NEWS

Audi, via libera alla Q1

03 ottobre 2013

La piccola suv, prevista nel 2016, presidierà una fascia di mercato che gli analisti prevedono raddoppiata nei prossimi tre anni.

Audi, via libera alla Q1
BASE POLO - Che le piccole suv siano molto amate è un dato di fatto: il successo di modelli come la Nissan Juke, la Opel Mokka o la Mini Countryman è conclamato, e il presidio di questa fetta di mercato risulta importante per molti costruttori. Secondo indiscrezioni, ormai sempre più concrete, anche l'Audi è pronta a inserirsi nella partita, lanciando l'Audi Q1: ispirata alla concept Crosslane del 2012 (nelle foto) e realizzata sulla base della Volkswagen Polo, si posizionerà un gradino sotto la Q3 e sarà contraddistinto da una lunghezza abbondantemente sotto i 4 metri. Prevedibilmente, arriverà nel 2016.
 
SOLO ANTERIORE - Quella che dovrebbe essere la cugina di lusso della Volkswagen Taigun, pur se non confermata ufficialmente dall'Audi, dovrebbe - stando rivista AutoBild - avere un prezzo di vendita di 20.000 euro. Al pari della Taigun, anch'essa attesa ma non ufficialmente confermata, l'Audi Q1 dovrebbe adottare la sola trazione anteriore, lasciando la possibilità dell'integrale alle suv più grandi. 
 
 
UN SEGMENTO IN CRESCITA - Difficile che l'Audi Q1 non si faccia: le previsioni per il 2016, anno del presunto debutto della piccola suv dell'Audi, parlano di quasi 600.000 veicoli di questo tipo in Europa, praticamente un raddoppio rispetto alle attuali 300.000. Vi potrebbe quindi essere uno spazio interessante per i cosiddetti prodotti premium, quali l'Audi Q1 o la cosiddetta Mercedes Classe X, che i bene informati danno già in fase di studio a Stoccarda.
 
ANCHE IBRIDA - Prevedibilmente, almeno al debutto, l'Audi Q1 dovrebbe adottare le motori a benzina da 1,4 litri già adottate su vari modelli del gruppo Volkswagen e un diesel di analoga cilindrata da 90 CV. Più avanti dovrebbero arrivare un ibrido con motore elettrico e un'unità convenzionale a benzina da 1,2 litri, e una sportiva contraddistinta, come da tradizione Audi, dal prefisso S.


