NEWS

Le Alfa saranno vendute insieme alle Fiat negli Usa

25 agosto 2010

In attesa della commercializzazione delle Alfa negli States a partire dal 2012, confidando sulla nuova Giulia, si punta sulla 500 attesa con diverse evoluzioni. Il tutto attraverso la rete Chrysler.

200 CONCESSIONARI - La Fiat ha smentito come noto categoricamente ogni ipotesi di vendita dell'Alfa Romeo. E intanto Sergio Marchionne, come riporta Automotive News, conferma anzi il doppio piano di “invasione” sul mercato americano. Entro l'autunno circa 200 concessionari Chrysler avranno il mandato anche del marchio Fiat e Alfa Romeo (nella foto la 164, l'ultimo modello esportato negli Usa prima che l'Alfa si ritirasse da quel mercato). Per questi concessionari l'aggiunta del marchio Alfa è molto significativa perché, per ora, la Fiat prevede di vendere negli Usa la sola 500 in tutte le sue varianti, compresa la cabrio, l'elettrica e, pare, una versione a quattro porte.

INDISCREZIONI PER L'ALFA - Per quanto riguarda l'Alfa Romeo i piani prevederebbero la commercializzazione, a partire dal 2012, dell'erede della 159 nota per ora con il nome di Giulia (nome celebre ripreso dal modello in produzione dal 1962 al 1977) sia in versione quattro porte che station wagon, con trazione anteriore e integrale. La Giulia dovrebbe essere seguita da una compatta a cinque porte (la Giulietta?) una spider e una suv di medie dimensioni. Forse ne sapremo di più il 30 agosto, quando si terrà a Detroit la conferenza stampa di presentazione dei piani Fiat per gli Usa: Marchionne ha anticipato, però, che in quell'occasione non parlerà dell'Alfa Romeo.



Aggiungi un commento
Ritratto di Maik147
25 agosto 2010 - 14:17
finalmente l'alfa tornerà in america ma con la trazione anteriore NOOOOOO!!e se veramente la faranno a trazione anteriore non si azzardino a usare il nome GIULIA!!!
Ritratto di condor1
25 agosto 2010 - 15:21
della trazione posteriore, importante e che siano buone auto, ma mi chiedo hai mai guidato una trazione posteriore sulla neve?????????????nonostante i dispositivi elettronici oggi presenti risultano molto piu difficili e pericolose su manti innevati!! non fanno alfa a tyrazione posteriore ? meglio!
Ritratto di alfista84
26 agosto 2010 - 15:38
ma cosa diciiiii!!!!!!!io ho posseduto 1 bmw ed ho guidato pure sulla neve e ti dico subito ke quello ke dici è falso....ad esempio quando devi affrontare 1 tornante, con la TP se dosi a dovere l'acceleratore la coda ti aiuta a seguire la traiettoria, mentre con la TA vai inesorabilmente dritto invadendo la corsia opposta....è kiaro ke nn bisogna mai esagerare con la velocità sulla neve atrimenti sia con TP o TA ti ammazzi!!!!cmq detto ciò viva le alfa viva la TP.............................................................
Ritratto di condor1
26 agosto 2010 - 16:29
io conosco un rappresentante che per lavoro usa un serie 3 wagon , e lui stesso mi ha detto che sulla neve non ha la stessa sicurezza rispetto ad un altra auto a trazione anteriore, tanto e vero che lui a sconsigliato acquisto di una serie 3 ad un mio amico per questo motivo!! unico vantaggio della trazione posteriore e per una guida sportiva piu divertente ma la sucurezza va prima di tutto. concordo col dire viva le alfa in famiglia adesso ne abbiamo 2 e fra qualche mese 3.!! ALFA MIGLIOR CASA ITALIANA!!!
Ritratto di alfista84
27 agosto 2010 - 02:01
quello ke dici in parte è vero le differenze ci sono ma io personalmente grosse difficoltà nn ne ho mai avute sulla neve con la TP, eppure ci vado spesso in montagana...quindi ti dico subito ke di 1 auto man mano ke la guidi ti accorgi x forza di cose quali sono i suoi limiti, e imposti 1 determinato stile di guida in base alle condizioni della strada atmosferiche ecc.....è kiaro quindi ke in determinate situazioni stradali nn bisogna mai esagerare col gas ne con TP ne con TA!!!!!
Ritratto di condor1
27 agosto 2010 - 19:26
quello che hai detto è giusto, ma tutta questa gente che preme per avere la trazione posteriore sulle alfa (come se le alfa attuali siano da buttare perche a trazione anteriore) proprio non le capisco. non fanno alfa a trazione posteriore , poco male!!!!! e come ti ho detto sono un alfista convinto anche io. quello che alfa deve fare è ridurre i listini, che stanno diventando troppo alti.!!! alfa sara anche un ottimo marchio ma non puo costare quando una bmw!!!!
Ritratto di alfista84
27 agosto 2010 - 20:51
la TP ke dovrebbe essere 1 tradizione alfa come BMW, MERCEDES ecc......e spero ke in futuro con il connubio chraisler le faranno,ma come dici tu bisogna puntare sulla qualità e soprattutto sull'affidabilità e magari con prezzi competitivi, ti ricordo anke ke negli anni 50-60-e anke 70 le alfa erano dal punto di vista motoristico e di linea dei modelli migliori rispetto alle bmw sempre dell'epoca.....cmq dai vedremo negli anni quali risultati riusciranno ad avere!!!!
Ritratto di frate76
25 agosto 2010 - 16:12
non è importatante se la trazione è avanti o dientro, qui non abbiamo capito che bisogna ricominciare a fare auto di qualità a un costo onesto. ma è possibile spendere 30.000 euro per una giulietta? la giulia quanto costerà ? come una serie 5 o audi A6...l'azienda automobilistica italiana se continua su questa strada avrà guai grossi all'orizzonte.
Ritratto di volvo96
25 agosto 2010 - 21:46
concordo con te non si possono vendere al prezzo delle tedesche o comunque delle macchine più prestigiose di alfa ad un prezzo uguale
Ritratto di wiliams
25 agosto 2010 - 19:03
Chi spera che la futura GIULIA avrà la trazione posteriore sarà deluso,è stato detto un milione di volte che la GIULIA nascerà sul pianale della GIULIETTA,quindi trazione anteriore,o al limite integrale,e stesso schema di sospensioni.Ovviamente per l occasione,questo pianale verrà allungato e allargato.Speriamo che abbia una bella linea aggressiva e interni sportivi e di qualità.In teoria dovrebbe avere motori più potenti,grazie all iniezione diretta ormai quasi pronta.
Ritratto di Antonio_b
25 agosto 2010 - 20:34
sono proprio curioso di vedere lo sbarco :)
Ritratto di Caal86
25 agosto 2010 - 20:34
kissà ki le comprerà, gli americani sn abituati a cilindrate superiori di 3, 4 o 5 litri, ora compreranno il 1.2 della 500...
Ritratto di elakos
26 agosto 2010 - 01:36
1
come era l'alfa 164? una fiat ricarrozzata oppure una buona alfa? visto che c'è qui sulla foto....curiosità mia!
Ritratto di davitonin
26 agosto 2010 - 13:29
1
ciao elakos, non sono un'alfista ma ho accompagnato un po della storia di questa Alfa che ha avuto un difficile compito nel mondo automobilistico, quello di sostituire alcuni modelli sacri dell'Alfa Romeo; qui puoi tovare alcuni riferimenti: http://it.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo_164 ecco un piccolo assaggio, poi m'affido ai parerri degli esperti per le informazioni supplementari
Ritratto di elakos
26 agosto 2010 - 15:18
1
con questo particolare modello..ma la lunga lista di primati tecnologici mi ha fatto riflettere, mi ha fatto capire cos'era alfa un tempo e cosa è oggi: la prima una casa "avanguardista", oggi una che punta a "tenere il passo". La possibilità di avere 30 anni fa sospensioni elettroniche assenti sulle alfa di oggi, e plance che sembrano quasi più moderne mi ha scandalizzato. Ora capisco molte cose, e di conseguenza ridimensiono anche la Giulietta: buona macchina, ma nessuna punta tecnologica.
Ritratto di wiliams
26 agosto 2010 - 19:01
Io allora ero molto giovane,ma mi ricordo che la 164 era ben vista da quasi tutti,piaceva molto la sua linea,disegnata da PININFARINA,e anche i suoi motori(alfa al 100%)erano molto potenti e assicuravano grandi prestazioni.Se non mi sbaglio,dovrebbe essere stata la prima ALFA progettata assieme alla FIAT.Ma ripeto,i suoi motori erano molto prestazionali per quei tempi,mi riferisco sopratutto ai 6 cilindri 3.000 di cilindrata e al 2.000 turbo sempre a 6 cilindri costruito interamente in lega di alluminio.Senza dimenticare la versione a trazione integrale sempre con il 3.000 a 24 valvole e 6 cilindri con 231 cavalli,dove poteva superare i 240 chilometri orari.Una vera ammiraglia ALFA,magari si poteva curare di più la qualità,più che altro l affidabilità dell impianto elettrico.
Ritratto di Coscast
26 agosto 2010 - 15:48
…la 164 è una macchina che negli USA era denigrata da tutti perchè bastava appoggiare una lattina appena presa dal distributore (quindi con condensa), nel poggia-lattine e si spegneva la macchina perchè passava la condensa su dei cavi proprio sotto al "poggia-lattine" che andavano in corto, o qualcosa di tecnicamente simile. Speriamo non facciano più cavolate del genere...
Ritratto di GL91
26 agosto 2010 - 16:04
Beh devo dire che la 500 quattro porte mi intriga molto. . . Io però avrei seguito la strada di Mini, cioè creando un modello a parte, tipo Giardinetta, con le 5 porte, e non una semplice variante della berlina.
Ritratto di gbvalli
26 agosto 2010 - 18:26
1
speriamo che ciò significhi l'abbandono del l'ipotesi di cessione dell'Alfa Romeo alla VW !!!! Quella sì sarebbe un'umiliazione infamante, oltre che l'inizio della demolizione dell'immagine di tutto il gruppo !
Ritratto di money82
26 agosto 2010 - 20:35
1
guarda che la demolizione dell' immagine è cominciata quando la mitica casa di arese è passata per le mani della fiat...a breve rimarranno 2 modelli in listino perchè gli altri sono dei flop antiquati...se non è questa un' umiliazione non so cosa lo sia...
Ritratto di money82
26 agosto 2010 - 20:34
1
negli usa con 25.000 mila dollari ti compri una berlina 3 volumi con motore 3.0 o 4.0 da 200 cv...la giulia quanto costerà? 15 mila dollari? E la 500 che è un 1.2? ahahaha prepariamoci ad essere nuovamente presi in giro italiani!! non vedo l' ora che vengano mostrati i listini usa...se rimangono fedeli ai nostri dovremmo pensare di vedere una 500 a 18 mila dollari? ahahahah ridicolo...
Ritratto di wiliams
26 agosto 2010 - 21:52
Ma come fai a giungere a delle conclusioni così affrettate?Aspettiamo prima di ridere inutilmente.
Ritratto di gig
27 ottobre 2011 - 19:23
bella quella in foto

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 06 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser