L'ALFA LIMITA I DANNI - Che il mercato dell'auto in Italia sia sofferente non è certo un mistero: nel mese di ottobre le immatricolazioni sono calate del 28,8% rispetto al 2009. Una tendenza negativa che ormai si protrae da diversi mesi e non risparmia i costruttori più grandi, come il gruppo Fiat che il mese scorso ha perso il 39,9% (leggi qui per saperne di più). Un “tonfo” pesante, quello del gruppo torinese, affossato dal -42,2% della Fiat e dal -43,3% della Lancia, ma con un'Alfa Romeo che, nonostante le difficoltà, riesce a contenere il calo delle immatricolazioni a -10%.
“ROMEO” E GIULIETTA - Delle 4.335 Alfa Romeo immatricolate ad ottobre, 2.636 sono Giulietta (foto sopra). Un volume che posiziona la nuova berlina a cinque porte al terzo posto nella “top ten” del cossiddetto “segmento C”, alle spalle della Volkswagen Golf (3.470 unità) e della crossover Nissan Qashqai (3.022), ma davanti a un modello storicamente di successo come la Ford Focus (1.916). Un risultato che appare ancora migliore se si osserva la classifica delle vendite delle auto auto diesel di ottobre: con 1.771 unità la Giulietta segue a ruota le 2.179 Volkswagen Golf (vedi tabella sotto).
Pos. | Marca | Modello | Ott. 2010 | Genn./Ott. 2010 |
1 | Fiat | Punto | 4.141 | 44.965 |
2 | Nissan | Qashqai | 2.501 | 20.838 |
3 | Ford | Fiesta | 2.459 | - |
4 | Volkswagen | Golf | 2.179 | 29.037 |
5 | Alfa Romeo | Giulietta | 1.771 | - |
6 | Ford | Focus | 1.685 | 19.088 |
7 | Citroën | C3 | 1.592 | 16.090 |
8 | Renault | Mégane | 1.523 | 18.199 |
9 | Renault | Scénic | 1.376 | - |
10 | Audi | A4 | 1.364 | 15.582 |
IN CALO LA MITO - Se le immatricolazioni della Giulietta dimostrano il buon apprezzamento per questo modello (dal suo lancio ne sono state vendute complessivamente oltre 30.000), altrettanto non si può dire per la MiTo (foto qui sopra), modello fondamentale per i volumi di vendita dell'Alfa Romeo. Ad ottobre ne sono state immatricolate solo 1.204 contro le oltre 2.761 del 2009, mentre 22.824 sono quelle nei primi dieci mesi del 2010. Un volume, quest'ultimo, ben lontano da quello di tante altre utilitarie come la Lancia Ypsilon (oltre 39.000), o la Volkswagen Polo (quasi 42.000), che a parità di motore e potenza hanno prezzi comparabili con la “piccola” del Biscione.