RIMANDATA DI UN ANNO - Sarà in vendita dalla fine del
2015, ma dell'erede dell'attuale
Audi A4 si sa già qualcosa: si baserà sulla nuova piattaforma modulare MLB Evo, che dovrebbe portare a un risparmio di peso significativo - c'è chi parla di oltre 100 kg - a tutto vantaggio della guida (prestazioni e comportamento stradale), dei consumi e delle emissioni inquinanti. La linea, che abbiamo ipotizzato nel
disegno sopra, riprende gli elementi della A3 Sedan, con frontale arrotondato, fari sottili, mascherina in bella evidenza e forme generalmente tese. La quinta generazione dell'
Audi A4 sarebbe dovuta arrivare già quest'anno ma, secondo alcune indiscrezioni, avrebbe subito un ritardo dopo l'insediamento di Ulrich Hackenberg come direttore tecnico dell'Audi. Stando ai “si dice” il nuovo “boss” avrebbe trovato un progetto troppo conservativo in vari punti e ordinato una serie di modifiche che hanno portato al ritardo di oltre un anno.
NUOVA QUATTRO - Per quanto riguarda la meccanica della nuova
Audi A4, è ancora presto per avere certezze assolute, ma è certo che i motori saranno tutti turbocompressi e omologati Euro 6: alcuni sfrutteranno la tecnologia dei cilindri disattivabili alla bisogna per limitare i consumi, mentre la sovralimentazione elettrica (
qui per saperne di più) sperimentata dall'Audi potrebbe fare la propria comparsa su modelli derivati dalla A4, vale a dire la A5 Coupé, Cabrio e Sportback. Più probabile, per contro, che l'Audi A4 porti al debutto la nuova generazione della trazione integrale
Quattro; per quanto riguarda le altre tecnologie, ci sarà un'ibrida di tipo plug-in (sulla falsariga dell'attuale A4 e-tron). La versione Avant, vale a dire la famigliare, è prevista alcuni mesi dopo la berlina - dovrebbe quindi debuttare all'inizio del 2016.