NEWS

Walter de Silva: “La S9? È come un aliante”

Pubblicato 16 settembre 2021

Seducente, nella sua leggerezza stilistica, ma innanzitutto funzionale. La Hongqi S9 nasce dalla matita di Walter de Silva, che ci spiega perché la bellezza della nuova hypercar è il risultato del confronto tra design e aerodinamica.

Walter de Silva: “La S9? È come un aliante”

Lecchese, classe 1951, vincitore nel 2011 di un Compasso d’oro alla carriera (il prestigioso premio dell’ADI, l’Associazione per il Disegno Industriale), Walter de Silva (nella foto qui sopra) è uno dei grandi del car design e ha influenzato profondamente l’evoluzione dell’automobile negli ultimi decenni. Nasce da una sua idea, per esempio, la mascherina “single frame” dell’Audi, vero segno distintivo dei modelli di Ingolstadt dal 2006. Ma anche una vettura universalmente apprezzata per la sua bellezza come la 156 (Car of the Year 1998) porta la firma di de Silva, all’epoca responsabile del centro stile Alfa Romeo. Nel 1999, si trasferisce a Barcellona per dirigere il design Seat, un’esperienza che oltre a ridefinire l’identità del marchio spagnolo, dà inizio all’ascesa del designer nel Gruppo Volkswagen. Culminata, dopo i passaggi in Audi e Lamborghini, con la direzione dello stile di tutti i marchi del colosso tedesco. Durata fino al 2015, l’era di de Silva alla Volkswagen ci ha lasciato vetture come l’Audi A5 Coupé, premiata col Design Award nel 2010, e sostanzialmente tutti i modelli di quel periodo, dalla Polo alle Golf VI e VII, dalla Scirocco alla Touareg, dalla up! alla Passat.

Lasciato il gruppo Volkswagen (ma non la Germania: vive a Monaco di Baviera), Walter de Silva si è lanciato nell’industrial design con il suo studio, che ha progettato scarpe e lampade da tavolo, poltrone e macchine fotografiche. Ma, poiché il primo amore non si scorda mai, eccolo impegnato nell’operazione Hongqi S9. Una hypercar da 400 all’ora figlia della joint venture tra gli americani della Silk EV e i cinesi del gruppo Faw, prima casa automobilistica del Paese asiatico. Le Hongqi, pressoché sconosciute da noi, sono state a lungo riservate agli alti funzionari del partito e della repubblica popolare (la parola cinese Hongqi significa “bandiera rossa”); ma i tempi cambiano e oggi il brand della Faw Car Company produce auto di lusso, tra le quali anche una suv con motore elettrico. La S9, però, è qualcosa di diverso. Non solo per le prestazioni e per il prezzo. Se il capitale è cinese e americano, la vettura sarà made in Italy: verrà cioè prodotta nella fabbrica che (nel 2022) sorgerà  nelle vicinanze dell’avveniristica stazione ad alta velocità di Reggio Emilia, quella firmata dall’architetto Calatrava. Tutta italiana anche la squadra chiamata a dirigere le operazioni: dalla managing director Katia Bassi, in precedenza a capo del marketing della Lamborghini, al direttore tecnico Roberto Fedeli (ex Ferrari, BMW e FCA, è il “papà” della Stelvio), ai superconsulenti Amedeo Felisa, che è stato ad della Ferrari, e - per l’appunto - Walter de Silva per il design. A de Silva abbiamo chiesto di “raccontarci” la S9. 


> Nelle foto qui sopra Katia Bassi e Roberto Fedeli.

Quali sono le sfide più grandi che un designer si trova ad affrontare nello sviluppo di un’auto come la S9?
L’automobile è un organismo complesso, è un prodotto di design ma anche un oggetto in movimento che deve al tempo stesso garantire un elevato contenuto tecnologico, una buona ergonomia per gli occupanti e la migliore efficienza aerodinamica possibile. In tutto questo, il mio lavoro è quello di ricercare la bellezza, sempre. Quando i vincoli tecnici sono molto elevati, come nel caso di vetture prestazionali - e non mi riferisco soltanto alla velocità, ma anche, per esempio, alle prestazioni richieste a una mini vettura da città - bisogna andare molto a fondo. E collaborare con gli ingegneri perché si possa raggiungere quell’equilibrio tecnico, tecnologico ed estetico che porta alla soddisfazione del cliente e quindi al successo del prodotto. Nel caso della Hongqi S9 i condizionamenti tecnici erano tanti, basti pensare al ruolo dell’aerodinamica alle altissime velocità e all’handling tra le curve. In poche parole, posso dire che l’abbiamo disegnata in galleria del vento.

Avete collaborato con la Dallara per lo sviluppo aerodinamico della vettura?
Sì. In particolare con l’ingegner Dialma Zinelli, uno dei massimi esperti nel settore, sfruttando il simulatore Dallara e le formidabili possibilità offerte da questo strumento. Con Zinelli abbiamo lavorato tanto insieme in passato e siamo allenati a combinare stile, aerodinamica e tecnica, ovvero lo studio degli ingombri dei componenti. L’impatto dell’aria sul frontale dipende infatti da come i flussi entrano nel corpo vettura e ne escono, quindi da come gli ingegneri dispongono le sospensioni, i radiatori, i motori e tutte le componenti interne. I principi dell’aerodinamica non cambiano, ma in ogni progetto le componenti sono diverse e si scopre sempre qualcosa di nuovo. In un’auto come questa, che ha tre motori elettrici oltre al V8 a benzina, per un totale di 1.400 cavalli, e un’aerodinamica molto sofisticata, la complessità è esasperata.

Si tratta di una sfida creativa importante…
La Walter de Silva & Partners, di cui sono fondatore e che ha come cliente costruttori automobilistici come Silk EV e Faw, ha trovato una sua cultura proprio nell’aero-design. Perché se passando da un motore termico ibrido a uno elettrico i parametri in gioco cambiano, il nostro approccio rimane lo stesso ed è costruito su una base scientifica. Studiamo a fondo l’oggetto e la bellezza prende corpo, perché il design esprime qualcosa di valido e con precise giustificazioni funzionali, non di pura decorazione.

La Hongqi S9 dà l’idea di essere una hypercar non urlata, molto equilibrata e “italiana” in certi dettagli. A che cosa si è ispirato?
Ho esaminato attentamente le protagoniste delle gare endurance degli Anni ’60 e ’70, auto molto veloci e prestazionali ma al tempo stesso molto pulite nelle forme. Ritengo che proiettare degli oggetti futuribili nel “classico” sia un modo efficace per parlare un linguaggio estetico diverso dal solito “famolo strano” tanto diffuso nel car design odierno. In particolare, mi piace avvicinare la S9 al concetto di aliante, perché la sua bellezza deriva dalla sua funzionalità, dal contenimento del peso e dalla capacità di compiere acrobazie. L’aliante non può essere fatto che in quella maniera lì, altrimenti non funziona e cade; analogamente, la S9 non può che avere quella forma, per garantire prestazioni tanto elevate. E il designer deve tenere conto di tutte queste considerazioni e da lì estrarre quel concentrato di bellezza che è proprio di quegli oggetti nei quali si riesce a riportare una sintesi assoluta. A tutto questo, naturalmente, si aggiunge un po’ d’esperienza e di gusto italiano.

La fiancata riceve slancio dalla linea che parte dalla sommità del passaruota anteriore. Naturalmente, è una citazione…
È un motivo stilistico che ho applicato per la prima volta nella concept Seat Salsa e nell’Audi A6 del 2004. Trovo che, quando possibile, la linea che collega la ruota anteriore a quella posteriore regali dinamicità all’auto, che sembra in movimento anche quando è ferma. Si tratta di una soluzione ripresa da molti, e ne sono fiero; nella S9 - dove viene spezzata dal taglio della porta ad apertura verticale, era voluta fin dal primo schizzo.

Poi c’è il tema della presa d’aria intorno alla quale sono alloggiati i fari…
Avevamo due necessità: pulire la zona del gruppo ottico senza dover ricorrere a un lavafaro e ridurre le turbolenze d’aria nella zona dei freni. Abbiamo provato a utilizzare la storica presa Naca: ha funzionato e abbiamo deciso di sottolinearne il profilo con i fari a led. Anche dietro, i fanali svolgono un ruolo prezioso nell’evacuare l’aria creando, tra l’altro, una buona continuità stilistica con il frontale.

Molto particolare anche l’elemento luminoso che divide in due il frontale, continuando poi all’interno. Che funzione ha? 
La luce rossa è una sorta di richiamo al marchio Hongqi, parola cinese che, lo ricordiamo, significa bandiera rossa. Naturalmente, è anche un colore che esprime forza, molto indicato a un’auto ad altissime prestazioni. Prosegue nell’abitacolo lungo la consolle centrale, creando continuità con l’esterno; a bordo, però, la luce e il colore giocano un ruolo fondamentale nel “connettere” il guidatore all’auto. La luce serve poi a creare un cosiddetto effetto “welcome home”. Ce ne serviamo anche per comunicare visivamente se dalle bocchette di ventilazione esce aria calda o fredda, colorandole, rispettivamente, di luce rossa o blu.

Come mai lo schermo nel volante?
Lo schermo al centro del volante è stata una scommessa. Fin dall’inizio ho sostenuto - d’accordo con i tecnici - che più attenzione viene richiesta al guidatore, più è necessario diminuire le informazioni che gli vengono fornite. La differenza tra viaggiare a 200, 250 o 300 km/h è abissale; dai 300 in su si entra in un’altra dimensione. Da questa riflessione ho voluto che l’auto desse direttamente nel volante tutte le informazioni a cui siamo abituati, ma fino ai 130 km/h. In questo modo possiamo gestire velocemente il telefono piuttosto che la musica e la navigazione. Sopra questa soglia, e a completa discrezione del costruttore, nel senso che non potrà essere il cliente a decidere in merito, tutte le informazioni non essenziali spariscono. Per ragioni di sicurezza: a certe velocità la distrazione può essere fatale. Tornando allo schermo integrato nel volante, ne stiamo finalizzando lo sviluppo: se l’auto è dotata di cinture a tre punti lo schermo non può essere montato perché bisogna fare spazio all’airbag; invece, utilizzando le cinture a quattro punti di ancoraggio il problema non si pone. Probabilmente avremo diverse opzioni a seconda delle specifiche richieste dal cliente.

Quest’auto sarà affiancata da una famiglia di vetture sportive…
Sì, arriverà una famiglia di vetture, tutte elettriche e tutte molto sportive. Avremo una coupé e una spider, una berlina ad alte prestazioni e delle suv, o meglio, delle cuv (coupé utility vehicle). Sto consigliando alla dirigenza di conferire al marchio una connotazione davvero sportiva, in modo da differenziarlo dalle tante altre proposte sul mercato. Il grande lavoro che ci aspetta è quello di creare un’identità di prodotto e di brand forti per potersi scontrare con concorrenti che hanno una lunga storia alle spalle. Non bisogna averne paura, ma lavorare con umiltà e rispetto, portando tanta innovazione.

Ci sarà una sportiva un po’ più accessibile?
I modelli si andranno a posizionare nella fascia di mercato delle vetture lussuose e sportive e avranno prezzi competitivi, non faremo solo hypercar. In Italia saranno prodotte due vetture, la S9 e la S7. Dalla Cina importeremo le suv, che, ripeto, saranno sportivissime.

È un progetto a 360 gradi che valorizza anche il territorio…
Sono stati chiamati diversi esperti per scegliere l’area destinata alla produzione e allo sviluppo delle nostre vetture tra Parma e Bologna. Tra l'altro crediamo molto nella formazione. L’operazione Silk Faw, infatti, rappresenta una grande opportunità per le università e per tutti i ragazzi desiderosi di lavorare nel mondo dell’automobile. La nostra sarà un’azienda italiana, che speriamo possa riportare in Italia tanti professionisti attualmente all’estero. Io mi sto personalmente occupando di creare il centro stile, che sarà affidato a una persona di valore.

Quali sono state le reazioni dei concorrenti?
La più bella è stata quella di Horacio Pagani che mi ha detto: “Walter, ma che cosa fai?”. E io: “Niente!”. Lui mi ha risposto: “Sono contento!” “E come mai sei contento, veniamo a farti concorrenza…” La risposta di Horacio, che è persona di grande spirito, è stata: “Sono contento perché mentre fanno il giro da Ferrari, Lamborghini e da voi, passano anche da me e mi comprano un’automobile!”. Le altre reazioni non le conosco, ma la storia dell’automobile m’insegna che dove c’è competizione c’è crescita per tutti. Ricordo bene quando arrivai all’Audi e il presidente mi disse: “Tu, tutte le mattine devi pensare alla BMW e a come farla fuori!”. In senso buono, ovviamente. Penso che alla BMW dicessero la stessa cosa.

Come vede la mobilità di domani?
Prima dello IAA di Monaco molto male. Ma al Salone ho visto qualche oggetto progettato in modo un po’ più consapevole, specialmente vetture di grande diffusione e quelle di mobilità tradizionale. Forse il design “urlato” si sta finalmente fermando in favore di quello più consapevole e razionale, ma che non tradisca una buona estetica. La spinta verso l’elettrico è forte, ma anche in questo caso ci vuole attenzione: bisogna valutare attentamente il bilancio energetico per ogni tipologia di veicolo e alimentazione, perché se i conti non tornano non ci può essere vera attenzione all’ecologia e alla sostenibilità. Insomma, meno slogan e più consapevolezza. Guardo con interesse tutte le vetture da città, microcar comprese, perché richiedono poca energia e quindi batterie non esagerate. Al contrario, una suv che dev’essere mossa da un pesantissimo pacco batterie mi fa ridere. Riguardo al design, auspico che l’elettrico porti a una forte miniaturizzazione degli elementi meccanici per giocare su forme e abitabilità di bordo con tanta libertà in più. 

E della micromobilità che cosa pensa?
Guardi, io il monopattino elettrico lo toglierei dalla circolazione già domani mattina. La bicicletta, invece, grazie alla sua storia di 150 anni e alla forte maturazione conosciuta, con l’elettrificazione ha compiuto passi da gigante. E senza perdere niente in sicurezza, anzi. Il monopattino, invece, è un oggetto insicuro e pericoloso. Non è questione di indossare il casco o di introdurre dei limiti d’età per poterlo guidare: andrebbe proprio eliminato. 

Con la collaborazione redazionale di Cesare Nebbia

> LEGGI ANCHEHongqi S9: debutta a Milano l’hypercar ibrida



Aggiungi un commento
Ritratto di Edo-R
16 settembre 2021 - 20:25
Troppo MC12 con il frontale più nuovo della MC20, bocchette interne delll'aria copiate Ferrari.
Ritratto di Sprint105
17 settembre 2021 - 11:40
Si, anche a me ricorda la MC12 ma penso che certe scelte estetiche siano obbligate quando si parla di macchine così performanti.
Ritratto di Flavio8484
16 settembre 2021 - 20:46
Mi ricorda un po la xj 220, non mi sembra male, ma non offre di piu della concorrenza, apparte lo schermo nel volante, che non ho capito se sia utile o meno
Ritratto di Ferrari4ever
17 settembre 2021 - 07:23
1
È caduto veramente in basso, per ridursi a fare macchine così.
Ritratto di Oxygenerator
17 settembre 2021 - 09:17
Mah, dice un po tutto e il contrario di tutto. Un linguaggio, molto “ politically correct “.
Ritratto di Sprint105
17 settembre 2021 - 11:45
Mah, a me non sembra così politically correct. Dice senza mezze parole che i giganteschi suv elettrici sono inutili, e ha ragione, che ci sono troppe auto brutte in giro e che i monopattini vadano vietati! Vallo a dire a sindaci come quello di Milano, dove vivo io.
Ritratto di Ferrari4ever
17 settembre 2021 - 12:46
1
Certo, perché le macchine che fanno i 400 km/h sono utili?????
Ritratto di Sprint105
17 settembre 2021 - 18:50
No, sono totalmente inutili come il 90% delle auto. Per circolare basta una Panda ;)
Ritratto di Clementina Milingo
20 settembre 2021 - 10:33
per circolare a Milano basta un monopattino elettrico, la Panda è assolutamente eccessiva.
Ritratto di Oxygenerator
17 settembre 2021 - 13:14
@Sprint105 Si ma dice cose un po cosí, popolari. I suv, seppur comprati da molti sono disprezzati da tanta gente. Meglio elettrici che diesel, ad esempio. Almeno danneggiano e puzzano di meno. Troppe auto brutte in giro, è una questione di gusti, o sta roba che ha disegnato, è bella ? Le auto, molte, sono acquistate per essere utili, più che belle, pratiche, più che eleganti, sfruttabili, più che scenografiche. I monopattini ? Risolvono in parte il problema del traffico. Vivo a Milano. Il traffico è soffocante di già. A inizio Settembre. Le strade sono intasate di auto. Ovunque. E sono quasi tutte diesel. Che dobbiamo fare? E la fiera, e il salone del mobile, e la week design, che due k…..i, e chi deve andare a lavorare ??? Io personalmente chiuderei la città completamente al traffico esterno. I monopattini forse sono più pratici, come soluzione, che la chiusura della città.
Ritratto di Sprint105
17 settembre 2021 - 18:49
@Oxygenerator Leggo che sei milanese anche tu. Certo, quello che dici è condivisibile e soprattutto sul traffico mi trovi d'accordo, è già in tilt ancor prima dell'apertura delle scuole. Nel post ho solo osservato che de Silva ha detto anche cose scomode, forse popolari come osservi tu, ma le ha dette. Poi si può pensarla più o meno come lui, ma quel che conta è che non ha avuto paura di fare critiche. Per esempio sui monopattini. Attaccarli in modo così netto in un momento in cui sono molto popolari, soprattutto a Milano, beh penso ci voglia anche del coraggio. Per questo dico che Walter non è stato così politically correct.
Ritratto di Marco_Tst-97
18 settembre 2021 - 09:56
1
Se si deve decidere, o vai a piedi o in bici, il monopattino è la soluzione per i modalità del momento; ne vedo anche molti, ultimamente, e mi viene sempre da ridere per quella posizione ridicola che assumono su quel trabiccolo. Almeno la bici ha un sellino, come si fa a prendere in considerazione un mezzo che va come un motorino, ma non solo non ha una vera e propria carrozzeria ma neanche un sellino per poter dare stabilità al corpo sul mezzo?! È pericoloso e inutile, a quel punto meglio spendere nel miglioramento dei mezzi pubblici, piuttosto che sprecare fondi per questi trabiccoli a pagamento.
Ritratto di Clementina Milingo
20 settembre 2021 - 10:42
in realtà il monopattino (elettrico) è destinato ad avere molta più diffusione delle biciclette (mettetevi il cuore in pace). La bicicletta - e lo dico da ciclista - in città ha dei limiti, il primo dei quali è l'abbigliamento conveniente, è difficile per chi deve vestirsi elegantemente pedalare, anche su e-bike, la sella e la pedalata non si confanno agli indumenti stirati e tessuti delicati. Il monopattino invece non ha assolutamente una posizione ridicola, è la normale posizione eretta, fissa, che va a braccetto co qualsiasi indumento, anche i più ingombranti. Per fare sport meglio la bici, ne ho mezza dozzina tanto per dire, ma per chi deve "lavorare" capisco che un mezzo autonomo che non richiede sforzo, sudore, movimenti è senz'altro preferibile.
Ritratto di Marco_Tst-97
20 settembre 2021 - 11:09
1
Lol, se vuoi di ti mando alcune foto di gente sul monopattino e poi mi dici se non sembrino stare a cu1o stretto su un mezzo senza sistemi di sicurezza, senza stabilità, facile a rompersi, pericoloso neo caso di incidente anche solo contro un pedone e pericolosamente veloce rispetto alle caratteristiche sopra elencate. Soluzione del futuro sono mezzi pubblici su ferro efficienti, ma le nostre amministrazioni preferiscono sperperare il denaro pubblico in soluzioni modaiole, poco pratiche e pericolose. Basterebbe una linea tramviaria diffusa integrata da un buon sistema di metropolitane per garantire spostamenti rapidi, sicuri e a qualsiasi ora. E no, non mi metto il cuore in pace di fronte ad una soluzione che ritengo ridicola e puerile, non è che se "è destinato ad avere molta più diffusione" allora ciò significhi che sia la soluzione giusta, anzi, spesso i sistemi più diffusi sono quelli meno sensati ma più modaioli, che attraggono non la parte logica del cervello, ma quella irrazionale.
Ritratto di Clementina Milingo
20 settembre 2021 - 11:18
preferiresti cadere dal monopattino (ammesso che sia possibile, visto che hai le gambe totalmente libere e a 5 cm dal terreno) o cadere da una bici? il trasporto su ferro, esclusa la metropolitana è destinato a sparire sostituito dal trasporto su gomma (bus) a guida autonoma ed elettrica. Come vedi hai in mente un mondo futuro che però è solo nella tua testa, perché quello reale va da tutt'altra parte.
Ritratto di Marco_Tst-97
20 settembre 2021 - 11:27
1
Lol, come al solito disinformazione a profusione: il strasporto su ferro elettrificato è L'UNICO davvero ad impatto zero sulla città, poiché anche l'attrito degli pneumatici (gomme) sull'asfalto generale particolato. Ma parli almeno dopo esserti informata da più fonti o solo secondo un copione che ti viene scritto da quelli per cui lavori? Il trasporto su ferro è ecologico in misura grandemente superiore, d'altronde ci vuole poco a capire che il peso del bus elettrico, Unito a quello dei passeggeri, rende l'attrito con l'asfalto di gran lunga superiore a quello di un bus tradizionale! Che già è altamente inquinante; già potrei capire il filobus, che non deve portarsi appresso il peso di batterie poiché alimentato mediante cavo elettrico direttamente dalla rete, ma i bus elettrici sono la solita soluzione ipocrita è modaiola, come le altre che hai descritto come in futuro più diffuse! I tram, essendo su ferro, non producono particolati da attrito tra gomme e l'asfalto, poiché sono ferro su ferro, i freni stessi, non impiegando lo stesso sistema die sistemi su gomma, non producono particolato, ed essendo collegati alla rete elettrica direttamente non devono portarsi appresso il peso di inutili e ingombranti batterie che ridurrebbero soltanto lo spazio a disposizione; tant'è che attualmente i bus elettrici sono di gran lunga più piccoli e meno capienti di quelli "tradizionali".
Ritratto di Clementina Milingo
20 settembre 2021 - 13:03
che il trasporto su ferro non produca particolato è un'assurdità, lo produce eccome, particolato metallico ferroso. Forse dovresti fare due chiacchiere con gli esperti dell'ATM invece di parlare limitatamente alle tue scarse conoscenze basate sul sentito dire e "io credo". Tanto più che non penso che l'ATM stia convertendo tutti i bus (3500) da diesel a elettrico per "esser modaioli" credo, anzi ne sono assolutamente certa, che abbiamo studi molto più concreti dei tuoi ad avvallare le loro scelte, scelte che sono quelle che ho sopra esposto, il particolato degli pneumatici è inevitabile come quello delle pizzerie a meno che tu non voglia rinunciare completamente all'auto e alla pizza.
Ritratto di Oxygenerator
20 settembre 2021 - 13:21
@ Marco Ci sono dei contro anche per il trasporto su ferro. Il primo lo si vede sulle auto parcheggiate. La limatura di ferro prodotta dall’attrito durante il passaggio dei tram si deposita su tutto ciò che è nelle vicinanza e lo deturpa. Sulla vernice e sui vetri dell’auto. Rovinandoli per sempre. I necessari binari rendono scomode le strade per tutti gli altri fruitori delle stesse, biciclette e monopattini inclusi. Nonchè pericolosissimi in caso di pioggia, neve e ghiaccio. Sono oltremodo scomodi, i tram, per la circolazione, tutta, della città. Sono lenti e obbligati nel movimento. Qualsiasi cosa occluda la strada si riverbera sil traffico, tram fermi, inclusi. I tram sono lunghi e alle volte iniziano una manovra col semaforo verde, e a metà curva, è già rosso. I monopattini elettrici, sono leggeri, elettrici, spigliati. Perfetti a mio avviso per la città. E sono vincenti, vista la larga diffusione nelle città medie e grandi di tutta europa. Un vero modo “ green “ di spostarsi. Non li vedo come un discorso di moda. Li vedo molto pratici ed economici
Ritratto di Marco_Tst-97
22 settembre 2021 - 11:58
1
"Leggeri", si, come no, prova ad alzarmi con una mano e poi mi dici se sono leggeri. A questo punto meglio muoversi sui pattini; ripeto: "mezzo di trasporto", se così lo si può definire, inutilmente pesante, inutile per la riduzione delle emissioni, pericoloso per il traffico ben più di un paio di rotaie, perché si tratta spesso di monopattini da 70/80 km/h, pericoloso precedente il conducente perché senza sistemi di sicurezza, siano essi attivi o passivi, pericoloso per i pedoni e gli altri utenti deboli perché guidato spesso (e non dire che non è vero) senza alcun rispetto per il codice della strada, l'unico motivo per cui vanno per la maggiore è perché aggirano la necessità, su altri mezzi, di essere in possesso di una patente cui si possono togliere punti in caso di mancato rispetto di segnaletica di stop o di semaforo rosso (e anche qui, non dirmi che non è vero, perché lo sai anche tu che almeno 2 "monopattinisti su 3 lo fanno), insomma, l'unico motivo è che con questi loro se ne fregano delle regole di precedenza e altre leggi sulla mobilità. E pensa che se il trasporto su ferro fosse ben distribuito delle auto in città non c'è ne sarebbe bisogno, si terrebbero in ampi parcheggi all'esterno dei capolinea delle linee di metropolitana. Ma come al solito, la gente è ottusa e vede solo le proprie egoistiche pretese mentendo agli altri e a se stessi spacciandole come problematiche insormontabili. Comunque per fortuna per me la soluzione c'è, aprirò uno studio in provincia e me ne fregherò della città e di questi trabiccoli, recandomici solo saltuariamente, parcheggiando l'auto fuori e poi prendendo i servizi pubblici, come tutte le persone normali.
Ritratto di Oxygenerator
22 settembre 2021 - 13:25
@ Marco È vero che chi usa il monopattino, un po’ come chi usa la bicicletta, tende a fare un po liberamente, ció che vuole. È vero e da fastidio. Ma e’ l’ottica con la quale si guarda questa nuova mobilità ad essere sbagliata, perchè è il punto di vista dell’automobilista. Che diciamocelo francamante, mal sopporta qualsiasi altro uso della strada, se non per l’auto. Pedoni, biciclette, monopattini, scooter, moto, son tutte rotture per chi guida un’auto. La cosa va guardata in un altro senso. Tutte queste nuove possibilità di movimento, all’interno di città come Milano, congestionate da un traffico, praticamente perenne, sono da tradurre in auto risparmiate nel traffico e nei parcheggi. Chiunque scelga queste modalità, non occupa spazio, non occupa strade, non occupa parcheggi. Per far ció, rischiano la propria vita alle volte, perchè essendo io ciclista, ogni tanto, la strada a me dedicata, scompare nel nulla, o si traduce in una riga di vernice sulla strada, dove passano auto, furgoni, camion, autobus. Per fare un esempio, a Barcellona spesso, in tante zone centrali, il lato sinistro del largo marciapiede è colorato e dedicato ai ciclisti e a chi si muove in modo alternativo, pensi ad una carrozzina elettrica, ad esempio. Per far ció, le strade per le auto sono ad unico senso di marcia e ad unica corsia. Non si puó superare. È organizzata molto bene e chi viene travolto dalle bici su questa strada, ha sempre torto, pedoni compresi. Non è in tutta la città, ma potremmo cominciare anche noi a farle. Potremmo cominciare anche mettendo i semafori con la segnalazione della tempistica, per l’attraversamento pedonale. Potremmo eliminare la scemenza tutta italiana di far muovere auto e pedoni insieme. Si devono potenziare le metró. Quello che lei vede, in strada, non è colpa o responsabilità di una sola categoria, ma è un insieme di errori legislativi, che subiamo tutti. Anche chi si sposta in monopattino. Certo se poi è manomesso e fa gli 80, invece dei 25 km/h di legge, allora è un’altra cosa, ma vale anche per chi, trucca le bici, le moto, gli scooter e le auto. Siamo solo meno abituati ai monopattini, rispetto alle biciclette.
Ritratto di Marco_Tst-97
28 settembre 2021 - 23:11
1
Oxygenerator, sarà come dici, per me sono solo balocchi per bambinoni, e per nulla sicuri
Ritratto di Marco_Tst-97
20 settembre 2021 - 11:10
1
Sposiamoci tutti i giorni su un mezzo che non richiede movimenti, poi, e alla fine raggiungeremo il grado di obesità della popolazione tipicamente riscontrato negli USA...
Ritratto di Clementina Milingo
20 settembre 2021 - 11:19
questo è un altro discorso, che vale soprattutto per gli automobilisti, io in bici ci vado e invito tutti ad andarci.
Ritratto di ziobell0
17 settembre 2021 - 09:46
questa macchina, gradevole nel frontale, ha interni trash e un posteriore da batmobile. Ci voleva un ex maestro? Per me bastava uno studente del secondo anno di design
Ritratto di mika69
17 settembre 2021 - 11:06
Copiare Maserati, anche nel logo... boh.
Ritratto di probus78
17 settembre 2021 - 11:06
Progetto nel complesso apprezzabile, per i capitali investiti da noi e non altrove. condivido le valutazioni di De Silva sulla micromobilitá e sul design "urlato" che spesso stufa. In ogni caso questa hypercar pur non essendo affatto brutta non mi colpisce nemmeno positivamente, come invece fa ad esempio la Valkyrie. Forse avrebbe potuto osare un po' di più, pur senza "urlare"
Ritratto di Fulvia72
17 settembre 2021 - 19:04
@probus78 La penso anche io come te. Ben vengano investitori esteri da noi e anche a me il design urlato non piace. Non so, per esermpio le ultime Hyundai e Kia o le BMW, certe Citroen e Peugeot mi sembrano forzate, inutilmente esagerate. Gusti personali, ovviamente. Questa S9 non è brutta ma nemmeno mi conquista. Al contrario, l'Alfa 156 sempre disegnata da de Silva la trovo ancora bellissima.
Ritratto di probus78
17 settembre 2021 - 21:06
Vero, quando uscì la 156 rispetto alle concorrenti era avanti anni luce nel design, sembrava una coupé con la manopola posteriore nascosta, soluzione che poi hanno copiato in tanti...
Ritratto di - ELAN -
17 settembre 2021 - 15:10
1
"E' come un aliante" e il suo conto corrente vola.
Ritratto di Turbostar48
17 settembre 2021 - 16:26
Vola oltre le stelle.