Per sei mesi, gli allievi del master in Transportation Design dello IED di Torino hanno lavorato insieme ai designer della Italdesign. Il risultato? Un prototipo che fa ritornare il gusto per le sportive compatte.
In occasione della scomparsa del designer italiano, che è stato capo del centro stile della Mercedes per oltre 25 anni, riscopriamo 10 delle auto più iconiche da lui disegnate.
Le migliori e più desiderabili caratteristiche di bellezza estetica di un’automobile sono mutate con usi e costumi della società, finendo per cambiare i gusti di molti automobilisti.
A dodici anni dalla nomina di Walter De Silva, un italiano torna guidare il design dell’Audi. È Massimo Frascella, con un passato in Bertone, Ford, Kia e Jaguar Land Rover.
L’intera struttura dell’ex storico stabilimento di via Nizza fornirà preziosi spunti nella definizione dello stile dei futuri modelli della casa torinese.
Il numero uno del design della casa torinese, Jean-Pierre Ploué, ci ha anticipato come la concept Pu+Ra Zero e le icone di ieri influenzeranno le nuove Lancia.
Una bella “rinfrescata” al logo e un’immaginifica scultura senza ruote. Così la Lancia fornisce un assaggio del proprio domani, tra tradizione e voglia di futuro.
Riceviamo e pubblichiamo i rendering e la descrizione di questa Pagani Utopia, ripensata strizzando l’occhio ai bolidi monoposto che animano le corse di durata e rivista anche sotto il cofano.
Le griglie frontali di alcune automobili sono sempre più grandi? Tutta “colpa” dei cinesi, che comprano molte più automobili degli europei e hanno gusti diversissimi dai nostri.
I progetti di tesi degli studenti, provenienti da undici Paesi, hanno puntato all’ideazione di veicoli che garantissero prestazioni eccellenti e piacere di guida, ma senza rinunciare alla sostenibilità.
La Skoda preannuncia un cambio di stile radicale, un nuovo linguaggio stilistico che servirà ad affrontare la prossima fase di sviluppo della casa ceca.
Le nove Lancia Gamma Coupé dell’imprenditore Andrea Levy omaggiano il genio creativo dello stilista, scomparso un anno fa all’età di 94 anni e autore di capolavori unici del design automobilistico.
Inaugurata al Museo Nazionale dell’Automobile di Torino la rassegna dedicata al grande designer torinese che portò nel mondo, prima di tutti gli altri, lo stile italiano.
La Ferrari collaborerà con l’ex direttore creativo della Apple Jony Ive e la sua LoveFrom per la realizzazione di futuri progetti nel settore del lusso.
Seducente, nella sua leggerezza stilistica, ma innanzitutto funzionale. La Hongqi S9 nasce dalla matita di Walter de Silva, che ci spiega perché la bellezza della nuova hypercar è il risultato del confronto tra design e aerodinamica.
Al Salone di Monaco abbiamo intervistato Thomas Bürkle, capo designer di Hyundai Motor Europe, che ci ha parlato di family feeling, di cambiamenti nel flusso del lavoro a causa del Covid-19 e di come il design degli interni sia sempre più importante.
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.