ALL IN ONE - Se l’Audi ha scelto il CES di Las Vegas per presentare al pubblico la plancia della futura Audi TT che sarà lanciata nel corso dell’anno, ci sarà un motivo. O meglio, ce n’è più di uno. A cominciare dal nuovo quadro strumenti completamente digitale (ecco perché la fiera dell’elettronica), per finire con l’innovativo impianto di climatizzazione. Riprogettata da zero, è venuta fuori una plancia dal design pulito ed essenziale, incentrata tutta attorno al guidatore. A sorprendere è innanzitutto il monitor da 12,3 pollici utilizzato per la strumentazione a due modalità di visualizzazione. Se in quella classica tachimetro e contagiri sono in primo piano, in modalità “infotainment” gli strumenti virtuali diventano più piccoli lasciando posto a diverse funzioni quali la mappa di navigazione. Questa soluzione ha offerto ai progettisti la possibilità di snellire la consolle rinunciando ad esempio allo schermo centrale.
BOCCHETTE DIGITALI - Diversi i rimandi al settore dell’aeronautica. Vista dall’alto, la plancia dell'Audi TT ricorda l’ala di un velivolo mentre le bocchette di ventilazione strizzano l’occhio ai motori a reazione ma soprattutto integrano la regolazione di flussi e temperatura (riportati in piccoli display). Nuovo anche il volante multifunzione a tre razze con fondo piatto che consente di gestire l’impianto multimediale. Quest’ultimo, strutturato prendendo ad esempio le logiche di funzionamento degli smartphone, promette una fruizione semplificata e intuitiva. Primo “assaggio” anche per i sedili sportivi S con poggiatesta integrati, seduta bassa come si addice ad una vettura sportiva e sostegni laterali a regolazione pneumatica per trattenere il corpo in curva.