.503 in Europa e 18.586 negli USA.
UN DESIGNER DI SUCCESSO - Tornando a Mesonero, il designer spagnolo ha iniziato la sua carriera nel 1994 in Seat. Si è trasferito alla Renault nel 2001. Dal 2009 al 2011 è stato responsabile presso Renault Samsung Motors in Corea del Sud. Nel 2011 è tornato in Seat come direttore del design. In questo periodo ha introdotto una serie di vetture di successo, come Ateca, Arona e Tarraco, contribuendo a risanare il bilancio Seat. Inoltre ha progettato l’Ibiza di quinta generazione e le ultime due Leon e ha anche diretto lo sviluppo di modelli come Formentor e Tavascan per il marchio Cupra.