UNA MACCHINA PER SUCCESSORE - L’intelligenza artificiale sta diventando una componente sempre più pervasiva nella nostra realtà, tanto che diverse figure professionali potrebbero essere sostituite in futuro proprio dalle macchine. Tra questi, secondo il capo del design della Mercedes Gordon Wagener, ci potrebbero essere anche gli stessi designer di automobili: “Penso che tra 10 anni, la maggior parte del design sarà realizzato dall’IA e i designer diventeranno obsoleti”, ha detto Wagener in un’intervista ad ABC News durante un evento a Miami. “Il mio successore sarà una macchina e sarà significativamente più economico del mio stipendio”.
TANTO LAVORO, TANTA SPAZZATURA - L’ingresso dell’intelligenza artificiale all’interno del design automobilistico (nella foto sopra la Mercedes Vision EQ Silver Arrow) non è solo il futuro, ma è già il presente in tutte le grandi case. Anche la Mercedes utilizza processi di progettazione con il supporto delle macchine e sebbene a detta di Wagener il 99% dei progetti ottenuti tramite l’IA sia inutile, “il gran numero di progetti generati è anche il suo più grande vantaggio”. A seconda della sua capacità di calcolo, un computer può lavorare contemporaneamente a molti più progetti di quanto possa fare un essere umano: “Il problema più grande è separare ciò che è bene da ciò che è male da questa massa, ma impariamo costantemente e la tecnologia migliora ogni giorno”, ha sottolineato il designer della Mercedes. Arriveremo quindi un giorno a sostituire l’uomo con una macchina nella progettazione di un’auto, dandole anche un tocco emotivo che spesso è il segreto del successo di un determinato modello? “Forse non siamo ancora pronti per questo. Lo capiremo nei prossimi 10 anni”.
UNO SPAZIO DA VIVERE - Gordon Wagener ha anche affrontato il tema del design degli interni e dei controlli, sempre più attuale in un mondo che va verso la guida autonoma: “Al momento un’auto senza volante o leva del cambio non è realistica. Probabilmente arriverà a un certo punto, ma non lo vedo nel prossimo futuro”, ha detto. Le Mercedes dei prossimi anni quindi continueranno ad avere il volante, ma l’abitacolo diventerà sempre più uno spazio vitale con l’aumentare dell’autonomia. Più che uno smartphone, secondo il designer l’auto diventerà “una casa intelligente su ruote”.