Emozioni forte per “El Matador” Carlos Sainz, padre di Carlos Sainz Jr. pilota della Ferrari. Il quasi 62enne spagnolo si è infatti aggiudicato la sua quarta Dakar; dopo quella vinta con Volkswagen nel 2010, con Peugeot nel 2018 e con Mini nel 2020, arriva anche quella con Audi. Questo nuovo successo gli vale anche l’appellativo di pilota più anziano a vincere la famosa e ostica competizione di rally raid.
L’Audi, al terzo tentativo, è così riuscita a centrare il successo nella Dakar svoltasi in Arabia Saudita, diventando anche la prima Casa a portarsi a casa il titolo con un veicolo ad alimentazione alternativa: l’RS Q e-tron a trazione elettrica.
La classifica generale vede al primo posto Sainz con 48 ore 15 minuti e 18 secondi, che precede De Mevius su Toyota a 1ora 20 minuti e 25 secondi di distacco, Loeb su Hunter a 1h 25’12” al terzo posto. La piazza d'onore è quindi andata al belga Guillaume de Mevius al volante di un Hilux della Overdrive, la rivelazione di questa Dakar.
Sainz ha vinto la Dakar 2024 senza mai aggiudicarsi nessuna tappa ma puntando tutto sulla regolarità e sul gioco di squadra, sfruttando l’ottimo equipaggio Audi. Lo spagnolo, in testa dalla fine della 6/a tappa, ha gestito il vantaggio per tutta la seconda settimana grazie al “gioco” dei compagni di squadra; lo svedese Mattias Ekström e il francese Stéphane Peterhansel.
Il rally raid arabo è partito da Alula il 5 gennaio, con dodici prove in 14 giorni per un totale di 4.727 chilometri. Nel complesso, con l’arrivo a Yanbu il 19 gennaio, sono stati percorsi quasi 7.900 chilometri.
La RS Q e-tron che ha conquistato il titolo è equipaggiata con tre motori elettrici derivati dalle monoposto di Formula E e-tron FE07 (uno per ogni asse e un terzo che agisce come generatore per la carica della batteria) aiutati da un motore termico 4 cilindri turbo a benzina impiegato nel DTM, che assolve alla funzione di “range extender”. La batteria, che pesa circa 370 kg, ha una capacità di 50 kWh e viene ricaricata durante la marcia grazie all’azione del range extender termico. Complessivamente la potenza erogata dal sistema è di 680 CV.