NEWS

GM potrebbe acquisire il 7% della Peugeot Citroën

28 febbraio 2012

Il colosso americano sarebbe pronto a comprare una quota del gruppo francese. L'accordo dovrebbe portare alla realizzazione di nuovi modelli da vendere con i marchi Opel, Citroën e Peugeot.

GM ENTRA IN PSA - Emergono nuove indiscrezioni sulla possibile collaborazione tra la General Motors, proprietaria della Opel, e la PSA Peugeot Citroën (leggi qui la news). Stando a quanto riporta l'agenzia di stampa Bloomberg, che cita una fonte informata sui fatti, entro la fine della settimana il gruppo francese potrebbe annunciare la cessione di una parte del pacchetto azionario al colosso americano. Si tratterebbe di una piccola quota, massimo il 7%, e non una vera e propria scalata. Ma, secondo le indiscrezioni, non si esclude che in futuro la partecipazione della General Motors nel gruppo PSA Peugeot Citroën possa crescere ulteriormente.

SULLA STESSA BARCA - L'accordo tra i due gruppi dovrebbe portare alla condivisione di tecnologia per lo sviluppo e la produzione di nuovi modelli da vendere con i rispettivi marchi: l'obiettivo sarebbe quello di “tagliare” i costi di produzione e applicare vantaggiose economie di scala. Ricordiamo che la General Motors ha avviato un programma di ristrutturazione per rendere profittevole la Opel, mentre la PSA Peugeot Citroën, è in cerca di partner per attuare una strategia di espansione anche al di fuori dell'Europa: ad inizio anno si era parlato anche di un possibile accordo con la Fiat (leggi qui per saperne di più).



Aggiungi un commento
Ritratto di Porsche
28 febbraio 2012 - 12:21
In questo modo GM contabilizza il gruppo PSA all'interno delle sue vendite per dire che è più grande di Vw. Come fa attualmente con le partecipazioni minoritarie cinesi. Io di cretinate ne ho viste e sentite tante, ma quì si sfiora il ridicolo. Pazzesco è anche il fatto che GM è controllata dal governo Obama. Sono due le cose, ho fa finta di niente, o non sà veramente che la politica di GM non è mai cambiata dopo la bancarotta. Per cui la GM non solo non è risanata, ma attua le medesime politiche che l'hanno portata al tracollo finanziario che ha costretto i contribuenti USA a cacciare i soldini. In quanto a PSA "espansione anche al di fuori dell'Europa" ?? Ma se sono i primi che stanno andando a zampe all'aria !!!!
Ritratto di LinUs62
28 febbraio 2012 - 22:59
.....sarebbe la stessa cosa che fà il gruppo VW ehehe! cos'ha fatto VW con il 20% di Suzuki? Voleva sommar tutte le auto vendute da Suzuki.....ma suzuki ha, se non erro il 7 % di VW...quindi a sua volta suzuki dovrebbe sommare....ehehe.... La GM è stata nazionalizzata' ehehe..e da quando? Ricorda che il Governo Obama ha solamente concesso un....PRESTITO...
Ritratto di Porsche
29 febbraio 2012 - 12:09
Non facciamo confusione. 1. Vw non ha proprio contabilizzato Suzuki, non è MAI stato fatto, al contrario di GM. Vw, considerando solamente le partecipazioni con decisioni almeno paritetiche nei CDA (almeno il 50%) e' il PIU' GRANDE COSTRUTTORE AUTO DEL MONDO NEL 2011 con buona pace degli intrallazzatori USA. 2. Il governo Obama non ha concesso un prestito, ma GM è dovuta ricorrere alla bancarotta controllata. Da chi ? Dal governo USA ovviamente che ne controllava oltre il 60% e man mano ne cede azioni. Oggi è ancora all'interno di GM.
Ritratto di Limousine
28 febbraio 2012 - 12:44
... da questa collaborazione. Han fatto bene Opel GM e Gruppo PSA a mandare a quel paese quei fancazzisti di Fiat!!! Buon lavoro ad Opel e Peugeot/Citroen! :)
Ritratto di LinUs62
28 febbraio 2012 - 23:12
...ehehe.....quei fancazzisti della Fiat forniscono ottimi motori diesel ad entrambi i promessi (?) sposi.....ricordalo...
Ritratto di impala
29 febbraio 2012 - 06:21
Quoto, il nuovo utilitario leggero della Opel é.... il Fiat Doblo rimarchiato, é la Peugeot lavora da tantissimi anni con la Fiat.
Ritratto di Limousine
29 febbraio 2012 - 13:25
Per la Opel, sono d'origine Fiat soltanto i 1.3 Multijet, mentre il 2.0 è costruito da un'Azienda italiana (di cui non ricordo esattamente il nome) ed è stato sviluppato in sinergia con GM. Per PSA, son stati in comune alcuni propulsori con i veicoli commerciali e NON con le vetture, che montano propulsori HDi francesi (quelli più piccoli, tipo il 1.4 ed il 1.6 son condivisi con la Ford).
Ritratto di Montreal70
29 febbraio 2012 - 13:38
Mi spiace ma devo contraddirti, il 1.3 viene prodotto da Fiat in Polonia per essere venduto a Gm, interamente pronto. Il 2.0 invece è stato progettato assieme a Fiat, ma deriva dal 1.9, che è stato il primo diesel common-rail al mondo. Tra il 2.0 Fiat e quello Gm, ci sono piccole differenze tecniche e vengono prodotti rispettivamente a Pratola Serra e a Kaiserslautern.
Ritratto di carlo1967
28 febbraio 2012 - 13:00
Da possessore Citroen, il mio augurio va a questa nuova joint venture. Potrebbero nascere dei buoni prodotti. saluti.
Ritratto di Montreal70
28 febbraio 2012 - 13:33
Concordo con Porsche, ma chi sarà maggiormente svantaggiato da questa alleanza è Gm. Psa naviga in cattive acque e non vedo cosa abbia da offrire al colosso di Detroit. Gm è migliore sotto tutti gli aspetti, anche per quanto riguarda la fascia bassa. Un esempio sono i rispettivi piccoli diesel: il 1.4 hdi è, nella sua categoria, il peggiore e più obsoleto, rimasto pressochè invariato dal 2001. Ma anche la Aveo, l'utilitaria più sicura in commercio secondo l'euroncap, è molto migliore della C3, la quale ha ottenuto addirittura nel 2009, solo 4 stelle.
Ritratto di P206xs
28 febbraio 2012 - 15:23
1
aveo migliore della C3 ???!!! non penso proprio.....
Ritratto di Montreal70
28 febbraio 2012 - 15:28
Attenzione, mi riferivo alla sicurezza passiva. Quanto a quella attiva, C3 è sempre stata inferiore a tutte. Tralasciando l'esp a pagamento, durante i miei viaggi di lavoro, il più delle volte vedo C3 schiantate. L'ultima, questo mese, in autostrada. Il cofano sembrava tagliato di netto alla base del parabrezza, con il motore dentro l'abitacolo. Ma potrei elencare decine di incidenti simili, visti negli ultimi anni. Forse è per via dell'assetto poco curato, che privilegia il comfort...
Ritratto di fogliato giancarlo
29 febbraio 2012 - 00:40
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Montreal70
29 febbraio 2012 - 12:55
Già, ma io mi riferivo perlopiù a quella precedente, che vedo fuoristrada massimo ogni 2 mesi. Anche la nuova non ha cambiato filosofia, purtroppo. Anche i freni sono un problema delle citroen: un mese fa, una xsara picasso, seppur debitamente lontana e a velocità urbana, non ha frenato in tempo e mi ha tamponato. La mia lancia ha danneggiato il paraurti, un pò spostato e graffiato, la francese, ha distrutto la parte frontale (faro destro, cofano, paraurti, radiatore, ecc...). Mi sembra un pò delicaticatina come auto...
Ritratto di P206xs
29 febbraio 2012 - 14:59
1
secondo me esageri un poco.....io tutte ste morti incidenti ....non le vedo ...e non le vedo solo con le citroen.....ieri ho visto un golf sotto sopra....è colpa del golf o del pistola che lo guidava?? io ho 2 -206 ed per fortuna non ho mai fatto un incidente in cui avevo colpa......una ha 12 anni l'altra quasi 8 e i freni sono ottimi....la mancanza dell'ESP io non la considero una pecca così grande su una citycar....ovviamente bisogna sapere sempre ciò che si guida e quali sono i suoi limiti....non sono ferrari!!
Ritratto di Montreal70
29 febbraio 2012 - 15:11
Ovviamente, sono concorde sul fatto che la colpa è di chi guida. Infatti, subito dopo la C3 prima serie, l'auto che vedo più spesso incidentata è l'Audi A3. Però li il discorso è diverso: è un'auto molto sicura, sia attivamente che passivamente, purtroppo, viene spesso guidata da ragazzini (ma anche adulti) che credono di guidare una fuoriserie. Vengo spesso sorpassato in curva, o in prossimità di auto che sopraggiungono, a velocità assurde, proprio da quelle auto, che vedo subito dopo incidentate. La C3 invece, non ha doti dinamiche adeguate, perchè la filosofia Citroen privilegia il comfort. Altre auto, in condizioni analoghe, frenano e tengono la strada molto meglio, dando a chi le guida limiti di errori maggiori.
Ritratto di fogliato giancarlo
1 marzo 2012 - 01:19
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Montreal70
1 marzo 2012 - 13:21
La nuova C3 è poco diffusa nella mia zona, quindi non posso fare affermazioni a riguardo, non a caso ho specificato che mi riferivo alla vecchia. Comunque, secondo me, in quanto ad assetto, la migliore è la grande punto. La evo è leggermente più morbida, simile a fiesta e polo. Quest'ultima ha però uno sterzo poco preciso nelle versioni più economiche... Ciao Giancarlo.
Ritratto di TurboCobra11
28 febbraio 2012 - 13:41
Alla Gm dovrebbero pensare alla Opel e a farla espandere al di fuori dell'europa. Sono il più grande gruppo al mondo, per creare economie di scala non hanno bisogno di Psa, hanno Opel, buick Holden chevrolet e altri marchi. Un pianale di segnemento B come il gamma II lo usano la Aveo la mokka la Allegra o come caspita si chiamerà e la futura corsa, penso che come economia di scala ci siamo, o no. Alla Gm con ogni marchio fanno una collaborazione con altri, sperperando tecnologie ecc, quando gli basterebbe farlo all'interno fra Chevy Opel e Holden e Buick, le ultime tre inoltre sarebbero se non da unire come marchi, solo Opel, almeno unire come società, infatti è inutile che le auto le sviluppa Opel e poi le vendono belle che progettate anche buick e Holden, e dopo andare a dire che Opel è in perdita e le altre due no, per forza, non hanno i costi di sviluppo le altre. Cara Gm, inoltre con Cadillac con la Ats avete fatto la prima Segmento D, quando le altre concorrenti premium oltre alle segmento D fanno anche le segmento C. Perchè non fare, in occasione dell'astra 2015, una buona piattaforma modulabile, e fare una cadillac segmento c, l'astra e la cruze, poi vedi come fai le economie di scala. Non è altro che quello che fa VAG, Audi a3, golf e Leon. Usate il cervello, americani......
Ritratto di Mario85
28 febbraio 2012 - 14:09
Che miscuglio.... Me farò 2 risate..
Ritratto di P206xs
28 febbraio 2012 - 15:20
1
Spero di NO........secondo me PSA dovrebbe rafforzare le sue collaborazioni con BMW e Toyota........sia per quanto riguarda il mercato americano che per quello asiatico....la GM non mi sembra un gruppo solido.....
Ritratto di yeu
28 febbraio 2012 - 18:24
In poche parole devono risparmiare soldi.Tempo fa marchionne disse che fiat e opel(insieme)avrebbero risparmiato più di un miliardo di euro l'anno.Ma il punto cruciale è un'altro chi dei due eliminerà più siti produttivi?L'opel ne ha già licenziato 8000 e si appresta a licenziarne altri 4000.PSA ne ha licenziati 5000 e deve arrivare a 16000.Nonostante questo hanno entrambe delle proiezioni per il futuro negative,pertanto mi sembra ovvio che unendosi devono tagliare qualche sito.Quale?In Francia(con i francesi la vedo dura)o in Germania?Semplicemente è un disastro che secondo me ha un solo nome Globalizzazione senza regole.
Ritratto di Renault90
28 febbraio 2012 - 18:33
Sinceramente questa alleanza non mi convince per nulla, poi bho magari mi sbaglio.
Ritratto di Renault90
28 febbraio 2012 - 18:33
Sinceramente questa alleanza non mi convince per nulla, poi bho magari mi sbaglio.
Ritratto di LinUs62
28 febbraio 2012 - 23:06
....una cosa mi fà pensare...FIAT...ha collaborazioni industriali da anni sia con PSA che con Opel...invece i due forse sposi non han mai avuto collaborazioni....

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 07 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser