LA SFIDA DEL PESO - L’Alpine A110 E-Ternité è un prototipo con motore elettrico realizzato sulla base della A110 di serie. Le sfide per il costruttore francese sono state quelle di replicare la dinamica di guida dell’Alpine anche in virtù dell’aumento di peso dovuto dalla presenza delle batterie. Gli ingegneri, utilizzando i medesimi moduli batteria presenti sulla Mégane E-Tech Electric, al fine di ottenere una ripartizione ottimale dei pesi, con un rapporto 42-58%, ha collocato quattro moduli all’anteriore e otto al posteriore. I dodici moduli (60 kWh la capacità complessiva) hanno comportato un aumento di peso di 258 kg. La potenza complessiva del motore elettrico ammonta a 242 CV, con una coppia di 300 Nm e uno scatto da 0 a 100 in 4,5 secondi.
ELETTRICA COL CAMBIO - Al fine di mantenere per l’Alpine A110 E-Ternité una guida assimilabile a quella della versione con motore termico, i tecnici della casa francese hanno optato per una soluzione insolita per un’auto elettrica: accoppiare il motore con un cambio robotizzato derivato da quello della Alpine A110 di serie, ma con frizioni rinforzate.
A CIELO APERTO - Esteticamente l’Alpine A110 E-Ternité appare analoga alla nota versione di serie, tranne che per il tetto, che qui è asportabile, e realizzato in carbonio riciclato. Per realizzare la A110 decappottabile la Alpine ha dovuto affrontare la difficoltà di trovare una soluzione semplice e leggera, senza intaccare la rigidità dell’A110 di serie, e così hanno optato per una soluzione con i due gusci del tetto iniettati di carbonio riciclato.