NEWS

Alfa Romeo: obiettivo vendere circa 170.000 auto nel 2011

27 gennaio 2011

Sono queste le previsioni di vendita annunciate da Harald Wester, amministratore delegato. L'Alfa Romeo sbarcherà negli Usa tra le fine del 2012 e l'inizio del 2013 con la Giulia e la suv.

L'ALFA NON SI TOCCA - A margine di un convegno sull'auto, Harald Wester (nella foto in alto), amministratore delegato di Abarth, Alfa Romeo e Maserati, ha parlato del futuro del Biscione. Innanzi tutto ha precisato che il gruppo Fiat non ha nessuna intenzione di cedere il glorioso marchio Alfa ai tedeschi della Volkwagen: “tutto quello che si doveva dire è stato detto, non c'è nessun interesse a vendere”.

TRA DUE ANNI LO SBARCO
- Secondo Wester, nel 2011 l'Alfa Romeo stima di vendere tra le 165.000 e le 170.000 auto. Un volume che nel 2013 crescerà ulteriormente dato che, entro la fine dell'anno prossimo, l'Alfa Romeo presenterà la Giulia, la nuova berlina erede della 159, e la suv costruita sull'ossatura della Jeep Grand Cheerokee nello stabilimento di Mirafiori. Due modelli che avranno anche il compito di riportare l'Alfa Romeo negli Usa “tra la fine del 2012  l'inizio del 2013” ha detto Wester.

GRAZIE GIULIETTA
- Incalzato dai giornalisti, Wester ha dichiarato che le vendite della Giulietta “stanno andando molto, molto bene. E con c'è alcun dubbio che raggiungeremo l'obiettivo previsto di 100.000 unità”. Da maggio, quando è iniziata la commercializzazione, a dicembre 2010, l'Alfa Romeo ha venduto quasi 40.000 Giulietta, in linea con le previsioni, permettendo al Biscione di chiudere l'anno con  un calo delle immatricolazioni di "solo" 1,4% rispetto al 2009 (qui la news). Wester ha voluto sottolineare l'importanza della Giulietta dato che la sua piattaforma ampiamente modulabile denominata C-Evo sarà la base futura per altri modelli in Europa, negli Usa e nel mondo per il segmento C (auto lunghe fino a circa 450 cm)”.



Aggiungi un commento
Ritratto di Silence800
27 gennaio 2011 - 13:53
1
Io però non capisco una cosa...perchè aspettare ancora altri 2 anni circa per portare l'Alfa in America? Intanto non potrebbero cominciare a portarla col listino che c'è ora? Per esempio potrebbero portare subito la Giulietta, la 159 e la MiTo. Anche se la 159 fra non molto sarà sostituita, forse aspettano direttamente di avere tra le mani la sua erede, ovvero la Giulia.
Ritratto di GL91
27 gennaio 2011 - 17:53
Perchè in America per ottenere l' omologazione bisogna superare test più severi che in Europa, e modificare le vetture per questo obiettivo costa parecchio, allora affrontano la spesa una volta e direttamente per il nuovo modello.
Ritratto di DesmoGugu
27 gennaio 2011 - 17:59
Penso non sia proprio possibile portarla nell'immediato sia per problemi organizzativi ed omologativi (scelta ed istruzione dei concessionari, ideazione marketing, adeguamento crash test americani, impossibilità di aumentare rapidamente la produzione in Italia, motori eccessivamente piccoli per il mercato USA, ecc..) sia perchè non vi sono modelli adatti: la 159 per quanto bellissima va in pensione tra poco e costerebbe troppo omologarla per così poco tempo, la MiTo non troverebbe abbastanza acquirenti per le sue dimensioni troppo piccole per il mercato USA (500 a parte) ed avrebbe 1 eccessivo rincaro nel trasporto e per la sola Giulietta aspettano di portarla (restilizzata nel 2013 insieme agli altri prodotti.. Tra l'altro confidando nel piano industriale di aprile nel 2013 dovrebbe uscire anche 1 erede della Duetto ed essere pronti i suv..quindi preferiscono rientrare qualche anno dopo, ma in grande stile!! =] P.S.: spero di esserti stato utile, ma non fidarti troppo: alla fine sono solo 1 studente innamorato del Biscione!! ;]
Ritratto di Montreal
28 gennaio 2011 - 07:17
SONO D'ACCORDO CON TE!!! L'UNICA COSA CHE DOVREBBERO FARE, è QUELLA DI ADOTTARE LA TRAZIONE POSTERIORE COME LO ERA IN PASSATO! XKè L'ALFA NON è MAI STATA UNA TUTT'AVANTI! BENSì TUTTO L'OPPOSTO! UNA TUTTA DIETRO CHE LO METTE DIETRO!!! EHEHEHEHH CIAUUUUUUUUU!!!
Ritratto di krystyanet
28 gennaio 2011 - 14:31
3
a dire la verità la SEAT è la Fiat spagnola non per niente è l'acronimo di Sociedad Española de Automóviles de Turismo non assomiglia a qualcosa che sa di Torino???
Ritratto di Maik147
27 gennaio 2011 - 19:24
A differenza di te e Silence800 io dico che ora non possiamo andare in America con la 159!!Già nel 2008(quando l'AD dell'Alfa era il grande Luca De Meo!) si vociferava di ritornare con l'Alfa in america!!ma si capi fin da subito che la 159 non poteva essere la scelta giusta per 2 motivi: 1)già qui in Europa la 159 non va molto bene e sta perennemente sotto le tedesche e allora come si può pensare di sfondare in america quando già qui si è andati molto male??; 2)l'altro porblema fu quello dei test di sicurezza americani dove i crashtest per quanto riguarda il colpo posteriore è più severo di quello dell'EuronCap;si vide fin da subito che la 159 non avrebbe mai passato questo severo test!! Fu proprio nel 2008 che si penso di cambiare già nel 2010 la 159 e fu proprio DeMeo a spingere in questo e anche lo stesso Marchionne era abbastanza daccordo!! ma poi DeMeo se nè andato alla VW, la crisi nel mondo dell'auto e anche il nuovo AD di Alfa sergio cravero che lasciò tutto in sospeso senza riuscire a fare qualcosa di buono!!Alla fine quindi vennè affossato tutto!!Basti pensare che la stessa Giulietta sarebbe dovuta uscire già agli inizi del 2009 poi fu slittata al 2010 fa capire il perchè non lo si fece prima!
Ritratto di Al86
27 gennaio 2011 - 14:06
Bene aspettare di avere almeno la Giulia e il SUV, l'ideale sarebbe anche avere una erede della 166 (magari sul pianale della Chrysler 300) e una spider 2 posti secchi a trazione posteriore tipo duetto, ma sopratutto sulla spider nutro seri dubbi sulla fattibilità, comunque speriamo che la Giulia non abbia quel muso da pantegana, ma gli diano un muso più "sportivo", sinceramente del SUV non me ne frega niente, non sono assolutamente interessato a quel segmento. La Giulietta potrebbero anche già cominciare ad importarla (giusto per saggiarne l'accoglienza) la MiTo non credo interessi agli americani
Ritratto di ItaliAuto
27 gennaio 2011 - 14:15
Neanche io capisco, perche la Giulietta e gia negli U.S.A, ma per fare che ??. Ma... L'importante e che tutto vada bene per questo marchio mitico.
Ritratto di ItaliAuto
27 gennaio 2011 - 14:15
Neanche io capisco, perche la Giulietta e gia negli U.S.A, ma per fare che ??. Ma... L'importante e che tutto vada bene per questo marchio mitico.
Ritratto di audi94
27 gennaio 2011 - 15:51
1
vogliono vendere 170.000 auto?? bhe speriamo...
Ritratto di carlo1967
27 gennaio 2011 - 16:13
AHHHHHH
Ritratto di Gianfranco84
27 gennaio 2011 - 17:01
Visto il design delle ultime Alfa Romeo e il successo"Giulietta",posso dire che Alfa ha intrapreso la strada giusta per tornare agli antichi splendori,Duetto"trazione posteriore","nuova 166 trazione posteriore",Giulia?che pianale per l'Alfa Giulia?trazione posteriore,oppure anteriore"ho iniziato a piangere",spero posteriore,io ho la Giulietta un'ottima auto e tante altre qualità dinamiche,motoristiche,assemblaggio,etc.,ma vorrei vedere una Giulia a trazione posteriore con motore longitudinale,inssomma una vera rivale per la Bmw serie 3/M3,a tale proposito Marchionne ha ultimamente dichiarato che la Giulia avrà il pianale in comune con una nuova Dodge sportiva,lo stesso AlVolante in un'articolo di qualche mese fà ha parlato di un prototipo 159/futura Giulia modificata che gira con un pianale della Chrysler 300C"modoficato"con trazione integrale,inssomma questa benedetta Giulia che pianale avrà?pianale Compact-C EVO"fino a auto di 4,50 m"Giulia sarà intorno ai 4,60 m"questo lascia sperare a un pianale nuovo a trazione posteriore".
Ritratto di Flick09
27 gennaio 2011 - 16:59
E'dal 2000 che si parlano del 2005 come il grande ritorno in America.. fino a poco fà era imminente..adesso fine 2012 2013... Andate a zappare la terra....La Lancia prostituisce il marchio ai carrozzoni americanoni.. la fiattine diventato fiattoni cassottoni...L'Alfa la faranno uscire con un'altro bidone rimarchiato americanone..E ci lamentiamo dei ricarrozzamenti degl'altri???? Nemmeno quello sanno fare alla fiat.. Appiccicano direttamente il marchiooooooooooooo...............AHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHA......
Ritratto di Gianfranco84
27 gennaio 2011 - 17:21
Nel 2005 Fiat non era alleata con Chrysler,di conseguenza non era facile far sbarcare negli USA le Alfa senza perderci dei soldi,questa è la volta buona grazie a Chrysler che le Alfa sbarcheranno negli USA,l'Alfa Romeo come ha dichiarato Marchionne farà il botto in America"visti i milioni di fans in tutto il mondo di questo glorioso ed esclusivo marchio italiano",basta pensare allo sbarco della Fiat 500 negli Stati Uniti e del successo che stà avendo questa vettura italiana negli USA"simbolo del design italiano nel nuovo continente",come dicono negli USA"la Fiat 500 è il sogno"esotico"degli americani".The italian style.
Ritratto di Flick09
27 gennaio 2011 - 17:02
ahahhahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahhaha................
Ritratto di Gianfranco84
27 gennaio 2011 - 17:11
La invito a fare commenti sensati,lei si scrive domanda e risposta,ride,etc.,faccia dei commenti costruttivi ed interessanti nel quale confrontarsi e far partecipare altri commentatori,grazie.
Ritratto di Flick09
27 gennaio 2011 - 17:01
..
Ritratto di wiliams
27 gennaio 2011 - 18:54
Sono contento che la GIULIETTA stia andando bene,la considero la più bella del suo segmento,senza ombra di dubbio,così come sono contento che FIAT non vende l ALFA ROMEO alla VW,non vedo l ora di vedere la nuova GIULIA e il nuovo SUV e magari anche un ammiraglia erede della 166,le ultime notizie la danno nel programma di rilancio dell ALFA e dovrebbe essere a trazione posteriore,speriamo bene..........
Ritratto di Marcolino
27 gennaio 2011 - 19:13
7
Bene ma il piano di sviluppo di Alfa è troppo lento per aggredire il mercato.
Ritratto di Maik147
27 gennaio 2011 - 19:13
170.000 unità all'anno per quest'Alfa sono tante, forse troppe!!Cosi tante unità non le vende ormai dal lontano 1986 hanno in cui venne comprata dalla Fiat:da allora solo declino puro!!Si era ripresa nel 1998 con l'uscita della 156 e poi nel 2000 con la 147 e GT nel 2004 ma tutto venne affossato da i progetti 159,Brera e Spyder quest'ultime due autentici flop!!La Giulietta vende bene anche se sono tante le 100.000 unità!!Già 40.000 non sono male e sicuramente aumenteranno dato il fatto che molte persone aspettano a comprare l'auto per evitare problemi di gioventù!!Fondamentale sarà la Giulia che però dovrà essere molto ma molto più Alfa rispetto alla Giulietta per poter combattere in un segmento(quello D) in qui solo le tedesche vendono!!Innanzitutto fondamentale sarà la linea magari un pò più equilibrata della Giulietta;sospensioni a quadrilatero alto davanti e multilink dietro sarebbero ottime magari aggiunte alla trazione posteriore anche se questo rimarrà solo un sogno;interni di qualità superiore alle tedesche perchè per rifarci il nome non si potrà fare meno delle altre!!Sarebbe meglio avere anche uan spyder a trazione posteriore!!Auto Tipiche del marchio SPORTIVO altrimenti si rovinerà la reputazione e diventerà solo un ater ego della Fiat meglio rifinite!!Il suv conterà solo se la linea sarà fantastica altrimenti non vedrei la differenza tra comprare la Grand Cherokee o la Suv Alfa visto lo stesso pianale!!Sarà un lavoro molto ma molto duro!!E in base a quelle che farete noi potremmo essere i primi a elogiarvi, ma fate un'altro errore e vi daremo addosso perchè non vogliamo che l'Alfa finisca come la Lancia:in un agonia folle tra la morte e la vergogna di essere solo delle americane leggermente ristilizzate!!
Ritratto di OrgoglioItaliano
27 gennaio 2011 - 19:53
Il discorso è sempre lo stesso.Se arrivano nuovi prodotti (e se sono competitivi)le cose non possono fare che migliorare.La Giulietta sta vendendo perchè è un'ottima auto,ma secondo me dovevano sferrare l'attacco già da quest'anno!!Questo è il vero problema del Gruppo Fiat.I modelli arrivano con il contagocce e non si riesce a costruire nulla di serio.La Giulietta non potrà sostenere l'intero marchio,servono altri modelli per ricostruire la gamma e aggredire il mercato a 360 gradi.Se questo non avverrà i nostri gloriosi marchi non riusciranno a imporsi neanche nel 2200!!
Ritratto di samu95
27 gennaio 2011 - 20:00
/
Ritratto di samu95
27 gennaio 2011 - 20:00
/
Ritratto di Flick09
27 gennaio 2011 - 21:38
Mi scusi ma Lei per dirmi "La invito a fare commenti sensa..." fa parte della redazione? è il moderatore della conversazione? QuaLe ruolo ha per cosa scrivere come scrive il modo di esprimere... non penso di aver in qualche modo o maniera offeso o rivolto insulti a nessuno.. Perciò ognuno si occupi di ciò che scrive senza assumere ruoli che non gli competono e che li spettano e non li assegna nessuno.. Grazieeeeeeeeeeeeeee........
Ritratto di carlo1967
27 gennaio 2011 - 21:49
Sono stato per anni amante del marchio Alfa , quando lo si poteva definire tale. Ho avuto la fortuna di possedere l'Alfa 75. I signori che ne detengono la proprieta' lo hanno letteralmente distrutto in 20 ingloriosi anni proponendo rimarchiature Fiat con timbro Alfa Romeo. Salvo solo la 147 e la 156 guarda caso disegnate dal signor De Silva scappato poi in VW. La Giulietta e' una buonissima auto , pero' a me non piace come linea... De gustibus... e infatti non sfonda , come del resto la Mito. Per concludere la mia affermazione , sono convinto che , in un mercato globale sempre piu' agguerrito, per vendere tali quantita' occorre in primis disporre di un marchio affidabile e consolidato , cosa che ormai purtoppo l'Alfa non e' piu'.
Ritratto di overboost
27 gennaio 2011 - 23:00
sbagliano a voler usare il frontale della 8c come family feeling...
Ritratto di Al86
27 gennaio 2011 - 23:34
La 8C è fantastica, ma sul muso corto di MiTo e Giulietta da quell'effetto pantegana che non è il massimo, oltre a non raccordarsi bene col resto dell'auto, comunque l'estetica è una cosa personale
Ritratto di Gianfranco84
28 gennaio 2011 - 11:48
Parlo di design,secondo me il design della Giulietta è bellissimo,non perchè ne sono possessore ma anche perchè ho letto anche i vari commenti delle persone e tutti hanno gradito il design della Giulietta,ho capito cosa vuoi dire,la 8C Competizione ha un frontale più aggressivo perchè ha uno sbalzo anteriore contenuto dovuto alla posizione del motore longitudinale arretrato dietro l'asse anteriore,la Giulietta ha il motore in posizione trasversale e quindi lo stile dei fari tipo"Porsche,Mini"sembra meno accattivante,ance io ero perplesso,ma poi vedendola meglio e facendo degli abbinamenti con cerchi grossi il risultato è piacevole e dallo stile aggressivi e molto personale,in foto certe auto non rendono molto,dal vivo e guardate con"occhi"diversi le cose cambiano,se parto già dall'inizio che un'auto non mi piace,non mi piacerà mai e quindi non riesco a guardare i pregi nel design,io ho fatto l'abbinamento con cerchi grossi da 18" e lo stile ne ha guadagnato,altri fanno l'abbinamento con colori accattivanti,oguno personalizza l'auto a piacimento e in base ai propri gusti.
Ritratto di money82
28 gennaio 2011 - 20:31
1
Cerca di convincerti in tutti i modi a fartela piacere...ma forse non ha ben capito che quest' auto non è poi così ambita...
Ritratto di overboost
27 gennaio 2011 - 22:58
sono molto contento che le vendite della giulietta vadano bene; alfa è un marchio affascinante e spero che torni agli antichi fasti grazie anche alla giulia e al suv! E' l'unico marchio italiano che riesce ancora a fare berline stupende e di qualità (a mio parere), ma anche e per la sua vocazione sportiva un suv lo vedrei benissimo (però si spicciassero!) altro che vendere ai tedeschi! non sia mai! W alfa!
Ritratto di Andry9188
29 gennaio 2011 - 16:19
se fossero "sbarcati" con MiTo e Giulietta. Meno male. L'avrei proprio voluto vedere un texano sovrappeso a bordo di una Topo-MiTo.
Ritratto di stefanola
2 febbraio 2011 - 23:20
L'Alfa 159 é una bella macchina peccato che verra sostitutita. Sarebbe opportuno che la sostituta ritorni alla trazione posteriore come ha sempre desiderato un Alfista. Io nel passato ho avuto l' Alfa 75 ultima vera Alfa e ho una BMV SERIE 3. Se l'Alfa torna alla trazione posteriore darà molto fastidio alle vetture tedesche.
Ritratto di stefanola
2 febbraio 2011 - 23:20
L'Alfa 159 é una bella macchina peccato che verra sostitutita. Sarebbe opportuno che la sostituta ritorni alla trazione posteriore come ha sempre desiderato un Alfista. Io nel passato ho avuto l' Alfa 75 ultima vera Alfa e ho una BMV SERIE 3. Se l'Alfa torna alla trazione posteriore darà molto fastidio alle vetture tedesche.
Ritratto di stefanola
2 febbraio 2011 - 23:20
L'Alfa 159 é una bella macchina peccato che verra sostitutita. Sarebbe opportuno che la sostituta ritorni alla trazione posteriore come ha sempre desiderato un Alfista. Io nel passato ho avuto l' Alfa 75 ultima vera Alfa e ho una BMV SERIE 3. Se l'Alfa torna alla trazione posteriore darà molto fastidio alle vetture tedesche.
Ritratto di ARAN-GP
8 febbraio 2011 - 12:27
auguri! il mondo dell'automobile ha bisogno di un marchio storico e prestigioso come alfa romeo. bisogna offrire al pubblico modelli che piacciono come dimostra il successo di giulietta, quando lo si fa la risposta dei clienti non si fa attendere

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 22 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser