NEWS

Nasce ufficialmente Ampere

Pubblicato 15 novembre 2023

È la nuova azienda specializzata in veicoli elettrici e software che progetta, sviluppa, produce e commercializza veicoli elettrici per la marca Renault.

Nasce ufficialmente Ampere

ORA È OPERATIVA - Il Gruppo Renault lo scorso agosto si è diviso in cinque unità di business. Per affrontare al meglio la sfida dell’auto elettrica, il gruppo francese ha creato Ampere, divisione preposta allo sviluppo e alla commercializzazione delle EV e di tutta la componentistica dedicata, compresi motore e software. La società è attiva dal 1° novembre 2023 e il Gruppo Renault oggi ha presentato il piano industriale, illustrando nel dettaglio gli obiettivi della controllata. 


> Qui sopra la nuova Renault Scenic, in arrivo all'inizio del 2024.

SETTE AUTO ENTRO IL 2031 - Potendo contare su 11.000 dipendenti, di cui il 35% ingegneri, lo scopo primario di Ampere è quello di rendere “democratica” l’auto elettrica, raggiungendo la parità di prezzo tra EV e termici prima dei competitor, attraverso una roadmap che prevede una riduzione dei costi del 40% entro il 2027-28. Entro il 2031 è attesa in Europa una gamma di sette veicoli a batteria, con l’obiettivo di vendere 1 milione di veicoli e un fatturato di 25 miliardi di euro. 


> Qui sopra il prototipo che darà origine, con poche modifiche, alla versione di serie della Renault 5.

I MODELLI - I nuovi modelli saranno ingegnerizzati in due piattaforme: AmpR Small, per le compatte (ex CMF-B EV) e AmpR Medium per le vetture del segmento C (ex CMF-EV). Ecco i modelli confermati che vedremo nei prossimi anni:

  • La prima ad arrivare all’inizio del 2024 sarà la Renault Scenic E-Tech, una crossover elettrica di medie dimensioni con un prezzo di partenza di circa 40.000 euro.
  • Nel primo trimestre del 2024 sarà la volta della Renault 5, una citycar elettrica ispirata nelle forme al modello Anni 70 con autonomia di 400 km e prezzo di partenza di circa 25.000 euro.
  • Nel 2025 arriverà la Renault 4 una piccola crossover, rivisitazione di un classico, come dice il nome, che punterà alla massima versatilità e con la stessa base meccanica della Renault 5.
  • Nel 2026 è previsto l’arrivo di quella che in codice si chiama Legend, una vettura da città che costerà meno di 20.000 euro e avrà consumi di 10 kWh/100 km. 
  • Entro il 2031 arriveranno poi altri due modelli di cui per ora non si sa nulla.



> Qui sopra il prototipo della futura Renault 4.

LAVORA PER IL GRUPPO - Le competenze di Ampere saranno sfruttate anche dalle altre case automobilistiche del Gruppo Renault tra cui Alpine, Nissan per la prossima generazione di Micra, Dacia e Mitsubishi.

SI QUOTERÀ A BREVE - Ampere, che ha come obiettivo quello della quotazione in borsa nel primo trimestre 2024, potrà contare oltre che sulle partnership tecnologiche con Google e Qualcomm, sul polo industriale ElectriCity (Douai, Maubege e Ruitz) e sull'impianto di Cléon, ubicato al nord della Francia. La capacità produttiva totale è di 400.000 unità l'anno, per arrivare a 620.000 entro il 2028. Gli obiettivi finanziari sono quelli del pareggio di utili e free cash-flow (flusso di cassa libero) nel 2025, con un margine operativo superiore al 10% a partire dal 2030 e una conversione di cassa superiore all’80% nel 2031.



Aggiungi un commento
Ritratto di RaptorF22Stradale
15 novembre 2023 - 12:01
1
Puó già chiudere , nessuno vuole macchine elettriche a batteria , nemmeno i bambini .
Ritratto di giocchan
15 novembre 2023 - 22:58
Tu sì che ci vedi lungo... perchè non fai l'imprenditore?
Ritratto di RaptorF22Stradale
16 novembre 2023 - 20:55
1
Lo sono gia di me stesso come mi sono comprato la Lambo se no ? Tu invece quando inizi a lavorare per comprarti una Opel corsa a 41.000 euro radiocomandata ?
Ritratto di giocchan
16 novembre 2023 - 23:45
Sei sprecato a fare l'imprenditore di te stesso! Punta più in alto e salva il mondo dalle auto elettriche, tu hai la visione giusta e ce la puoi fare!
Ritratto di RaptorF22Stradale
17 novembre 2023 - 10:47
1
Te invece finirai su un monopattino cinese che prenderà fuoco .
Ritratto di giocchan
17 novembre 2023 - 11:18
Ti prego, salvaci anche dai monopattini!
Ritratto di Alvolantino
15 novembre 2023 - 12:09
La RenaultVolution ha inizio! ⚡ Go Electric!
Ritratto di Alsolotermico
15 novembre 2023 - 12:34
L'inizio della Fine!!!..
Ritratto di gil24
15 novembre 2023 - 16:37
Invasato
Ritratto di Gordo88
15 novembre 2023 - 19:08
1
Ogni tanto rispunta fuori anche sto pazzo
Ritratto di ziobell0
15 novembre 2023 - 12:14
3850 ingegneri...
Ritratto di JC
15 novembre 2023 - 12:31
in un mercato dove palesemente si gioca a chi "la spara più grossa" chi si limita a proporre qualche cosa di sensato, rischia di vincere, se non altro per implosione della concorrenza
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
15 novembre 2023 - 12:32
realtà virtuale
Ritratto di Tonio K.
15 novembre 2023 - 12:33
Le tre delle foto sembrano belle macchine. Se davvero arriveranno a fare una cittadina da meno di 20k euro e soprattutto con consumi da 10km/kWh sara' un eccellente risultato e vorra' dire che finalmente si potranno comprare EV non Tesla (attualmente le EV Renault sono da evitare come le altre francesi e tedesche).
Ritratto di Quello la
15 novembre 2023 - 14:12
Solo inglesi, caro Tonio? :-P
Ritratto di Tonio K.
15 novembre 2023 - 15:36
Che inglesi, sig. La? Ormai quelle dell'isoletta nordica sono indiane, tedesche, cinesi... Comunque no, ne' inglesi, ne' giapponesi, ne' coreane e ne' cinesi (ai prezzi europei). Al momento l'unica marca da considerare come EV e' Tesla. Tutti gli altri chiedono il doppio del valore effettivo delle loro auto (molto basso). Speriamo di vedere presto un aumento di qualita' e un calo dei prezzi. E se il processo partisse da un'europea come Renault sarei anche piu' contento.
Ritratto di Alsolotermico
15 novembre 2023 - 12:33
Una volta la cosa più importante di un'automobile era la meccanica...in futuro saranno i software. Questo per far capire che il mondo dell'automotive finirà nel baratro più totale... saremo alla guida di computer su quattro ruote dove tutto sarà simulato è non più vero. Che finaccia stiamo facendo.
Ritratto di deutsch
15 novembre 2023 - 13:37
4
in tutti i settori si sta passando, o si è già passati, dalla meccanica all'elettronica
Ritratto di Alsolotermico
15 novembre 2023 - 16:45
Si...ma per me non è un bene... perché è risaputo che la meccanica è più affidabile e duratura rispetto all'elettronica...ma soprattutto l'elettronica non trasmette nulla rispetto alla meccanica.
Ritratto di deutsch
15 novembre 2023 - 17:04
4
potrei accettare il discorso con riferimento ad auto termiche molto sportive, non certo la le auto di massa, quali panda, tipo, captur, kamiq, kuga, c5aircross ect, ovvero quelle che guidano il 98% degli utenti del forum
Ritratto di Millenium
15 novembre 2023 - 20:09
@Alsolotermico: secondo me il vantaggio della meccanica è quello che puoi riprodurre un pezzo quasi "all'infinito" mentre nell'elettronica quando un componente viene messo fuori produzione e sostituito da un altro non è detto che quello nuovo sia al 100% compatibile con la scheda elettronica costringendoti magari a rifare il progetto.
Ritratto di giocchan
15 novembre 2023 - 23:08
Sono svariate decine di anni che le auto necessitano di componenti elettroniche per funzionare... per dire, già 15 anni fa la Punto terza serie (quindi non proprio una Tesla uscita ieri) aveva l'acceleratore elettronico...
Ritratto di CR1
16 novembre 2023 - 04:57
okkkkk è vero ma solo che la tua auto termica ed anche le mie han la centralina elettronica , che per ora è l'unica che non s'è mai guastata
Ritratto di forfEit
16 novembre 2023 - 08:20
Un circuito di potenza è in genere differente da uno di controllo, in tal senso
Ritratto di CR1
17 novembre 2023 - 06:18
come la metti con abs airbag contr. traz accensione elett. ecchenesò nelle elettriche in più elettronica per batteria gestione motore . nelle mie termiche ripeto nessun guasto elettronico
Ritratto di nano75
15 novembre 2023 - 17:54
caro deutsch spero proprio di no...immaginare un mondo dove le persone sono sostituite dalle macchine e quindi senza lavoro ed i figli rincoglioniti dai cellulari non è il massimo. Già mia figlia rimbambita dallo smartphone mi basta ed avanza
Ritratto di deutsch
15 novembre 2023 - 17:57
4
non capisco cosa centra il tuo discorso, io mi riferivo ai beni. una volta le macchine fotografiche erano meccaniche e col rullino ora sono digitali, le auto avevano carburatori meccanici oggi hanno l'iniezione elettronica, una volta guardavi i film in vhs oggi in streaming ect
Ritratto di giocchan
15 novembre 2023 - 23:05
È da quando ci sono gli onnipresenti tre cilindri (anche nelle BMW) che la meccanica ha fatto una finaccia...
Ritratto di Er sentenza
15 novembre 2023 - 12:34
Basta leggere che 1/3 del personale sono ingegneri e che vogliono "rendere democratica" l'auto elettrica raggiungendo la parità tra bev e termiche e poi....guardare il mondo reale dove chiedono 25k per una Clio e ci si rende conto che e' la solita fuffa tutta chiacchere e distintivo lol....aspettiamo fra 4 mesi la Renault 5 a 25k...lol...aspettiamo...lol!!!
Ritratto di giocchan
15 novembre 2023 - 23:19
Citroen ë-C3 parte da 24k (e non sono chiacchere, è già comprabile oggi)... perchè non dovrebbe poter costare 25k la R5? L'unico motivo per cui un'auto elettrica dovrebbe costare più di una termica è legato al pacco batterie: ma con le dovute economie di scala, il costo delle batterie crolla (vedi Tesla - che non vende in perdita, ha un guadagno sul venduto pari al 10%)... a quel punto, è ovvio che un'auto termica costi di più. P0mpa della benzina, turbina, catalizzatore, motorino d'avviamento, cambio, frizione, radiatore... poi nel motore ci sono pistoni, valvole, ecc...: un'auto elettrica ha un motore semplicissimo (con un cambio fatto da un solo ingranaggio), un caricacabatterie inverter, e un pacco batteria (eventualmente refrigerato)... puoi persino montare freni più piccoli senza peggiorare la frenata, visto che (gratis) buona parte del potere frenante viene dal motore.
Ritratto di lovedrive
16 novembre 2023 - 09:29
leggo sempre che il motore elettrico è semplicissimo. ma allora questi 3.850 ingegneri a cosa servono? a metterci delle cose complicatissime che poi non fanno piu andare quel motore semplicissimo? in germania la produzione delle id3 è sotto le attese e 2.500 dipendente temporanei non confermati.
Ritratto di giocchan
16 novembre 2023 - 12:40
Leggi sempre che il motore elettrico è semplicissimo perchè è vero... e quelli che sono nell'auto sono un'evoluzione di quelli che in altri ambiti (ascensori, industria in generale, ecc...) si usano da decenni. Però creare un'auto non è mettere il motore di un'ascensore e qualche pila stilo... ci sono problemi da superare (e "superati" dalla concorrenza) che non sono banali. Ad esempio quanto fare grandi i cavi, dove farli passare, quanto/come raffreddare la batteria, dove posizionare (in generale) motore/batteria/inverter... posto che l'auto è un oggetto generalmente parcheggiato al freddo / al caldo, che prende continuamente scossoni (buche, ecc...), e ogni tanto viene persino tamponato... Sono tutti problemi nuovi, che nel termico sono stati risolti in decine di anni, e che ora bisogna di corsa ri-risolvere - perchè ovviamente non è accettabile che si compri un'auto a 40k per poi avere dopo pochi anni l'auto in panne a causa di un filo che si è rovinato col caldo (per dire...)
Ritratto di Al Volant
15 novembre 2023 - 12:43
Come già detto è una operazione finanziaria paracadute.. ora serve a raccogliere soldi degli investitori.. (già si capisce dagli sponsor lo sche ponzi) .. poi se va si prendono i frutti, se non va si chiude senza danneggiare renault.. il capitolo termico non è ancora chiuso, EVIDENTEMENTE
Ritratto di Al Volant
15 novembre 2023 - 12:43
Schema
Ritratto di giocchan
15 novembre 2023 - 23:22
Il discorso probabilmente va girato al contrario: chi mette i soldi in Ampere vuole essere sicuro di non accollarsi tutto il carrozzone para-statale chiamato Renault
Ritratto di Tistiro
15 novembre 2023 - 13:00
Abbassamento costidel 40% entro il 2028. Ecco che se si abbassano anche i prezzi di un 30% le cose si fanno piu interessanti. Una scenic a 30mila anziché 40mila è già molto meglio, o una spring a 15mila invece dei 23 si comincia a ragionare. Ma sarà veramente così? Dubito
Ritratto di Rush
15 novembre 2023 - 13:29
Tistiro concordo ma può anche essere che di abbassare così tanto non ce ne sia bisogno. Come leggiamo tutti i mesi da circa un anno a sta parte le immatricolazioni stanno salendo sempre e con loro i prezzi.
Ritratto di Tistiro
15 novembre 2023 - 17:08
Ti riferisci alle elettriche? Piantate al 4% (anche meno) da gennaio. Un abbassamento del 30% darebbe una scossa alle vendite.
Ritratto di Tistiro
15 novembre 2023 - 17:09
Preciso che il mio riferimento era "IN ITALIA"...altrimenti apriti cielo... :)
Ritratto di Rush
15 novembre 2023 - 18:32
-:))) si si anche perché per quanto si voglia guardare all’ Europa non ci sono le condizioni per fare dei confronti dato che ogni stato ha condizioni diverse (stipendi e costo della vita) a parità di listino. Di fatto non capisco il senso di continuare a dare numeri sulle vendite europee… poi guarda caso quelli che dovevano avere le pezze al ciulo (UK) sono anche quelli che immatricolano di più… se si volesse fare un confronto serio bisognerebbe guardare il prezzo medio per immatricolazioni in Europa ed in ogni singolo paese. Allora si che si avrebbero tante risposte…
Ritratto di giocchan
15 novembre 2023 - 23:23
Citroen ë-C3 YOU a 24k mi sembra già un netto passo avanti verso la direzione giusta... anche perchè stiamo parlando di Stellantis, che è tutto tranne che "visionaria" riguardo l'elettrico.
Ritratto di Truman200
15 novembre 2023 - 13:33
R5 ti sto aspettando con pazienza Go elettric e morte ai pistoni
Ritratto di Oxygenerator
15 novembre 2023 - 13:59
Benvenuta Ampere. Bello anche il nome.
Ritratto di forfEit
15 novembre 2023 - 14:42
Fruttato...
Ritratto di Stolto
15 novembre 2023 - 14:27
belli sti giocattoli...serve la patente per guidarli??? boooni che sto scherzando....
Ritratto di Oxygenerator
15 novembre 2023 - 14:50
Bello il prototipo della “r4”. Non c’entra un piffero con la vecchia ma è bellissimo. La “r5” invece è molto simile all’antenata. Vedremo.
Ritratto di Volandr
15 novembre 2023 - 15:12
Il prototipo R4 va immaginato con le ruote normali, diciamo 15". Prima aspettavo con molta curiosità la R5, più corta di 4 metri (pare); ora sono ancora più curioso per la R4, che sarà lunga 4 metri o poco più (sempre pare).
Ritratto di Volandr
15 novembre 2023 - 15:13
Rimane però sempre la stessa domanda: essendo native elettriche, a cosa servono dei frontali così lunghi?
Ritratto di Tonio K.
15 novembre 2023 - 15:44
Sicurezza e protezione penso. Poi a un mantenimento delle linee classiche. E infine, se ben progettato, ci puo' stare un bel bagagliaio stile Tesla (Penso di aver usato quello posteriore solo 4 o 5 volte in due anni, giusto per il mega valigione o qualche cartone. Per tutto il resto il frunk basta ed e' comodissimo).
Ritratto di giocchan
15 novembre 2023 - 23:27
Domanda: ogni volta che apro il cofano motore, mi sporco le manine - immagino perchè il muso dell'auto raccoglie lo sporco durante la marcia. Non è così anche quando si apre il frunk? (me lo sono sempre chiesto...)
Ritratto di Tonio K.
16 novembre 2023 - 02:51
Penso dipenda da dove vivi e che uso fai dell'auto. Qui a Shanghai non c'e' ne' fango ne' neve (se non eccezionalmente) e lavare la macchina e' comodissimo e poco costoso. Ci sono anche servizi che vengono a domicilio e ti ci danno una passata anche nel tuo garage o al lavoro. Francamente la mia auto e' quasi sempre pulitissima. Quelle volte che pioviggina e stai guidando ci puo' essere un po' di sporco, ma meno che al posteriore. Poi il cofano si sblocca in automatico e per aprirlo infili un dito nello spazio creatosi e tocchi solo l'interno asciutto e pulito (non ci sono blocchi manuali come nelle auto classiche). Casomai ti puoi sporcare nel richiudere, ma anche li' usi solo un dito (o uno per mano se hai le mani libere - il cofano e' leggerissimo ed e' meglio usare due mani per evitare di piegarlo). Non l'ho mai trovato problematico. Se invece fai come facevo in Italia dove la macchina la lavavo da me nel cortile della casa di montagna una volta ogni morte di papa quando avevo tempo e voglia, esiste una kit per motorizzarlo come quello posteriore (stessa azienda che propone insieme anche il miglior schermo da cruscotto e una telecamera frontale addizionale).
Ritratto di giocchan
16 novembre 2023 - 11:28
Grazie mille, sei stato precisissimo!
Ritratto di Alsolotermico
15 novembre 2023 - 16:49
Oxygenatore queste due Renault non fanno per lei... perché evocano il passato...ed e' risaputo da suoi classici commenti da Ventenne..che lei è uno che odia tutto ciò che è passato!!!...
Ritratto di giocchan
15 novembre 2023 - 23:25
Sinceramente, se quella sarà l'auto il nome R4 potevano pure tenerselo in tasca... c'entra veramente troppo poco...
Ritratto di Lorenz99
15 novembre 2023 - 15:20
DE MEO COMINCIA A STANCARE CON STE SPARATE. L'UNICA COSA CONCRETA È LA PARITÀ DI LISTINO TRA ELETTTRICO E BENZINA, VISTO CHE UNA SEGMENTO A COSTA QUANTO UNA SEG.C DI 5 ANNI FA, NEL GIRO DI 2ANNI CI RIUSCIRANNO, TENENDO PRESENTE CHE UNA ELETTRICA DOVREBBE COSTARE MENO DI UNA BENZINA AVENDO UN 30 / 40% DI COMPONENTI IN MENO. IN FUTURO I MOTORI COSTERANNO MENO DEI SISTEMI DI GUIDA AUTONOMA. IL PROBLEMA VERO CHE SARANNO AUTO NON RIPARBILI, MA SI DOVRÀ SOLO SOSTITUIRE COMPONENTI ELETTRONICHE COSTOSISSIME.
Ritratto di giocchan
15 novembre 2023 - 23:32
Di base, l'elettronica (ben progettata...) non è veramente soggetta a usura... il vero problema è che tra tablet giganti, tasti che spariscono dai cruscotti, auto elettriche, guida autonoma (o comunque servizi di assistenza alla guida) e (in generale) auto connesse a internet, si stà facendo un mucchio di "sperimentazione" elettronica... ci sono tantissime incognite legate alla durata a lungo termine, semplicemente perchè sono le prime volte che si stanno facendo certe cose, ancora non c'è abbastanza "esperienza" (per dire, nemmeno c'è uno standard per le batterie, ci sono due-tre standard per l'attacco del cavo di ricarica, ecc...)
Ritratto di forfEit
16 novembre 2023 - 06:57
Ma magari... Non è un'usura meccanica ma gli stress termici e non solo sono analoghi; spesso su un macchinario industriale cambi sì le schede tipo degli inverter mentre i sistema di guida e movimentazione meccanici rimangono sempre gli stessi originari negli anni/decenni. Quando messi alla frusta, tutti i sistemi decadono nel tempo per l'uso; poi certo se -non fare più di una partenza flash alla settimana -velocità ammessa non oltre 160km/h -non ricaricare rapido -non scendere sotto tot % di carica -non salire sopra tot % di carica -preriscalda le batterie prima di metterle in carica -ecc.ecc.ecc.... Ma diventa un tamagotchi a 'sso punto
Ritratto di Trattoretto
15 novembre 2023 - 18:21
La Renault ha deciso di preparare ai gufoni termici un pranzo completo, dagli antipasti, alla frutta, caffè compreso ... e naturalmente loro piuttosto continueranno con la solita minestrina di dado con la pasta stracotta.
Ritratto di forfEit
15 novembre 2023 - 19:03
Veramente il trattamento pensione completa lo stanno mettendo (tutti i costruttori) a tutto tondo con i prezzi in iper-ascesa per qualsiasi tipologia-motorizzazione di macchina. Hanno capito che in EU è festa oramai in tal senso (laddove in Cina le stesse elettriche, anche a marchio europeo le pagano sino alla metà; e in Usa con i soldi oramai qui chiesti per un suv seg. B ci prendono un suv v6 di un paio di segmenti più un alto o un pick up v8...)
Ritratto di giocchan
15 novembre 2023 - 23:33
Non ho capito se veramente in tutta l'EU sono stra-ricchi tranne noi italiani, oppure (con le debite proporzioni) la pensano così anche tedeschi e francesi...
Ritratto di forfEit
16 novembre 2023 - 08:07
In che senso? Non ho capito su cosa nello specifico
Ritratto di giocchan
16 novembre 2023 - 12:34
Mi spiego meglio: è evidente che i vari produttori di auto hanno alzato in maniera drastica i prezzi in EU... l'avranno fatto, immagino perchè pensano che siamo disposti a spendere di più. Il che lascia sottointendere che siamo "ricchi". Ora: la Norvegia sicuramente lo è... l'Italia sinceramente non credo, e infatti non manca occasione per cui noi poveri appassionati ci lamentiamo dei prezzi insostenibili. Anche il "cliente" medio europeo la pensa così? In particolare mi chiedevo cosa ne pensano i tedeschi (grandi "consumatori" del prodotto auto, sicuramente più ricchi di noi - abituati a comprare dalla Classe C in su) e francesi/spagnoli (che non credo siano molto più ricchi di noi),
Ritratto di Gasolone xv
15 novembre 2023 - 19:23
Io vivo bene lo stesso loro daranno dal cul@ anche perché già facevano macchine di merd@ col termico, quindi nella remota e improbabile ipotesi che le bev vadano oltre il 20-25% di sicuro la gente non comprerà una Mégane a 35.000 €. In bocca al fast charge...
Ritratto di Gasolone xv
15 novembre 2023 - 19:21
Penso che parallelamente all'atto di costituzione gli convenga attivare le procedure di cassa integrazione, mobilità, concordato fiscale..
Ritratto di ilariovs
15 novembre 2023 - 19:28
E dopo la eC3 metteremo in osservazione la R5. 400 km WLTP a 25000€ da incentivare... mi interessa. Sembra MOLTO interessante questo 2024. Se lo fanno dopo Stellantis sara Renault a sorprendermi. Comunque vedo una "cinesizzazione" del mercato BEV europeo. FINALMENTE modelli BEV come funghi e si inizia a scendere nei segmenti più bassi, trascinando anche quelli in su. Sarà un caso ma MG ha portato a 2400€ lo sconto sulla MG4.
Ritratto di forfEit
15 novembre 2023 - 19:31
Meno male che ci hai dato (fondamentalmente) retta ed hai aspettato a comprare/tuffartici già...
Ritratto di ilariovs
15 novembre 2023 - 20:07
Io vi ringrazio dei consigli che mi avete dato. Ma in genere non mi "tuffo" nelle cose le studio e ristudio fino a tirarne fuori un approccio razionale. Sono conscio dei limiti dell'eletrico e senza una wallbox collegata al mio impianto elettrico (ed annesso FV) non lo avrei preso in considerazione. Purtroppo l'autonomia non è altissima oggi, però c'è da dire che ha costi di esercizio ridicoli (se poi la alimenti con la tua corrente ancora di più). Ma in condominio volevo essere sicuro di poterla ricaricare. Tolto questo scoglio nel 2024 rottamo la cara affezionata 207 e passiamo ad una BEV
Ritratto di Tistiro
15 novembre 2023 - 20:21
Tempi di consegna civili o biblici?
Ritratto di ilariovs
15 novembre 2023 - 22:20
Non so per ora aspetto di fare un test-drive della eC3, parrebbe che a Gennaio arrivi nelle concessionarie. Seconda tappa R5 1Q (entro Marzo). Nuova Panda entro l'estate (su piattaforma smart). Da lì spero entro fine anno di averla.
Ritratto di Tistiro
15 novembre 2023 - 20:22
E darei un occhio alla id2 che esce nel 2025 ma forse è un po troppo in là...
Ritratto di ilariovs
15 novembre 2023 - 22:24
2025... Ci sarebbe anche Model 2. Per Model 2 potrebbe veramente valerne la pena visto I contenuti di Model 3. Ma c'è un problemino guardando al Cybertruck se la sono presa comoda. Quindi potrebbe starci l'attesa ma solo se si vedono i primi esemplari coperti con i dissimulatori entro l'estate.
Ritratto di Tonio K.
16 novembre 2023 - 03:00
Per la model 2 non ci contare: "Unfortunately, the purported start of Tesla Model 2 production may have now moved from 2025 to 2026, or even later. On last count, Tesla was pushing its Chinese suppliers to relocate or branch out to Mexico in an urge to replicate the supply chain around its most efficient Gigafactory in Shanghai on which it plans to model the one in Mexico. Now, however, local publication Reforma cites several of those Tesla suppliers who claim that they have now been told to stand down with the relocation plans. Apparently, Tesla is facing some unspecified delays in the construction of Giga Mexico, so the ribbon-cutting ceremony may have been pushed to 2026" Quindi se iniziano la produzione nel 2026, in Europa la si vedra' forse nel 2027...
Ritratto di ilariovs
16 novembre 2023 - 07:51
Personalmente, purtroppo NON ci conto. Ho visto quello che è successo al Cybertruck. Lo hanno mostrato nel 2019... arriva il 30 Nov 23. È un peccato che Tesla abbia fatto la scelta eppure nel 2022 hanno venduto 900.000 Corolla e 1/mln di Corolla cross, nella top-ten mondiale. Comunque Model 2, per me, è troppo incerta come date e sebbene immagino tecnicamente sarà molto valida difficilmente puoi investirci come previsione.
Ritratto di Jimgoose
16 novembre 2023 - 08:14
sembrano molto ottimisti,soprattutto riguardo alla legend che dovrebbe consumare 0.1kw/km
Ritratto di SixWheels
16 novembre 2023 - 12:41
Watt a Farad Ampere Coulomb