EVO
La novità è la EVO 6 (nella foto qui sopra) che si va ad affiancare alle EVO 3, 4, 5 e 7. Si tratta di una suv di dimensioni medio grandi (è lunga 462 cm con un passo di 270 cm), basata sulla cinese Baic X55, che si caratterizza per una linea particolarmente equilibrata dove spicca una generosa mascherina con i sottili fari a led. Nell’abitacolo è presente una plancia con un dual screen: il touch del pannello centrale da 10,1” e il cruscotto digitale da 10,25”. La EVO 6 viene proposta con una dotazione di serie completa che, tra le altre cose, prevede anche il tetto panoramico oltre a diversi sistemi di assistenza alla guida. A spingerla un 1.5 turbo benzina (o benzina/Gpl) a iniezione diretta da 177 CV abbinato ad un cambio DCT a 7 rapporti.
DR
La DR 3.0 Executive (nella foto qui sopra) si affianca alla DR 3.0, dalla quale si differenza per un’estetica e degli interni rinnovati. Debutto anche per la DR 6.0 1.6 TGDI, che prevede un motore turbo benzina (o benzina/GPL) ad iniezione diretta in grado di erogare 185 CV, e la DR 6.0 Hybrid Plug-in da 315 CV. Quest’ultima è spinta da un motore termico 1.5 turbo benzina da 147 CV e due motori elettrici (uno da 75 CV, l’altro da 95 CV) che, alimentati da un pacco batterie con tecnologia agli ioni di litio da 19,3 kWh, assicurano un’autonomia dichiarata di 80 km in modalità elettrica.
SPORTEQUIPE
Diverse novità per il marchio Sportequipe, che presenta le rinnovate 6 (nella foto qui sopra) e 7. Entrambe sono spinte da un 1.6 turbo benzina (disponibile anche le versioni bi-fuel benzina/GPL) a iniezione diretta da 185 CV abbinato ad un cambio DCT a 7 rapporti. La Sportequipe 6 è basata sulla cinese Jetour Dashing (Jetour e un marchio della Chery), è lunga 450 cm e si distingue per un frontale piuttosto aggressivo con una grande mascherina che si estende in orizzontale, e un’articolata “geometria” dei fari, con le sottili luci diurne ad altezza cofano. All'interno troviamo i paddle del cambio al volante, lo schermo touch al centro della plancia, i piccoli monitor sulle portiere anteriori con informazioni sulla temperatura e il livello di particolato all’interno dell’abitacolo, la ricarica wireless dello smartphone refrigerata.
Rinnovata anche la Sportequipe 7 (nella foto qui sopra), una suv a 7 posti lunga 470 cm basata sulla cinese Jetour X70 Plus, che presenta una linea meno aggressiva della Sportequipe 6, puntando però sull’abitabilità e su alcuni “vezzi” come il tetto panoramico ultrawide da 62”.
TIGER
La suv Tiger Five (nella foto qui sopra) è derivata dal modello Forthing T5 Evo, ha una lunghezza di 450 cm ed è spinta da un 1.5 turbo benzina da 177 CV abbinato ad un cambio DCT a 7 rapporti, e sarà proposta a 27.900 euro, con una dotazione full optional. La vettura sarà proposta anche in versione bi-fuel benzina/Gpl.
La Tiger Six (nella foto qui sopra) è una suv di 460 cm spinta da un 1.5 turbo benzina da 174 cv con cambio DCT a 7 rapporti. Sulla plancia domina il grande dual screen da 24,6” complessivi, che comprende il quadro strumenti digitale e lo schermo touch del sistema multimediale.
La Tiger Seven è una monovolume a 7 posti lunga 480 cm. Non cambia l’unità termica, che è sempre il 1.5 turbo ad iniezione diretta da 177 CV con cambio DCT a 7 rapporti.