UN VOLUME IN PIÙ - L'Audi esplora nuovi territori con la A3 berlina a quattro porte, che viene esposta al Salone di New York che si apre oggi. Una categoria, quella delle berline compatte, non molto apprezzata in Italia, ma che rappresenta un mercato importante a livello globale. Nata sulla piattaforma modulare MQB, l'Audi A3 berlina è lunga 446, larga 180, alta 142 cm con un passo di 264 cm. Per fare un paragone è 15 cm più lunga di un’A3 Sportback, ma il passo è lo stesso. Cresce la capacità del bagagliaio che passa da 380 a 425 litri. Molta attenzione è stata rivolta al contenimento dei pesi, il cofano motore è in alluminio mentre numerosi elementi della cellula abitacolo sono in acciaio formato a caldo. Con il 1.4 TFSI che pesa circa 100 kg, la berlina ha una massa a vuoto dichiarata di 1.205 kg.

BERLINA, MA SPORTIVA - Da un punto di vista stilistico, l'Audi A3 berlina si configura come una classica berlina con la coda dal taglio sportivo e personale. Gli sbalzi ridotti, le fiancate bombate, i passaruota sporgenti, l’accenno di spoiler integrato nel cofano bagagli e le ampie prese d’aria anteriori le donano un aspetto aggressivo. Non cambia l’impostazione dell’abitacolo con la consolle centrale leggermente orientata verso il guidatore e la possibilità di dotarsi del sistema di navigazione MMI con display da 7 pollici e grafica 3D. Vasta la scelta tra i dispositivi per l’intrattenimento (Audi Connect), dalla radio digitale alla possibilità di navigare in Internet grazie all’hotspot WLAN integrato. Quattro i colori riservati agli interni a seconda degli allestimenti: nero, grigio titanio, beige pashmina e marrone autunno.

DUE BENZINA E UN DIESEL - Per il debutto in Europa, previsto per la fine dell’estate, l’Audi A3 berlina sarà disponibile inizialmente con tre motori a quattro cilindri, tutti dotati di iniezione diretta, sovralimentazione con turbo e sistema start&stop. Entry level, il 1.4 TFSI da 140 CV e 250 Nm di coppia con tecnologia Cylinder on Demand che disattiva due cilindri in fase di rilascio. Promessi oltre 21 km con un litro con lo 0-100 km/h coperto in 8,4 secondi e una velocità massima di 213 km/h. Prestazioni e consumi salgono con il 1.8 TFSI da 180 CV e 250 Nm di coppia: l’A3 raggiunge i 232 km/h, accelera da 0 a 100 km/h in 7,3 secondi e necessita di 5,7 litri di carburante per percorrere 100 km (17,5 km/l). Unico diesel disponibile al lancio il 2.0 TDI da 150 CV e 320 Nm di coppia con prestazioni identiche alla A3 1.4 TFSI. Quasi 24 km con un litro di gasolio il consumo dichiarato. La trasmissione è affidata a seconda del motore ad un cambio manuale a sei marce o al doppia frizione S Tronic.

C’È ANCHE LA “CATTIVA” - Discorso a parte merita la versione curata dal reparto sportivo Audi Quattro. La S3 berlina, disponibile pochi mesi dopo il lancio, è equipaggiata con il 2.0 TFSI capace di erogare 300 CV e 380 Nm di coppia massima. Il quattro cilindri spinge la S3 fino ai 250 km/h autolimitati con lo scatto fino ai 100 km/h coperto in 4,9 secondi in abbinamento al cambio S Tronic, in 5,3 secondi con il manuale. Oltre 14 km con un litro il consumo dichiarato (rispettivamente 14,2 km e 14,4 km con automatico e manuale). Immediatamente riconoscibile per le modifiche in chiave sportiva alla carrozzeria e per i minacciosi quattro terminali di scarico ovali, la S3 berlina ha un assetto ribassato di 2,5 cm e poggia su cerchi in lega da 18 pollici. Di serie l’Audi Drive Select per la regolazione della dinamica di marcia, optional gli ammortizzatori a controllo magnetico.