Aggiungi un commento
Ritratto di TommyTheWho
3 ottobre 2013 - 18:49
8
Ma io, personalmente, non lo concepisco. Onestamente non saprei cosa farmene di una simil-suv che costa abbondantemente di più di una berlina (o sw) della stessa categoria disponibile nella sola trazione anteriore. Solo per sentirmi più alto da terra e vedere meglio la strada? Allora prendo una piccola monovolume, che risulta anche più versatile. No, non mi convince. Poi la linea di questa Audi, per carità, mi piace, è bella e filante... E probabilmente la sua versione definitiva venderà anche parecchio (visto che effettivamente questa tipologia di auto è vendutissima ultimamente) ma, ripeto, non saprei onestamente cosa farmene. Alla fine si tratta di "mode", punto e basta.
Ritratto di osmica
3 ottobre 2013 - 20:56
Poi non voglio sapere il prezzo. Già la A1 costa quando la Golf, questa costerà quanto cosa?!? p.s. non è una moda, è ben di più. La moda ha una domanda che sale velocemente, e poi scende altrettanto velocemente. E cmq il ciclo di vita di un prodotto di moda è relativamente breve.
Ritratto di Gordo88
4 ottobre 2013 - 09:16
1
Essì venderà tanto all 'acquirente che segue le mode perchè è un segmento che per me non ha proprio senso di esistere per tanti motivi. A parte ciò l' auto non è male con un muso aggressivo ed una linea filante ed equilibrata in puro stile audi, ma non la comprerei mai
Ritratto di BETTER
5 ottobre 2013 - 08:45
2
CONCORDO!!! Io questa moda sei SUV in tutte le salse e tutte le dimensioni non la concepisco proprio!!! Cavolo vorrà mai dire una Q1 Q3 X1 Qashqai Trax Duster.... Mi fanno tutto CAGAR!!!!!
Ritratto di BETTER
5 ottobre 2013 - 08:48
2
Io questa moda dei SUV in tutte le salse, misure, tasche, e marchio non lo sopporto più!!! Non mi sono mai piaciute e non le ho mai capite! Ovviamente è solo una questione di gusti! Se ad uno piacciono deve comprarle e spenderci un sacco di soldi!!!! Magari nel salone dove lavoro io!!!!
Ritratto di MatteFonta92
3 ottobre 2013 - 18:49
3
Un'altra stupida e costosa Suv... ma basta, non se ne può più!!!
Ritratto di tommaso tampucci
3 ottobre 2013 - 18:59
assolutamente inutile con solamente la trazione anteriore, cosa dovrebbe spingere un acquirente a comprare quest'auto al posto di una qualsiasi auto di piccole dimensioni? con il 4x4 sì che avrebbe avuto un senso
Ritratto di romeo64
3 ottobre 2013 - 19:13
Questo tipo di vetture viene acquistato..... e tira, è inevitabile che ci siano nuovi modelli..... Da considerare però che lo status nacque con i grandi suv... range, X5, Q7 ML ecc... poi per chi non poteva...X3, Q5.... piano piano nissan qashqai... X1 Q3 e generaliste, adesso con le super compatte captur, 2008....., poi una volta diventata una cosa comune.... cade lo "status" e si ricomincia con qualcosa di più razionale (magari tricicli elettrici) e tutti di nuovo felici.
Ritratto di osmica
3 ottobre 2013 - 20:54
Smart Suv
Ritratto di PariTheBest93
3 ottobre 2013 - 19:25
3
Esteticamente non è male ma credo che costerà più di 20mila visto che a 18mila c'è la audi a1; anche se la foto mostra il modello a 3 porte, penso la faranno pure a cinque, giusto?
Ritratto di tomkranick
3 ottobre 2013 - 19:54
Bastaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!
Ritratto di plantini
3 ottobre 2013 - 20:10
Cara Audi, ti do una dritta...metti in commercio un mini-suv realizzato sulla base della Volkswagen Up! e chiamalo Q 0,3...che ne dici?
Ritratto di Flavio Pancione
3 ottobre 2013 - 20:15
8
Sarà il simbolo del voler apparire, del mondano , e della povertà dei contenuti. Niente contro Audi, ma ho qualcosa da dire a chi la comprerebbe .
Ritratto di Mattia Bertero
3 ottobre 2013 - 20:26
3
Io personalmente ho sempre considerato i SUV in generale macchine inutili. Quando erano stati inventati si voleva unire la station wagon con il fuoristrada, con il risultato di ottenere niente: non hanno la capienza delle station wagon e non sono fatte per il fuoristrada per guidare come con i fuoristrada! Sono auto solo per persone che vogliono fare i fighetti o gli arroganti sulla strada e basta!!!
Ritratto di Merigo
3 ottobre 2013 - 21:03
1
Non ci capisco più niente e, credo, anche Voi! Cosa è questo nuovo segmento? Un poco sopra la Panda 4x4? E' quello della 500 X e della sua gemella Jeep che usciranno da Melfi? Qualcuno sa spiegarmelo, al di là dei commenti sull'utilità o meno del segmento stesso? Tenchiu.
Ritratto di Fr4ncesco
4 ottobre 2013 - 22:54
2
Esattamente, piccole suv "utilitarie", come la Mokka o il Captur.
Ritratto di napolmen
3 ottobre 2013 - 21:52
..vah
Ritratto di Gino2010
4 ottobre 2013 - 11:05
a 20.000 euro meglio lo stesso ma 4x4 con un prezzo di 25.000.La fiat finalmente si sveglia con la 500X.Solo che:1)era proprio necessario ricorrere per l'ennesima volta alla 500 come base?2)perchè si deve fare un nuovo modello pensionando la bravo?mica guardano alla stessa clientela
Ritratto di prinz4ever
4 ottobre 2013 - 11:32
3
leggere i Vs commenti fa scappare da ridere. Si è capito da tempo che non concepite i suv, come io e altri ci siamo stancati di provare a spiegare i perchè si scelga un suv piuttosto che una sw o monovolume, voi avete stancato a ripetere sempre le stesse cose.
Ritratto di Williams
4 ottobre 2013 - 12:00
concordo. Ho capito che qui c'è insofferenza verso i suv, ma leggere sempre le stesse opinioni noiose non è utile.. sembra di essere dal parrucchiere per vecchie brontolone. Personalmente sono curioso di vedere come sarà questo Q1, sarà un piccolo suv da città quindi la trazione anteriore è normale
Ritratto di AyrtonTheMagic
4 ottobre 2013 - 15:15
1
Un produttore produce quello che il cliente vuole comprare.
Ritratto di porsche 356
4 ottobre 2013 - 16:02
Penso invece che i clienti comprano nella maggior parte quello che le case gli "impongono" creando mode, status symbol,non ultima la Mini countryman.(orrenda!)
Ritratto di Fr4ncesco
4 ottobre 2013 - 22:57
2
Beh, tralasciando il fatto dell'inutilità di alcune tipologie di vetture (qualche suv mi va anche bene, ma qui si sta esagerando) la cosa più sconcertante è che tra 3 anni le Audi saranno ancora uguali tra loro e a quelle attuali e quelli della generazione precedente, tra l'altro anche imbruttite. Mah.
Ritratto di miciolino
5 ottobre 2013 - 14:56
c è la Q3 Q5 Q7 perche anche la Q1?
Ritratto di golfista97
6 ottobre 2013 - 23:40
il Q5 è forse il suv premium di quel segmento più equilibrato, molto più bello della X3 e della GLK, anche se rimarrebbe fuori la Freelander, che reputo più una fuoristrada
Ritratto di kerium
5 ottobre 2013 - 14:59
avanguardia del design originale....
Ritratto di Boys
5 ottobre 2013 - 15:43
1
Sarà bella ma..sarà un auto da 30.000 euro in su per gente snob che per non scendere dalla macchina porterà i figli dentro la scuola...in aula!! TENETEVELA!!!!
Ritratto di tomkranick
5 ottobre 2013 - 17:36
i modelli che fanno? Ricominciano? Faranno un QQ7, e così via?
Ritratto di VinMaggio
7 ottobre 2013 - 12:25
2
Molti non fanno caso, ma con le auto si stanno facendo passi enormi anche in momenti di crisi. Quante volte abbiamo visto film futuristici e vedere auto da sogno. Pensate al film "I Robot", quanti di voi sognavano quell'Audi guidata dal protagonista del film. Anche se impercettibili, si stanno facendo passi da giganti, avvicinandoci a quei veicoli futuristici che noi sognavamo alla visione nei film. Questo nuovo suv non è altro questo, il passo verso il futuro. Se l'Audi mantenesse questo design anche nella versione di serie sarebbe perfetto, realizzando tante vendite.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 01 aprile

LE ULTIME NEWS

I VIDEO

  • Con 145 CV e la trazione 4x4, la Jeep Avenger 1.2 4xe si guida con piacere sull’asfalto e si difende bene anche sui terreni più “difficili”. Non grande il baule e poco “attrezzati” i posti dietro. Qui il primo contatto.

  • La variante ibrida ricaricabile della C10 promette un’autonomia di 145 km con il solo aiuto della batteria e ha un 1.5 a benzina che funge esclusivamente da generatore di corrente. Vediamo come va su strada. Qui il primo contatto.

  • La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. Qui il primo contatto.

I PRIMI CONTATTI

  • Jeep Avenger 1.2 Turbo e-Hybrid 136 CV Overland eDCT6 4xe
    € 33.950
    Con 145 CV e la trazione 4x4, la Jeep Avenger 1.2 4xe si guida con piacere sull’asfalto e si difende bene anche sui terreni più “difficili”. Non grande il baule e poco “attrezzati” i posti dietro.
  • Skoda Enyaq 85
    € 47.200
    Questa spaziosa e curata suv elettrica si rinnova all’esterno, ma dentro cambia poco. Gli interni sono ben fatti e ci sono accorgimenti ingegnosi che aiutano nell’uso quotidiano. Su strada è reattiva, comoda e silenziosa, ma le manca l’utile modalità di guida monopedale.
  • Dacia Bigster 1.8 Hybrid 155 CV Journey
    € 31.300
    La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. In concessionaria dal 10 maggio.

PROVATE PER VOI

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser