ECCO I “NUMERI” - Alle 10 di mattina di domenica 25 ottobre 2015 il record di 80mila ingressi del 2014 alla manifestazione Auto e Moto d’Epoca presso la fiera di Padova era già stato infranto. Al termine dell’evento (si è svolto dal 22 al 25 ottobre 2015), sono state oltre 90.000 le presenze. Segno che la rassegna è in continua ascesa e, a oltre 30 anni dalla prima edizione, si conferma un punto di riferimento per gli appassionati e i commercianti di veicoli storici. Qualche numero per rendere l’idea della kermesse padovana Auto e Moto d’Epoca: le case presenti ufficialmente, con l’esposizione di auto di ieri e di oggi, sono state 18 mentre i modelli storici in vendita erano 4500 (di cui oltre la metà ha trovato un nuovo proprietario). Di questi, molti erano offerti dai 300 commercianti specializzati presenti (il 25% in più del 2014). E, poi, i padiglioni della fiera di Padova erano animati anche da 65 ricambisti e decine di club di appassionati. Tirandole somme, gli espositori erano ben 1600.
DI TUTTO E DI PIÙ - Quanto alle macchine ad
Auto e Moto d’Epoca 2015 ce n’erano davvero per tutti i gusti: dalle Ferrari (oltre 500 quelle in vendita), alle Porsche, alle Alfa Romeo e alle Fiat 500. A proposito, alla guida di una di queste ultime si è presentato uno degli appassionati più anziani, anzi storici: sono 103 le primavere di Emilio Zumerie del Fiat 500 Club Italia. Fra le vetture più rare, una Isotta Fraschini del 1931 e la Sirex, la sportiva realizzata negli anni 70 dalla milanese LMX e mossa da un 6 cilindri di origine Ford. Passando alle molte attività nell’ambito della manifestazione, la campagna internazionale per il riconoscimento del motorismo storico come patrimonio dell’Unesco e la presentazione dell’importante iniziativa dell’Asi, che ha permesso di rilevare la collezione Bertone (leggi
qui la news). L’appuntamento è per ottobre 2016, per la prossima edizione di
Auto e Moto d’Epoca, sempre alla fiera di Padova.