NEWS

Una Diva incompresa

17 aprile 2010

Questa coupé a motore centrale del 2006, con il 26% delle preferenze, è stata la più votata nel sondaggio sui prototipi Alfa Romeo che abbiamo lanciato la settimana scorsa. Ripercorriamo insieme la sua storia.

ORIGINI NOBILI - Ispirata nelle forme alla mitica Alfa Romeo 33 stradale, la Diva è un prototipo di coupé a due posti con motore centrale, trazione posteriore e portiere con apertura verso l'alto, presentato al Salone di Ginevra del 2006.


Alfa romeo diva 2
Il richiamo all'Alfa 33 Stradale è evidente anche nella coda. Questa foto e quella più in alto, sono state scattate dal nostro lettore Naif, che ringraziamo.


È stata disegnata dal centro stile Alfa allora diretto da Wolfgang Egger (oggi all'Audi, qui una nostra intervista) e realizzato dalla Elasis, il centro di ricerca e sviluppo della Fiat, in collaborazione con la scuola del designer svizzero Franco Sbarro. “Cuore” della Diva è il 3.2 V6 delle Alfa Romeo 147 e 156 GTA “elaborato” per erogare 290 CV. La trasmissione è affidata al cambio robotizzato sequenziale a sei rapporti. L'auto non ha mai effettuato nessun test ufficiale, ma grazie al peso contenuto in 1.100 kg (quanto un'utilitaria, per intenderci), secondo la Casa sarebbe stata capace di raggiungere i 270 km/h e “bruciare” lo 0-100 km/h in 5 secondi.
 

alfa_romeo_diva_2006.jpg
La Diva è bassa e filante, come si addice a una vera sportiva. Il motore è in posizione centrale-posteriore e la trazione sulle ruote dietro.
 

NESSUN FUTURO - Quando venne presentata nello stand di Sbarro, l'auto attirò subito gli sguardi del grande pubblico e “infiammò” gli appassionati del Biscione: si ipotizzò che l'Alfa Romeo ne avrebbe potuto derivare una versione di serie, da vendere tra i 50-60 mila euro, per competere con la Porsche Cayman. Nella realtà, le cose andarono diversamente: l'Alfa Romeo decise, infatti, che il rilancio dell'immagine della Casa sarebbe passato per la 8C Competizione, la coupé derivata dal prototipo presentato nel 2003 al Salone di Francoforte, da vendere in una serie limitata (500 pezzi) a un prezzo decisamente più “sostanzioso” (165 mila euro).


Alfa romeo 33 rid
Le forme dell'Alfa Romeo Diva si ispirano a quelle della 33 Stradale del 1967 (qui sopra).


OCCASIONE SPRECATA? - Nel rivedere le forme della Diva e nel leggere i vostri tanti commenti positivi (leggi qui la news sulle Alfa Romeo mai nate) la domanda sorge spontanea: l'Alfa ha perso una grande occasione non producendo la Diva? Nella storia del Biscione, tra i modelli di maggiore successo, ci sono sempre state auto sportive dal prezzo relativamente abbordabile, che la gente "normale" si poteva tutto sommato permettere. Una missione che, forse, anche un modello derivato da questa Diva avrebbe potuto assolvere.

E voi, cosa ne pensate?



Aggiungi un commento
Ritratto di sandrino91
17 aprile 2010 - 12:31
se la mettevano in vendita alfa romeo sarebbe stata una vera concorrente contro porsche,audi ecc ma non e stato così peccato era pure bella
Ritratto di alfo88
17 aprile 2010 - 12:38
...penso che ogni lasciata è persa!difatti alfa romeo è all'orlo del baratro!ci vorranno un po' di anni prima (e se) alfa riuscirà a riprendersi il prestigio di un tempo..resta il fatto che continuando così non riprende un bel nulla!
Ritratto di Al86
17 aprile 2010 - 12:49
e quel che è deciso è deciso, ma per me si è persa l'occasione di riportare l'alfa ai fasti di un tempo, l'8c non sarebbe mai stata in grado di farlo da sola perchè troppo elitaria, ma se fosse stata affiancata dalla "sorellina" Diva le cose, a parer mio, sarebbero state molto diverse.
Ritratto di Flick09
17 aprile 2010 - 13:14
...
Ritratto di bigshaft
17 aprile 2010 - 15:10
E' semplice dire "bella, ora la mettiamo in commercio", penso e credo che ci sono molte decisioni e fattori da prendere in considerazione prima di mettere in commercio un prodotto, tra queste "anche" il coraggio di osare.
Ritratto di pierfra.delsignore
8 gennaio 2020 - 12:04
4
Avrebbe spaccato come si dice, molto più della Porsche Cayman
Ritratto di Albertw
17 aprile 2010 - 15:42
Credo che c'è semrpe tempo per mettere in commercio un' auto così, comunquue il posteriore sarebbe da ridisegare!
Ritratto di Francesco T
17 aprile 2010 - 16:00
PECCATO NON AVERLA MESSA IN VENDITA.................X ME SI PUO' ANCORA FARE CON IL TBI MULTIAR E TRAZIONE POSTERIORE...............
Ritratto di alberto89
17 aprile 2010 - 16:43
non è un modello adatto per il marchio alfa, lasciamole alla ferrari certe carrozzerie....altrimenti si fa concorrenza interna al gruppo....piuttosto bisognava trarre spunto dalla visconti
Ritratto di fusco8
17 aprile 2010 - 22:17
qua si parla di fare concorenza a un'auto tipo porsch cayman,lotus elise,audi SA,,,etc.e non di una ferrari con un prezzo ke si sà partono da 170'000 e passa euro della california. prima di sparare al vento rifletti. ps,se dovessi scegliere tra questa diva e una porsch cayman prenderei la diva,senza pensarci 1 secondo.
Ritratto di alberto89
18 aprile 2010 - 11:14
l'alfa deve fare concorrenza alla bmw , no alle supersportive lotus o porsche.....la porsche se la deve vedere con la maserati....
Ritratto di icecube68
17 aprile 2010 - 17:16
e non aggiungo altro!!! Ferrari inizio con una ALFA, e con l'ALFA!! sarebbe stata una bella scommessa questa diva, tanto di macchine inutili a 50.000€ cè nè sono a iosa, quindi!!! e visto che c'erano potevano mettere in produzione anche una cabrio.....e sicuramente il mercato americano sarebbe stato terra di conquista per lei. la soluzione aereodinamica dell' anteriore e raffinatissimo, già immagino tutti a guardare sto muso tipo f1. altro che SLR!!!
Ritratto di ginopaperella
17 aprile 2010 - 20:05
secondo me questa macchina sarebbe potuta essere davvero una bella alternativa,rifacendo gli interni,alle varie TT e cayman...molto meglio la diva esteticamente!!!Peccato davvero!!!
Ritratto di Montreal
18 aprile 2010 - 11:14
è ancora molto attuale....si potrebbe fare un pensierino....con quei prezzi abbordabili farebbe parecchio gola!!!!
Ritratto di yurkomeni
18 aprile 2010 - 12:43
Di questa proprio non mi ricordavo.E'semplicemente favolosa.Peccato!
Ritratto di nadia
18 aprile 2010 - 17:42
In Italia negli ultimi anni abbiamo prodotto auto che non dovrebbero nemmeno diventare prototipi mentre altre come " diva",che non sapevo nemmeno che esistesse fino ad oggi,finiscono in un nulla di fatto.Gli altri vanno avanti e noi no.Ma l'attuale crisi speriamo serva anche a depurare dalla sala dei bottoni chi fino ad ora in Italia ha contribuito a indebolire l'immagine di marchi gloriosi come l'Alfa Romeo (e non solo).
Ritratto di ac086
19 aprile 2010 - 01:39
bella bella bella...e aggiungo bella. Sprizza sportività da tutti i pori...si pori, perchè è una signora...è elegante e decisa. Complimenti. I fari ricordano per forma quelli della piccolina di casa Alfa (MiTo)...Però guardandola mi sorge un dubbio, vedo una dimenticanza da parte dei designer che mi lascia perplesso : ma la targa dove me la attacco??? Ok si tratta di un prototipo però doveva gia tener conto di quel rettangolo fastidioso che purtroppo ogni auto deve portar con se e che a volte devasta il design...(esempio la vecchia alfa 156)
Ritratto di Pinorg59
19 aprile 2010 - 09:04
Per quale motivo questa splendida "Fuoriserie" non si poteva produrre?Secondo me sarebbe stato molto utile all'immagine del biscione che magari con una versione "Quadrifoglio" avrebbe anche potuto partecipare ai campionati "GT" e fare la sua bella figura rispolverando le mitiche gesta della Giulia GTA degli anni 60. ...E poi poteva anche affiancare i successi di mercato di Ferrari e Maserati...
Ritratto di Claus90
15 aprile 2016 - 14:06
Ma che bella potevano farla in 500 esemplari, le avrebbero vendute in un quarto d'ora, queste sono le Alfa che emozionano.
Ritratto di Bepss
15 aprile 2016 - 14:31
beh alla fine secondo me è come se l'avessero prodotta, considero l'Alfa Romeo 4C la sua figliuola, sia come linee che come spirito
Ritratto di acterun
15 aprile 2016 - 15:55
L'Alfa Romeo non esiste più da 30 anni.
Ritratto di EZIO 42
15 aprile 2016 - 21:29
Buona sera a tutti, ho letto un po di opinioni sulla Diva, sicuramente avrebbe fatto un bel botto nel settore, si parla sempre delle stesse auto , Porsche Audi, ma la tecnologia di cui siamo in possesso noi Italiani la vogliamo mettere sul mercato e lanciare un po di dirigenti che non sanno dirigere un'azienda, lanciarli dalla finestra? Ho già scritto una volta abbiamo insegnato a costruire auto a tutto il mondo, come stilisti siamo dei migliori, ma vogliamo fare qualcosa di cui andare orgogliosi? Perforza che i giovani diventano esterofili, credono che i cavalli siano solo Tedeschi, ma dove sta scritto? Ma qualche vecchietto come me si ricorda, io ho corso con la GTA, l'Autodelta era un sogno, l'ing. Banderali con cui avevo amicizia andatelo a recuperare, sarà invecchiato ma sicuramente sprebbe ancora far girare un motore come si deve, oramai anche con le gomme siamo a livello mondiale con Pirelli, mi ricordo anche li dell'ing Mezzanotte, tutte persone che potrebbero dare aiuto a fare bene, e non a vendere Ducati, Lamborghini ecc ecc, cavolo di Italiano c'è rimasto un c..avolo!!! Dai giovani tiratevi su le brache e correte, noi vecchietti ormai abbiamo fatto il ns tempo.
Ritratto di antoninobarca
16 aprile 2016 - 18:24
Era troppo bella, persino più della 4c. Non potevano perdere dei guadagni con un Alfa che avrebbe frenatoun po' aanche le vendite Ferrari nel suo piccolo.
Ritratto di ducati916
18 aprile 2016 - 17:51
mettetela in vendita ora e' ancora bellissima
Ritratto di AudiA5TDI
25 aprile 2016 - 21:20
Un'auto meravigliosa, ma in una azienda in cui domina solo la finanza, si riesce a produrre solo la Tipo.
Ritratto di querelle61
12 maggio 2016 - 10:22
Un vero peccato, era veramente bellissima questa Alfa Romeo Diva
Ritratto di pierfra.delsignore
8 gennaio 2020 - 12:05
4
Grande occasione sprecata

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 08 maggio

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser