A LAS VEGAS - Tra elettronica di consumo e automotive il connubio è, ormai da qualche tempo, ben stretto: non desta più scalpore il fatto che, al Salone della tecnologia più importante degli Stati Uniti, facciano capolino anche le auto. È il caso dell'Audi, che al CES 2016 di Las Vegas ha presentato la propria proposta in tema di erogazione di informazioni e intrattenimento, con schermi di tipo Amoled con feedback aptico integrato (in parole povere, con una vibrazione contestuale alla pressione dei tasti). In sé la tecnologia è nota e consolidata, ma la novità è averla integrata nell’abitacolo di un’auto. Facile immaginare che le novità di Las Vegas prefigurino la futura piattaforma multimediale Audi Infotainment Platform MIB2+: processore più potente, gestione di un numero di schermi maggiore e supporto all’LTE Advanced.
CONNETTIVITÀ INTEGRATA - Per quanto riguarda l’integrazione, la app per smartphone e tablet chiamata Audi MMI connect offre servizi specifici, tra cui la localizzazione dell’auto sul display del proprio dispositivo. Oltre a ciò, a partire da quest’anno, i sistemi Audi connect saranno disponibili in Europa senza bisogno di attivazione e con procedure di roaming automatiche; in cantiere c’è l’espansione dei servizi di invio informazioni tra auto dotate di dispositivi compatibili, per rilevare traffico e potenziali pericoli sulla strada.
NON SOLO ELETTRONICA - Tornando alle auto in sé, l’Audi ha inoltre esposto a Las Vegas la e-tron quattro concept (qui sopra), suv interamente elettrica già vista al Salone di Francoforte: il prototipo è equipaggiato con tre motori a zero emissioni in grado di erogare più di 500 CV complessivi. La trazione integrale è ottenuta senza bisogno di albero di trasmissione, grazie al lavoro combinato delle unità che muovono le ruote anteriori e quelle posteriori. L’autonomia promessa è nell’ordine dei 500 km; la produzione in serie prevista per il 2018. Oltre alla suv, interessante le ultime evoluzioni dei fari Matrix OLED e Matrix laser per l’illuminazione selettiva della strada, e il sistema Audi Fit Driver che, leggendo i parametri biometrici del guidatore, regola i sistemi di bordo (aria condizionata, massaggio sedili, illuminazione interna, playlist musicale) in base alle esigenze di quest’ultimo.