NEWS

Alpine Alpenglow: ora ha un motore

Pubblicato 13 maggio 2024

La Alpine prosegue lo sviluppo della sua concept car svelandone il motore, un 4 cilindri turbo alimentato a idrogeno con 340 CV.

Alpine Alpenglow: ora ha un motore

NON SOLO STATICA - Dopo averla mostrata al Salone dell’Auto di Parigi 2022 (qui la news), l’Alpine ha approfittato della cornice della seconda tappa del WEC sul circuito di Spa-Francorchamps (qui per saperne di più) per mostrare ancora una volta in pubblico della sua hypercar Alpenglow. Mentre il 14 e 15 giugno, in occasione della 24 ore di Le Mans, verranno effettuati dei giri dimostrativi prima della partenza dell’iconica gara di durata.

ALIMENTATA A IDROGENO - L'Alpine Alpenglow, nell’arco degli ultimi due anni, è stata ulteriormente sviluppata, assumendo dei connotati più definitivi e diventando “un vero e proprio laboratorio da corsa”.  Ora sappiamo che l’hypercar a due posti è spinta da un motore 4 cilindri turbo di 2 litri che eroga 340 CV, la cui particolarità è quella di essere alimentato a idrogeno. Per tenere sotto controllo il peso, gli ingegneri francesi hanno utilizzato una monoscocca in fibra di carbonio. Entro la fine dell’anno è atteso il debutto di una variante più potente, spinta da un’unità termica V6.

COME UN’AUTO DA CORSA - Esteticamente sono state effettuate delle modifiche rispetto all’Alpine Alpenglow che ha debuttato nel 2022, tuttavia, le dimensioni generali sono rimaste le medesime: 500 cm di lunghezza, 200 cm di larghezza e meno di 100 cm di altezza. Lo stile è quello iconico del prototipo, con linee spigolose e affusolate, spezzate da tagli netti e raccordate tra di loro a formare una silhouette che ricorda le forme dell’Alpine da competizione protagonista delle gare di durata.

A COSA SERVE - Nell’ottica dell’Alpine, la Alpenglow rappresenta un passo fondamentale per dimostrare le potenzialità dell’idrogeno nel processo di decarbonizzazione del motorsport, che contempla anche la Formula 1. Il Gruppo Renault sta poi sviluppando motori a combustione di idrogeno per usi commerciali extraurbani ad alta potenza e per scopi specifici più sportivi. Parallelamente è allo studio una tecnologia ibrida che combina un motore elettrico con un range extender a idrogeno alimentato da una cella a combustibile.



Aggiungi un commento
Ritratto di Quello la
13 maggio 2024 - 11:51
Ancora nessuno a dire che non sembra un’Alpine? :-)
Ritratto di RaptorF22Stradale
13 maggio 2024 - 13:12
1
Ma bellissima questa si fantastica .
Ritratto di John V
13 maggio 2024 - 12:09
"La Alpine prosegue lo sviluppo della sua concept car svelandone il motore, un 4 cilindri turbo alimentato a idrogeno con 340 CV." Ok... e adesso? Maddai!
Ritratto di giocchan
13 maggio 2024 - 13:27
Beh, lo spazio per gli enormi serbatoi c'è, mentre il costo del combustibile non è un problema in un'hypercar... magari qualcuno potrebbe cavillare che con 340cv non ha moltissimo di hyper...
Ritratto di Miti
14 maggio 2024 - 15:23
1
Johnny, io sono ... mi sento... io sono entusiasta!!!!!!!!
Ritratto di Ferrari4ever
13 maggio 2024 - 12:19
1
Ok il tutto ma… un nome più normale no?
Ritratto di Gordo88
13 maggio 2024 - 13:10
1
Come toyota provano ad investire sull' idrogeno bruciato in camera di combustione che però presenta rendimenti inferiori alle fuel cell e produce comunque degli nox.. per motori ad alte prestazioni può andare bene ma allora che vadano a benzina e via
Ritratto di Andre_a
13 maggio 2024 - 13:59
Concordo, inoltre se l'obiettivo è la decarbonizzazione, potrebbero usare biocarburanti o e-fuel al posto della benzina
Ritratto di Sdraio
13 maggio 2024 - 14:40
che ad oggi rimangono le soluzioni migliori in assoluto... anche in fase di produzione e raffinazione...
Ritratto di Sdraio
13 maggio 2024 - 14:38
non elettrica ??? ah... ho capito... strano l'elettrico non è il futuro ??? grande idea... bravi...
Ritratto di Arreis88
13 maggio 2024 - 16:23
Le supercar/hypercar elettriche hanno avuto una vita breve. Anche Rimac ha dichiarato che non ne costruirà più, passando all'ibrido.
Ritratto di Sdraio
13 maggio 2024 - 17:01
ma è ovvio... e dopo l'ibrido torneranno definitivamente al termico e basta... usando carburanti bio e sintetici...
Ritratto di Mbutu
13 maggio 2024 - 16:26
Questa storia di bruciare idrogeno in un motore a scoppio continua ad essere folle. Per il motorsport si possono benissimo usare biocarburanti da riciclo.
Ritratto di PONKIO 78
13 maggio 2024 - 23:32
Mbutu, non lamentarti che dagli scarichi di un’auto ad idrogeno esce vapore acqueo….
Ritratto di AZ
13 maggio 2024 - 21:04
Deludente.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 08 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser