LE ELETTRICHE NON CONQUISTANO - Presentata come prototipo al Salone di Francoforte 2011, il progetto dell'Audi A2 (foto sopra e sotto), piccola monovolume che nel nome e nelle forme richiama il modello degli anni 90, sarebbe stato annullato. A riportare l'indiscrezione è il mensile Car, secondo il quale anche la versione elettrica dell'A1, derivata dal prototipo A1 e-tron, sarebbe in forse. Stando alle indiscrezioni, i vertici dell'Audi avrebbero deciso di non portare avanti il progetto dell'A2 per lo scarso interesse che stanno riscuotendo le vetture elettriche. Nonostante diversi governi europei abbiano previsto degli sgravi fiscali per l'acquisto di vetture elettriche, auto come la Nissan Leaf e le cittadine Citroën C-Zero e Peugeot iOn non stanno ottenendo il successo sperato.
TROPPO COSTOSA - Secondo i calcoli del gruppo tedesco, con un prezzo stimato in circa 40.000 euro, l'A2 non sarebbe in grado di garantire un volume di vendite tali da rendere profittevole il suo progetto. Lunga 380 cm, larga 169 e alta 149, ricordiamo che l'Audi A2 è dotata di un motore elettrico da 116 CV e 270 Nm di coppia abbinato a batterie agli ioni di litio. L'autonomia dichiarata sarebbe superiore ai 200 km, mentre il peso complessivo è contenuto in 1.150 kg (quanto una normale utilitaria) grazie alla scocca realizzata in alluminio e materiale plastico rinforzato con fibra di carbonio.
IN FORSE ANCHE L'A1 ELETTRICA - Sempre secondo l'autorevole mensile inglese, a finire nel congelatore non sarebbe la sola Audi A2, ma anche la versione elettrica dell'A1, anticipata dal prototipo A1 e-tron (foto sopra). A pesare sulle sorti di questo modello ci sarebbero sempre i costi per il processo di sviluppo e gli scarsi margini di profitto. Pensata per un utilizzo prettamente cittadino, la A1 e-tron è spinta da un motore elettrico da 102 CV alimentato da batterie agli ioni di litio, che dovrebbe avere un’autonomia di circa 50 km. Sfruttando poi un piccolo propulsore Wankel montato nella parte posteriore della vettura, che funge da generatore, la batteria si ricarica e l’autonomia aumenta fino a 200 km circa.