NEWS

I designer di auto saranno sostituiti dall’IA

Pubblicato 28 febbraio 2025

Parola di Gordon Wagener, responsabile del design della Mercedes: lo stile delle auto del futuro sarà disegnato dai computer. 

I designer di auto saranno sostituiti dall’IA

UNA MACCHINA PER SUCCESSORE - L’intelligenza artificiale sta diventando una componente sempre più pervasiva nella nostra realtà, tanto che diverse figure professionali potrebbero essere sostituite in futuro proprio dalle macchine. Tra questi, secondo il capo del design della Mercedes Gordon Wagener, ci potrebbero essere anche gli stessi designer di automobili: “Penso che tra 10 anni, la maggior parte del design sarà realizzato dall’IA e i designer diventeranno obsoleti”, ha detto Wagener in un’intervista ad ABC News durante un evento a Miami. “Il mio successore sarà una macchina e sarà significativamente più economico del mio stipendio”. 

TANTO LAVORO, TANTA SPAZZATURA - L’ingresso dell’intelligenza artificiale all’interno del design automobilistico (nella foto sopra la Mercedes Vision EQ Silver Arrow) non è solo il futuro, ma è già il presente in tutte le grandi case. Anche la Mercedes utilizza processi di progettazione con il supporto delle macchine e sebbene a detta di Wagener il 99% dei progetti ottenuti tramite l’IA sia inutile, “il gran numero di progetti generati è anche il suo più grande vantaggio”. A seconda della sua capacità di calcolo, un computer può lavorare contemporaneamente a molti più progetti di quanto possa fare un essere umano: “Il problema più grande è separare ciò che è bene da ciò che è male da questa massa, ma impariamo costantemente e la tecnologia migliora ogni giorno”, ha sottolineato il designer della Mercedes. Arriveremo quindi un giorno a sostituire l’uomo con una macchina nella progettazione di un’auto, dandole anche un tocco emotivo che spesso è il segreto del successo di un determinato modello? “Forse non siamo ancora pronti per questo. Lo capiremo nei prossimi 10 anni”. 

UNO SPAZIO DA VIVERE - Gordon Wagener ha anche affrontato il tema del design degli interni e dei controlli, sempre più attuale in un mondo che va verso la guida autonoma: “Al momento un’auto senza volante o leva del cambio non è realistica. Probabilmente arriverà a un certo punto, ma non lo vedo nel prossimo futuro”, ha detto. Le Mercedes dei prossimi anni quindi continueranno ad avere il volante, ma l’abitacolo diventerà sempre più uno spazio vitale con l’aumentare dell’autonomia. Più che uno smartphone, secondo il designer l’auto diventerà “una casa intelligente su ruote”. 



Aggiungi un commento
Ritratto di Tfmedia
28 febbraio 2025 - 11:14
2
Design distruttivo...
Ritratto di Road Runner Superbird
28 febbraio 2025 - 11:25
Ma non solo il design delle auto, qualsiasi disegno ed elaborati grafici e scritti, illustrazioni e persino le fotografie, modelli, TV e cinema. La grande maggioranza dei lavori attuali saranno superflui e una volta inserita l'IA in robot, anche i lavori manuali. Poi credo che anche legislazione, amministrazione e giustizia passeranno all'IA. Non so l'essere umano che spazio potrà ritagliarsi nella nuova società.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
28 febbraio 2025 - 11:33
l'intelligenza artificiale è chiamata sostituire quel branco di cerebrolesi che sta disegnando le auto di ultima generazione
Ritratto di Mc9
28 febbraio 2025 - 16:54
Esatto. Peggio di così non può fare, confidiamo nel buon senso dell'IA
Ritratto di Puppamelo
28 febbraio 2025 - 11:35
alla grande, meno costi meno risorse, ...ma si sostituiamo tutti .....a comprare le auto poi ci và l'AI
Ritratto di pierfra.delsignore
1 marzo 2025 - 16:16
4
Poi basta un condizionatore che l'AI si ferma, lavoro nel settore informatico tra fantascienza e realtà ce ne passa. Tu prova a tradurre con l'AI e girare pari pari la mail vedrai che di sicuro diventi la barzelletta dell'ufficio
Ritratto di Quello la
28 febbraio 2025 - 11:39
Tanto ormai le auto tendono ad assomigliare tutte a delle balene…
Ritratto di Sherburn
28 febbraio 2025 - 14:39
spiaggiate, però, non più nuotanti
Ritratto di Volpe bianca
28 febbraio 2025 - 11:59
Sì sì, certamente. L'importante è crederci.
Ritratto di PONKIO 78
28 febbraio 2025 - 15:02
L’intelligenza artificiale non sostituirà mai le opere d’arte che il genio e l’intelletto umano hanno creato in secoli di storia…. pensate solo che il computer copia, assembla e rilega disegni già creati l’uomo e dalla sua mente e dalle sue mani….
Ritratto di Volpe bianca
28 febbraio 2025 - 15:22
Straconcordo Ponkio!
Ritratto di Santhiago
28 febbraio 2025 - 22:02
Vero. Dopo un po' di pratica, sì riconosce subito ciò che è creato con AI, perché è privo di creatività. Una noiosa rivisitazione del già visto, con il rischio anche di errori madornali
Ritratto di pierfra.delsignore
1 marzo 2025 - 16:08
4
Ci lavoro nel settore, non potrà mai dare prodotti finiti, non è come in fantascienza, ecco se mi dici di confrontare 15 soluzioni diverse di alettone non c'è niente di meglio dell'AI, ma poi è la persona che decide quella valida e se la persona non ha le basi per decidere lasciamo stare. Le lettere tradotte con l'AI sono una barzelletta aziendale in tutte le aziende in cui ho lavorato piene di strafalcioni perché qualcuno ha pensato che l'AI facesse il lavoro al posto suo, diverso è controllare una traduzione dell'AI, che velocizza la cosa, se hai delle basi della lingua che stai traducendo
Ritratto di Kappa18
1 marzo 2025 - 08:47
Chiaro che ci sara' sempre l'uomo a definire il prodotto, soprattutto per rifinire i disegni per la messa in produzione. Ma questa e' la parte finale. Tutto quello che avviene prima, cioe' l'inventiva nel creare bozzetti, e' GIA' sostituita dall'Ai nelle grandi industrie. Attenzione che l'Ai non elabora dati come saremmo soliti pensare da un computer, ma attraverso il computer elabora dati con un sistema che riproduce il modo di elaborazione dei neuroni dell'uomo. Quindi completamente diverso.
Ritratto di pierfra.delsignore
1 marzo 2025 - 16:05
4
L'AI può solo aiutare a velocizzare i processi senza un umano che capisce che quella "trovata" è una stupidaggine non fai niente di valido
Ritratto di pierfra.delsignore
1 marzo 2025 - 16:16
4
Volpe lavoro nel settore tra sparate di fantascienza e realtà ce ne passa. E' semplicemente come quando si è passati dal regola al CAD ora si passerà dal CAD all'AI
Ritratto di TDI_Power
28 febbraio 2025 - 12:18
Tornare analogico, IA è la morte dell'essere umano
Ritratto di Rik-dmc12
28 febbraio 2025 - 13:43
2
Ok però bisognerebbe che i designer avessero gusto e fossero in grado di fare bene il proprio lavoro. Finché gente come Giolito, Ploue & co possono arrivare ai vertici degli uffici stile dei marchi più prestigiosi ben venga l'IA
Ritratto di pierfra.delsignore
1 marzo 2025 - 16:09
4
TDI la AI è un aiuto non un sostituto, se non hai le basi i risultati sono da barzelletta, ci lavoro nel settore informatico
Ritratto di Gordo88
28 febbraio 2025 - 12:57
1
Tanto fra 10 anni il sig Wagener sarà in età da pensione quindi chissene se verrà sostituito da un algoritmo..
Ritratto di Ferrari4ever
28 febbraio 2025 - 14:04
1
Ad appena 67 anni?? E pensare che Gordon Murray a quasi 79 anni è ancora lì che disegna e sviluppa auto.
Ritratto di Gordo88
28 febbraio 2025 - 16:05
1
Non tutti i gordon sono murray..
Ritratto di Ferrari4ever
28 febbraio 2025 - 20:37
1
Infatti questo si chiama GORDEN Wagener, non GORDON come scritto nell’articolo.
Ritratto di Gordo88
28 febbraio 2025 - 21:23
1
Eh vabbe era così per dire..
Ritratto di Andre_a
28 febbraio 2025 - 17:15
Se uno a 67 anni si ritira a coltivare cavoli non ci vedo niente di male, sinceramente...
Ritratto di Rik-dmc12
28 febbraio 2025 - 13:35
2
Da appassionato d'auto e da ex ragazzo che sognava di diventare car designer (hobby che ho ancora) non potrei essere più contento visto il lavoro di m... Che viene fatto dai designer attuali. L'ultima Lancia Ypsilon mi ha totalmente fatto perdere la speranza nel genere umano che si occupa di design automobilistico.
Ritratto di JC
28 febbraio 2025 - 14:03
in effetti a far meglio di adesso ci riuscirei pure io, che sono negato nel disegno, giusto qualche giorno fa mio figlio mi diceva (in modo del tutto spontaneo), riferendosi alle mie "vecchie" auto viste in foto che erano molto più belle delle attuali: e io gli ho detto, sai c'era un tale "de Silva, un tale bertone,...
Ritratto di fabrizio GT
28 febbraio 2025 - 14:29
Sono perfettamente d'accordo con te.... Oggi sono quasi solo banalissimi SUV... Suvvini suvvetti e suvvoni....
Ritratto di SAUZER1975
28 febbraio 2025 - 15:02
Perfetto altri disoccupati in arrivo.....
Ritratto di Santhiago
28 febbraio 2025 - 22:04
Che non potranno permettersi di comprare auto
Ritratto di BZ808
28 febbraio 2025 - 15:10
L'IA non disegnerà mai fiancate pazzesche!!!
Ritratto di Mbutu
28 febbraio 2025 - 16:53
E poi te la vedi ad ordinare un rosso all'osteria della Marisa?
Ritratto di Flynn
28 febbraio 2025 - 17:43
2
:-)))))))) deve così consumare di MWh la IA prima di raggiungere la magnificenza del Vate !
Ritratto di Miti
1 marzo 2025 - 21:15
1
BZ ... parlando di fiancate ...dimmi tre che tu le consideri geniali.
Ritratto di BZ808
1 marzo 2025 - 22:21
No, no... non vorrei mai il Sommo si ridestasse e mi riprendesse perché lodo certi lavori di Gandini, Giugiaro e Da Silva...
Ritratto di Mbutu
28 febbraio 2025 - 17:05
Mi verrebbe da dire che 10 anni è una previsione un po' breve. Ma effettivamente la velocità a cui viaggiano certi cambiamenti è impressionante. Basta utilizzarla un paio di volte e si intuiscono subito le potenzialità enormi dell'AI. Certo che gli interrogativi e le incertezze sono molte. Alla peggio toccherà che qualcuno si offra di tornare nel passato e proteggere Sarah Connor.
Ritratto di Andre_a
28 febbraio 2025 - 17:21
Potrebbe essere fin troppo lunga, invece: ho chiesto a Gemimi di disegnarmi l'ammiraglia Mercedes del futuro e hs tirato fuori una gran bella macchina. Già rispetto ad 1-2 anni fa ha fatto passi da gigante la IA
Ritratto di Spock66
28 febbraio 2025 - 17:26
Mah..ci può stare benissimo..già i commentatori da forum in buona parte sono sostituiti da bot che dicono sempre le stesse cose.."il futuro è a batteria, le termiche sono morte, dal 2027 saranno tutte auto elettriche o plugin "..ecco, diciamo come IA non molto intelligenti e programmati da wokoni sinistroidi in fuga dal loro cervello e privi di ironia e senso comune..nulla di nuovo direi
Ritratto di pierfra.delsignore
1 marzo 2025 - 16:13
4
Non essendo un bot e lavorando in questo settore ti dico che l'AI non sostituisce un bel niente se non sai come utilizzarla, quali domande fargli e quale sono le risposte sbagliate e giuste, semplicemente è il lavoro che cambierà, come è cambiato con il CAD ma se non sai disegnare un'auto non lo sai fare con la squadra e compasso, con il CAD o con l'AI essendo invece persone come te retrograde ed avendo paura della tecnologia non capiscono questo concetto basilare. Le auto a batteria sono l'evoluzione del settore, soprattutto se poi si parla di auto di serie, mica V12 o V8 sono le migliori auto di sempre guidate dalle persone in termini di prestazioni ed emozioni e lo ribadisco al 2027 se il termico puro sta sopra il 30% di vendite è tanto
Ritratto di otttoz
28 febbraio 2025 - 17:57
ma anche i CEO e i responsabili del design cioè lui stesso! rimarranno solo gli azionisti...
Ritratto di Robby96
28 febbraio 2025 - 19:20
Ma non sempre è precisa a disegnare l'IA!
Ritratto di Rav
28 febbraio 2025 - 22:31
4
Quando avranno finito di sostuire gente con l'IA magari inizieranno a chiedersi chi gli compra i prodotti se han lasciato tutti a casa... forse.
Ritratto di pierfra.delsignore
1 marzo 2025 - 16:14
4
Non sostituisci gente con l'AI in assoluto ma diminuisci il numero di persone, l'AI non è quella dei film, ci vogliono persone che sanno disegnare ed che la sanno usare è come quando si è passati dal regolo al CAD
Ritratto di gainfranco
1 marzo 2025 - 17:29
speriamo che l'IA quanto prima sostituisca i politici, per quanto riguarda le auto se non lavorerà più nessuno nessuno li comprerà più e gireremo in bicicletta
Ritratto di AZ
1 marzo 2025 - 21:25
Oddio...
Ritratto di nik66
3 marzo 2025 - 07:06
come ho già detto tempo fa, non mi fa paura l'avanzata dell'intelligenza artificiale, ma la ritirata di quella naturale, poi è chiaro che l'AI non potrà mai avere quell'intuizione o il guizzo di stile o l'idea dell'ultimo momento che può avere un disegnatore per non far sembrare "anonima" una sua creazione
Ritratto di pierfra.delsignore
4 marzo 2025 - 11:53
4
L'AI serve per fare calcoli ad alta velocità, ad esempio confrontarti più soluzioni, farti un randering di una rivisitazione di un tema stilistico del passato, quando tu magari ci avresti messo 2 ore il sistema ci mette 10 minuti, poi però devi decidere tu persona, quale è la soluzione migliore e se non hai le basi i risultati spesso sono ridicoli
Ritratto di Oxygenerator
3 marzo 2025 - 08:57
L’AI sarà un aiuto in piú. Probabilmente anche una semplificazione. Ed ovviamente uno standard lavorativo.
Ritratto di opinionista
3 marzo 2025 - 11:15
3
Pensiamo di fare bene ma stiamo man mano scivolando nel burrone
Ritratto di Lorenz99
3 marzo 2025 - 15:09
A STO PUNTO CHE SI DIMETTA PURE. SE NON TI SENTI CAPACE DI AFFRONTARE UN COMPUTER,BASATO SU MATEMATICA,STATISTICA E ANALISI DATI, MA PRIVO DI SPONTANEA CREATIVITÀ E GENIALITÀ, ALLORA MEGLIO FARE ALTRO. LA CREATIVITÀ É LA BASE DI OGNI OPERA D'ARTE, E QUELLA É INNATA NELL'ESSERE UMANO, NON SI PROGRAMMA CERTO CON UNA FORMULA. FORSE L'AI PUÒ PROGETTARE UN AEREO,CHE NON DEVE ESSERE BELLO ,MA "SOLTANTO" INGEGNERISTICAMENTE FUNZIONALE ED EFFICIENTE.
Ritratto di nik66
4 marzo 2025 - 11:41
+1
Ritratto di pierfra.delsignore
4 marzo 2025 - 11:55
4
Nemmeno fidati ci lavoro nel setto informatico, non hai idea dei bug e delle problematiche reali, può darti una buona base di partenza e farti risparmiare magari 2 mesi di lavoro, certo, ma innanzitutto devi fargli le domande giuste sei in grado di fargliele se sei del mestiere non se hai letto tre cavolate social, le traduzioni di lettere con l'AI, piccolo esempio sono una barzelletta in tutti gli uffici che le hanno fatte senza verificarle
Ritratto di fiat131
9 marzo 2025 - 00:31
Io penso che l'intelligenza artificiale dovrebbe badare alla distribuzione degli compensi dei dipendenti del mondo dell'auto tagliando drasticamente lo stipendio ai dirigenti idioti che declassano l'uomo e lo mettono al di sotto delle macchine.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 08 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser