NEWS

La Giulietta dà una boccata d'ossigeno all'Alfa Romeo

03 novembre 2010

Ad ottobre, la nuova berlina a cinque porte è stata il modello più venduto del Biscione. In forte calo la MiTo, che ha perso oltre il 50% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso.

L'ALFA LIMITA I DANNI - Che il mercato dell'auto in Italia sia sofferente non è certo un mistero: nel mese di ottobre le immatricolazioni sono calate del 28,8% rispetto al 2009. Una tendenza negativa che ormai si protrae da diversi mesi e non risparmia i costruttori più grandi, come il gruppo Fiat che il mese scorso ha perso il 39,9% (leggi qui per saperne di più). Un “tonfo” pesante, quello del gruppo torinese, affossato dal -42,2% della Fiat e dal -43,3% della Lancia, ma con un'Alfa Romeo che, nonostante le difficoltà, riesce a contenere il calo delle immatricolazioni a -10%.


alfa_romeo_giulietta_presentazione_nuove_99.jpg


“ROMEO” E GIULIETTA
- Delle 4.335 Alfa Romeo immatricolate ad ottobre, 2.636 sono Giulietta (foto sopra). Un volume che posiziona la nuova berlina a cinque porte al terzo posto nella “top ten” del cossiddetto “segmento C”, alle spalle della Volkswagen Golf (3.470 unità) e della crossover Nissan Qashqai (3.022), ma davanti a un modello storicamente di successo come la Ford Focus (1.916). Un risultato che appare ancora migliore se si osserva la classifica delle vendite delle auto auto diesel di ottobre: con 1.771 unità la Giulietta segue a ruota le 2.179 Volkswagen Golf (vedi tabella sotto).


DIESEL
Pos. Marca Modello Ott. 2010 Genn./Ott. 2010
1 Fiat Punto 4.141 44.965
2 Nissan Qashqai 2.501 20.838
3 Ford Fiesta 2.459 -
4 Volkswagen Golf 2.179 29.037
5 Alfa Romeo Giulietta 1.771 -
6 Ford Focus 1.685 19.088
7 Citroën C3 1.592 16.090
8 Renault Mégane 1.523 18.199
9 Renault Scénic 1.376 -
10 Audi A4 1.364 15.582


 
Alfa romeo mito 14 multiair 55


IN CALO LA MITO
- Se le immatricolazioni della Giulietta dimostrano il buon apprezzamento per questo modello (dal suo lancio ne sono state vendute complessivamente oltre 30.000), altrettanto non si può dire per la MiTo (foto qui sopra), modello fondamentale per i volumi di vendita dell'Alfa Romeo. Ad ottobre ne sono state immatricolate solo 1.204 contro le oltre 2.761 del 2009, mentre 22.824 sono quelle nei primi dieci mesi del 2010. Un volume, quest'ultimo, ben lontano da quello di tante altre utilitarie come la Lancia Ypsilon (oltre 39.000), o la Volkswagen Polo (quasi 42.000), che a parità di motore e potenza hanno prezzi comparabili con la “piccola” del Biscione.

> I PREZZI AGGIORNATI DELLA GIULIETTA

Alfa Romeo Giulietta
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
556
279
178
155
219
VOTO MEDIO
3,6
3.575345
1387


Aggiungi un commento
Ritratto di Maik147
3 novembre 2010 - 13:14
La Giulietta è una ottima auto e i livelli di vendita lo fanno capire ma per l'Alfa Romeo non basta!!Per risollevarla ci vuole un vero piano Premium e non le bocchinat.e preparate da Fiat!!Innanzitutto il ritorno della trazione posteriore o come minimo il ritorno alla tenuta di strada che avevano la 156 e la 147!!2 auto che hanno veramente risollevato l'Alfa Romeo!!ritorno di sportive vere e non della roba come Brera(linea fantastica, buona qualità ma un telaio pesante e inefficiente!!!)vere spyder in cui oltre la linea ci sia veramente la tenuta di strada e l'emozione che ti davano le vere Alfa!!Mito e Giulietta da sole non possono fare assolutamente nulla!!Se non si ritorno con forza nei segmenti 'D' e 'E' e in quello delle coupè e spyder per battere le tedesche l'Alfa non venderà mai abbastanza e il suo declino continuerà!!E allora o la Fiat si decide a capire che bisogna impegnarsi veramente con l'Alfa cosi come stanno facendo con la Chrysler oppure vendetela alla VW!!la VW vorrebbe fare dell'Alfa il marchio principale contro BMW!Cioè auto sportive e premium,coupè,spyder e ritorno in Lombardia con una nuova fabbrica!!Io preferirei che l'ALfa rimanesse in mani italiane ma se la Fiat non si decide veramente a valorizzarla preferisco vederla in mani tedesche perchè loro hanno idee molto più chiare e sanno cosa farsene!!
Ritratto di Marco1976
5 novembre 2010 - 19:25
Forse l'Alfa venduta ai tedeschi è l'unico modo per riuscire a darle quel qualcosa che ancora le manca. Se questa è l'unica strada .....
Ritratto di marco89
6 novembre 2010 - 11:44
io credo che vendendo l alfa ai tedeschi questa casa aquisterà quell'aria che hanno tutte le audi bmw e mercedes..invece in mano a noi italiani le lascerebbe sempre quel qualcosa che l ha resa famosa in tutto il mondo....L'alfa deve rimane l'alfa non può diventare un audi bmw e mercedes!al massino bisognerebbe sviluppa qualcosa che attiri di più ma non che vendino ai tedeschi..
Ritratto di Niko46
3 novembre 2010 - 13:34
3
E' facile per una casa che non vende farsi trainare da una vettura nuova che di punto in bianco viene ordinata e venduta, anche se in piccole quantità... per quanto mi riguarda la Giulietta sta avendo un successo immeritato, ma non per la macchina in se, sicuramente buona, ma perché - almeno io - non la riconosco come un'alfa e poi ha una lista di optional tanto lunga quanto cara... è un miracolo se vende, e se c'è gente disposta a sborsare tanto... per la Mito invece non mi pare che le altre case abbiano proprio gli stessi prezzi... una Polo diesel non credo proprio che si paghi oltre 26.000 euro... e una Ypsilon anche se caricata all'inverosimile di optional e accessori non li sfiora nemmeno... fate vobis...
Ritratto di rotilio
3 novembre 2010 - 14:37
La giulietta è un'auto molto bella e il successo è meritato..... la Mito per essere piu' venduta basta limare il prezzo.....a mio avviso troppo altro
Ritratto di dadicappe
3 novembre 2010 - 21:21
Sono d'accordo. Troppo elevato il prezzo della MiTo, soprattutto a confronto con la dotazione di serie che non mi sembra proprio così completa. Peccato, mi sembra un'ottima auto..
Ritratto di follypharma
3 novembre 2010 - 14:40
2
io esprimo un mio giudizio personale, dopo essere entrato e aver toccato con mano un paio di volte la giulietta (quindi non parlo solo avendola vista in foto). Trovo che il successo avuto se lo merita in buona parte, e' bella(ma questo e' soggettivo),e dentro e' ben fatta ( e questo e' oggettivo), ha dei sedili a dir poco splendidi e plastiche adeguate al tipo di macchina. Non e' alfa perche' non e' traz posteriore ? le auto di questo settore sono tutte anteriori ( a parte la serie 1 ma secondo me non durera' a lungo, gia' la prossima piccola bmw sara' traz anteriore...) perche' il gioco non vale la candela, la trz post impone costi aggiuntivi non giustificati dai guadagni, e le ditte devono guadagnare e non fare pro bono per soddisfare gli incalliti. Il mio giudizio sulla mito ? di tutt'altro genere, ci sono entrato e invece NON mi piace, plastiche simili e qualita' simili a molte altre utilitarie ma il prezzo e' molto ma molto piu' alto..(la mini e' fatta molto meglio) Non li vale quei soldi.. Una cosa e' certa, la giulietta puo' aiutare l'alfa ma devono tirare fuori in fretta l'erede della 159, e che sia BEN fatta e che non presenti facili appigli ai numerosissimi detrattori ( e' stato fin troppo facile con il peso della 159, peso che non inficiava minimamente la qualita' della macchina ma e' stato un pretesto semplicissimo sollevato in italia ad esempio e non in Germania ....peso tra l'altro quasi raggiunto dall'attuale modello di audi a4(che sulla bilancia registra solo una 50 di kg in meno a parita' di motore) e nessuno ha detto nulla al riguardo....) E per favore, fate una macchina segmento E, la 169 data ormai 15 anni fa, e' indispensabile, e quella si, potete farla traz posteriore..tanto quelle costano molto e il margine di guadagno c'e'...inoltre servono anche per l'immagine... ve la ricordate il prototipo di giugiaro la visconti? bellissima...e l'han fatta invecchiare senza venderla..
Ritratto di Maik147
3 novembre 2010 - 14:54
si è vero qualitamente parlando la 159 è ottima ma non ancora all'altezza delle tedesche!!il problema più grande della 159 è il telaio!!inanzitutto era stato progettato da Fiat e GM per auto dei segmenti E e F!poi la GM se nè andata e alla Fiat hanno fatto l'errore di accorciarlo e piazzarlo sulla 159 di segmento D ma rimanendo molto pesante e soprattutto(ed'è quello il problema principale)poco maneggievole e con una tenuta di strada bassa se si parla di un'Alfa!!io ho una 147 mentre mio babbo la 159 e ti posso garantire che la mia 147(tra l'altro con il telaio vecchio della 156)tiene molto, ma molto meglio la strada della 159 pur con sospensioni posteriori multilink molto più sofisticate delle McPherson che monta la 147!!telaio poco buono,motori a benzina con poca grinta e con consumi alti(perlomeno i vecchi JTS!!il 1750 TBi invece è fantastico!)e mai nessun restyling soprattutto per gli interni che ne avrebbero avuto bisogno!!cosi hanno affossato la 159!!Per la Giulietta sono daccordo con te, la trazione posteriore in questo segmeto non serve!oltretutto nemmeno le vacchie Alfa Sud e 33 c'è l'avevano!!però per la nuova 159 e, sperando che cambino idea, per la 166 ci vuole ASSOLUTAMENTE LA TRAZIONE POSTERIORE per poter competere molto di più perlomeno contro la vecchia rivale BMW!!dico vecchia perchè l'AlFiat in questo momento non lo può fare!!
Ritratto di follypharma
3 novembre 2010 - 15:37
2
in realta' se non ricordo male quando usci la 159 auto bild (rivista tedesca ndr) la descrisse come la miglior traz anteriore e scrisse che al test dell'alce dimostrava una tenuta e stabilita' di strada superiore persino alla serie 3, anche se poi scrissero che la bmw era piu' veloce e sportiva nella guida (tutto vero).. La 147 tiene meglio?beh immagino di si, la 159 e' davvero molto lunga e grande e molto piu' pesante quindi penso sia logico, guarda che non sono molte le macchine che tengono meglio della tua 147...hai mai visto cosa combina in pista la 147 gta??? E' vero certo che i benzina erano obsoleti, il 1750 che e' un gran motore e' arrivato tardi per risollevare le sorti della 159 e poi la alfa non fa marketing, non hanno minimamente pubblicizzato il loro bellisimo motore 1750..quasi non se ne parla.. Di tutt'altro tenore i giudizi di guida delle cosiddette sportive : cioe' brera e spider, che hanno lo stesso telaio ma ulteriormente tagliato e accorciato e , a detta ad esempio di 4ruote : al test alce la brera sbanda mentre la 159 sportwagon non fa una piega !!!!(il che' e' assurdo...una coupe meno stabile e veloce di una wagon un metro piu' lunga) La 159 per me va bene a traz anteriore e 4x4, ovvio che la preferirei a traz posteriore, ma non mi incaponisco su questioni di principio, una ottima trazione anteriore vende bene e va bene (vedi audi a4 che attualmente supera le vendite di bmw e mercedes) ed e' anche sportiva( sempre la audi a4 attualmente sta andando forte nelle competizioni).. L'unica macchina che per prestigio DEVE essere a tr.post e' il segmento E (e le sportive coupe' spider)..le vendite di audi a6 non si avvicinano nemmeno alla serie 5 che a sua volta vende la meta' della classe E ...e' questione di immagine li... E pensare che tanti anni fa quando usci la 166 in germania ebbero paura, e addirittura la usarono per i loro telefilm come macchina dei poliziotti buoni (vi ricordato con che auto andava in giro il commissario REx??? alfa romeo!!!! ragazzi, anche questo e' marketing.....)
Ritratto di Celsius2
3 novembre 2010 - 17:22
Guarda vai a rileggerti la scheda tecnica della 147 che, al contrario di quello che dici, monta il Quadrilatero alto davanti!!! Il McPherson lo monterà la golf!!!! Poi ti assicuro che avendo avuto modo di testare sia la 147 che la 159 2.4 JTDm Q4 (di un mio amico) non si muove neanche sul bagnato lanciata a tutta velocità in un curvone pauroso dove una BMW a trazione posteriore sarebbe nel fosso!!!! Prima di parlare, pensa!!!
Ritratto di Al86
3 novembre 2010 - 17:30
Veramente si riferisce alle sospensioni posteriori, e la 147 al posteriore aveva uno schema McPherson
Ritratto di Maik147
3 novembre 2010 - 19:35
parlavo delle sospensioni POSTERIORI della 147 che aveva il MacPherson mentre lo so benissimo(perchè danno una tenuta pazzesca)che davanti a le Quadrilatero Alto!!Comunque avendo in casa sia la 147(mia) che la 159(di mio babbo) ti posso riconfermare che la tenuta di strada della 147 è un BOTTO superiore a quella della 159 pur avendo un nuovo telaio!!poi quella della BMW non lo so però da quello che dicono le riviste la BMW è un'altra cosa!!superiore!!
Ritratto di Celsius2
4 novembre 2010 - 15:48
Scusa, hai ragione.. comuque sono ancora convinto di quello che ho detto e cioè che la 159 di questo mio amico, forse perchè è Q4 o per qualche altro motivo, ha una tenutà pari alla 147, pur avendo un passo molto piu lungo. Poi non metto in dubbio la raffinatezza tecnica di BMW ma si sà la trazione posteriore a volta fa brutti scherzi!!!! Ma oggi c'è l'elettronica ed è tutta un'altra cosa.... Ciao e scusa ancora!!!
Ritratto di Vanuz
3 novembre 2010 - 14:57
Ma come fate a paragonare la MiTo con la Polo o addirittura la Ypsioln??? Sono auto che non c'entrano niente l'una con l'altra! Si sa bene che i dati di vendita della MiTo sono da confrontare con quelli di Citroen DS3, Mini ed Audi A1...Tutte queste fanno parte del segmento B Premium!
Ritratto di evoluzione80
11 novembre 2010 - 13:01
SE TI SENTE L'UTENTE MONEY82 DIRE CHE UN'ALFA E' NEL SEGMENTO "PREMIUM" NON SO COSA POSSA SUCCEDERE....AH AH AH. UN GENOCIDIO. LI CI POSSONO STARE SOLO LE BMW AUDI E MERCEDES....SEMPRE SECONDO MONEY. :-D
Ritratto di Fabiocs86
3 novembre 2010 - 14:58
ma la mito è normale anche la nuova ds3 costosa e sfiziosa costa meno solo la mini tiene il "passo" della mito...
Ritratto di Silence800
3 novembre 2010 - 15:45
1
Speriamo che si rifà sempre di + il Biscione, e devono subito pensare ad altri modelli! Forza Alfa!
Ritratto di bugatti veyron
3 novembre 2010 - 15:48
molto bene per l'alfa speriamo che continui in questo modo..
Ritratto di TONY8
3 novembre 2010 - 15:49
Commento rimosso perché l'utente è stato disattivato. La redazione.
Ritratto di carlo1967
3 novembre 2010 - 16:01
Magari faranno pure i salti di gioia per le 4.335 immatricolazioni ad Ottobre. Quando nel lontano 1987 la Fiat acquisto'il brand ALFA ROMEO dichiaro che insiame a Lancia avebbero venduto circa 600.000 auto/anno. una sola parola per lo staff Fiat: INADEGUATI.
Ritratto di maverick2010
3 novembre 2010 - 16:02
A PARTE UNA LINEA SECONDO ME MA E' UN PARERE POCO ALFA SPECIE NEL FRONTALE E DI 3/4 LA GIULIETTA FA PIACERE ABBIA AVUTO UN OTTIMO SUCCESSO MA NON BASTA.....L'ALFAROMEO E' UN MARCHIO UNICO NEL MONDO E DOVREBBE RIMANERE TALE COME LO E' FERRARI....CI SAREBBE BISOGNO DI UN TELAIO D'ELITE E DI UNA LINEA ANCORA PIU' ALFA PROPRIO COME ERA LA 147 CHE PER ME E' PIU' BELLA DI QUESTA ED E' ANCORA ATTUALISSIMA.......IL SEGRETO DI 147 E' SICURAMENTE LA PERSONALITA' DI UN DESIGN CHE NON E' UN COPIA INCOLLA DI NESSUNA FIAT COSA CHE NON AVVIENE CON LA GIULIETTA CHE E' FIN TROPPO SPECIE DI 3/4 FIAT BRAVO E DELTA...IL CLIENTE ALFA VUOLE SPORTIVITA' E TRADIZIONE SOLO DEL BISCIONE,VUOLE UN'AUTO UNICA E NON OMOLOGATA CON ALTRE DEL GRUPPO......INOLTRE CREDO CHE TUTTI VOGLIONO VEDERE UN'AMMIRAGLIA CHE RIESCA AD ESSERE COME UNA FENICE CHE RINASCE DALLE CENERI DI UN'OBSOLETA E SGRAZIATA 166 SIMBOLO DELLA CRISI ALFA DI QUALCHE TEMPO FA.............CREDO CHE L'OBIETTIVO DI ARESE DEBBA ESSERE QUELLO DI COSTRUIRE AUTO IN GRADO DI RIVALEGGIARE CON LA BMW LA SPORTIVA TEDESCA PER ECCELLENZA CHE SPECIE IN QUEST'ULTIMO DECENNIO HA MOSTRATO NOTEVOLI CARENZE ANCHE IN QUALITA'........SPERIAMO CHE CI SI SVEGLI DAL SONNO E SI COSTRUISCANO DI NUOVO GIOIELLI DEGNI DELLA STORIA DI QUESTO MITICO MARCHIO
Ritratto di Maik147
3 novembre 2010 - 19:11
come non essere d'accordo con te!!!soprattutto quando parli della 147(che possiedo!)!è considerata la 147 insieme alla 156 e alla 164 dai veri alfisti le uniche Alfa Romeo costruite da Fiat!!!
Ritratto di Alessandro
3 novembre 2010 - 16:06
E' ovvio che un modello nuovo stra-pubblicizzato,abbia un successo simile......Però chi di vetture ne capisce un filo sa che questa è l'Alfa meno Alfa della storia...........Telaio che in futuro sarà in comune con moltissimi modelli Fiat/ Dodge,si parla di 7modelli tra cui suv ed mpv...........Motori 100% Fiat.........No quadrilateri anteriori........Figuriamoci quindi la trazione posteriore..........Prodotta nello stabilimento Fiat dove si producono Bravo e Delta......Ed una tenuta di strada inferiore alla 147.......Se questa è un Alfa Romeo io sono Babbo Natale.
Ritratto di follypharma
3 novembre 2010 - 16:54
2
tieni conto che le economie di scala le fanno tutti, le audi sono uguali alle vw(telaio-motori-sospensioni e pure parecchie plastiche interne) che sono uguali alle seat uguali alle skoda e nessuno ha mai nulla da ridire.. Nessuno ha storto il naso alla vista della audi r8 che in pratica e' una lamborghini che costa 100000 euro in meno. Persino le porsche adesso le fanno su base vw e con motori a 4 cilindri...(o peggio diesel come il cayenne) a breve usciranno bmw trazione anteriore con telaio e motori a 3 e 4 cilindri in comune con pegeut-citroen-renault-mini, gia' ora la mini ha un motore in comune con citroen (cambia solo la mappatura della centralina) La mercedes per decenni ci ha propinato macchine derivate all' 80 % dalle auto americane con telai e motori in comune..(ecco perche' rispetto a audi e bmw sono motoristicamente parlando indietro, hanno sviluppato motori enormi di cilindrata e di numero di cilindri perche' lo sviluppo avveniva in america con chrisler, la 300 c aveva telaio e motori della classe c, la jeep idem ecc ecc) e ora non hanno i motori alla moda turbo benzina di piccola cilindrata coma hanno invece le altre case fiat compresa Mi rendo conto che la tradizione era un altra cosa ma con le tradizioni non si coprono i costi e non si fanno le vendite(men che meno i profitti), bisogna rassegnarsi al fatto che i tempi sono cambiati e cercare di cavalcare questi tempi e non di subirli e basta I numeri di produzione alfa non supportano ad es una trazione posteriore per la giulietta,costerebbe troppo... La serie 1 che beneficia di economie di scala molto migiori costa 30000 euro.... Tu la compreresti una bellissima giulietta trz post a 35000??ovviamente con un normale 1.9 diesel non parlo delle versioni da corsa con 250 cv...???
Ritratto di Alessandro
3 novembre 2010 - 17:42
Però vedi Alfa Romeo aveva qualcosa di diverso dalle altre........Era unica,erano le uniche auto con costi accettabili con una vera anima sportiva,per strada si riconoscevano dal rombo.......Negli anni 60\70e anche 80Bmw aveva in Alfa Romeo una seria rivale e veniva spesso battuta dalle veture italiane......Oggi basta confrontare le varie gamme di modelli per vedere che non c'è paragone......Una Bmw consuma meno,avendo prestazioni migliori,e a volte costa anche meno basta,guardare i listini......
Ritratto di follypharma
3 novembre 2010 - 18:28
2
purtroppo adesso per avere grandi qualita' stradali o le auto le producono in cina per minimizzare i costi delle soluzioni tecniche oppure le fanno pagare troppo... non fraintendermi, anche a me piacerebbe una alfa maiuscola ma attualmente il pubblico che e' disposto a comprare alfa non e' disposto secondo me a pagare una cifra che possa giustificare le scelte tecniche di cui tu parli. una giulietta o una 159 a traz post, sospens quadrilatero ant e bracci multipli post costerebbe molto di piu' di una bmw (le bmw vendono 1.4milioni di auto l'anno e hanno economie di scala molto migliori) ma la gente non la comprerebbe. ecco perche' e' necessario sbarcare in USA(e india e cina), servono numeri per abbassare i costi, e servono piu' motori...e' vero che i grossi numeri di vendita li fanno i 2.0 diesel, ma e' anche vero che io vedo comunque in giro molte tedesche con 3.0 diesel 6 cilindri, alla alfa un motore cosi' non c'e'.... Non vogliono farlo perche' costa ? bene, allora che lo comprino da altri tipo la VM di modena, fanno OTTIMI 3.0 diesel 6 cilindri utilizzati da molte case automobilistiche...(mi pare le francesi o le jaguar ,non ricordo bene).. SI son visti prototipi alfa con motori 6 cilnidri benzina di ogni tipo, ho persino visto un video di una brera 3.0 Biturbo...e cosa e' arrivato sul mercato ? nulla...cosa aspettano chi lo sa.... Anche la vw touareg per esempio pesava uno sproposito (2.6 tonnellate) e come hanno fatto a non farsi urlare addosso da tutti i giornali ? ? Semplice, ci han messo su un tremila diesel con una coppia da caterpillar che delle 2.6 tonn se ne faceva un baffo e hanno dichiarato un consumo medio STRA FINTISSIMO (che tanto chi gli dice niente alle case sui finti consumi medi).. E, tra parentesi, tu dici che le alfa costano meno di bmw...?sei sicuro? io un paio di preventivi me li son fatti fare e.....fidati....le bmw costano....costano molto...MOLTO ....di piu'...
Ritratto di Maik147
3 novembre 2010 - 19:31
come hai detto bene tu l'Alfa non sarà più lei!!Però su alcuni modelli in comune con la Chrysler potrà essere solo meglio!Cioè la futura spyder verrà prodotta su una base americana però proprio grazie a questo tornerà un'Alfa a trazione posteriore!!Su tutti gli altri modelli quali nuova 159 e finti Suv sono daccordo con te l'Alfa Romeo si dovrà chiamare AlFiat!!Questa Giulietta non è male ma il fatto di aver perso le sospensioni a QUADRILATERO ALTO vanto della 147 ha peggiorato la tenuta di strada!!poi vero che la 159 pur con queste sospensioni non tiene la strada come la 147 a causa del telaio però sul nuovo telaio C-EVO avrebbero dato tutta un'altra cosa!!Il piano Fiat non mi piace per niente, AMMAZZA TUTTO QUELLO CHE E' STATA L'ALFA ROMEO!!e allora meglio che venga venduta alla VW!!
Ritratto di Maik147
4 novembre 2010 - 12:17
la Fiat non ha mai voluto l'Alfa!!Gliel'hanno data solo perchè lo stato non voleva finisse in mani della Ford!!!ma i risultati sono pessimi!!poche anzi solo 3 le auto buone da chiamarsi Alfa:147,156,164!!Poi il nulla!!io non so se la VW può riuscire dive la Fiat ha fallito ma i piani ci sono;la VW vuole VERAMENTE l'Alfa e la vorrebbe far diventare la vera anti-BMW l'addove per prestigio e storia Seat e Audi non potrebbero mai arrivare!!Inanzitutto ritorno in Lombardia con una nuova fabbrica;NESSUN SUV!!;nuova 159 berlina molto sportiva;nuova 169(nel piano Fiat manco c'è!)nuova Mito su base A1 ma più sportiva;due coupè Alfa,una spyder piccola che derivi dalla R4 e una più grande solo Alfa!!più la nuova 8C con una tiratura più alta intorno ai 5000 pezzi;infine ritorno alle corse!!Nessuno ha la bacchetta magica tantomeno la VW ma perlomeno le idee che hanno sono per riportare l'Alfa li in alto per quello che è!cioè auto SPORTIVE e famose per la loro tenuta di strada!!la Fiat non sa che farsene e non vuole spendere sull'Alfa e allora rimarrà sempre li in basso!!Meglio a questo punto la VW!!Con la Seat hannpo fallito questo è vero ma conla Skoda NO;hanno risollevato molto la casa tanto che vende parecchio e i suoi conti sono in attivo!
Ritratto di follypharma
4 novembre 2010 - 14:31
2
rispondiamo ad alcuni quesiti..(questo non vuol dire che io sia negativo, a volte ho espresso parere positivo a una alfa sotto la vw...) 1) nuova fabbrica in lombardia...?sei sicuro?guarda che le vw-audi ecc ecc in gran parte mica le fanno in germania... 2) no suv ??? ma se sono proprio loro ad aver fatto addirittura un suv col marchio PORSCHE e meccanica vw...vuoi dirmi che il marchio alfa e' piu' sportivo del marchio porsche ???il suv alfa sarebbe la prima cosa che farebbero!!! 3) nuove 159-169- e mito..ok va bene, se le fanno su base tedesca audi-vw probabilmente saranno meglio costruite (ma guarda che la giulietta e' ben fatta fidati) e con plastiche ottime... ma SAREBBERO SEMPRE E COMUNQUE A TRAZIONE ANTERIORE !!!! AL MAX A TRAZIONE INTEGRALE ... sei sicuro possano farle piu' sportive ? guarda che la a4 e' una gran macchina ma non ha una guida sportiva(e' piu' simile alla emrcedes che alla bmw come assetti), la 159 come assetto e guidabilita' e' piu' sportiva gia' adesso.... Sulla spider piccola hai ragione, la stan facendo per vw non ci vorrebbe molto a farla per alfa 4)la 8c e' stata pensata a tiratura limitata ed e' giusto cosi'..macchine cosi' devono restare dei sogni..
Ritratto di Maik147
4 novembre 2010 - 19:54
Le dichiarazioni riportati ovviamente non sono sicure al 100% però in pratica è quello!!la fabbrica è sicura perchè ne hanno parlato i capi VW alla stampa!i suv non li farebbero perchè per l'Alfa non sono indispensabili per il fatto che già ci sono quelli Audi!!loro nell'Alfa cercano di fare una nuova Seat cioè una marca molto sportiva ma anche premium e anti-BMW dove l'Audi non potrà mai arrivare per nome,stile e storia!!Per quanto riguarda la trazione posteriore ritornerebbe sicuramente nelle coupè e spyder e sicuramente nella ammiraglia 169 dove per farla sportiva è obbligatorio!!non so nella 159 mentre nella Mito sicuramente no!rimarrebbe la Giulietta per un pò di anni invariata fino al restyling rendendola più sportiva!!Io preferirei la VW per l'Alfa perchè vorrebbero farla tornare alla Sportività ritornando la rivale principale di BMW e non macchine familiari cosiccome vuole Wester(ad di Alfa)per andare contro il marchio VW snaturando tutta l'essenza dell'Alfa!!
Ritratto di Zack TS
3 novembre 2010 - 16:43
1
vedo che discutete di tenuta e comportamento da sportiva....secondo me queste sono auto fatte per la guida di tutti i giorni, quindi se non hanno un comportamento sportivissimo non è un problema...le TA sportive sono ben altre, ma d'altra parte non vantano la comodità e il comfort che può offrire per esempio una giulietta o una 159 ;-)
Ritratto di Domenico79
3 novembre 2010 - 16:45
1
tu sei un ignorante!!! inanzi tutto se il telaio verrA condiviso con altre auto e marche significa che e' ben riuscito!!!e non c'e'da vergognarsene!!!e poi cosa hai contro i motori fiat alfa dodge...???provati???sicuramente no...e che parli???che ne sai tu di come sono fatte bravo e delta???e anche se lo sapessi cosa c'e' che non va...illuminaci! vai a consegnare i doni che fai piu figura!!!
Ritratto di carlo1967
3 novembre 2010 - 17:08
Non si deve offendere chi la pensa in maniera differente. Le Fiat ed in genere le auto del gruppo a livello di motori non hanno molto da invidiare a l gruppo ww/audi , solo che dispongono di un portafoglio con meno varianti di cilindrate e questo e' a mio avviso un forte gap. La cosa' che oggettivamente e' da invidiare la bassa qualita' degli interni ( dopo pochi anni cascano a pezzi ) Questo si che e' grave.
Ritratto di Domenico79
4 novembre 2010 - 19:28
1
ma la gente parla senza cognizione di causa...o per partito preso...e questo e sinonimo di??? In ogni caso se qualcuno vi fa notare di "ignorare"qualcosa non e' offendere! documentatevi prima di parlare.Saluti.
Ritratto di Alessandro
3 novembre 2010 - 23:30
Tutto quello che ho detto è vero.........Non si può smentire........Alfa un tempo era un grande marchio lo è ancora???
Ritratto di Al86
3 novembre 2010 - 17:27
Tutto quello che ho da dire sulla Giulietta è: peccato per quel muso, lo so è un fattore sogettivo, ma per me rovina la linea dell'auto, lo trovo troppo poco (anzi, per nulla) aggressivo, e un po' vale anche per il disegno della plancia, per il resto è una buona auto (anche se la 147 mi pareva migliore), comunque sono contento che stia vendendo (questo vuol dire che, forse, Alfa non verrà chiusa e spedita nel dimenticatoio). Per quanto riguarda la MiTo, non posso dire che mi dispiace che non venda più come prima, esteticamente (per me) è orribile e sgraziata, poi, per carità, dato che è un fattore soggettivo, a qualcuno può anche piacere, però sotto sotto (neanche troppo in verità) è una Grande Punto, con assemblaggi e qualità troppo bassa in relazione al target di clienti che si pone, già la GP costava un po' troppo per quello che offriva, ma sulla MiTo il divario tra la qualità offerta e il prezzo richiesto è veramente elevato
Ritratto di elioss
3 novembre 2010 - 18:03
4
la verità nella differenza fra mito e polo sta negli acquirenti, è normale che una 3 porte vende meno di una 5 porte e la mito non le ha neanche come optional le 5 porte e perde molto, è vero che sarebbe meno aggressiva ma se si fosse studiata dall'inizio una variante 5 porte avrebbe ancora molte più vendite, non solo fra i giovani e over50 ma anche buona per i padri di famiglia che cercano una sportiva, rimango dell'opinione poi che l'aggressività del frontale della vecchia generazione alfa( 147, 159) non ha niente a che vedere con i nuovi fari troppo tondi che quasi fanno tenerezza, bastava posizionare le luci diurne a led in modo migliore e già la linea sarebbe stata più aggressiva :/
Ritratto di faustorollo
3 novembre 2010 - 20:48
Bene sono molto contento per lei ma speriamo che anche la Mi.To venda di più e spero ma tanto ma tanto che la giulietta sorpassi le vendite della golf in italia e spero anche che diventi auto dell' anno 2011.
Ritratto di money82
3 novembre 2010 - 21:41
1
fino a 2 mesi fa la mito era la migliore del segmento...adesso è da buttare...la focus è un modello del 2004 con un aggiornamento del 2007 e sta appena sotto la giulietta che è in vendita da 5 mesi...e stiamo parlando del mercato italiano dove le giulietta dovrebbero vendere molto di più rispetto alla golf! Top 10 di settembre 2010 : golf 4021/giulietta 2129...caro alvolante, sembra che tu prenda i dati quando ti fa più comodo...perchè non facciamo una panoramica europea per vedere come è messa l' alfa? Non è vendita negli altri paesi o i risultati sono così scarsi che non si può accennarli?
Ritratto di follypharma
4 novembre 2010 - 09:18
2
mi sembra logico che la focus le sia vicina, costa molto meno....(dai 3 ai 5 mila euro meno)ed e' sempre stata ben venduta a volte persino piu' della golf.. e con questo ho detto tutto... Piuttosto la golf che costa piu o meno uguale le e' vicina in vendite (un po di piu' ma non tanto) In europa non saprei, so che in europa la giulietta e' in vendita da poche settimane comunque e quindi credo bisognera' aspettare un po per capire come va..
Ritratto di simone gt
3 novembre 2010 - 22:05
Forse qualcuno nn ricorda L'Alfa Romeo Arna. Quella si che era brutta!!!!!! In confronto questa Giulietta è una meraviglia. La 147 era molto più bella ma a me qst Giulietta piace molto.
Ritratto di simone gt
3 novembre 2010 - 22:10
Speriamo che sia una base di partenza per avere una gamma completa. Sarebbe bello avere le eredi dell' Alfetta e dell' Alfa 6, oltre a spider e coupè e niente suv.
Ritratto di Limousine
3 novembre 2010 - 22:10
... e un frontale dal design più sportivo e grintoso (più da Alfa Romeo, per esser precisi), quest'auto l'avrebbero venduta a pacchi!!! Io stesso, per la prima volta da circa vent'anni, sarei sceso di categoria e ne avrei messa una in garage. Purtroppo in Fiat la favoletta che far la trazione posteriore costa "troppo" è dura a morire, dimenticandosi - forse - che PROPRIO in Fiat - nel 1968 - TRAPIANTARONO la meccanica della 124 Special (berlina media a trazione POSTERIORE), sull'Autobianchi A111, prima berlina media "Fiat" a trazione ANTERIORE. Ergo, se non era poi così costoso all'epoca passare dalla trazione post. all'anteriore (Fiat 124 Special e Autobianchi A111 avevano un listino abbastanza simile), NON lo è NEPPURE OGGI il contrario!!! Capito allocchi Fiattari, che SCONOSCETE pure la storia del vostro stesso Marchio preferito? Collezionista auto d'epoca!!! Fiat 124 Special, berlina media a trazione posteriore: http://www.autogaleria.hu/autok/fiat/124-1966-1974/fiat_124-1966-1974_r6.jpg Autobianchi A111, berlina media a trazione anteriore (con la medesima meccanica della 124 Special): http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/58/Autobianchi_A111_black.jpg
Ritratto di evoluzione80
4 novembre 2010 - 00:13
per fortuna che doveva essere un flop questa alfa giulietta e non vendeva...come hanno detto mooolti e moolti personaggi amanti delle tedesche. eeee.... scusate o voi BMW-isti, dov'e' la serie 1??? nello specchietto per caso???ciao ciao BMW
Ritratto di Zack TS
4 novembre 2010 - 08:33
1
con quel listino prezzi la serie 1 è più accessibile come usato o km zero...comprarla nuova non conviene
Ritratto di money82
4 novembre 2010 - 13:51
1
se non è un flop il -40% di fiat ad ottobre non so cosa potrebbe esserlo...prenditi pure una "rivincita" con un modello in vendita da 6 mesi rispetto ad uno in concessionaria da 6 anni e con un prezzo che come minimo va dai 5.000 euro in -...faccimo un confronto con l' intera gamma? Contento te...
Ritratto di evoluzione80
4 novembre 2010 - 09:32
CHE BISOGNA PARAGONARE AUTO NUOVA CONTRO AUTO NUOVA SENNO' CHE SENSO AVREBBE. MI PRENDO UN CAYENNE DEL 2005 E LO PARAGONO CON UNA GIULIETTA NUOVA??
Ritratto di steverm
4 novembre 2010 - 11:43
...per me dopo la 156 TS 1750 cc che ho avuto con enorme soddisfazione per l'agilità e tenuta il mito Alfa è finito ! Per me la nuova Giulietta doveva essere in primis 3 volumi come le mie ex Alfa dello stesso segmento (156, 155, Alfa75, vecchia Giulietta...poi ne avute altre ma del segmento maggiore) ...tutta questa pubblicità ammiccante al mito Alfa mi ricorda il vecchio slogan "Arna ? e sei subito Alfista !"
Ritratto di francesko
4 novembre 2010 - 13:08
le ultime nate del gruppo fiat hanno un evidente difetto nella linea, ovvero degli sbalzi anteriori assolutamente demenziali, viste di lato sono molto spoporzionate (grande punto, delta, mito, giulietta, bravo, senza contare i veicoli commerciali.....) La Giulietta è una discreta auto ma secondo me meriterebbe un 1600 c.c. turbo benzina, una limatina di 5 cm allo sbalzo anteriore, delle maniglie delle porte posteriori come le anteriori e non "nascoste" nel montante posteriore, i gruppi ottici anteriori dovrebbero avere una forma meno vaga e più definita. credo infine che l'auto meriti delle ruote leggermente più grosse, e non intendo più larghe, ma con un minimo di spalla in più, ad esempio 215/50 17" e 225/45 18. vedendo circolare la vettura con assetto da 16" sembra che abbia delle ruote minuscole, mentre quella con assetto da 18" con la spalla dei pneumatici ridotta ai minimi termini ed i cerchi con un elevato rapporto fra pieni e vuoti non appaga l'occhio. Gli interni sono discreti, ma il design del volante, che è il biglietto da visita dell'abitacolo è tristissimo ed in più pare realizzato con materiali assai economici (vedere la golf per capire come si realizza un volante appagante per design e materiali).
Ritratto di manuel12
4 novembre 2010 - 14:38
3
anchi la penso come te bugatti veyron l'alfa deve continuare cosi di quello che sta facendo
Ritratto di evoluzione80
4 novembre 2010 - 17:33
quando alcuni "individui", visto il successo di quest'auto e non sapendosi dove attaccare per screditare la fiat alfa lancia, tirano fuori le percentuali dell'intero gruppo nell'ultimo mese....che ridere. in periodo di crisi poi... non ho parole. Come se la giulietta dovesse tirar su la media...lei vende nel suo segmento piu' della serie 1 e stop non arrampichiamoci sugli specchi signori e signore...quando vi fa comodo al volante e' il metro di paragone (screditando addirittura wikipedia ah ah ah), quando va contro i vostri ideali allora e' al volante che non va bene....l'oggettivita non e' proprio il forte di qualcuno qui...piu' di uno.
Ritratto di money82
4 novembre 2010 - 20:32
1
come ti ho detto prima mi fa ridere confrontare un modello uscito qualche mese fa con uno che è in listino da 6 anni...considerando il prezzo superiore del serie 1 vorrei capire dov' è sta concorrenza? Secondo te uno intenzionato a prendere un serie 1 guarda la giulietta? Canti tanto vittoria solo perchè sono esposti i listini italiani ma il mercato è mondiale caro il mio evoluzione80 e se proprio ci tieni, davanti alla tua amata alfa c'è sempre una tedesca...pure in casa perdono e parlano di "arrampicarsi sugli specchi"...http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Attendibilit%C3%A0_dei_testi leggiti le "istruzioni di wikipedia" ...la prima frase in grassetto è : "Wikipedia non può assicurare l'attendibilità dei testi" e non aggiungo altro...
Ritratto di evoluzione80
5 novembre 2010 - 09:07
LA GIULIETTA CON COSA LA DEVO CONFRONTARE?? CON LA BMW X6?? MA CHE C A Z Z A T E SPARI....SE LA SERIE 1 E' USCITA DA 6 ANNI E NON HANNO FATTO UN RINOVO E SOLO UN PROBLEMA DI BMW. IO CONFRONTO AUTO DELLO STESSO SEGMENTO CARISSIMO IL MIO MONEY...GOLF GIULIETTA A3 SERIE 1 ECC NON SONO DELLO STESSO SEGMENTO? AH NO DAI, FORSE DEVO CONFRONTARE GIULIETTA X6 A5 TOUAREG....AH AH AH COME VEDI NON SONO L'UNICO ANCORA UNA VOLTA A DIRE CHE DICI TANTE C......
Ritratto di money82
5 novembre 2010 - 13:48
1
la giulietta come il serie 1, fanno parte dello stesso segmento C ma la bmw è una categoria premium come lo è la A3 per farti un esempio...i maggiori competitors di giulietta sono golf, astra, megane, focus , c4 e 307. Anche il quashqai fa parte del segmento C eppure non credo che uno interessato ad una giulietta sia interessato anche ad un crossover. Poi pensala come vuoi, se per te la giulietta è concorrente del serie 1 va bene...
Ritratto di evoluzione80
5 novembre 2010 - 15:54
...è si nella categoria c, ma dei crossover, come kuga, tiguan ecc ecc...
Ritratto di Domenico79
4 novembre 2010 - 19:17
1
Questa e' la verita'... (senza contare che gente che non scrive che macchina ha...pero si permette di criticare le alfa le fiat le lancia...il prodotto italiano in genere...)Chissa se questa gente ha mai guidato una giulietta una bravo oppure una delta...magari avra provato una panda dell'80 e si permette pure di parlare..!!!
Ritratto di money82
4 novembre 2010 - 20:59
1
Non so se riguardi altri utenti, nel mio caso ti posso dire che sulla sezione in cui inserire i dati della mia auto, l' immatricolazione arriva solo fino al 2009 quindi non ho messo nulla visto che ho l' auto del 2010...
Ritratto di wiliams
4 novembre 2010 - 22:15
Che auto hai MONEY82.
Ritratto di follypharma
5 novembre 2010 - 08:41
2
non credo sia importante far sapere a tutti che auto si possiede, in un paese libero si puo' parlare ed esprimere le proprie opinioni anche se sono sbagliate .. Nei forum non parlano giornalisti(che, in teoria ma ormai molto in teoria e poco in pratica, dovrebbero per definizione esporre i fatti senza interpretarli) parla gente comune che ,e' ovvio, da il suo parere personale, mica scriviamo oro colato, cio' che diciamo puo' essere vero come falso come interpretabile in un modo o in un altro...quindi non serve arrabbiarsi ..ne' serve voler sapere che auto ha il signor money82 solo perche' normalmente da giudizi poco lusinghieri sulle fiat, molto semplicemente preferisce le vw...non ci vedo proprio nulla di male.. Io ad esempio le vw non le amo un gran che...non mi piacciono.. E voglio vedere se qualcuno mi dice qualcosa al riguardo..
Ritratto di evoluzione80
5 novembre 2010 - 09:09
E' GIUSTO DARE IL PROPRIO GIUDIZIO....MA BISOGNA ESSERE EQUI E OGGETTIVI, COSA CHE MONEY NON E'!
Ritratto di money82
5 novembre 2010 - 17:08
1
golf 6 williams....x evoluzione80 : quindi per te esiste una sottocategoria "crossover" ma non esiste quella "Premium"? Questa si che è obiettività...
Ritratto di roberv40
4 novembre 2010 - 22:53
la Mito e' troppo cara per quello che offre nella versione distinctive il clima automatico e' optional i fendinebbia sono optional . il prezo supera i 20000€ e con quella cifra compri auto con dotazione di serie molto piu' completa. vedete anche l'ultimo numero di al volante.
Ritratto di belzebù
5 novembre 2010 - 09:52
La stupidata più grossa, è stata quella di avvallare la produzione della Mito nel solo modello a 3 porte. UNA VERA SCIOCCHEZZA che stà costando all'Alfa un mare di vendite e quattrini.
Ritratto di Puglio
5 novembre 2010 - 13:28
6
L'Alfa tira avanti quasi esclusivamente per Mito e Giulietta...e un po' di Brera......
Ritratto di Domenico79
5 novembre 2010 - 14:22
1
se un personaggio non ha mai avuto fiat o altre auto italiane di ultima generazione come puo permettersi di dire che non sono valide???semplicemente per questo chiedevo che auto avesse,anche se non mi riferivo a money cmq dicevo in generale!!!
Ritratto di follypharma
5 novembre 2010 - 14:40
2
mamma che belle foto, le ultime 3 sono uno spettacolo, l'ultima foto cos'e' ? una giulietta sprint del 65? (mi pare sia uscita in quel periodo..) se non sbaglio la giulietta sprint e' poi diventata nel 68 giulietta GT inventando la sigla gran turismo (la prima auto sportiva con 4 posti veri...quindi letteralmente piu' Grande...rispetto alle altre) Fantastica...
Ritratto di Limousine
5 novembre 2010 - 17:52
Se poi uno pensa agli attuali ABORTI by Fiat, viene proprio un gran magone!!! Comunque, la vettura dell'ultima foto che ti è tanto piaciuta, deriva dalla Giulietta Sprint, ed è una Giulietta SS (Sprint Speciale) disegnata dal grande Franco Scaglione, all'epoca (1959) designer di Bertone. http://www.autobelle.it/annunci/public/img-1281261762.jpg http://info.detnews.com/pix/joyrides/2007/eyesondesign07/59alfa.jpg http://www.seriouswheels.com/pics-abc/Alfa-Romeo-Giulia-SS-Sprint-Speciale-ra-lr.jpg
Ritratto di follypharma
6 novembre 2010 - 09:04
2
pensare a cosa abbiamo disegnato nel corso di mezzo secolo, nel resto del mondo quando devono fare una nuova auto devono spremersi le meningi per cercare una linea decente, a noi basterebbe mandare i designer a dormire qualche notte al museo dell'auto a torino e in qualche museo privato (conosco di fama alcuni collezionisti a modena ad esempio ho avuto il piacere di incontrare personalmente il signor STANGUELLINI che possiede un museo con pezzi eccezionali ) e dirgli di guardare come si fa una vera auto...
Ritratto di PFCGBS
7 novembre 2010 - 18:43
Limousine ho visto le foto, veramente dei modelli stupendi che purtroppo non ho mai conosciuto dato che son troppo giovane. L'alfa più anziana su cui sono salito è la 164, una macchina stupenda e dalle emozioni comunque forti nonostante la trazione anteriore. Però, pur non sapendo assolutamente che sensazioni potevano dare questi capolavori a trazione posteriore, capisco che ormai l'alfa ha attraversato ed attraversa un periodo di evoluzione, purtroppo legata a costi e leggi di mercato, l'alfa, o come magari preferiresti dire tu al-fiat (non è una provocazione, anche Io non condivido alcune scelte del gruppo fiat) secondo me si è semplicemente adeguata ai tempi. Non avendo a disposizione ormai la possibilità di far rientrare certi progetti nei bilanci e non essendoci una attenzione dovuta al marchio da parte della dirigenza i modelli si sono evoluti verso soluzioni più pratiche ma comunque altrettanto affidabili (vedi il Q2 della 147 per rendere comunque abbastanza entusiasmante una trazione anteriore). Ora, contando che comunque la trazione posteriore su certi modelli deve essere ben progettata ed armonizzata con i bilanciamenti dei pesi etc (altrimenti si rende una trazione posteriore un biglietto di sola andata per l'altro mondo) tu pensi che con questi modelli che abbiamo ora in listino sarebbe fattibile mettere la trazione posteriore? Si dovrebbero spendere troppe risorse, che purtroppo l'alfa non ha, e poi magari avremmo visto un'alfa con una trazione posteriore governabile non perchè ben progettata ma perchè c'è sempre in mezzo l'elettronica (come avviene in altre case automobilistiche). Penso che la trazione posteriore dia una sensazione di guida migliore, ache perchè dà la possibilità di sviluppare motori maggiormente prestanti, ma chiaramente la politica ormai è incentrata sul vendere, e l'acquirente medio non penso cerchi sensazioni forti, ma semplicemente una macchina affidabile, dalla bella linea e con una buona tenuta e discreto brio, che possono essere raggiunti tranquillamente dalla trazione anteriore (la quale in certe situazioni è meno entusiasmante ma più facile da governare e più affidabile della posteriore in certe situazioni) Altra cosa, ammettiamo di poter indiscriminatamente scegliere tra trazione posteriore ed integrale, Io viste le necessità sceglierei tra le due l'integrale, che comunque dà la possibilità di scaricare molti cavalli a terra mantenendo una stabilità senza paragoni e superiore rispetto alla trazione posteriore. Stabilità che è da sempre un vanto dei modelli alfa. Certo forse questo è un pò a discapito del piacere di guida, perchè ogni tanto far andare un pò via la coda con la trazione posteriore è entusiasmante, ma penso che mangiare asfalto e curve con tutte e quattro le ruote sia nettamente meglio (opinione personale intendiamoci). Tirando le somme penso si dovrebbero distribuire le cose, ovvero offrire una gamma di modelli con una valida trazione anteriore, ma quello non è un problema per la fiat, e modelli di gamma medio-alta a trazione posteriore ed anteriore-integrale (avrei visto bene un erede della 166 a trazione posteriore ad esempio). Vedremo cosa tireranno fuori negli anni in casa Fiat. Comunque ti ringrazio, i tui commenti sono sempre spunto per ottime riflessioni.
Ritratto di Limousine
9 novembre 2010 - 19:10
... ma mi sono accorto solo adesso del tuo post. Anzitutto, noto con piacere che le STRAORDINARIE Alfa del passato, piacciono pure ad un ragazzo. Quanto al tuo articolato intervento, concordo solo in parte sul discorso che l'Alfa (o l'Al-Fiat, per maggior correttezza) ha dovuto "forzatamente adeguarsi ai tempi", per cui ha abbandonata la trazione posteriore - a favore del tutto avanti - perchè la maggior parte dei Costruttori facevano così. La Storia c'insegna, invece, che le Alfa Romeo son sempre state tradizionalmente a trazione posteriore (salvo rari casi) e che in Fiat, nota avversaria che mal digeriva la Casa di Arese, non hanno fatto altro che completare il percorso di "odio", ANNIENTANDO l'identità stessa del Biscione, per trasformarla in un clone "buono" degli ABORTI torinesi. Risultato di ciò? Il costante - ed ancor oggi attuale - declino della Casa (ex) milanese. Il discorso è semplice, caro amico, e si basa anzitutto sul fatto che l'Alfa Romeo (prima del NEFASTO avvento Fiat), piaccia o meno, ha sempre lavorato molto bene, sfornando prodotti (magari non proprio tutti) che lasciavano un segno sempre più forte nel ricco e variegato mondo automobilistico. Il blasone, la Casa di Arese, se l'è costruito con i fatti (auto di serie e da corsa d'altissimo livello) che tramandavano di generazione in generazione, valori e passioni sempre più intensi. Un po' come oggi accade con il blasone che - frattanto - si son costruite le auto tedesche: anni e anni di buoni prodotti e appassionati sempre più soddisfatti, han partorito - a torto o ragione - il mito dell'auto teutonica. Ma i miti, si sa, possono crollare da un momento all'altro, e basta demolirli giorno per giorno come ha fatto Fiat con Alfa Romeo, dagli anni '80 del secolo scorso ad oggi, per far si che i giovani della tua generazione (e quelli, via via, successivi) trattino quasi con sufficienza i prodotti della Casa di Arese, perchè NON conoscete affatto i VERI frutti del Marchio (eravate troppo piccoli per apprezzarli, o non eravate neppure nati quando circolavano numerosi), ma solo gli OBBROBRI usciti dall'incompetenza Fiat. Chi invece, come il sottoscritto, quelle Alfa le ha guidate - e pure a lungo - non può che INORRIDIRE innanzi le PORCATE attuali. Ti dirò di più: sono MATEMATICAMENTE certo che se metto al volante di una Giulia dei bei tempi un giovane dei giorni nostri abituato alla trazione ant. ed ai vari ABS, ASR, ESP, ecc. ecc. che guidano l'auto al posto suo, imparerebbe SUBITO a sentire l'auto come un prolungamento del proprio corpo e, conseguentemente, non si azzarderebbe di guidare l'auto oltre i limiti della ragione. Ma, al contempo, acquisirebbe capacità di guida del tutto ignote alla maggior parte degli attuali trentenni (ma pure quarantenni). Ciao!
Ritratto di PFCGBS
12 novembre 2010 - 10:34
Mi son fatto un giretto sulla storia alfa romeo in questo sito, http://www.mitoalfaromeo.com/html/storia_alfa_romeo.asp Ho veramente capito cosa intendevi, sono a bocca aperta, tra qualche anno penso mi farò un giretto per le case di qualche novantenne per vedere se trovo uno di quei pezzi d'arte =D, nella speranza di veder uscire una nuova duetto e tanto altro ancora.
Ritratto di metacril
5 novembre 2010 - 18:26
io non urlerei al miracolo per le buone vendite fatte fin ora...non dimentichiamo che il nome giuliettà è stato rispolverato (come il marchio abarth) per puntare al cuore dei nostalgici...che alfa non sia piu alfa è fuori discussione...dopo aver letto il confronto con golf e astra,la giulietta è risultata quella piu comfortevole...a parte il fatto che montava ruote da 16" con spalla non proprio bassa io da un alfa mi aspetto tutto fuorchè il comfort...alfa dovrebbe magari romperti la schiena,ma dovrebbe permetterti di lasciarti tutti dietro al semaforo...(il mio non è un invito a correre in macchina)..e invece non è cosi..leggo poi che in tanti rimpiangono la trazione posteriore...io non credo sia cosi indispensabile nel segmento C...per montarla devi salire di almeno un paio di categorie ma quello vuol dire scontrarsi con colossi come mercedes,BMW,audi...e in tutta onestà la vedo dura...finiture,qualità dei materiali,abitabilità,comfort (importantissimo in questi segmenti) non fanno parte del dna alfa e mai lo saranno...questa giulietta è carina ma,secondo me,tra un anno non se la fila piu nessuno e poi è uscita in un momento in cui il mercato offre solo opel astra come modello nuovo...il prossimo anno uscirà la focus nuova,la citroen C4,e credo anche golf...allora saran guai...temo che,come tutte le fiat,poi venderà solo in italia non venendo quindi presa in considerazione nel resto d'europa...anch'io spero in un ritorno di alfa,e con giulietta sembriamo sulla buona strada,ma finchè è in mano a fiat non ci siamo...anche perchè la strada è moooolto lunga prima di poter raggiungere certe concorrenti...
Ritratto di kaleyro
6 novembre 2010 - 11:49
..riguardo la MiTo, parlare di vendite che ne dimostrano lo"scarso apprezzamento", è del tutto fasullo. Basti vedere i dati ufficiali UNRAE dai quali emerge che nello stesso lasso di tempo, nel 2009 sono state vendute 27000 mito circa conto le 22000 del 2010. Considerata la mancanza di incentivi, il dato del 2010 mette in evidenza, se mai, un maggior apprezzamento della MiTo.
Ritratto di atomicfabio
6 novembre 2010 - 14:29
prendete e commentate solo i dati che vi interessano...L'alfa mito è diretta concorrente come prezzi, dotazioni e target di Mini, Audi A1 e Citroen DS3. Da quando è uscita la mito ha sempre venduto il doppio/triplo della Mini...ok avete ragione...la Mini è vecchia... La DS3 e L'audi A1, invece, sono appena uscite, ma non mi sembra di averle mai visti nei dati UnRae...perciò i casi sono due: ho vendono talmente bene che non le mettono in classifica per non fare vergognare le altre auto, oppure sono due flop incredibili....perchè di questo non parla nessuno??? ps: Alfa mito distincitve 1,6 jtdm 120cv, 320 nm di coppia 20800 euro, Audi A1 ambition 1,6 tdi 105cv 22mila euro (dotazione inferiore), Mini 1,6 110 cv 21mila euro...
Ritratto di money82
6 novembre 2010 - 18:38
1
mi permetto di dissentire con i dati alla mano...http://www.unrae.it/top-10-segmento-20 come puoi notare la mini è in 9° posizione (segmento B) con 2070 vetture immatricolate mentre la mito non c'è, come fai a dire che vende il doppio/triplo? Oltre a costare il 25% in più per il mese di ottobre è pure più venduta. L' Audi A1 è stata presentata negli showroom a inizio settembre, (difficile che qualche persona l' abbia ordinata senza vederela/provarla), tenedo conto che i tempi di consegna sono circa di 3 mesi ci saranno i primi dati a dicembre/gennaio 2011. La ds3 è un' auto di nicchia, è probabile che non compaia in classifica nelle prime 10 posizioni.
Ritratto di atomicfabio
6 novembre 2010 - 19:57
vende di più la Mito perchè nel conto della Mini c'è anche la Mini cassa da morto (station wagon), la Mini cabrio e la mini SUV. e se guardi la Top Ten delle vendite da gennaio a novembre nel top 10 c'è la mito e non la Mini che ripeto include tutte le varianti... La ds3 è normale che non venda perchè è di nicchia e la mito no???se questo è essere obiettivi...io sinceramente non capisco questo accanimento contro le auto italiane...possiedo la Mito, ma adoro le BMW e non ho problemi a dire che l'audi a3 è una bella auto e che la Golf è ben fatta....ma dico anche la 500,la delta,la mito,la giulietta e la bravo sono ottime auto e dico che le porcate le fanno tutte le marche (anche l'alfa con la 159/Brera/Spider che sono stati flop commerciali) ...
Ritratto di money82
7 novembre 2010 - 13:08
1
la countryman è uscita un mese fa quindi non è inclusa, la club invece si è vero anche se non credo che nella percentuale delle vendite la clubman sia così rilevante...personalmente preferisco la mini alla mito ma quella è una scelta mia. La mito è un' auto "normale" se paragonata ad una ds3, ma non in senso negativo, mi sembra abbastanza evidente ed obiettivo che siano due auto esteticamente ed internamente diverse...certo fanno parte dello stesso segmento...vedila come vuoi.
Ritratto di evoluzione80
8 novembre 2010 - 01:05
A money basta dare contro le italiane, non interessa come!E, come dici anche tu, non e' assolutamente obiettivo(vedi money che non sono l'unico a dirlo???? forse qualche verita' ci sara' se anche altri te lo ripetono e ripetono e ripetono e ripetono e ripetono e ripetono....esamino di coscienza no eh??!!) ah ah ah ah ah ah ah ah
Ritratto di money82
8 novembre 2010 - 13:09
1
per me potresti essere sempre tu con un altro nick, sono cose che si sono già viste e sentite in passato da altri utenti, quindi ti fai la battuta e ti applaudi da solo praticamente...io a differenza tua parlo con i fatti, non ti dico che la ds3 è meglio della mito (anche se il test di 4ruote è a favore della francese) ma semplicemente che sono 2 auto diverse e tu stai contestando questo...se per te sono uguali come la giulietta è paragonabile ad un serie 1 non so che dirti, il 90% degli utenti ti confermerebbe il contrario.
Ritratto di atomicfabio
8 novembre 2010 - 13:17
dai bravo hai ragione te...la ds3 è meglio della mito...infatti se ne vedono tante in giro!!!e poi sbaglio o è stata proprio una rivista tedesca a elogiare la Giulietta nei confronti della serie 1?? perchè se sono imparagonabili autobild le ha messe a confronto???....obiettività...sinceramente non capisco perchè gli italiani denigrano i propri prodotti...la mito e la giulietta ce le apprezzano ovunque...vendono più all'estero che in italia....ma noi odiamo il gruppo FIAT a prescindere....ripeto la 159 e derivate è stato un flop clamoroso, ma con mito e giulietta hanno fatto un ottimo lavoro...ma purtroppo, fiat in italia sta scontando gli errori del passato....cmq money se fossi in te le proverei...sono sicuro che cambieresti idea...
Ritratto di atomicfabio
8 novembre 2010 - 13:18
dai bravo hai ragione te...la ds3 è meglio della mito...infatti se ne vedono tante in giro!!!e poi sbaglio o è stata proprio una rivista tedesca a elogiare la Giulietta nei confronti della serie 1?? perchè se sono imparagonabili autobild le ha messe a confronto???....obiettività...sinceramente non capisco perchè gli italiani denigrano i propri prodotti...la mito e la giulietta ce le apprezzano ovunque...vendono più all'estero che in italia....ma noi odiamo il gruppo FIAT a prescindere....ripeto la 159 e derivate è stato un flop clamoroso, ma con mito e giulietta hanno fatto un ottimo lavoro...ma purtroppo, fiat in italia sta scontando gli errori del passato....cmq money se fossi in te le proverei...sono sicuro che cambieresti idea...
Ritratto di money82
9 novembre 2010 - 12:08
1
http://www.quattroruote.it/prove/mito-qv-ds3-thp-cooper-s-prova-in-pista-a-vairano questo è quello che dice 4ruote della mito, 1° cooper s : riferimento (e vorrei vedere, con quello che costa), 2° posto ds3 con 156 cv e 3° posto per la mito QV 170 cv...tu spendi 21.000 euro per una mito qv che è sicuramente un' auto buona, non ho mai detto che fa schifo, a me non piace e sinceramente tra le 3 preferisco la cooper ma il risultato è che la cooper che costa di più è migliore sotto tutti gli aspetti (forse non nei consumi e nel comfort). La giulietta 1750 da 235 cv si è presa la paga dalla golf gti 211 cv e quindi la golf è meglio del serie 1? Non credo, chiediamo alla redazione in massa una prova al nurburgring con la giulietta 2010, la golf 2008 e il serie 1 2011 e poi possiamo trarre delle conclusioni perchè è inutile paragonare modelli nuovi con altri usciti 6 anni fa...
Ritratto di evoluzione80
7 novembre 2010 - 11:10
racchiude auto con certe caratteristiche, crossover sono diverse da un segmento c normale vedi una giulietta da un qashqai...il famigerato segmento "premium" come dici tu cosa racchiude? auto con caratteristiche diverse??non credo, serie 1 e giulietta come la golf, l'astra non si differenziano come una giulietta da un crossover...si differenaziano si in una cosa sola...il PREZZO piu' che salato....ma non per questo bisogna dare una categoria a queste auto. altrimenti ce ne sarebbero di categorie da fare eccome se ce ne sarebbero. Non ho parole
Ritratto di money82
7 novembre 2010 - 13:22
1
http://www.allaguida.it/articolo/mercato-auto-audi-regina-del-segmento-premium-in-italia/23361/ ti ho incollato il primo link che ho trovato in rete...ma ce ne sono a migliaia...le auto premium esistono e sono bmw, audi, mercedes, lexus ecc...e fra queste l' alfa non c'è, anche come fascia di prezzo e contenuti la giulietta con il serie 1 e l' audi a3 non ci sta. La categoria "crossover" esiste, però unrae la mette nel segmento C, mentre quella premium non esiste a priori (secondo te). Ma ho già capito che sei uno di quelli che giudica le auto in base al prezzo, più costano e meno valgono vero? ahahahah certo, è proprio così...chissà come mai parlano così solo quelli che non hanno auto premium in garage.
Ritratto di evoluzione80
8 novembre 2010 - 01:14
te avere in garage un'auto "premium"....gallery (ah ah ah) significa tutto nella vita non e' un problema mio cocco bello. non mi faccio le s e g h e come te andando in garage ad ammirare una golf una serie 1 o altro di premium gallery category.(logicamente tu ce l'avrai visto che le lodi tanto) ah per tua conoscienza nel mio garage ho un'auto mooolto ma moooolto meglio delle tue premium gallery, un'auto che ha fatto storia e che tutt'oggi e' rimasta nel cuore di molti anche se fuori produzione purtroppo ,....(nel tuo cuore non di sicuro visto che odi tutte le italiane a prescindere) saluti
Ritratto di money82
8 novembre 2010 - 13:20
1
Come dicevo sopra all' amico williams ho la golf 6 quindi non un modello premium, non mi sembra di aver mai "lodato" nulla, ne invidio i proprietari di auto del genere, solo che non mi limito come un buon italiano mediocre a giudicare le auto in base alla provenienza e al prezzo (al contrario di te) considerando che ho sempre sostenuto la bellezza della 500 e dicendo che è l' unica fiat che merita. Se ti piace essere ammiratore di uno che spara a zero sul tuo paese fai pure, almeno abbi un po' di coerenza...e basta equiparare la fiat con l' italia per cercare consensi, la fiat rappresenta il nostro paese solo a livello automobilistico, se permetti io nel cuore ho altre cose, non un marchio o una vettura...
Ritratto di Ejdur
8 novembre 2010 - 13:10
Gli sta andando bene perchè ha avversarie datate ed è la novità. Vedremo come reggerà l'anno prossimo il confronto con la nuova A3 e il serie 1.
Ritratto di follypharma
8 novembre 2010 - 15:33
2
all'estero non saprei, dipende, in francia sono molto nazionalisti e difficilmente comprano straniero..meno in germania dove invece adorano il marchio alfa...comunque secondo me la nuova audi a1 e' carina ma e' decisamente troppo cara..poi magari mi sbaglio e vendera' moltissimo...per curiosita' mi sono fatto una configurazione sulla a1 modello intermedio (ambition mi pare) cerchi da 16 e poco altro(giusto il bracciolo)...23000 euro, non tantissimo quindi (benzina cambio manuale 122 cv ovviamente) pero' poi ho configurato la mito, con alcuni optional in piu' (kit blue-me vivavoce per il telefono ad esempio ma anche vernice metallizzata che sull'audi non ho messo...e differenziale elettronico Q2) ma sempre cerchi 16 135 cv 1.4 turbo, il tot diventa 20900 .. Probabilmente le due clientele sono diverse quindi non si pestano i piedi piu' di tanto, ma 1000 euro di diff non sono pochi a fronte di piu' optional presenti e immagino che lo sconto presso audi sia inferiore, aumentando la forbice di prezzo... Comunque vedremo come andra'...io personalmente non spenderei ne' 23 ne' 21keuro per una utilitaria, quindi non comprerei nessuna delle due..ma tant'e'...
Ritratto di metacril
8 novembre 2010 - 18:16
con quella cifra mi indirizzo su un opel astra che non avrà il blasone di audi ma almeno è un segmento C...con tutto quel che ne consegue
Ritratto di MotoriFumanti
8 novembre 2010 - 22:50
A me la Mito non mi è mai piaciuta, la Giulietta la amo, ma non il suo nome. Mi stà antipatico. Ci manca l'Alfa Romeo Romeo, poi siamo al completo. Odio il romanticismo!
Ritratto di frankviaggi
9 novembre 2010 - 09:56
Ma vi siete accorti che è identica alla Stilo? Cambiano solo le fanaliere davanti e dietro. La meccanica è pure la stessa. Rispetto alla 147 perde l'avantreno multilink, è più pesante, consuma di più, ecc... Tutto questo ad un prezzo assurdo! La G.tta è solo un atto dovuto dalla Casa per sostituire la linea della 147 e nulla di più. Con le sinergie, dovrebbe costare meno ma ci sono gli ingenui che la comprano pensando anche d'aiutare i "nostri" operai: purtroppo è su questo tasto che la Fiat preme per prenderci in giro...
Ritratto di evoluzione80
9 novembre 2010 - 18:16
un bel paio di occhiali con lenti belle spesse pero'! giulietta=stilo??? mai sentita un'eresia simile.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 13 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser