GRANDI INVESTIMENTI - Se ne sente parlare ormai con insistenza perché il loro arrivo si avvicina: in gergo si chiamano Software Defined Vehicle (SDV, qui per saperne di più) e sono auto elettriche nelle quali un unico sistema operativo comanda tutte le componenti, esattamente come in un computer o in uno smartphone. Si tratta di una rivoluzione epocale per i costruttori di automobili che comporta investimenti massicci e dunque spinge alle alleanze. Ed è proprio quello che hanno fatto Honda e Nissan, le due case giapponesi che oggi hanno annunciato una partnership strategica per lo sviluppo di tecnologie chiave destinate alle auto della prossima generazione. Gli ambiti della collaborazione sono lo sviluppo di piattaforme comuni, software, guida autonoma, connettività, intelligenza artificiale, batterie e altro.
SERVONO ALLEANZE - L’intento è ovviamente quello di condividere i massicci investimenti richiesti e quindi ridurre i costi di produzione. Infatti Honda e Nissan potranno anche utilizzare l'una i modelli dell'altra con il proprio marchio, se fosse necessario per integrare la gamma in determinati mercati del mondo. Nella partnership dovrebbe entrare anche la Mitsubishi, azienda controllata dalla Nissan. La mossa di Honda e Nissan è sembrata del tutto naturale visto che l’altra grande giapponese, la Toyota, ha già creato il suo “keiretsu” alleandosi con Subaru, Mazda e Suzuki.