NEWS

Giulietta: le prime foto degli interni

21 dicembre 2009

Sembra che gli interni della Giulietta subiranno ancora qualche modifica di dettaglio prima della presentazione al pubblico della vettura, dopo le critiche dello stesso Marchionne ad alcuni particolari.

PRIMA DI NATALE - A pochi giorni dalle festività natalizie tempo di "regali" per gli appassionati Alfa. Insieme alle foto degli esterni (leggi qui la news), sono apparse per sul sito alfagiulietta.it solo per alcuni minuti alcune immagini degli interni della Giulietta (che noi riprendiamo da Progetto940), la berlina compatta Alfa Romeo che farà il suo debutto al prossimo Salone di di Ginevra, a marzo 2010.

CAMBIO, DNA E "CLIMA" - Nella foto qui sotto, una parte della consolle centrale, dove si vede il tunnel alto e la leva del cambio corta, segno distintivo di ogni sportiva che si rispetti. Di fronte alla leva del cambio si intravede il comando del DNA, attraverso cui è possibile cambiare la risposta del motore. Se si fa attenzione, nella parte alta della foto, si può notare la chiave d'accensione inserita nel blocchetto d'avviamento, che ha la forma dello scudetto Alfa Romeo.

 

Alfa-romeo-giulietta-interieur-3


LA PLANCIA - Nella foto più in alto, si vede tutta la plancia con lo schermo del navigatore, per la prima volta a scomparsa su un'Alfa, in una posizione di solito molto favorevole per la visione da parte del pilota. Il volante ha un disegno molto simile a quello della MiTo e include i comandi per il sistema multimediale dell'auto.

 

Alfa-romeo-giulietta-interieur-1

 

IL NAVIGATORE - Nella foto qui sopra, la radio nella versione più "evoluta", cioè quella che integra anche i comandi del navigatore. Nella foto qui sotto, invece,  la una versione "base". A proposito della radio, dalle indiscrezioni si sa che lo stesso Sergio Marchionne, al momento di esaminare alcuni prototipi di preserie della Giulietta, aveva chiesto di rivederne alcuni dettagli.

Chi sceglie come optional il sistema di navigazione avrà a disposizione un joystick al centro della radio che serve a comandare le varie funzioni multimediali dell'auto. La manopola a sinistra serve invece a controllare il volume, mentre quella a destra a navigare tra i diversi menù.

IL CLIMA - Sotto alla radio troviamo i pulsanti che controllano i fendinebbia, la chiusura centralizzata e il climatizzatore bizona. Le tre manopole circolari ricordano nello stile un "clima" manuale. Il comando centrale è per il flusso dell'aria, mentre attraverso quelli ai lati si regola la temperatura.

 

alfa_milano_spy_radio.jpg
Nella foto in alto (inviata da un nostro lettore) si  notano i comandi della radio "base".

 

Alfa-romeo-giulietta-interieur-2
In alto il cruscotto "a binocolo", uno stile caro a diverse Alfa Romeo del passato, con tachimetro e contagiri ai lati e computer di bordo al centro. Nella parte alta della strumentazione ci sono invece l'indicatore del livello del carburante e il termometro dell'acqua.

Alfa Romeo Giulietta
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
556
279
178
155
219
VOTO MEDIO
3,6
3.575345
1387


Aggiungi un commento
Ritratto di Fraga
21 dicembre 2009 - 16:33
nnt male anke se potevano fare di meglio cn gli interni
Ritratto di ste85gangy
21 dicembre 2009 - 16:46
abbastanza carina dentro però il cruscotto sembra un pò copiato alle bmw
Ritratto di fiatpunto
21 dicembre 2009 - 17:09
E' veramente una vettura fantastica. Più la vedo e più ne rimango colpito. Sono convinto che quest'auto rinvedirà in me la passione per un marchio che ho sempre molto amato.
Ritratto di PicoEvolution
21 dicembre 2009 - 17:32
Le bocchette del climatizzatore non mi piacciono, sembrano quelle della smart, per il resto se gli interni definitivi saranno questi, sarà veramente una bella macchina.
Ritratto di haps
21 dicembre 2009 - 18:22
se sono come da foto gli interni nn mi piacciono,x il resto l'auto e' stupenda.
Ritratto di NdR88
21 dicembre 2009 - 18:25
Bella la giulietta! Ho notato che il lettore CD ha una forma che mi ricorda un pò quella del muso della Punto Evo.. mah!
Ritratto di teo1330
21 dicembre 2009 - 18:27
sono d'accordo con marchionne.. la radio è da rivedere..per il resto non male!
Ritratto di antonino pipitò
21 dicembre 2009 - 18:28
non mi piace l'inclinazione dello sterzo,non mi sembra da sportiva.
Ritratto di Franc-one
21 dicembre 2009 - 18:35
ma non erano da ridisegnare? comunque belli solo la radio secondo me non ci sta bene cosi.....e poi me lo aspettavo un po' più sportivo....vabbe dai non facciamo i lamentosi che secondo me venderà molto.
Ritratto di Francesco T
21 dicembre 2009 - 18:50
A ME TRASMETTONO GRINTA......DA SPORTIVA VERA.....!!!
Ritratto di Alfonso_
21 dicembre 2009 - 19:00
a me piacciono davvero un sacco, penso siano gli interni è l'auto più bell degli ultimi 20 anni di alfa romeo ............solo che dicono NON SIANO DEINITIVI dopo la sfuriata di amrhionne....uff....a me piacciono
Ritratto di 19miki90
21 dicembre 2009 - 20:48
4
L'interno, seppur bello da vedere, secondo me non é da alfa romeo...non trasmette molta sportività...
Ritratto di Al86
21 dicembre 2009 - 21:29
A parte il cruscotto e la leva del cambio, la plancia secondo me è da rivedere un po', non che sia male, ma una riguardata è meglio
Ritratto di FED 88
21 dicembre 2009 - 22:33
gli interni sono molto belli....ma l'esterno e proprio brutto..... troppo simile alla MiTo
Ritratto di Immanu_El
22 dicembre 2009 - 11:19
Temevo che, come con Delta, facessero l'errore di riproporre gli interni di Bravo con qualche materiale particolare. Invece no. Apprezzo molto lo sforzo di originalità. Magari per caratterizzarne la sportività potevano ridurre la circonferenza delle manopole del clima (che comunque non mi dispiace), ma quel fascione (alluminio?) gonfio che parte dalla radio e arriva al bocchettone dell'aria del passeggero non mi convince molto. Ma in generale sono positivamente colpito. Non fosse per quel volante ....
Ritratto di andrea lucangeli
22 dicembre 2009 - 11:32
che cliente vuole l'alfa? Se vuole i "ragazzotti" ventenni (però col portafoglio di papà..) allora quegli interni vanno bene ma se vuole anche una clientela più "matura" (tipo quella di Golf ed Audi A3) allora proprio non ci siamo....- Un quarantenne che non usa la macchina solo per i fine settimana e i "track-days" (come i giovanotti..) ma la usa tutti i sacrosanti giorni per andarci a lavorare una plancia così se la sogna di notte..effetto incubo.- Le persone hanno bisogno di linee rilassanti e rassicuranti (avete presente la plancia della Golf VI?) non di un "pugno in un occhio" tutte le volte che sale in auto....
Ritratto di miana80
22 dicembre 2009 - 20:07
altro che sportiva, sembra disegnata per i ragazzini o per gli adulti che non vogliono crescere. e non venite a dirmi che e uguale alla bmw, perche la classe, rifinitura, e sportivita minimalista di quest'ultima è molto lontana dall'alfa. P.S. ma non dovevano ridisegnarla???????????????
Ritratto di luxbonf
4 gennaio 2010 - 12:32
ma dico io, avete mai visto una bmw o un audi di dentro???????? a me sembra di no!!!! materiali sicuramente di qualita', ma con design veramente povero...e sicuramente ne da RAGAZZOTTI, ne 40 enni...da vecchi e solo x persone convinte che le tedesche siano auto..avete mai sentito gli scricchiolii delle audi a3?? penso proprio di no!!! leggeteli i forum
Ritratto di Silence800
22 dicembre 2009 - 12:14
1
Non sembra male anche se comunque il pezzo di plancia grigio ricorda la 500...(e non va bene per un'Alfa vedere queste cose..) Il volante e il frontale dell'auto riprendono lo stile della MiTo; gli interni alla fine sono passabili e accettabili (anche se potevano fare di meglio). L'unica cosa che proprio non mi va giù è il frontale dell'auto, secondo me quella specie di fari a goccia squadrati "non funzionano"...
Ritratto di Maik147
22 dicembre 2009 - 13:05
molto belli gli interni però stona un pò la radio potevano farla meglio!tutto il resto è molto bello in linea con lo stile dell'Alfa 8C Competizione!un piccolo appunto sulla levette del DNA sembra in una posizione un pò scomoda voi che dite?
Ritratto di Oscar
22 dicembre 2009 - 13:47
gli interni sono veramente unici
Ritratto di Fulvia72
22 dicembre 2009 - 14:11
Mi piace la plancia così sportiva, anche se la fascia che sembra di alluminio mi ricorda le BMW. Non mi sarebbero dispiaciute le bocchette del riscaldamento tonde come molte Alfa di una volta
Ritratto di Alfonso_
22 dicembre 2009 - 15:28
è ufficiale, questi interno NON SONO ufficiali!!! lo ha detto alfa
Ritratto di Alfonso_
22 dicembre 2009 - 15:28
è ufficiale, questi interno NON SONO ufficiali!!! lo ha detto alfa
Ritratto di Alfonso_
22 dicembre 2009 - 15:28
è ufficiale, questi interno NON SONO ufficiali!!! lo ha detto alfa
Ritratto di Alfonso_
22 dicembre 2009 - 15:29
..
Ritratto di Alfonso_
22 dicembre 2009 - 15:29
..
Ritratto di felice gianfrancesco
22 dicembre 2009 - 19:56
Non male,ma quei pulsanti sulla consolle stile mini...
Ritratto di lars79
22 dicembre 2009 - 22:54
secondo me il tunnel centrale dovrebbe essere più alto e prominente, da ospitare portaoggetti spaziosi e dare una espressione di solidità, aspetterò la versione definitiva..
Ritratto di nunzio.veneruso
23 dicembre 2009 - 08:29
Fuori è molto carina, ma gli interni lasciano molto a desiderare.......abbastanza antiquati!!
Ritratto di andrea lucangeli
23 dicembre 2009 - 16:02
Gli investimenti industriali per fare una plancia rappresentano tra i costi più alti per una auto nuova.- Dubito fortemente che la plancia venga rifatta ex-novo....- Si tratterà solo di qualche "ritocco" marginale.- E l'effetto purtroppo rimarrà lo stesso, tipo "vorrei ma non posso" (vedi interni della 8C Competizione) oppure tipo "Goldrake" (con tutta quella plasticona simil-alluminio e quelle linee tormentate).-
Ritratto di mpresti
23 dicembre 2009 - 16:49
Giudizi allegorici a parte, su progetto 940 si vedono le foto di una giulietta vera targata, quella targa corrisponde ad una vettura con motore benzina da 120cv da 1586cc euro 5 immatricolata a luglio 2009. Una sorpresa? O la targa e' un fake?
Ritratto di 87peppe
23 dicembre 2009 - 20:13
DAVVERO MOLTO BELLO L'INTERNO!!!elegante e sportivo allo stesso tempo....un sogno!!!
Ritratto di 87peppe
23 dicembre 2009 - 20:13
DAVVERO MOLTO BELLO L'INTERNO!!!elegante e sportivo allo stesso tempo....un sogno!!!
Ritratto di dani737
24 dicembre 2009 - 22:18
che brutti e´brutta fuori e dentro qualcuno ha visto gli interiori della nuova astra che belli
Ritratto di manu85
26 dicembre 2009 - 01:28
bo
Ritratto di Presidente
25 dicembre 2009 - 10:04
Hanno poca personalità,il progetto di base,parte sicuramente dalla"bravo"(i famosi oblò,ce li ha anche lei,e li hanno squadrati nella"delta"),poi...una sportiva dovrebbe avere come primo strumento il contagiri piuttosto che in contakm (mancanza anche della"MiTo,tra l'altro),e non dovrebbero mancare,oltre la temperatura dell'acqua,quella dell'olio,e magari,il misuratore della pressione de turbo.Qui sembra che gli ingegneri,abbiano dato importanza predominante ad impianto stereo e climatizzatore...ASSURDO! Se l'Alfa Romeo,deve essere un marchio sportivo si concentrino sulla sportività,altrimenti,se deve essere solo l'alternativa a Fiat,e Lancia,Marchionne farà bene a venderla,come è già nei suoi piani!
Ritratto di dandom
25 dicembre 2009 - 23:30
Io ho visto alcuni prototipi dal vivo parcheggiati ed ho avuto modo di studiarli attentamente e sinceramente, anche se cammuffati, ho provato profonda delusione per l'ennesima auto fotocopia fiat. Cambiano i fanali ma vi posso assicurare che a prima vista, soprattutto di lato non sapreste riconoscere la giulietta con la bravo, mentre gli interni con qualche vezzo pseudo moderno non sono altro che sempre gli stessi già utilizzati anche per la delta. Sentendo poi i collaudatori mentre discutevano tra loro le mie convinzioni si sono rafforzate, infatti il più anziano confermava al più giovane che quest'auto è una bravo rifatta con in più il tasto DNA che in posizione normale rende il motore docile e tramite il display ti indica quando effetttuare la cambiata per consumare meno, mentre in posizione sport l'auto è più aggressiva e sul display ti indica quando cambiare per avere le massime prestazioni. Morale della favola:LA SOLITA BRAVO CON QUALCHE GIOCATTOLO IN PIU'!!!!!!!
Ritratto di manu85
26 dicembre 2009 - 01:24
che macchina l'erede della 147 un auto che si doveva chiamare milano ma si chiama giuletta e un auto veramente interessante per i giovani perche attira molt la sua linea agressiva diciami che questa e una mini 159 per quanto mi riguarda l'abitacolo i colori della tappezzeria sono molto vivaci motori sono interesanti bella macchina veramente complimenti
Ritratto di mpiccino89
26 dicembre 2009 - 02:57
una mini 159???questa makkina se la sogna lo stile aggressivo della 159...la 159 è un'auto stupenda che non a avuto il prestigio ke avrebbe meritato...colpa principalmente i consumi troppo elevati...altrimenti sullo stile della 159 non gli si può dire niente xkè è semplicemente fantastica
Ritratto di El bocia
26 dicembre 2009 - 16:07
la colpa è dei consumi??...no no...la "colpa" è delle concorrenti che sono molto più belle...quando alfa si deciderà ad investire anche sull' estetica avrà migliori risultati...
Ritratto di Franc-one
26 dicembre 2009 - 16:48
spero tu abbia sbagliato commento! Come puoi dire che l'alfa non investe sull'estetica?! Sarei d'accordo se tu avessi detto che dovrebbe investire su innovazioni o migliore qualità come in bmw per esempio, ma non mi puoi dire che all'alfa non investono in design...questo era un commento da fare alle tedesche, che sono le uniche auto al mondo a muoversi con i piedi di piombo in campo di design...
Ritratto di El bocia
27 dicembre 2009 - 14:42
sinceramente mi sembra che l' alfa sia quella che ha sfornato più flop estetici in questi ultimi anni...a qualc' uno potranno piacere per carità, ma oggettivamente non hanno riscosso ne successo ne vendite e parlo di brera, spider e gt...le tedesche non investono in design?, guardati il serie 3 del 2001 e poi guardati quello del 2006, la differenza è abissale e lo stesso vale per l' audi a4...mentre se paragoni la 156 alla 159 non ci sono ste gran differenze...certo è più massiccia ma la forma dei fari anteriori e posteriori è quella...se lo chiami design questo...poi capisco che vedi la serie 5 simile alla serie 3, le audi tutte un po sulla stessa riga e per te sono uguali, in realtà sai chi non è capace di distinguere le auto? le femmine che parlano solo di vestiti...inoltre vorrei far notare che la bmw sforna 18 modelli di auto, l' audi 19...l' alfa 7...
Ritratto di Franc-one
27 dicembre 2009 - 16:29
dimentichi però che in alfa dalla 156 si è passati subito alla 159 in bmw e audi sono passati 3 restyling...e per quanto riguarda la gamma le tedesche non hanno problemi economici, l'alfa si. Poi se vuoi una gran berlina di lusso non compri di certo serie 3 o a4 o classe c o 159. Sali su una qualsiasi lexus a parità di prezzo hai molta più qualità e affidabilità. Sei mai andato in America? Li auto di lusso =lexus...mercedes e company per loro è vera e propria cacca. Ps. Chiudendo l'argomento design, la brera (come l'8c) ha vinto molti premi artistici con giuria di esperti (quindi non sono io di parte)....z4, tt, slk mi risulta che non abbiano vinto un bel niente..... e se vedi più differenze tra a4 vecchia e nuova che tra 156 e 159 mi sa che quello che non se ne intende qua sei proprio tu...
Ritratto di El bocia
27 dicembre 2009 - 19:36
negli usa non ci sono mai andato ma so molto bene quali sono i canoni stilistici di auto di lusso la...e secondo te le merceds non vanno?...o le bmw ?...se mi dici le vw concordo ma guardati i video sui canali satellitari, hanno si le lexus ma anche i mercedes, le bentley e le lamborghini...le lexus costano poco a differenza delle tedesche (è la marca di lusso della toyota, non della ferrari)...cmq tu hai mai provato una toyota? io si, e devo dire che i motori promettono consumi assolutamente fasulli e prestazioni zero...cmq tralasciamo il discorso lexus qui, perchè se uno si compra un' auto che ha una rivendibilità inesistente piuttosto che una bmw è uno sciocco che di affari non ne capisce...secondo con il serie 3 fanno un solo aggiornamento e non 3 come dici tu, te lo posso assicurare visto che in famiglia da 8 anni prendiamo il serie 3 ad ogni aggiornamento cioè ogni 2/3 anni, poi che vuoi che ti dica...evidentemente le alfa piaceranno ai critici ma in quanto a vendite brera e spider sono state dei flop, e non lo dico io ma il mercato...per quanto riguarda le differenze tra audi-bmw-alfa credi come vuoi, sfido chiunque a dire che il serie 3 e l' audi a4 dalla serie precedente in quanto a design si siano meno aggiornate rispetto alla 159...
Ritratto di trucio
27 dicembre 2009 - 21:30
dopo che uno viene a parlarti della "differenza abissale" che c'è tra l'a4 di prima e quella di adesso chiunque non l'avrebbe più ascoltato... bocia ha intasato il sito di commenti allucinanti e completamente falsi... non darci troppo peso...
Ritratto di El bocia
28 dicembre 2009 - 10:54
eccolo...quello che dice che in italia quest' anno sono state vendute 1500 mini ... e ne è pure convinto...la differenza tra le 2 generazioni di audi è abissale, persino un cieco con il tatto si accorgerebbe...franc si salva in qualcosa in campo automobilistico, tu carissimo decisamente no...il sito è intasato dalle tue risposte ai miei post, che ne dici di dire la tua su qualcosa ogni tanto? tipo dicci le differenze tra la 156 e la 159...ha aspetta...se non sai di cosa stiamo parlando guardati un giornale...
Ritratto di trucio
28 dicembre 2009 - 11:08
vai sul sito del miistero dei trasporti e scaricati le immatricolazioni per segmento.... vedrai quante mini sono state vendute... io parlo su dati... tu parli su aria fritta... la 159 e la 156 son macchine completamente divers: diverso pianale, diverso telaio, diversi motori, diversa trasmissione, divesi designer (per la 156 era de silva... chissà perchè, secondo te, quando de silva fa qualcosa per vw è un genio epico, quando lo fa per l'alfa fa schifo) tutto dedicato tra l'altro, mica come le skoda con il patacco audi... io leggo i dati ufficiali del ministero e delle case produttrici... tu non leggi niente...
Ritratto di trucio
28 dicembre 2009 - 11:28
semplice... tu non commenti mai su articoli in tema... ma critichi sempre fiat...rispondo a te perchè critichi case produttrici (cioè solo FIAT) per motivi che inventi... tu critichi solo un produttore anche se vw ha decine di concorrenti... hai solo bisogno di giustificarti... e ti rispondo perchè scrivi commenti talmente fantasiosi e inventati che son facilissimi da smontare... gli altri invece son più seri... esempio è quello delle vendite di mini... evidentemente non hai ancora avuto il coraggio di andare a vedere i dati ufficiali di vendita in italia... ti brucia eh?! è stata una sconfitta clamorosa eh?! non prenderla sul personale.. non è colpa tua...
Ritratto di kaleyro
26 dicembre 2009 - 14:26
La Giulietta ha pianale C-Evo, completamente nuovo rispetto a Bravo e Delta. Gli interni non c'entano nulla con Bravo.L'estetica pure, basti vedere le foto pubblicate su questo sito dell'auto NON CAMUFFATA. Poi potrà piacere o no, questo è un'altro discorso. Io aspetto di vederla dal vivo, con molta apprensione visto che le sorti di Alfa,a quanto pare, saranno affidate alle sole Giulietta e MiTo per almeno 3 anni!!!
Ritratto di El bocia
27 dicembre 2009 - 14:44
pure io aspetto di vederla dal vivo, la versione da 22.000 euro...nelle foto ci fanno vedere solo la versione esteticamente full, che costerà più di 30.000 euro...
Ritratto di Ari
27 dicembre 2009 - 15:28
Sono di una generazione che ha visto quasi tutte le auto più "straordinarie" e che hanno fatto grande l'automobilismo italiano nel mondo. Oggi mi chiedo perchè si continua a riproporre nomi di auto, in questo caso la Giulietta,che non hanno niente da spartire con le auto "originali".La grande Giulietta - Alfa Romeo - prodotta negli anni 50, non può avere niente a che fare con questa di oggi, infatti possono chiamarsi A,B,C,D, ecc.. sono tutte uguali, nei motori, nella tenuta nella linea, ecc.., addirittura molte hanno lo stesso motore. Per finire, a mio avviso,i costruttori di oggi possono solo rievecore i grandi nomi: ABARTH,ALFA ROMEO LANCIA MASERATI, FERRARI ecc..per vendere, ma noi che abbiamo "vissuto" quelle auto dobbiamo solo ridere.
Ritratto di Ari
27 dicembre 2009 - 15:30
Sono di una generazione che ha visto quasi tutte le auto più "straordinarie", che hanno fatto grande l'automobilismo italiano nel mondo. Oggi mi chiedo perchè si continua a riproporre nomi di auto, in questo caso la Giulietta,che non hanno niente da spartire con le auto "originali".La grande Giulietta - Alfa Romeo - prodotta negli anni 50, non può avere niente a che fare con questa di oggi, infatti possono chiamarsi A,B,C,D, ecc.. sono tutte uguali, nei motori, nella tenuta nella linea, ecc.., addirittura molte hanno lo stesso motore. Per finire, a mio avviso,i costruttori di oggi possono solo rievecore i grandi nomi: ABARTH,ALFA ROMEO LANCIA MASERATI, FERRARI ecc..per vendere, ma noi che abbiamo "vissuto" quelle auto dobbiamo solo ridere.
Ritratto di fran
27 dicembre 2009 - 16:33
esternamente l'auto e' bellissima,ma quella radio e ingresso cd e' proprio brutta,e il clima e' troppo in basso.anche i pulsanti sotto la radio sembrano " troppo Mini".l'alfa invece devrebbe diventare un'icona per il "made in italy",quindi ricercatezza si,ma senza copiare nessuno.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 04 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser