NEWS

Auto elettriche: in Italia le vendite scendono. Perché?

Pubblicato 02 novembre 2022

In tutta Europa le immatricolazioni di auto elettriche salgono, mentre in Italia scendono. Vediamo quali sono i motivi.

Auto elettriche: in Italia le vendite scendono. Perché?

CONFRONTO IMPIETOSO - In Italia, di auto elettriche se ne vendono poche. I dati ci dicono che, nei primi nove mesi del 2022 le EV hanno subito un calo del 23,6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (36.090 immatricolazioni contro 47.241, con una quota di mercato scesa dal 4 al 3,6%). Questo è un vero e proprio fenomeno in contro tendenza rispetto a quello che avviene in Europa, con le vetture a batteria che fanno registrare un più 26% d'immatricolazioni da gennaio a settembre di quest'anno. Se snoccioliamo qualche altro dato possiamo vedere che il nostro Paese, nei primi nove mesi dell'anno ha immatricolato 36.090 auto elettriche contro le 272.473 della Germania, le 175.614 del Regno Unito e le 140.965 della Francia. 

PERCHÈ? - Ma quali potrebbero essere le motivazioni? Perché nel Bel Paese l'auto elettrica non ingrana?

GLI INCENTIVI - Prima di tutto c'è il problema degli incentivi. Da 2019 al 2021 chi voleva acquistare una vettura elettrica poteva sfruttare un incentivo che andava da circa 4 a 6 .000 euro con rottamazione. Nel 2022 l'incentivo è di soli 3 .000 euro se sfruttiamo la rottamazione o di 1.500 euro, se non si ha una vecchia auto. In più, c'è da considerare che in Italia, per accedere agli incentivi, l'auto non può costare più di 35.000 euro. Una soglia piuttosto bassa se pensiamo alla media delle auto elettriche, notoriamente piuttosto care, che ne taglia fuori la maggior parte. Il decreto dell'ex ministro Giorgetti ha cercato di rimediare a questo handicap permettendo a chi ha un reddito Isee inferiore a 30.000 euro di poter sfruttare un incentivo fino a 7.500 euro, in caso di rottamazione. Il contributo scende a 6.000 euro se non si vuole sfruttare la rottamazione. Peccato che difficilmente chi ha un reddito Isee di quel livello andrà a spendere 35-40.000 euro per un'elettrica che, quasi certamente, non potrà usare come unica vettura di famiglia.

LE AZIENDE - C'è poi il problema delle aziende che praticano il noleggio a lungo termine per le loro flotte aziendali: dal 2021 le imprese sono state escluse dai nuovi incentivi. Una "pezza", a livello normativo è stata introdotta da ottobre 2022 consentendo anche alle persone giuridiche che svolgono attività di noleggio auto con finalità commerciali, diverse dal car sharing, di ottenere fino a un massimo di 2.500 euro con rottamazione (1.500 euro senza) per l’acquisto di nuovi veicoli con emissioni comprese nella fascia 0-20 g/km CO2 e con prezzo di listino pari o inferiore a 35.000 euro IVA esclusa. Contributo che scende a 2.000 euro con rottamazione (1.000 euro senza rottamazione) per l’acquisto di nuovi veicoli con emissioni comprese nella fascia 21-60 g/km CO2 e con prezzo di listino pari o inferiore a 45.000 euro IVA esclusa. 

I FONDI UE - Inoltre, possiamo anche constatare che in Italia, a differenza di quanto fatto da altri Paesi europei, non si sono utilizzati i fondi del Next Generation UE (da noi denominato PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) per stabilire piani di incentivi.

LA MANCANZA DI INFRASTRUTTURE - Ciliegina sulla torta è la mancanza di infrastrutture adeguate, dalla difficoltà di installare punti di ricarica nei condomini alla relativa lentezza nello sviluppo della rete di ricarica pubblica. Se a tutto questo uniamo una crisi economica acuita dall'elevato livello dell'inflazione, che sta intaccando il potere d'acquisto delle famiglie, il quadro si completa.



Aggiungi un commento
Ritratto di Road Runner Superbird
2 novembre 2022 - 15:37
E qual è il problema? A Cuba girano ancora con le auto americane degli anni '50.
Ritratto di Adso da Melk
2 novembre 2022 - 16:29
Road Runner : esatto qual' è il problema ? In Polesine giriamo con le Panda vecchio tipo, le Punto , le Grande punto, le Marea e le Multilpla. Così in Sicilia. In Marocco girano con le mercedes 190 di 30 anni fa (e ancora funzionano con l' olio cambiato ogni 100.000 kilometri..), in Africa centrale ex dominio francese girano con Renault 4 cambio al volante.
Ritratto di alvola2023
2 novembre 2022 - 16:37
Il problema (parlo di forums) è che poi, anche se ci giri in polesine o sicilia, a quello imbottigliato nel traffico di Roma-centro o Milano-centro (che magari ci si spesso ritrova in mezzo semplicemente per il fatto di averci preso lì casa) gli pare invece pare che gli stai davanti a non più di 2 metri obbligandolo a respirarti in pieno (o almeno, finita la storia del risparmio sul costo kilometrico, ora è venuta fuori sta nuova imperante motivazione a farla da padrona) :)
Ritratto di giulio 2021
2 novembre 2022 - 16:39
Tutti quelli dell'est qui a nord del Polesine girano con robe che in città non potrebbero più circolare , cioè dal primo novembre non si può più con l'euro 2 a benza o l'euro 5 a gasolio.
Ritratto di Edo-R
2 novembre 2022 - 17:42
@giulio2021 Quindi hai cambiato il maggiolino? O valichi dopo le 19.30 tipo?
Ritratto di Flynn
2 novembre 2022 - 18:11
2
Il Sommo Dividendo è sempre più rappresentativo dell’ italiano medio (cre): chiacchiere tante, fatti zero.
Ritratto di Tu_Turbo48
2 novembre 2022 - 18:24
@Edo-R ma figurati se il Sommo cambi il suo Maggiolino Messicano. Lui è bravo solo a fare solo propaganda, consigliando agli altri di cambiare auto mentre lui continua a girare con la sua vetusta auto da teenager senza na lira.
Ritratto di giulio 2021
2 novembre 2022 - 19:02
La mia è Euro 5 e si può circolare con l'Euro 2... Non mi interessa che la gente cambi auto, anche perchè comunque vedo che girano con auto veramente vecchie, l'importante è che rispettino le ordinanze. Spero che tra un pò andiamo tutti a piedi o con i mezzi, io lavorando a Venezia lo faccio tutti i giorni.
Ritratto di Tu_Turbo48
2 novembre 2022 - 19:15
@Giulio beh..la vedo molto difficile girare con l'auto per Venezia, dove l'asfalto non esiste ma esistono i canali con l'acqua. Che scivolone da parte del Sommo.!!!
Ritratto di AndyCapitan
2 novembre 2022 - 18:53
4
Pedrali....in quante citta' italiane vige questo divieto?...milano?...torino?...firenze?...nelle citta centro meridionali non sanno manco cosa siano i blocchi....il mio vicino ha appena venduto un fuoristrada euro 2 diesel a un officina di roma.....la rimettono a nuovo di carrozza e la rivendono...puo' tranquillamente circolare in citta'....io personalmente studiando bene l'auto elettrica non ne comprero' mai una.....e' tutto un finto green l'elettrificazione su ruote e in questo caso gli italiani si dimostrano i piu' imtelligenti d'europa......no all'elettrico e no ai nostri soldi di contribuenti per finanziare incentivi inutili e dispendiosi......viva la mustang 5000 a benza e correlate!!!!!
Ritratto di giulio 2021
2 novembre 2022 - 19:04
Diciamo che da noi al nordur le ordinanza le rispettano quasi tutti i cittadini italiani, lasciamo stare gli altri, sotto da me dove c'è un cartello grande enorme con scritto rimozione del veicolo ci dormono dentro il veicolo da quanto è fermo lì eternamente.
Ritratto di CR1
3 novembre 2022 - 06:17
Capitan- hai centrato e completato il titolo dell' articolo di al volante , " l' Italia va alla rovescia dell' Europa " . Ma chi è il più astuto e arguto sarà tutto da scoprire , nei fatti odierni puntiamo ancora sul gas & rigassificatori come primario fattore di sopravvivenza, mentre da altre parti spuntano notizie che l'eolico coprirà buona fetta di % dell' energia . Ecco , noi continueremo a pagare 20€ di benz per volta al self continuando imperterriti ad arricchire il resto del mondo
Ritratto di Marcello7
3 novembre 2022 - 17:57
Quante discussioni becere.
Ritratto di Marcello7
3 novembre 2022 - 17:59
Bene con un elettrica tra 8 anni non ci girerai più causa batteria morta
Ritratto di manuel12
2 novembre 2022 - 15:42
3
le elettriche nel nostro paese non vanno è non sono tanto convenienti,l'auto da noi è irrinunciabile non vogliono capire questi fissati con l'elettrico
Ritratto di alvola2023
2 novembre 2022 - 15:43
Secondo me i commenti tutti pony rosa & arcobaleni che qui (ma non solo qui, eh, va detto) leggiamo: ""aiutano""... Cioè non ho mai capito il problema di dover per forza dire "l'auto (bev o meno che si tratti) mi sta dando questi vantaggi e questi svantaggi" piuttosto che per forza "Yooohhh!! Ho fatto l'affare della mia vita! E con la App si sistema sempre tutto!!!" Suddai, si sente puzza di ---bruciato--- [ :) :) ] da un miglio; aggiugici che l'italiano mediamente è iper-razionale (vedasi a risparmio privato come viaggiamo nelle classifiche) mentre al momento le offerte con tale tecnologia sono alquanto fuffose, e la frittata è fatta.
Ritratto di alvola2023
2 novembre 2022 - 15:51
P.S. Magari si poteva allargare l'analisi almeno sui dati noti, al perché invece in negli altri mercati vendono meglio: in primis informandosi (e informandoci) su eventuali agevolazioni e incentivi in atto negli altri paesi ad esempio; che tanto la situazione nostra qua, poi, quella la conosciamo già abbastanza bene.
Ritratto di Pierre Cortese
4 novembre 2022 - 14:06
1
A me risulta che il problema non siano le colonnine di ricarica dal momento che ce ne sono più in Italia che in qualunque altro paese d'Europa.
Ritratto di otttoz
2 novembre 2022 - 15:45
I prezzi li fissano i CEO milionari pensando che tutti abbiano milioni da spendere
Ritratto di domi2204
2 novembre 2022 - 16:08
Non è che ci voglia tanto a capire se nelle vendite risultano prime panda e Dacia, vuol dire che non ci sono soldi. Inoltre se proprio uno riesce a prendere auto nuova con un budget anche di 30.000€ cosa prende di elettrico? un mezzo del tutto inadeguato. Non tutti possono spendere dai 60.000 in su per una Tesla.
Ritratto di RubenC
2 novembre 2022 - 17:44
2
Dipende per che cosa lo consideri "adeguato" o "inadeguato". Una Dacia Spring è inadeguata per una trasferta di 1000 km, ma è adeguatissima per tanti altri utilizzi (che magari sono anche più frequenti). PS. Non esistono solo le Tesla e, oltretutto, non esistono solo le auto nuove.
Ritratto di alvola2023
2 novembre 2022 - 19:00
Secondo me, poi magari sbaglio a intuirne il discorso, intendeva è inadeguata per quanto te la fanno/farebbero pagare (saltiamo il discorso incentivi, che poi aiutano ma nemmeno troppo; ed inoltre sono "disponibili" a momenti). Cioè prendi una Panda e una Serie 3; poi prendi una Spring (meno meno meno della Panda; alla fine siamo a livello quasi quadriciclo pesante) e rapportala a una Model 3 (che non è per niente bizzarro ritenerla benissimo a livello della serie 3, facendo un computo pro-contro). Dai, mi sembra difficile che ti venga da dire il rapporto Spring/Model3 è paragonabile a quello Panda/Serie3, e ciò ancor prima di rimettere in gioco l'ulteriore fattorie di quanto poi la Spring listini più della Panda. Lo dicevo sopra, secondo me si iniziano a dire le cose per come stanno "seriamente", ne guadagnano anche le stesse bev, nella considerazione di tutti...
Ritratto di RubenC
3 novembre 2022 - 12:19
2
alvola2023, nessuno sta dicendo che una Dacia Spring abbia una versatilità di utilizzo o un rapporto prestazioni/prezzo migliore o pari a quello di una citycar termica. Ma il punto è che, secondo me, è ragionevole accettare qualche limite all'usabilità del mezzo per avere aria più pulita e limitare i danni che stiamo facendo all'ambiente. La Spring può benissimo portare l'italiano medio in giro per i suoi 20-30 km quotidiani; quella volta all'anno in cui uno deve fare il viaggio di 1000 km può anche prendere il treno o l'autobus o noleggiare un altro mezzo.
Ritratto di domi2204
3 novembre 2022 - 15:45
La spring è uno scaldabagno che non serve a niente, autonomia ridicola, con una semplice panda si fa molto di più...
Ritratto di RubenC
3 novembre 2022 - 17:42
2
Non serve a niente? Può servire benissimo per i 20 km al giorno dell'italiano medio!
Ritratto di domi2204
3 novembre 2022 - 20:52
Solo per quello, se poi devi fare un giro fuori porta anche di soli 300 km è del tutto inadeguata.
Ritratto di RubenC
4 novembre 2022 - 14:09
2
A parte che mica tutti fanno spesso la gita fuori porta da 300 km (pensa a tutti i pensionati che ci sono in Italia e che girano solo nel loro paesello), la puoi comunque fare benissimo con una Spring, purché sia la versione con la ricarica fast.
Ritratto di domi2204
5 novembre 2022 - 09:50
I Pensionati nel paesello di solito girano con la panda I versione, non prendono la Spring, anche perché è già tanto se riescono a mantenere quella con l pensione, poi il fatto non è che è scomodo fare un giro fuori porta con una spring, ma semplicemente una odissea, il progresso si misura con il miglioramento, una tecnologia non viene imposta per decreto ma si impone perché più valida, cosa che al momento l'elettrico non è. Per un finto ambientalismo è un tornare indietro.
Ritratto di RubenC
5 novembre 2022 - 10:06
2
Finto ambientalismo? Invece girare con l'auto a benzina è da ambientalisti veri...
Ritratto di domi2204
6 novembre 2022 - 12:11
No è finto perché se fai la corrente col carbone, col gas, con il petrolio è peggio di andare a benzina.
Ritratto di RubenC
6 novembre 2022 - 13:37
2
Primo, l'efficienza di una singola centrale termica è superiore a quella di tanti piccoli motori termici dislocati. Secondo, il 40% dell'energia elettrica in Italia è prodotta a zero emissioni e la fonte più inquinante, il carbone, ha una percentuale bassissima (5% ca.)
Ritratto di domi2204
6 novembre 2022 - 20:47
Ma le batterie vengono dalla Cina, carbone a go, go... Finto ambientalismo, ecochic...
Ritratto di Pierre Cortese
4 novembre 2022 - 14:10
1
Io ci sono entrato (anzi no, facevo troppa fatica e ho rinunciato). L' idea che mi trasmette esternamente ma anche internamente, è quella di una Microcar con le portiere posteriori. Naturalmente imho e con rispetto parlando.
Ritratto di Truman200
2 novembre 2022 - 16:12
2 anni fa avevi 10240 euro di incentivi se rottamavi indipendentemente dall idee e senza nessun limite di prezzo, e poi 2000 dalla Regione, 4000 se rottamavi diesel, e le auto costavano nettamente meno,a me davano a 22000 la id3 nuova,ora invece?
Ritratto di giulio 2021
2 novembre 2022 - 16:21
A quanto pare in Germania ne vendono 10 volte tante che da noi, mi basta questo.
Ritratto di alvola2023
2 novembre 2022 - 16:25
Là è apprezzata spesso la Corsa elettrica!
Ritratto di giulio 2021
2 novembre 2022 - 16:40
Non è neppure nella top ten, e poi apprezzata, diciamo la più a buon mercato e basta.
Ritratto di alvola2023
2 novembre 2022 - 16:48
A Luglio era in top 3, assieme a e-500 e iDqualcosa. Sul buon mercato dipende cosa vuoi sostenere (e da lì partiamo): sarebbe una cosa buona come sosterresti per le Dr o le MG essere a buon prezzo, o meglio chi esagera come Bid (che sosterresti ugualmente, poi) che da lì a là poi i prezzi glie li raddoppiano ai germanici? Meglio definirlo prima, che di solito sei abbastanza ballerino sulla questione :)
Ritratto di giulio 2021
2 novembre 2022 - 16:56
Scomparse dalla top ten sia Corsa che 208 in Germania (e non solo), e lì le elettriche vere, cioè da oriente devono ancora arrivare.
Ritratto di Edo-R
2 novembre 2022 - 17:44
@giulio2021 ecco la frottola del giorno.
Ritratto di Flynn
2 novembre 2022 - 18:18
2
È come un bambino. Quando è alle stette si deve inventare la bugia per tirarsi fuori. Probabilmente ha un cuggino con la Play Station 8. O forse è direttamente lui ammiocuggino
Ritratto di Flynn
2 novembre 2022 - 18:20
2
Ammiocuggino disegna le fiancate delle Ferrari. Si ci sta
Ritratto di alvola2023
2 novembre 2022 - 18:44
A me diverte come situazione in quanto gli crea un cortocircuito che s'innesca facilmente sulle stesse sue teorie. Cioè le Psa le vendono solo ai francesi, e vabbé uno può pure assecondare che almeno c'è il fatto minimale che in effetti marchi francesi. E le Fca, jeppette in testa, le vendono solo in Italia; idem come sopra. A sto punto però, volendo lui in primis scansare che sia un'auto che miete consensi in tutta EU, allora (per analogia ai casi precedenti) se non ai tedeschi a chi gliele vendono ogni mese mediamente le 15.000 Corsa europee? (ossia facendo una stima così, al volo, solo la Corsa il doppio anzi piuttosto il triplo delle vendite di ---tutta--- MG) :) :)
Ritratto di Tu_Turbo48
2 novembre 2022 - 18:40
@Giulio si certo certo Giulio devono arrivare da Oriente, come le fantomatiche Nio da 650cv al prezzo di una banalissima Golf. Ormai conosciamo le tue previsioni.!!!
Ritratto di giulio 2021
2 novembre 2022 - 19:06
Viva la claque, ma vi mettete in 3 a criticarmi... La Corsa E come la 208 E sono scomparse dai radar: fine, guardatevi un Bestselling car blog una volt aogni tanto.
Ritratto di alvola2023
2 novembre 2022 - 19:32
Troppo tardi per ancora insinuare :) oramai già l'ho scritto sopra che di Corsa la media vendite dell'anno in corso è sulle 15.000 vetture mese... Trovami un marchio fra i tuoi preferiti orientali che faccia NB non con un solo modello ma, vogliamo essere generosi, con persino tutto il marchio 15.000 vetture al mese di media qui EU, come fa da sola la Corsa. Prego
Ritratto di alvola2023
2 novembre 2022 - 19:09
@Truman Infatti è tutto correlato agli incentivi. Secondo me, ma è eviente, gli è andata ben più di lusso a chi qualche anno fa si prese la e-Twingo o meglio ancora la e-Up a 10k circa (coi soli incentivi statali); per non dire l'extralusso di chi si è preso anche gli incentivi locali e quindi l'auto l'ha ritirata al tempo quasi gratis. Saltando invece il discorso incentivi; io quello che noterei e sottolineerei è che dalla e-Up sono passati un po' di annetti oramai; ora la Spring costa mica tanto diversamente eppure, nonostante ci avevano detto che l'elettrico avrebbe corso in termini di crescita convenienza, la e-UP (di allora) ""mi sembra"" un'auto di sicuro un paio di gradini sopra alla Spring; eppure lo ripeto molto vicine come listini. Per questo, forse, sarebbe il caso che qualcuno che pare abbia preso la questione bev un po' troppo fideisticamente (e ciecamente), forse sarebbe il caso che un po' gli occhi almeno a socchiuderli un minimo... Eh
Ritratto di deutsch
3 novembre 2022 - 16:56
4
esatto l'arcano è proprio li. siamo passati da 10k a 5k, siamo passati da senza limiti o con limiti alti a limiti bassi, sia passati da tutti comprese p.iva a solo privati (si ok anche noleggio ora ma con incentivi risicati). chiaro l'aumento delle tariffe elettriche non aiuta ma il motivo principale del flop è uno solo .... ovvero hanno ciccato gli incentivi, quelli 2022, ed il risultato è sotto gli occhi di tutti
Ritratto di karnak
3 novembre 2022 - 18:12
E perchè non ve le siete comprate due anni fa?
Ritratto di Pierre Cortese
4 novembre 2022 - 14:15
1
Forse perché, due anni fa come oggi, tutti le volevano ma nessuno le comprava.
Ritratto di Adso da Melk
2 novembre 2022 - 16:33
Ai cervelloni di Bruxelles necessita qualche lezione di storia dell' architettura italiana dal dopoguerra in poi con particolare riferimento all' incontrollato boom architettonico degli anni '60 e '70 e al ruolo che avevano i box auto (?) in questo contesto socio economico.
Ritratto di giulio 2021
2 novembre 2022 - 16:43
L'architettura peggiore della storia: quella del dopoguerra, sarebbe da rivalutare finanche il fascismo senza neppure arrivare a Piacentini... E le peggiori auto della storia, anche qua in Veneto CapannoneLand patria dei milioni di capannoni, ormai fai un giro e il tuo Maggiolino spesso appare come l'auto più prestigiosa e moderna che ci sia in giro, mai vista una tristezza così, poi su sto blog abbiamo tutti la Ferrari GTO nevvero...
Ritratto di Kevin Alv
2 novembre 2022 - 17:09
Non credo che il commento di Asso De Melk si riferisse allo stile dell'architettura, quanto alla pressoché totale assenza di spazi per ricoverare le automobili (poi nei tardi anni 70 ci fu un primo cambio di visione): si riteneva del tutto superfluo immaginare di impegnarsi nell'acquisto di un box auto quando era ampiamente disponibile tanto spazio "gratuito" ai margini di strade e dei viali. - Ecco - trasposto ad oggi lo stesso scenario: se la corrente per ricaricare le auto elettriche venisse fornita gratis dalle colonnine a bordo strada le auto elettriche sarebbero un SUCCESSO in Italia!
Ritratto di Adso da Melk
2 novembre 2022 - 19:06
Scusi Kevin Alv Lei ha idea di cosa siano le strade di Milano o anche solo Bologna la notte ? Vialoni con migliaia e migliaia di auto parcheggiate a 10 cm l' una dall' altra ..come le ricarichiamo queste auto ???????? con colonnine poste a 60 mt l' una dall' altra ?????
Ritratto di Kevin Alv
2 novembre 2022 - 21:04
Il mio precedente appunto voleva proprio enfatizzare questa criticità: le infrastrutture delle città italiane erano già critiche negli anni 70 del secolo scorso - a maggior ragione la nuova rivoluzione elettrica introdurrà nuove sfide , che in Italia sarà ancor più difficile affrontare
Ritratto di RubenC
3 novembre 2022 - 13:22
2
Basta mettere una presa ogni 3 o 4 parcheggi. Non è così assurdo: pensa a quante prese ci sono nelle nostre case.
Ritratto di karnak
3 novembre 2022 - 18:18
Ma addirittura la corrente gratis? Non basta che il km costi decisamente meno? Il benzinaio, vi rifornisce a gratis anche lui? Dai, ragazzi, non scherziamo. Io ho due EV : con una a 12 Euro faccio 250 km, con l'altra, che è un mostro e consumicchia, ne faccio 350 con 25 Euro. Anche oggi e nonostante tutta la disinformazione fatta su elettrico, tariffe e energia da parte di giornaletti senza scrupoli con articoli che solleticano la pancia del pubblico più arrabbiato e che vive lo stop del termico e l' imposizione delle zone B in malo modo. Siamo sinceri.
Ritratto di elitropi cristian
2 novembre 2022 - 16:46
Gli altri paesi europei,ti danno incentivi dai € 10 k in sû... Qui briciole... Vogliamo parlare anche di aumenti delle ricariche, nell'ordine del 160 % Negli altri paesi ë piû conveniente ricaricare... Ecco spiegati i motivi !
Ritratto di giulio 2021
2 novembre 2022 - 16:59
La cosa tragicomica è che ormai i nuovi costruttori di auto che si stanno affacciando sul mercato europeo, quelli al 100 % già elettrici, saltano a pie pari il nostro mercato, cioè tra un pò ci venderanno anche un usato da cui sono stati rimossi anche gli airbag e vari dispositivi elettronici, come nel Third World...
Ritratto di AndyCapitan
2 novembre 2022 - 19:04
4
....a mio parere meglio fare parte del third world che sprecare soldi per auto elettriche che non sonoper nulla ecologiche, vanno poi solo ad alimentare nuove immissioni massicce di Co2 in atmosfera tramite nuove miniere di litio e lavorazione/produzione batterie.....volete capire che questo e' solo un nuovo tipo di sporco lucro che non c'entra nulla con il vero GREEN?......iniziamo a far volare la meta' degli aerei in europa e far circolare la meta' delle navi con il devastante bunker oil come carburante e vedremo un netto miglioramento dal punto di vista "ecologia"!
Ritratto di RubenC
3 novembre 2022 - 12:20
2
AndyCapitan, quante volte dobbiamo smentire le stesse solite frasi che continui a riscrivere puntualmente ogni volta?
Ritratto di Oxygenerator
3 novembre 2022 - 13:42
@ AndyCapitain Se non facciamo arrivare le merci con gli aerei e con le navi, come le facciamo arrivare ? Ne abbiamo bisogno, quindi un sistema bisogna trovarlo. Quale ?
Ritratto di karnak
3 novembre 2022 - 18:19
Tagliamo del 50% la circolazione con le "Zone B"....
Ritratto di Oxygenerator
3 novembre 2022 - 21:21
È poco
Ritratto di deutsch
3 novembre 2022 - 17:00
4
guarda che con gli abbonamenti si ricarica ancora a 0.30 al kwh, forse meno che in certe case
Ritratto di RubenC
3 novembre 2022 - 17:44
2
Io infatti vado avanti ad abbonamenti di Enel X (per le ricariche fuori casa).
Ritratto di Mbutu
2 novembre 2022 - 17:11
Quello delle infrastrutture è un problema relativo: in proporzione alle BEV che girano non siamo messi affatto male, specialmente in alcune zone. Il problema politico non sta solo nel delirio degli incentivi. Mettiamoci anche posizioni "ambigue" (eufemismo): dalla supercazzola della neutralità tecnologica alle sparate sui referendum ed il dominio cinese. Ed aggiungiamoci un altro problema squisitamente mediatico. Troppi operatori, del settore e non, hanno abbracciato la narrazione no watt finendo col condizionare l'opinione pubblica. Ne abbiamo avuto la dimostrazione qui su al volante con l'articolo sulla simulazione di facile.it (che andava cestinata) o quando è stato pubblicato lo "studio" di AXA ma non la smentite con annesse scuse della stessa. Tutto per qualche click. Ed al Volante nell'insieme è anche una testata che mantiene una posizione di apertura. Vogliamo parlare di 4r? Ridicolmente vergognosi con vere e proprie fake news sputate con continuità. Poi è normale che persone (lecitamente) poco preparate o analfabeti funzionali gli vadano dietro.
Ritratto di giulio 2021
2 novembre 2022 - 19:08
Anch'io quando poi penso ai livelli che ha raggiunto l'elettrico in Cina, poi penso : ma siamo noi ad andare a carbone.
Ritratto di alvola2023
2 novembre 2022 - 19:36
Nono, tranquillo. Sono là con ancora circa il 60% (SESSANTAPERCIIIIENTO !!!) di quota carbone nel mix energetico :) :) :)
Ritratto di RubenC
3 novembre 2022 - 12:14
2
Concordo con Mbutu.
Ritratto di Oxygenerator
3 novembre 2022 - 13:44
Concordo pienamente col suo pensiero.
Ritratto di karnak
3 novembre 2022 - 18:23
Ottimo, Mbutu, è proprio così : la gente cerca articoli che rafforzino le proprie (sbagliatissime) certezze. Ed ecco fatta la frittata.
Ritratto di Mbutu
4 novembre 2022 - 09:02
Karnak, è anche peggio. Perché se fosse solo un problema di rafforzare certezze la cosa sarebbe limitata ai disagiati che in ogni articolo leggiamo ripetere le solite sciocchezze. Il problema vero è il "buon padre di famiglia" che non ha specifiche preclusioni ma non essendo avvezzo (ripeto: per mille leciti motivi) finisce per farsi influenzare da una narrazione pilotata.
Ritratto di studio75
2 novembre 2022 - 17:13
5
L'auto elettrica è per ricchi (se si pensa che l'auto andrebbe ricaricata a casa/villa propria con impianto fotovoltaico) e la stragrande maggioranza degli italiani non lo è.
Ritratto di Oxygenerator
3 novembre 2022 - 13:46
Non lo è cosa ? La maggior parte degli italiani, vive in case con almeno il posto auto. Almeno.
Ritratto di karnak
3 novembre 2022 - 18:23
Sei in errore. Non è così.
Ritratto di Oxygenerator
3 novembre 2022 - 21:25
Allora non lo dica a me, lo dica agli studi che dichiarano ciò, desumendolo dai dati catastali raccolti nell’ultimo anno. Ammesso che lei non creda, che la gente denunci di possedere un posto auto o un box o un garage e che non sia vero. Tutto può essere.
Ritratto di Claudio48
2 novembre 2022 - 18:02
Perchè devo svenarmi per comperare un auto che mi fa addormentare al volante ? Di usate manco parlarne, le batterie perdono la loro capacità (autonomia) perchè le ricariche sono quel che sono. Un articolo di altre riviste parla di 6 anni di vita delle stesse, dopodiché sono da sostituiore ad un prezzo tale che conviene cambiare macchina. Inoltre sono come la diarrea, non sai mai se arrivi a casa in tempo.....
Ritratto di RubenC
2 novembre 2022 - 18:10
2
1) E chissene importa se ti fa addormentare! Il surriscaldamento globale e l'inquinamento delle città sono questioni molto più importanti. Ma poi, che auto elettriche ai provato? 2) Stai riportando dati inventati. Dopo 6 anni le batterie sono di solito ancora in garanzia, e, secondo studi effettuati su un numero considerevole di vecchie Tesla, ci vogliono almeno 350.000 km perché la loro capacità scenda sotto l'80% di quella originaria, e probabilmente almeno mezzo milione di km per vedere un dimezzamento dell'autonomia, a meno di casi particolari. Insomma, le batterie non si sostituiscono praticamente mai. 3) L'ora in cui arriverai a casa la sai benissimo, basta guardare il navigatore o un'app dedicata.
Ritratto di alvola2023
2 novembre 2022 - 19:22
Mi permetto una sola obiezione: ma perché poi nel parlare della durata delle batterie si leggono sempre e solo riferimenti a ""Tesla""? Cioè tutte le auto elettriche e """"di tutte le fasce e segmenti"" portano batterie ""Tesla"" con l'elettronica a supporto e il resto delle soluzioni come Tesla??? (* lo so, poi non sono nemmeno le loro nello specifico, ma ci siamo capiti)
Ritratto di RubenC
3 novembre 2022 - 08:45
2
Perché non ci sono tante elettriche con batterie moderne che hanno fatto tantissimi km o che sono state comunque usate per un po' di anni, e per le quali sia disponibile un campione significativo.
Ritratto di RubenC
3 novembre 2022 - 08:46
2
Anche io sarei curioso di sapere come si comportano le batterie di una ID.3 o una 500, ma purtroppo dovremo aspettare qualche annetto per saperlo.
Ritratto di RubenC
2 novembre 2022 - 18:11
2
Riassunto: se non sai di cosa parli, informati anziché denigrare gratuitamente.
Ritratto di giulio 2021
2 novembre 2022 - 19:09
Claudio48 : ma che hai un Alfa 33... Perchè oggi tutte le auto fanno no addormentare : di più, almeno le Tesla si invidiano.
Ritratto di Tu_Turbo48
2 novembre 2022 - 20:00
@Giulio ma come Sommo DiVino?!!.. non erano le Bydet Atto 3 le auto che tutti invidiano...
Ritratto di Tu_Turbo48
2 novembre 2022 - 20:11
* ovviamente compresa anche tutta la gamma di modelli Bydet.
Ritratto di deutsch
3 novembre 2022 - 17:02
4
impossibile, hanno tutte 8 anni di garanzia
Ritratto di karnak
3 novembre 2022 - 18:26
Sei riuscito a raggruppare in un post le peggiori fake e i peggiori commenti che trovi sul web. Ti fa addormentare? Nel mio garage sono passate belle macchine e con potenze elevatissime rispetto alla media, ma con l' elettrico mi sembra di ritornare agli anni in cui le macchine non erano iper tappate, altro che balle...
Ritratto di Goelectric
2 novembre 2022 - 18:07
Personalmente fotteSega, quando mi obbligheranno comprerò un elettrica(forse)
Ritratto di Flynn
2 novembre 2022 - 18:08
2
Domanda scontata. Il DiVino ci ha assicurato che “domani” arrivano le cinesi da 653 CV al prezzo “ di una modesta Golf”. Tutti aspettano
Ritratto di Tu_Turbo48
2 novembre 2022 - 18:45
@Flynn Embè se lo dice il Sommo DiVino, allora possiamo anche attendere in eterno questi grandiosi bolidi al prezzo di una banalissima Golf.
Ritratto di Flynn
2 novembre 2022 - 18:48
2
Si in effetti non tutti “vivono sperando e muoiono… “
Ritratto di giulio 2021
2 novembre 2022 - 19:10
Di una modesta Golf R si come già domostrato, e poi la più conveniente elettrica oggi è la MG4 al prezzo di una Golf base, ma ha 200 cv in ogni caso.
Ritratto di Flynn
2 novembre 2022 - 19:46
2
In realtà hai dimostrato solo di aver scritto per anni un sacco di hahate , Poi vabbè se ti piace umiliarti all’inverosimile cercando di arrampicarsi sugli specchi continua pure …
Ritratto di Tu_Turbo48
2 novembre 2022 - 18:11
È normale se in Italia le vetture elettriche non si vendono, già fanno fatica le termiche figurarsi quelle elettriche che costano di più, con il costo della vita che aumenta la gente non ha i soldi per comprarle e mi sembra che sia anche giusto così, in questo momento l'auto è l'ultimo pensiero per molti. No Money No Electric.
Ritratto di Carlo Recla
2 novembre 2022 - 18:45
Strano che, tra i motivi che determinano il calo di immatricolazioni di vetture elettriche, non venga citato il rincaro del prezzo dell'energia elettrica, che le rende poco convenienti.
Ritratto di Comparsa
3 novembre 2022 - 08:43
Vero. Non a caso il PUN di questi ultimi giorni è sceso a 100/130 Euro/MWh da più di 800 di agosto scorso. Fa 0,13 Euro/kWh. Carissimo proprio...
Ritratto di alvola2023
3 novembre 2022 - 09:01
0,121 aggiornato a ieri, se non erro. Va anche detto che a Maggio 2021 era 0,069. Poi certo se torna come allora siamo tutti più soddisfatti.
Ritratto di karnak
3 novembre 2022 - 18:30
Scusami, ma prima di postare ti sei informato? Con le flat, paghi il kwh sempre 30 centesimi, considerato che la media elettrica consuma 15 kwh, 4,5 Euro, per 100 km, mi spieghi dove sarebbe "poco conveniente"?
Ritratto di Truman200
2 novembre 2022 - 18:57
Bologna diventerà città a 30 km orari fra non molto,altro che auto sportive,stiamo diventando un paese di lumache,manco negli anni 50 si andava così piano
Ritratto di deutsch
3 novembre 2022 - 17:06
4
guarda che il limite dei 30 è giù in vigore in molte città europee, siamo tra i gli ultimi ad introdurlo
Ritratto di Doraemon
2 novembre 2022 - 18:58
Senza avere supponenza li spiego io i motivi veri al di la del giornalismo degli incentivi ed infrastrutture mancanti: 1) La percentuale venduta gli anni scorsi corrisponde bene o male alla percentuale di "ricchi" del paese Italia, che vuoi per sfizio, moda o necessita senza dubbio, si sono presi l'auto elettrica e ora avendocela già non ne comprano un'altra. Si è quasi esaurita la base di acquirenti che possono permettersi questo vezzo green. 2) Gli stipendi in Italia sono bassi rispetto ai paesi europei del nord. 3) La conformazione geofisica italiana fatta di tanti borghi e paesi, di montagna e isole rende estremamente difficoltosa la ricarica e riduce drasticamente l'autonomia. Non siamo una nazione-pianura. 4) L'educazione e il rispetto delle regole italiane è differente rispetto alla cultura nordica. Spazi di ricarica perennemente occupati come parcheggi, spesso vandalizzati e non funzionanti. Tutto questo secondo me influisce sulle vendite. Le infrastrutture bene o male ci sono, almeno dalle mie parti si vedono tante colonnine... che oi siano fruibili comodamente, come dicevo prima, è un altro conto. Inoltre abbiamo stipendi non in linea con il costo della vita, a differenza di altri stati europei dove si è mediamente più "ricchi". Inoltre, non per ultimo, secondo me, e io mi metto tra questi, c'è chi non compra l'elettrico semplicemente perchè preverisce i motori termici, per passione, per storia, per sound, per emozione, per qualsiasi motivo uno decida di sostenere ancora questo tipo di motori.
Ritratto di giulio 2021
2 novembre 2022 - 19:11
Doraemon : ecco finalmente un post condivisibile, un minimo di oggettività anglosassone.
Ritratto di Mark R
2 novembre 2022 - 19:50
Unico appunto.. In montagna recuperi molto quando sei in discesa, l'autonomia non ne risente molto.
Ritratto di RubenC
3 novembre 2022 - 12:25
2
Oltre a quanto scritto da Mark R, faccio notare che la situazione geofisica e climatica dell'Italia è in realtà molto più favorevole di quella di Norvegia, Islanda e magari anche Nuova Zelanda (tutti Paesi in cui si vendono, in proporzione, molte più elettriche che in Italia).
Ritratto di Oxygenerator
3 novembre 2022 - 21:32
@ Doraemon. La conformazione dell’Italia non è un problema. L’elettricitá arriva ovunque, borghi ed isole comprese. Eventualmente poi, tiraree un cavo non è un problema. Sempre più facile che far salire camion carichi di benzina ogni tot di tempo.
Ritratto di dreamerofcars
2 novembre 2022 - 19:02
ma chi e' quel gretino che spende un botto per un bidone che ci vuole un giorno per ricaricarlo e che il prezzo della ricarica aumenta del 161% anno su anno? Che dopo qualche anno non si sa piu' chi te lo ricompra e a che prezzo? Che da remoto ti possono controllare la qualunque? Ma solo un soldatino invasato potrebbe acquistarlo, suvvia.
Ritratto di CIABATTA
2 novembre 2022 - 20:39
Ottimo
Ritratto di RubenC
3 novembre 2022 - 12:27
2
Un'elettrica moderna si ricarica in mezz'ora quando conta ricarica in fretta (non certo, cioè, di notte, quando di solito si dorme). Inoltre anche le auto termiche possono essere controllate da remoto.
Ritratto di deutsch
3 novembre 2022 - 17:15
4
l'anno scorso ne hanno vendute 70000 solo in italia, nel mondo ne circolano alcuni milioni... non definirei "qualche" questi numeri
Ritratto di Oxygenerator
3 novembre 2022 - 21:37
Ahhh è vero. Dimenticavo. Il controllo del grande fratello. L’occhio che ti segue ovunque e sa quello che fai, aiuto…. Solo con le elettriche vero ? Perchè smartphone, navigatori, computer etc etc , montati sulle termiche, non sono tracciabili. Mai.
Ritratto di R85
2 novembre 2022 - 19:31
1
Mettiamoci anche che in Italia gli stipendi sono più bassi che in molti altri paesi europei ed abbiamo assistito ad un’impennata dei prezzi dell’energia che sicuramente ha raffreddato gli animi
Ritratto di CIABATTA
2 novembre 2022 - 20:33
Dunque...infrastrutture inadeguate, prezzi auto alle stelle con contestuale taglio incentivi. Se le "bugie" degli ultimi 2 anni continueranno progressivamente a sgretolarsi...ci renderemo presto conto del mega bluff elettrico. Alcuni elementi di riflessione: a) hanno senso solo se utilitarie ed usate prevalentemente in città (per inciso, il trasporto pubblico non si cambia, vero?); b) lo scopo e` diminuire drasticamente il parco auto circolante; c) una conversione elettrica totale e` del tutto insostenibile...quanti GWh ci servirebbero? (guardiamo all`atlantidea California e traiamo le debite considerazioni); d) l`ecosistema e` interconnesso, una Europa in bicicletta e ad impatto zero non compensa un intero mondo deregolamentato; e) ...
Ritratto di Comparsa
3 novembre 2022 - 08:58
Infrastrutture inadeguate? Lunedì scorso sono partito per una cena con amici verso Massarosa (Lucca) neanche guardando la percentuale. Mentre aspettavo che arrivassero ho cercato e trovato una fast a 3 km. Caricato nell'attesa, di 3 postazioni, nessuna occupata. Martedì portato figlia a Lucca Comics, scovato a 10' ricarica presso Coop, 6 stalli, solo 2 occupati. Ieri a Firenze partito senza controllare carica, al ritorno ricarica AdS su FiPiLi a Pontedera, 6 postazioni, 2 da 100 kW, 2 da 150 e 2 da 300 kW, tutte libere, caricato al volo. E abito in Toscana, mica al nord. Riguardo al carico della rete, l'AD di Terna ha dichiarato che in 3/4 anni saranno pronti a supportare il carico di un eventuale boom di vendite di elettrico, ma che non si aspettano chissà quali stravolgimenti. Ti aiuto, 2 anni e 8 mesi, quasi 72 mila km percorsi, media di 450 kWh caricati al mese. In un anno (media) fanno 5,4 MWh/anno (percorrendo circa 27.000 km/anno). Moltiplicato per 1 milione di auto fanno 5,4 TWh/anno. Il consumo totale italiano degli ultimi 30 giorni (dati Terna) è stato di 21 TWh totali, in un solo mese, quindi, percentualmente, 1 milione di auto impatterebbe per pochi punti percentuali sul fabbisogno nazionale, ed è un conteggio con chilometraggio molto al di sopra della media nazionale. Considerando poi quante elettriche si stanno vendendo in Italia attualmente, direi che il problema del sovraccarico della rete possa essere considerato tra gli ultimi da prendere in considerazione.
Ritratto di alvola2023
3 novembre 2022 - 09:18
"""neanche guardando la percentuale"""" !!!!! Ahiahiai, qui rischi di soccombere sotto pieno fuoco amico
Ritratto di Comparsa
3 novembre 2022 - 09:25
Che siamo in trincea? È solo per far presente che, a parte i primi tempi, dopo si riesce a usare quasi come una termica (dico “quasi” per i soliti Vescica-di-Acciaio che riescono a percorrere 1.200 km senza mai fermarsi).
Ritratto di RubenC
3 novembre 2022 - 12:29
2
Comparsa, giustissimo! Dove cavolo le vedono tutte queste colonnine intasate?
Ritratto di alvola2023
3 novembre 2022 - 13:59
Personalmente non vedo proprio le colonnine. Dipenderà presumo, da zona a zona.
Ritratto di RubenC
3 novembre 2022 - 14:08
2
Immagino che se provi a guardare su Nextcharge le trovi. Per individuarle a occhio bisogna essere dei veri nazielettricari. ;)
Ritratto di alvola2023
3 novembre 2022 - 14:32
Fatto. Una media di 3 colonnine su 30 mila abitanti. 2 però in attività che la sera chiudono in cancello (infatti 8-20 dato come orario di disponibilità). A voi le valutazione pro/contro...
Ritratto di alvola2023
3 novembre 2022 - 14:35
Forte però il sito. Facile farsi catturare per mettersi ad indagare sul tipo di colonnina e dove si trovano, orari di ognuna o più in genere disponibilità, e sempre per ognuna costi vari... Per chi appassionato sarà anche divertente perderci un po' di tempo, all'occorrenza
Ritratto di alvola2023
3 novembre 2022 - 14:40
Costi, allargando l'osservazione ai paesi limitrofi, 0,5-0,6 quasi tutti con punte di quasi 0,9 (qualcuno anche gratis ma presumo siano tipo concessionarie, quindi per propria clientela da sfruttare "al volo" per il tempo della visita). P.S. Quasi sempre previsto costo aggiuntivo (al minuto stavolta e non più al kWh) se si lascia l'auto lì a ricarica completata; cosa equa secondo me.
Ritratto di RubenC
3 novembre 2022 - 17:54
2
Beh, mi fa piacere che tu sia andato a dare un'occhiata. Innanzitutto, più che quanti abitanti ci sono per colonnina, per ora (e ancora per un po' di anni) conterà soprattutto quante auto elettriche ci sono per colonnina, dato che alla fine le colonnine piene non si trovano così spesso. Poi è chiaro che la rete andrà mano a mano espansa, ma per ora l'infrastruttura continua a crescere piuttosto velocemente, mentre il market share delle elettriche in Italia diminuisce... Riguardo al resto: 1) Le colonnine nelle concessionarie sono pessime e io le evito; 2) Per i prezzi, la situazione è completamente diversa se usi gli abbonamenti (come faccio io); 3) Giustissima la tariffa di occupazione.
Ritratto di RubenC
3 novembre 2022 - 17:59
2
In Italia comunque la situazione delle colonnine va un po' a chiazze, principalmente in base all'attitudine dell'amministrazione comunale di questo o quel comune nei confronti dell'elettriche: non voglio scatenare una polemica su temi politici, ma in genere le città che sono state guidate per lungo tempo da partiti di destra hanno molto poche colonnine, mentre in quelle guidate da partiti di sinistra la situazione è di solito migliore. Ovviamente questo è assurdo, ci vorrebbe un piano per le colonnine a livello nazionale, fatto tralasciando appunto l'ideologia politica...
Ritratto di Check_mate
2 novembre 2022 - 20:54
Prezzo, assenza di una rete infrastrutturale competitiva ed all’altezza e disponibilità di posti auto privati. C’è poco da girarci attorno.
Ritratto di Volpe bianca
2 novembre 2022 - 23:03
Ottimo commento @Check, concordo. Anche per la sintesi, dote piuttosto rara ultimamente.
Ritratto di Mbutu
3 novembre 2022 - 10:13
Tu quoque Check ...la tua è una pugnalata al cuore. Prezzo: poco da dire, nel paese delle panda sicuramente l'accesso all'elettrico non è per tutti. (Opinione personale non comprovabile: tra chi compra altro rispetto alla panda e chi fa le rate secondo me non basta a giustificare addirittura un crollo nelle vendite). Infrastruttura: anche qui, non saremo il paradiso ma siamo messi come se non meglio di altri paesi che invece non arretrano. Posti auto privati: i dati istat ci dicono che oltre il 60% delle abitazioni italiane è dotata almeno di un posto auto.
Ritratto di Check_mate
3 novembre 2022 - 19:10
Anche in autostrada? L’Italia purtroppo non è solo Milano, basta allontanarsi di 3-400 km per vedere un deserto di colonnine, ne so qualcosa. La mia non è avversione per le auto elettriche, anzi, ci lavoro pure per le bev ed a strettissimo contatto. Ma i motivi per cui siamo poco predisposti a vedere una diffusione su larga scala sono lampanti. Poi possiamo raccontarci quello che vogliamo, per carità, ma la concezione di “auto” che abbiamo in Italia mal si sposa spesso con esigenze/disponibilità economiche/infrastrutture varie. Mettiamoci anche che il prezzo al kWh è letteralmente schizzato alle stelle negli ultimi mesi per vedere ancora meno “audience”. Oltretutto, a livello tecnologico servirebbe garantire che le batterie riescano ad offrire realmente quei 3-400 km autonomia dal 20 all’80, e non dal 0 al 100% in condizioni teoriche di utilizzo. Perché, per quanto possa sembrare strano, l’aspetto psicologico sembra essere ancora prevalente ed il confronto con le auto più tradizionali viene spontaneo. Personalmente, ritengo che questa generazione di auto elettriche sia ancora acerba, lo credevo anni fa ed ora che ci lavoro sopra ne sono un po’ più convinto. Ma è una mia opinione, ci mancherebbe. Non me ne vorrà Volpe per essermi dilungato :D
Ritratto di Mbutu
3 novembre 2022 - 20:22
Check, è proprio perché so che tu non sei prevenuto che sono rimasto stupito.
Ritratto di Check_mate
3 novembre 2022 - 21:02
Cerco di analizzare obiettivamente la realtà dei fatti. Se l’elettrico non ingrana evidentemente ci sono diversi motivi alla base. Ci basterebbe un confronto per capire perché in Francia o Germania ne vendano 5 o 6 o 7 volte tanto. Oltre al fatto che siamo un mercato dove la Panda vende da 10 anni come se non ci fosse un domani, le seg. B sono il segmento più gettonato e noi cosa abbiamo? Il costruttore nazionale con quel segmento scoperto da anni, e le offerte della concorrenza che, per le varianti Bev, sfora i 30 mila euro come niente. Tu pagheresti 35 mila euro una 208 o una corsa? Io ne ho spesi in po’ più della metà per quella a benzina, mi fa 24 km/L nel misto e non avrei alcun ritorno economico immediato da un investimento del genere. Seppur come obiettivo ho sempre avuto, dichiaratamente, quello di passare all’elettrico. Ma non in questi termini, non con questa tecnologia. Chiudo lanciando una provocazione: quando alludono al famigerato pareggio tra prezzo ice e prezzo bev, siamo così sicuri che sarà perché le bev caleranno di prezzo? O saranno le ice a vedere il prezzo lievitare? Lavorando in automotive, io una mezza risposta l’avrei anche. Ma mi piace sentire diverse campane.
Ritratto di Mbutu
4 novembre 2022 - 09:28
Come detto, sul prezzo non ho molto da dire. Ero stupito che ti fossi lasciato andare su infrastruttura e posti auto. Perché, come detto, la nostra infrastruttura non è all'altezza di quella dei migliori. Ma non siamo neppure i peggiori. Eppure anche in quelle nazioni che risultano uguali od inferiori le vendite crescono, da noi calano. Discorso uguale per i posti auto: i dati ci dicono che ne esistono a sufficienza non dico per favorire un boom (anche se) ma quantomeno per non giustificare il passo del gambero. Tutto qui.
Ritratto di Check_mate
5 novembre 2022 - 11:15
E purtroppo è proprio il prezzo a non trainare le vendite. Discorso infrastrutture: in città - forse - ci siamo, ma fuori? In autostrada? Io fuori dalla Lombardia continuo a non vedere nulla all'altezza. Discorso posti privati: molti condomini e non li hanno, ma un conto è avere un posto in cortile/garage, un altro è andarci a mettere una wall box o una ICCPD, pubblica o privata che sia.
Ritratto di Oxygenerator
2 novembre 2022 - 20:58
Tutte abbastanze buone le motivazioni, ma manca la più importante, Al volante !!!! La risposta è : Perchè siamo in italia. Il paese più retrogrado del mondo. Oddio forse no, qualche paese sudamericano forse è messo peggio, ma insomma, ci piazziamo bene. In italia l’auto termica ( panda, 500, y ) è amatissima. Non per niente son le più vendute da mille anni. Vuol mettere il piacere di guida ? Facciamo 12.000 km d’un fiato, senza neanche fermarci al benzinaio. Le elettriche sono in mano al potere, ( eurocrati ) che ci vuole togliere il piacere della guida e ci vuole trasformare in robottini obbedienti, sempre connessi e che insieme al mercurio che ci hanno già iniettato col finto vaccino contro l’inesistente Covid, ci consegneranno mani e piedi legati alla Cina, che ci venderà come insaccati in Asia. Questo è il vero obiettivo. Venderci come insaccati.
Ritratto di realista
2 novembre 2022 - 23:14
1
Hai centrato tutto. Finalmente sono d'accordo con te. Ovviamente so che tu eri ironico, ma hai veramente azzeccato tutto (a parte i 12.000 km in un fiato ovviamente una cavolata)
Ritratto di Oxygenerator
3 novembre 2022 - 08:11
Dai no, non ci può credere veramente. Ma come fa ? Come vive ? Sospettando di tutti e non fidandosi di nessuno. Praticamente a questo punto, lei non si fida di nessuna fonte ufficiale. Ne politica, ne medica, ne scientifica. Auguri.
Ritratto di realista
3 novembre 2022 - 23:37
1
Mi fido solo di me stesso e di mia moglie. E quello che leggo sulle testate mainstream sono notizie colme di "inesattezze" per essere leggeri. Mi documento su fonti alternative, scientifiche di comprovata autorevolezza. Ha sentito parlare della dirigente della nota casa farmaceutica che ha dichiarato che i mitici vaccini non proteggono dal contagiare altri? Vi hanno costretti al green pass proprio per questi motivi, milioni di persone sono rimaste senza poter lavorare per questo. Ed è solo un esempio. Possiamo parlare del mitico cambiamento climatico dovuto alla CO2 emessa dall'uomo, e farci sane risate se leggiamo chi veramente lo studia e dice che è un'emerita stupidaggine (sono in circa 1.200 scienziati che lo dicono, mica io). E lei crede ancora a quello che le raccontano? Beato lei che crede ancora a Babbo Natale. Io non ci credo più da tempo.
Ritratto di Oxygenerator
4 novembre 2022 - 08:25
@ realista Beato lei che è sicuro che sia io a credere a Babbo Natale, e non lei.
Ritratto di realista
6 novembre 2022 - 00:57
1
@Oxygenerator continui pure ad abbeverarsi da fonti fantasticamente veritiere. Ne riparleremo fra qualche anno.
Ritratto di RubenC
3 novembre 2022 - 12:35
2
Oxygenerator, hai centrato uno dei punti principali: in Italia si credono tutti esperti di auto e piloti provetti, probabilmente più che in altre parti del mondo. Sarà forse per la storica produzione di auto sportive e per le famose competizioni automobilistiche che si tengono nel Bel Paese?
Ritratto di Oxygenerator
3 novembre 2022 - 13:03
È perchè l’italiano medio, è tuttologo. Nessun argomento sfugge alla sua super capacità. Donne, cibo, auto, moda, sport, vino. Come se ne intendono gli italiani, non se ne intende nessuno. Sono latin lover, allenatori, cuochi, artisti, statisti, piloti. L’unica cosa che non sono mai è essere burocrati, o mafiosi. Il che è strano, in un paese dominato dalla burocrazia più assurda e dalle mafie, ormai diventate, quelle si, internazionali.
Ritratto di Illuca
3 novembre 2022 - 03:41
Siamo poveri, le elettriche costano troppo, mancano le infrastrutture.... Bastano come motivazioni?
Ritratto di alvola2023
3 novembre 2022 - 08:38
Sono scomode / poco fruibili per chi nell'auto (e nella penisola pare essere in tanti) cerca un appoggio a ""guadagnare"" in libertà, e non un qualcosa cui essere "addicted", qualcosa da accudire e per cui dover metter su tutto un castello di nuove procedure e attenzioni
Ritratto di preda
3 novembre 2022 - 08:40
Aggiungiamo la futura ciliegina sulla torta, che quando ci saranno molte auto elettriche e si cominciera' a rottamare qualcosa, arrivera' la tassa sullo smaltimento batteria, e siccome in itaglia siamo campioni di in...te senza vasella, molti saranno prevenuti (vedi lo smaltimento gomme che lo stiamo pagando due volte)
Ritratto di Oxygenerator
3 novembre 2022 - 09:11
@ preda Però non è colpa dell’elettrico se gli italiani sono ladri. Certo è un elemento in più che allarga le possibilità di furto, ma la vera responsabilità è nostra e del nostro stato.
Ritratto di realista
3 novembre 2022 - 23:39
1
Io sono italiano e non sono ladro. Parli per lei.
Ritratto di Oxygenerator
4 novembre 2022 - 08:30
@ realista Se si adombra la possibilità che le tasse aumentino (quella sul riciclo ), senza che per ora vi sia nulla in merito, vuol dire che ci si aspetta che lo stato si approfitti di una determinata situazione per rubare altri soldi ai contribuenti. E l’ipotesi non è mia ma del sig preda. Quindi è lui che da dei ladri agli italiani o ne ventila la possibilità, non io.
Ritratto di ziobell0
3 novembre 2022 - 09:39
Buttare nel w.c. un bel po' di soldi per avere un'auto più scomoda in tutto rispetto al benzina del 2010 evidentemente non è una gran priorità...
Ritratto di realista
3 novembre 2022 - 23:39
1
Concordo
Ritratto di AlphAtomix
3 novembre 2022 - 09:51
Con quello che costa l'elettricità da noi ci si chiede anche perché sti tombini non vendono?
Ritratto di deutsch
3 novembre 2022 - 17:25
4
sei aggiornato sui prezzi di novembre? mi sembra di no

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 24 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser