TRE ALLESTIMENTI - L’Audi e-tron, la prima suv elettrica della casa dei quattro anelli, sta per approdare anche in Italia. Infatti è stato messo online il configuratore anche nel nostro paese per quella che di fatto sarà la capostipite di un’inedita gamma che entro il 2025 potrà contare su 12 vetture completamente elettriche. Il prezzo di partenza dell’Audi e-tron in Italia 83.930 euro. La vettura è proposta in tre allestimenti: il base e-tron, l’Advanced a 85.430 euro che presenta modanature ai passaruota e i cerchi in lega di alluminio 9J x 20 a 5 razze, ed il Business che ad un prezzo di 89.840 euro è caratterizzato da personalizzazioni come i tasti di comando in nero lucido, l’Audi music interface nel vano posteriore con 2 Usb e la chiave comfort con sistema di sbloccaggio del portellone vano bagagli mediante sensori.
TRE PACCHETTI - Per l’Audi e-tron Sono poi disponibili tre pacchetti: S-Line, 1.735 euro, Audi design selection, 1.170 euro, e Audi innovative che si suddivide in Audi innovative Assistant 3.350 euro e Audi innovative virtual a 6.680 euro. I pacchetti Audi design selection e Audi innovative includono personalizzazioni estetiche e dettagli per gli interni come ad esempio le cuciture a contrasto, il pacchetto Audi innovative invece include opzioni di equipaggiamento che riguardano la sicurezza, come il cruise control adattivo ed i fari a Led matrix. ll colore base della carrozzeria è il Brilliant Black, ma si possono scegliere otto diverse opzioni di tonalità metallizzate, come il Nero Mythos, tutte al costo aggiuntivo di 1.210 euro. La dotazione di base prevede cerchi in lega di alluminio da 19” a 5 razze con design Aero, stampa grafica 8,5 J x 19 e pneumatici 255/55 R 19, ottimizzati per massimizzare l’autonomia della vettura. Bisogna aggiungere 970 euro per i cerchi da 20” e 2.230 euro per quelli da 21”.
SPECCHIETTI CON TELECAMERE - Il sistema di illuminazione, da sempre un punto di forza dell’Audi e-tron, prevede fari full Led di serie; i proiettori a Led Audi Matrix con indicatori di direzione dinamici anteriori e posteriori sono invece optional da 1.750 euro. La tecnica a Led Matrix, se rileva altri veicoli, esclude in modo selettivo solo la parte di fonti luminose rivolte verso il veicolo riconosciuto, mentre nei restanti segmenti dei proiettori resta attiva la luce abbagliante. Una delle peculiarità estetiche dell’Audi e-tron sono gli specchietti retrovisori esterni virtuali, dove il vetro è sostituito da una telecamera. Questi specchietti virtuali sono un optional da 2.200 euro. Per arricchire l’estetica della vettura e conferirgli un’aria più da suv è possibile scegliere di montare le barre sul tetto, che sono un optional da 485 euro.
GLI INTERNI - La dotazione di serie degli interni è molto ricca e prevede moltissime possibilità di personalizzazione. L’Audi e-tron monta di serie i sedili misto in pelle-tessuto con regolazione manuale dell’altezza e della posizione longitudinale, dell’inclinazione dello schienale e dell’altezza degli appoggiatesta. Con 770 euro si possono avere i sedili sportivi e con 3.200 euro i sedili anteriori con profilo personalizzato e funzione di memorizzazione della posizione. Per avere il rivestimento dei sedili in pelle occorrono 1.150 euro e 1.880 per la funzione di aerazione e quella di massaggio per i sedili anteriori. Anche il volante il pelle è un optional che varia da 140 euro a 370 euro, a seconda del tipo. Scegliendo tra le diverse opzioni di materiali per i sedili, come ad esempio la Pelle Valcona (2.840 euro) e la Pelle Milano (2.360 euro), si può arrivare a superare agevolmente i 10.000 euro. Per avere il pacchetto di illuminazione diffusa, che permette di individuare differenti colori per l’ambiente interno della vettura, servono 700 euro.
SISTEMI MULTIMEDIALI - Di serie l’Audi e-tron monta il sistema multimediale MMI touch che supporta lo standard di trasmissione dati LTE Advanced e integra un hotspot WLAN, per navigare dal proprio smartphone e per utilizzare i servizi Audi connect grazie alla sim integrata. L’abbonamento a questi servizi dell’Audi è gratuito per tre anni e, tra le altre cose, prevede informazione sul traffico in tempo reale. Fanno parte del sistema multimediale MMI i due grandi display ad alta risoluzione, quello superiore con diagonale da 10,1 pollici e quello inferiore da 8,6 pollici, che sostituiscono gli interruttori e le manopole convenzionali. La strumentazione è costituita dall’Audi Virtual Cockpit, che sfrutta uno schermo da 12,3, anch’esso di serie. I cultori dell’audio possono optare per l’impianto Bang & Olufsen Premium Sound System con suono tridimensionale, optional da 1.390 euro. È un optional da 970 euro anche il climatizzatore automatico a quattro zone. Per gli utenti che desiderano vedere la TV digitale, è aggiungere l’unità ricezione TV digitale con sistema Pay TV CI+ e ricezione radio digitale, opzione che ha un costo di 1.635 euro.
SICUREZZA - Ricca la dotazione di assistenza alla guida dell’Audi e-tron che prevede, oltre a 12 sensori ultrasonici, il cruise control con limitatore della velocità, il sistema di parcheggio con i sensori, l’Audi pre sense basic, che in situazioni di guida critiche o in caso di pericolo, avvia misure per preparare l’auto ed il conducente all’impatto, il sistema di frenata di emergenza con riconoscimento dei pedoni e il sistema di mantenimento della corsia. Di serie anche l’e-call, la chiamata di emergenza in caso di guasti, problemi o incidenti. Servono 250 euro per avere il sistema di mantenimento della corsia che effettua anche la correzione della traiettoria con delle piccole correzione al volante; 490 euro per il sistema di riconoscimento dei segnali. Il pacchetto assistenza city, costo 1.200 euro, include l’Audi "pre sense city" e "pre sense front", sistemi che, grazie a radar e telecamere, rilevano veicoli e pedoni che occupano improvvisamente l’asse stradale. Per avere la telecamera per la retromarcia occorre aggiungere 570 euro. Con 1.314 euro è possibile avere il pacchetto "telecamere ambiente" che prevede quattro telecamere grandangolari che circondano l'intera area attorno al veicolo, che risultano utili in caso di manovre. Per avere l’head-up display, ossia un sistema che proietta la velocità e altre informazioni rilevanti per la marcia direttamente sul parabrezza, occorrono 1.680 euro. Disponibile anche il sistema di assistenza per la visione notturna a 2.600 euro; questo sistema, basato sugli infrarossi, individuando il pericolo in persone o animali di grandi dimensioni che si muovono nell’area circostante alla vettura, avvisano il conducente tramite segnale acustico.