Il milione di veicoli elettrici prodotti entro la fine del 2025 non verrà raggiunto: “colpa del mercato che non si sta sviluppando, ma ci arriveremo”, assicurano i vertici dell’azienda.
Dietro a questa mossa della GM, e di altre case come Rivian, c’è un potenziale giro d’affari di miliardi di dollari per i futuri servizi che i costruttori vogliono vendere agli automobilisti.
Fissato l’obiettivo carbon neutral entro il 2040, la General Motors presenta uno dei pilastri della strategia: i tre motori elettrici Ultium Drive. L’Hummer EV 2022 sarà la prima a montarli.
La GM ha fatto causa alla FCA negli USA per presunta corruzione nei confronti di rappresentati sindacali, ma il giudice spinge per un accordo extragiudiziale.
La crisi legata allo stop delle fabbriche inizia a colpire duro e molti costruttori si affrettano ad aprire con le banche linee di credito miliardarie.
I risultati del terzo trimestre 2017 fanno segnare un rosso di 2,98 miliardi di dollari, ma i risultati sono migliori di quanto previsto dagli osservatori.
La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. In concessionaria dal 10 maggio.
La variante ibrida ricaricabile della C10 promette un’autonomia di 145 km con il solo aiuto della batteria e ha un 1.5 a benzina che funge esclusivamente da generatore di corrente. Vediamo come va su strada.
La più speciale delle gran turismo Aston Martin ha un V12 da 835 CV e 1000 Nm e tocca i 345 km/h. Ma è tra le curve che la Vanquish stupisce: è agile e intuitiva nonostante le dimensioni importanti e la sola trazione posteriore.