NEWS

Alpine: la crossover elettrica nel 2025

Pubblicato 29 gennaio 2022

L’Alpine conferma la produzione della GT X-Over, basata sulla piattaforma CMF-EV, nella fabbrica francese di Dieppe a partire dal 2025.

Alpine: la crossover elettrica nel 2025

IN PRODUZIONE FRA TRE ANNI - Si chiamerà Alpine GT X-Over la nuova crossover elettrica della casa francese che sarà ingegnerizzata sulla piattaforma CMF-EV (la stessa utilizzata per la Megane E-Tech). A ufficializzare la vettura è stato il ceo del Gruppo Renault, Luca de Meo (nelle foto insieme al ministro dell'ecomia francese Bruno Le Maire), il quale ha annunciato che la produzione sarà avviata nel 2025 presso lo stabilimento francese di Dieppe.


> Qui sopra la prima immagine dell'Alpine GT X-Over diffusa un anno fa in occasione dell'annuncio del nuovo piano prodotti.

PREVISTI TRE MODELLI - All’interno del piano strategico Renaulution, svelato giusto un anno fa, l’Alpine rappresenta il marchio sportivo, con vetture che dovrebbero essere caratterizzate da prestazioni e doti dinamiche all’altezza del brand. Il piano di sviluppo prevede il lancio di tre nuovi modelli elettrici entro il 2026: una compatta, che dovrebbe essere una versione sportiva della futura Renault 5, una crossover, la GT X-Over appunto, e una sportiva sostituta della A110 (vedi immagine qui sotto). Quest’ultima sarà realizzata con la collaborazione della Lotus, che commercializzerà anche una versione con il suo marchio.


> Nella foto qui sopra i modelli dell'Alpine previsti entro il 2026.

PRODUZIONE IN FRANCIA - La notizia della produzione del crossover a batteria Alpine GT X-Over è molto importante per l’indotto del territorio francese della Normadia, poiché lo storico stabilimento Alpine di Dieppe, inaugurato nel 1969, rappresenta un’eccellenza all’interno del Gruppo Renault. L’avvio della produzione del crossover elettrica comporterà una serie di investimenti all’interno del sito di Dieppe, resi necessari per accogliere l’ultima piattaforma CMF-EV. La casa francese ha comunicato che in onore del fondatore, che ha creato il marchio Alpine nel 1955, l’impianto di Dieppe assumerà il nome di: Manufacture Alpine Dieppe Jean Rédélé.



Aggiungi un commento
Ritratto di alvolantone
30 gennaio 2022 - 11:14
Dovrebbe essere così per tutti i gruppi. Avere un marchio di un certo livello o nuovo come Cupra per VW o con una certa tradizione come Alpine per Renault o Abarth per FCA da rilanciare in ambito elettrico con auto per persone mediamente privilegiate che vogliono un mezzo prestazionale tanti cavalli e bassi costi di bollo e alimentazione, per il momento. I tanti che gli serve l'elettrica da città e più di tanto non possono investirci si prendono la Spring o la Ami. Tutti gli altri i proletari che abbiamo esigenze globali e portafogli non troppo gonfi facciamo ancora per il momento con le nostre termiche finché permesso.
Ritratto di Vincenzo1973
30 gennaio 2022 - 11:40
Abarth ha gia dichiarato che farà una versione con la 500e. Sarà interessante vedere cosa faranno
Ritratto di Alvolantani
30 gennaio 2022 - 21:56
L' ultima Abarth è la Ritmo 130 TC
Ritratto di bangalora
31 gennaio 2022 - 19:09
Ma secondo me le case automobilistiche appronteranni una nicchia di auto sportive a 3 o4 cilindri con potenze vhe andtanno dai 200 ai 250cv per rimanere nel normale senza pagare supertangenti., cosi' facendo molte case andranno a rispolverare vecchie glorie vedi A112 Abarth, Renailt gt turbo Peugeot GTi e via discorrendo per gli altri che amano guidare in totale silenzio e come sottofonfo un brano di Bethoven o Verdi, come essete in salotto , ad ogniuno il suo.
Ritratto di Quello la
30 gennaio 2022 - 11:48
alvolantone is the new QUELLO LI? :-))))
Ritratto di Alvolantani
30 gennaio 2022 - 21:26
La Spring o la Ami o la odi, cmq meglio le Susuki, auto emotion
Ritratto di Velocissimo
30 gennaio 2022 - 11:23
Ma per favore ….
Ritratto di Check_mate
30 gennaio 2022 - 11:28
La buona domenica per gli appassionati ahaha
Ritratto di Volpe bianca
30 gennaio 2022 - 12:04
:)))) Go elec.... no, non ce la faccio....
Ritratto di Check_mate
30 gennaio 2022 - 12:09
Dai, qualcuno dovrà pur farne le veci in sua assenza :))
Ritratto di Giulio Ossini
31 gennaio 2022 - 02:50
Se posso chiederti... cosa farebbero "questi" di diverso se non quello a cui anche gli altri costruttori saranno "costretti"? Se ti va, rispondi pure, giacchè altrimenti la sottile derisione risulterebbe imcomprensibile... Perchè deridere solo "loro"?
Ritratto di Giulio Ossini
31 gennaio 2022 - 02:51
*incomprensibile
Ritratto di Check_mate
31 gennaio 2022 - 16:13
Giulio ma ci mancherebbe. Lungi da ma dal deridere qualcuno. Ironizzavo solo sui nostalgici/appassionati che, a loro dire, ricevono un colpo al cuore ad ogni ingresso di suv/crossover o elettriche. Nulla di più! :)
Ritratto di Giulio Ossini
1 febbraio 2022 - 02:03
Grazie per la risposta Check.
Ritratto di fiat131
30 gennaio 2022 - 11:55
L'Alpine si basa sulla leggerezza, cosa assolutamente estranea ai pachidermi iper-vitaminizzati quali sono per me molte elettriche. Mi sembra una penosa scelta commerciale. Il marchio Alpine è in formula 1 e, forse, spostando il logo "sportivo" su meccaniche comuni si possono realizzare automaticamente auto esclusive. Mi raccomando monitor da almeno 55 pollici e nessun comando fisico propongo anche pedali e volante immateriali basta il movimento in aria di piedi e mani, la telecamera interpreterà i voleri del pilota. Passeremo poi alla lettura dei pensieri con 6000 kg di massa.
Ritratto di Ferrari4ever
30 gennaio 2022 - 12:33
1
Ma c’è veramente gente che compra alpine?? Stanno proprio male.
Ritratto di Giuliano Della Rovere
30 gennaio 2022 - 13:43
Gordon Murray
Ritratto di Andre_a
30 gennaio 2022 - 15:07
Ne ha una anche l'ex Top Gear James May. E soprattutto ora che Lotus ferma la produzione di Elise ed Exige, se ti piace il genere non hai molte alternative
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
30 gennaio 2022 - 16:34
C'è sempre la nuova Lotus Emira.
Ritratto di Andre_a
30 gennaio 2022 - 16:52
L'attuale Alpine è un'auto da circa 60000€ e 1100kg. La prossima Lotus si preannuncia più alta in entrambi i campi. Un'altra categoria, in pratica.
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
30 gennaio 2022 - 17:56
Che sia più pesante sicuro, ma riguardo al prezzo, non dovrebbe discostarsi troppo dalle versioni GT ed S, visto che il prezzo della Emira dovrebbe partire da 75-80.000€ per la 2.0, almeno secondo AlVolante; dal modello base sì, e qui si potrebbe riaprire il dibattito sul fatto che chi può spendere 60k potrebbe spenderne anche 80-90k. Meglio di no, si tratta solo di conto corrente o budget.
Ritratto di Andre_a
30 gennaio 2022 - 22:40
Ma il peso è fondamentale! Se non ti interessa il peso hai la Cayman, le versioni pepate delle berline/coupé tedesche, Camaro, Mustang... hai molta più scelta, insomma. Se invece sei una delle persone per le quali il peso in una sportiva è fondamentale (e io sono tra queste) al momento Alpine è l'unica scelta, e comincia ad essere po' troppo cicciottella pure lei, considerando che la Elise e la 4c stavano tranquillamente sotto la tonnellata. Sul discorso che chi può spendere 60k ne può spendere anche 80-90, scusami per il tono della risposta, ma mi sembra un discorso che fa solo chi 60k per una macchina non li può spendere
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
31 gennaio 2022 - 00:40
Lo so che è indispensabile, ancor più che fondamentale, il peso per una sportiva. Infatti, come ha sottolineato, se si guarda solo la leggerezza non c'è molto fra le auto nuove di questa fascia di prezzo, e poi non mi piace l'Alpine. Io non comprerei, se avessi la possibilità, un auto, solo per fare competizioni, perché prima di tutto e soprattutto mi deve piacere in tutti i sensi, e con 60k c'è solo la Mustang V8 o una Jaguar F-Type V6 usata, perché la Cayman 2.0 + accessori costerebbe circa 90k, accessori che contano nella scelta di un auto (vernice metallizzata, sedili a guscio, se disponibile tetto in carbonio, pedaliera in alluminio, cambio robotizzato ed estintore, nel caso della Porsche). Infine, è vero, non ho 60k per un auto, ma non sono d'accordo, perché per quanto mi riguarda, fra 60.000€ e 80.000€ non c'è una differenza abissale, se si considera l'acquisto a rate (cosa che tuttavia rimane quanto meno complicata). Discorso diverso se uno è fortunato oppure è stato più bravo degli altri. L' alternativa sarebbe lasciar perdere, piuttosto che comprare qualcosa che in realtà non si vuole e che lascerebbe in ogni caso delusi e insoddisfatti.
Ritratto di Andre_a
31 gennaio 2022 - 07:13
Anch'io non penso che la comprerei, ma perché non ho la necessità di avere un'auto nuova, e nel mercato dell'usato di sportivette leggere c'è ne sono ancora tante. Quelle che citi sono belle macchine, ma non sono alternative alla Alpine. La domanda originale era "ma veramente c'è gente che si compra la Alpine?" e la risposta è "si, perché se si cercano certe caratteristiche in un'auto nuova, l'alternativa non esiste." E a me non dispiace neanche esteticamente. Per i soldi, considera due esempi: l'appassionato che guadagna più o meno quanto l'italiano medio, per il quale già 60k sono davvero un sacco di soldi. È disposto a privarsi per anni delle vacanze, del ristorante e di tanti altri piccoli lussi pur di prendere l'auto dei suoi sogni, 20-30k extra semplicemente non li ha. Altro esempio è chi un po' di soldi li ha, ma o è un Cristiano Ronaldo, che 100000€ li fa in 1 secondo, e lì siamo d'accordo, oppure i soldi sono importanti. 20000€ sono 20000€ per tutti, e anche se li hai, metterli nella macchina significa non poterli mettere nell'azienda, non poterli usare per investimenti, non averli in cassa in caso di necessità... Non è come prendersi una giacca da 80€ piuttosto che una da 60 (che poi anche lì tanta gente, io per primo, ci pensa due volte prima di prendere il modello più costoso)
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
31 gennaio 2022 - 11:40
Sì, certo, ma come ho scritto, non dovendo misurarmi con dei piloti, piuttosto che cercare chissà quale tempo sul giro, non comprerei un auto solo per la leggerezza, perché, se si trattasse di un auto nuova, entro i 60k, la Mustang sarebbe l'unica. In realtà, più che mancanza di concorrenti di questa Alpine, non ci sono chissà quali macchine con questa quantità di denaro, che siano pure belle, oltre che veloci. Sui soldi, si possono fare sacrifici per raggiungere una buona vettura, ma 60k restano un'impresa se si hanno ben altri problemi da affrontare e risolvere. Io facevo quell'esempio, ma è chiaro che riguarda persone che non si farebbero problemi a spendere quei 20-30-40.000€ in più, perché hanno comunque i soldi, non certo chi non può comprare un auto del genere, come nel mio caso, ma neppure l'italiano medio che cita Lei.
Ritratto di Andre_a
31 gennaio 2022 - 11:52
Ma sono gusti. Te non prenderesti mai una sportiva solo per la leggerezza, io sì. E non è per i tempi sul giro o per un confronto con altri, è che certe sensazioni te le può dare solo un'auto leggera. Per i miei gusti, è più divertente un'auto da 700 chili che una da 700 cavalli. E per la fattibilità, ti dico solo che un mio amico si comprò una Lotus Elise arancione a 18 anni mentre faceva l'apprendista piastrellista. Facendo sacrifici che io non avrei fatto, però quando lui aveva la Lotus nuova io avevo una Cinquecento vecchia.
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
31 gennaio 2022 - 12:20
Sempre di gusti si tratta Andre_a, bravo tra l'altro il suo amico. Quanto a me, un po' di potenza in più è meglio, una via di mezzo almeno, in questo caso però ci sono solo la Lotus Exige, la Dallara Stradale e.... cavolo, la Ariel Atom 500 V8. Il mio sogno, tolti i dragster, era una vettura da 1.000 kg x 500 CV con un look da Ferrari 488 o McLaren 720S (ma non potrebbe mai costare quanto una Elise). Mi piacciono i rettilinei, che ci posso fare, tutto qui.
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
31 gennaio 2022 - 12:25
Quanto alle sensazioni d'accordo, sarebbe da scoprire, non ho mai guidato auto così leggere.
Ritratto di Andre_a
30 gennaio 2022 - 22:41
Ma il peso è fondamentale! Se non ti interessa il peso hai la Cayman, le versioni pepate delle berline/coupé tedesche, Camaro, Mustang... hai molta più scelta, insomma. Se invece sei una delle persone per le quali il peso in una sportiva è fondamentale (e io sono tra queste) al momento Alpine è l'unica scelta, e comincia ad essere po' troppo cicciottella pure lei, considerando che la Elise e la 4c stavano tranquillamente sotto la tonnellata. Sul discorso che chi può spendere 60k ne può spendere anche 80-90, scusami per il tono della risposta, ma mi sembra un discorso che fa solo chi 60k per una macchina non li può spendere
Ritratto di Gordo88
30 gennaio 2022 - 16:43
1
Quindi entro 4 anni una gamma completamente elettrica anche per alpine.. ma quanto si rivaluteranno certe vetture come l' attuale (e ottima) a110??
Ritratto di Lorenz99
30 gennaio 2022 - 18:16
LA 110 Ė STATO UN OTTIMO PRODOTTO,RISPETTOSA DELLA TRADIZIONE,NON SOLO ESTETICAMENTE, MA ANCHE IL LAYOUT E LA FILOSOFIA CON TELAIO IN ALLUMINIO, PESO CONTENUTO, DIMENSIONI COMPATTE ,CON OTTIMA AGILITÀ, PUR NON ESSENDO TROPPO ESTREMA COME UNA LOTUS O 4C. PURTROPPO NON HANNO TENUTO CONTO,CHE A PARTE POCHI APPASSIONATI, LE SPORTIVE SOTTO I 200000€, NON INTERESSANO PIÙ A NESSUNO, ANCHE PORSCHE, NONOSTANTE L'ASSOLUTO PRESTIGIO,NON FA GROSSI NUMERI CON LA CAYMAN. PURTROPPO PER DE MEO, Ė STATO UN ERRORE RICREARE ALPINE, MA ANZICHÉ AMMETTERLO, RILANCIA CON UN PRODOTTO CHE NON HA NULLA IN COMUNE COL BRAND CHE FORZATAMENTE GLI APPICCICA. ORMAI L'AUTMOTIVE CON L'AVVENTO DELL'ELETTRICO, STA DIVENTANDO, SEMPRE PIÙ SIMILE AL MONDO FASHION, OVVERO FENOMENO DI MARKETING, DOVE L'IMMAGINE DI MARCA CONTA TUTTO A DISCAPITO DELLE QUALITÀ DEL PRODOTTO. INFATTI IL SUCCESSO DR È IL RIPROPORSI DEL TIPICO MADE IN CHINA RIFINITO IN ITALIA PER INGANNARE IL CONSUMATORE.
Ritratto di Road Runner Superbird
30 gennaio 2022 - 20:09
Analisi perfetta.
Ritratto di Tu_Turbo48
30 gennaio 2022 - 23:01
Un'analisi cosi perfetta, da spaccarti addirittura i timpani!!
Ritratto di andrea10
31 gennaio 2022 - 12:28
Ha ragione ... un vero peccato perché dal vivo è davvero una bellissima auto
Ritratto di Alfiere
30 gennaio 2022 - 21:56
2
Al gruppo Renault, nonostante siano campioni di F1 e costruttori al pari di Mercedes, sembra mancare il blasone. Alpine può riuscire a dare al gruppo lo sbocco premium che non ha in Europa, fanno benissimo a sviluppare il marchio.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 24 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser