NEWS

Le troppe distrazioni nelle auto espongono a pericoli

Pubblicato 25 luglio 2024

Uno studio francese dimostra che l’utilizzo dei sistemi di bordo implica una minore attenzione sulla strada e quindi un maggior rischio di incidenti.

Le troppe distrazioni nelle auto espongono a pericoli

LE DISTRAZIONI NON MANCANO - In una vettura moderna ci sono molte distrazioni in più rispetto al passato. I tasti fisici sono quasi scomparsi e i sistemi multimediali sono zeppi di funzioni: fare telefonate, leggere messaggi, cambiare stazione radio o musica, selezionare una destinazione sono solo alcune delle possibilità. E ogni volta che spostiamo la nostra attenzione a queste attività la togliamo dalla guida. Quante volte al termine di una telefonata in vivavoce ci rendiamo conto di non ricordare la strada appena percorsa? Questo perché una parte del nostro cervello era distratta e la guida è andata “in automatico”, concentrandosi più sulla conversazione e meno sulla strada.

L’INDAGINE AL SIMULATORE - Fin qui le valutazioni empiriche, ma dal punto di vista scientifico sono confermate da un recente studio condotto dall’Assurance Prévention, l’associazione degli assicuratori francesi, che ha condotto un test su 27 soggetti volontari - conducenti abituali, che hanno completato ciascuno 3 viaggi di oltre 100 km su un simulatore (foto qui sotto) capace di replicare la guida in autostrada. In alcuni tratti di questi tragitti gli automobilisti guidavano secondo le loro abitudini, mentre su altri sono stati imposti degli elementi distraenti (visivi, uditivi, fisici e cognitivi) provenienti dai loro smartphone oppure dal sistema multimediale dell'auto. Un sistema di tracciamento oculare ha permesso di seguire il movimento degli occhi, fornendo un’analisi dettagliata delle conseguenze di comportamenti come inviare un messaggio, sbirciare le notifiche o chiamare mentre si è al volante.

SCARSA ATTENZIONE ALLA STRADA - Sapete quanto ci si mette mediamente per comporre un numero di telefono durante la guida? 35 secondi, tempo in cui lo sguardo del conducente si alterna tra la strada e lo schermo. In condizioni normali i conducenti applicano costantemente micro-correzioni alla traiettoria della vettura, ma l’utilizzo di questi elementi distraenti moltiplica per 13 il tempo trascorso deviando dalla traiettoria e ogni deviazione ha un’ampiezza maggiore, arrivando talvolta al cambio corsia, in particolare quando si agisce sullo schermo. Inoltre, secondo lo studio, l’utilizzo di questi dispositivi quasi azzera l’attenzione posta verso elementi come gli specchietti e il cruscotto, limitando lo sguardo del guidatore al movimento tra lo schermo e la strada. Infine, in caso di emergenza, l’uso dell’elemento distraente aumenta del 60% il tempo di reazione, che passa così da 1,25 a 2 secondi, aumentando esponenzialmente il rischio di incidenti. 



Aggiungi un commento
Ritratto di AZ
25 luglio 2024 - 12:06
Verissimo, troppi schermi.
Ritratto di Bimmer87
25 luglio 2024 - 15:10
Nessuno ti obbliga a distrarti però....
Ritratto di Challenger RT
26 luglio 2024 - 01:57
Vieterei qualsiasi sistema multimediale e per alcuni anche la radio. La strada se non la conosci te la studi a casa su una buona cartina o su Google maps e street view e te la fossi bene nel cervello. Vedo una manica di rinco guardare gli schermi al posto della strada e rallentare fino a fermarsi di fronte a bivi e incroci con grande pericolo e intralcio per chi segue. Personalmente quando guido “forte” auto molto impegnative spengo anche la radio. Ho girato metà degli USA, Canada e parte dell’Europa senza navigatore
Ritratto di Lele_1998
25 luglio 2024 - 12:13
3
Il tasto fisico ha una predisposizione elettrica, un cablaggio collegato ai circuiti elettrici dell'auto. Va prodotto in serie, con una stampa sopra, predisposto e alloggiato al suo posto. E' un costo. Cos'è successo allora, diciamo 5 anni fa? Che qualche casa ha iniziato a far crederei ai piscioni che il touch screen è l'apoteosi del luxury. E mentre le LR si bloccavano rendendo impossibile usare l'ac, hanno provato a togliere i tasti fisici anche sulle citycar, seguendo il "minimalismo" Tesla che di minimalismo ha la volontà di massimizzare gli utili. Dobbiamo parlare dei software utilizzati dalle case? Il 90% sono osceni: si salvano Mazda, Suzuki, Kia e basta. I restanti software sono osceni, sia dal punto di vista di un designer UX che di un programmatore. Per cambiare le lucine da night club svizzero di una Mercedes bisogna passare per 4 menu differenti, sono 4 tocchi+ quelli della regolazione. Forse la gente si sta svegliando e sta capendo che sono tutte stronzate. Basta carplay, che distrae meno e i tasti fisici per il clima. Risolto ogni problema. L'auto torni ad essere auto e non un computer a 4 ruote; tra telefoni e infotainment la distrazione sta diventando un problema maggiore rispetto alla velocità tanto criticata dai politici stessi.
Ritratto di Tfmedia
25 luglio 2024 - 12:15
2
Sante parole!
Ritratto di Doraemon
25 luglio 2024 - 12:38
D’accordissimo!
Ritratto di Tistiro
25 luglio 2024 - 13:48
Chi sarebbero i "piscioni"? Mi sfugge....
Ritratto di Lele_1998
25 luglio 2024 - 14:20
3
Scherzosamente chi urina molto, in dialetto son boccaloni. Quelli che credono che il progresso significhi avere interni con volante e tablet, senza nient'altro; d'altronde viviamo nell'epoca dove chi produce vetture senza leva delle frecce viene visto come un produttore genio e avanguardista. Quando in realtà la scelta proviene dalla volontà di marginare i 7-8 dollari a vettura togliendo la leva in plastica, che è indubbiamente più chiara ed ergonomica, nonché sicura e pratica.
Ritratto di Ilmarchesino
25 luglio 2024 - 21:19
3
Standing ovation
Ritratto di Toretto73
26 luglio 2024 - 14:30
Ciao...dal mio nickname capirai quanti anni ho... Sono stato appassionato di auto da sempre. Una vera mania. Ricordo da bimbo quando vedevo sulle riviste le concept car degli anni 80. Schermi, interni tipo nave spaziale...ricordo quello che era forse stato il primo navigatore GPS sulla Ford Continental Concept 100. Poi la TV...è arrivato KITT...tasti schermi...Insomma per me tutto quello che era tecnologia diventava oro colato. Più bottoni, più indicatori, più tutto....e più ero contento. Ora guido da parecchi anni e devo dire che negli ultimi 10 anni mi si sono aperti gli occhi. Tutti questi gadget, di per sè utili, hanno il grosso difetto di essere diventati invasivi. In più la perenne assuefazione al mondo digitale porta l'uomo alla consultazione di dati/fare operazioni che proprio non servono. I touchscreen sono bellissimi ma se stai guidando sei forzato ad abbassare lo sguardo per capire dove stai mettendo il dito. Guido un'Audi che ha un discreto sistema infosysytem, Ha i suoi anni e ha quello che serve. I tasti sono tutti fisici. Inutile dire che conosco la posizione a memoria. Allunghi la mano e attivi il tasto del navigatore perchè la realtà fisica e non virtuale ti porta là dove serve in modo semplice e intuitivo. Forse un po' preistorico. Ma funziona. La distrazione c'è ma è nulla rispetto ad uno schermo e plancia tutta touch. Quindi quello che ha scritto Lele lo condivido in pieno. Ahimè la direzione pare presa ma vedo che non sono l'unico (visto che si sono premurati pure di fare una simulazione) a iniziare a pensare che portare troppa roba sulla plancia stia diventando una vera minaccia oltre che un paradosso visto che dall'altra parte ci sono fior fiore di tecnici che studiano e migliorano i sistemi ADAS- Veramente una contraddizione enorme.
Ritratto di Gordo88
25 luglio 2024 - 12:32
1
Tanto ci sono gli adas che vengono in soccorso per il maggiore tempo di reazione, che colioni..
Ritratto di roby96
25 luglio 2024 - 12:36
Le auto di oggi hanno troppa "modernità" internamente bisognerebbe ritornare un po' come una volta dove le auto servivano solo per spostarsi e al massimo qualche optional per collegare il telefono e ascoltare la musica. Troppi schermi tablet e touchscreen creano veramente distrazione. È come guidare con un pc acceso!
Ritratto di Doraemon
25 luglio 2024 - 12:36
Serviva uno studio francese? Poi ci multano per un misero smartphone da 6 pollici anche se attaccato al supporto…
Ritratto di Alsolotermico
25 luglio 2024 - 12:36
Ma va'!..ma chi l'avrebbe mai detto?. C'è gente che mentre guida.. la vedi smanettare con il paddone o tablone.
Ritratto di andrea120374
25 luglio 2024 - 12:40
3
La scoperta dell'acqua calda
Ritratto di Al Volant
25 luglio 2024 - 12:46
Questi studi mi sanno di quei cartelli che mettevano sui bus "Vietato sputare" . Insomma si capisce il livello della società odierna. Comunque non credo tanto siano i sistemi dell'auto, sono soprattutto gli smartphone. Alle volte vedendo la strada sotto l'ufficio, vedo tutte le donne tenere con una mano il volante, con una mano lo smartphone, con una mano la sigaretta, con una mano il rossetto o quello che è (già 4 mani...) Gli uomini raramente a dire il vero, mano sul volante e altra mano alternata al cambio o al naso.
Ritratto di Volpe bianca
25 luglio 2024 - 12:47
A guardare certi interni vien voglia di acquistare un tdi d'epoca e farlo andare a gasolio agricolo.
Ritratto di Andre_a
25 luglio 2024 - 15:21
Il gasolio agricolo è normalissimo gasolio sul quale paghi meno tasse. Solo che per averlo devi essere come minimo un coltivatore diretto.
Ritratto di Volpe bianca
25 luglio 2024 - 16:27
Pensavo fosse meno raffinato vedendo le nebbie nere che lasciano certi trattori
Ritratto di Andre_a
25 luglio 2024 - 17:12
È solo che i trattori hanno meno dispositivi antinquinamento e zero controlli (quindi ho il sospetto che anche quei pochi dispositivi che hanno finiscano rapidamente nel secchio dell'indifferenziata). Il carburante in sé è identico, usano solo un colorante diverso.
Ritratto di Oxygenerator
25 luglio 2024 - 12:51
Perchè i comandi da utilizzare durante la guida sono quelli vocali. E al massimo rispondo ad una chiamata. Non mando messaggi o sfoglio una galleria mentre guido. Teste di quiz. Altro che sbirciare le notifiche etc etc
Ritratto di forfEit
25 luglio 2024 - 13:23
Con AndroidAuto quando ti arriva un messaggio puoi fartelo leggere e se ritieni il caso dettare vocalmente la risposta. Sembra iperfuturismo ma esiste già
Ritratto di Oxygenerator
25 luglio 2024 - 13:58
Esatto. Ma anche sfogliare la galleria o le notifiche, anche no. La gente è veramente scema se lo fa mentre guida
Ritratto di Bimmer87
25 luglio 2024 - 15:11
Anche senza Android Auto si può fare da una vita su qualsiasi auto ragionevolmente moderna....
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
25 luglio 2024 - 12:59
veramente? non lo avrei mai detto... hanno trasformato le auto in una sala giochi e poi scoprono che tutto ciò potrebbe distrarre dalla guida... ma tranquilli, nel 2030 quando tutte le auto saranno elettriche avranno anche la guida autonoma e per quelli più convinti, voleranno
Ritratto di DOMENICO_1976
25 luglio 2024 - 13:32
1
Io rimango sempre più allibito quando vedo queste notizie,le quali sono il risultato di studi (addirittura ci hanno speso pure dei soldi)! resto sempre più allibito e più passa il tempo e più penso che il nostro futuro si svilupperà come nel film Demolition Man
Ritratto di Tistiro
25 luglio 2024 - 13:55
Servono misurazioni certe, tempistiche, valutazioni del rischio, frequenza. Sappiamo tutti della pericolosità delle distrazioni, ma vanno quantificate. Piano piano ci stanno arrivando
Ritratto di demarchig
25 luglio 2024 - 13:36
Giusto ieri stavo provando a cambiare stazione radio sulla mia Golf 7.5 dallo schermo centrale.... Ero su una strada con sconnessioni...ho "touch iato" tutte le stazioni radio senza mai toccare quella giusta...alla fine ci sono arrivato dai comandi fisici sul volante
Ritratto di Er sentenza
25 luglio 2024 - 13:40
Io non ci credo! Tutta invidia di chi non può permettersi auto hi-tech, full touch, on the air, Spandau ballet! La propaganda anti tecnologica ha raggiunto limiti talmente folli da arrivare a provocare finti incidenti per scioccare le persone. Pensate che 3gg fa ha perfino visto una model y tamponare in autostrada una 3008! Tutto palesemente fake (lol) e creato ad arte da complottisti che non vogliono adeguarsi a spendere una fortuna per queste super auto che ci salveranno dall'estinzione....lol! Ahahahah!!!!
Ritratto di Bimmer87
25 luglio 2024 - 15:13
Su 40.000 tamponamenti annui gravi (quasi 110 al giorno) e ben oltre i 3.000 morti annui figuriamoci se il più complessato del sito er sentenza non finiva per accorgersi soltanto di quello dove ad essere stata coinvolta nel sinistro è.... una Tesla.... Degli altri 39.999 tamponamenti nemmeno l'ombra di un commento diffamatorio.....
Ritratto di Giuliano Della Rovere
25 luglio 2024 - 13:45
Quindi gli elementi distraenti vengono imposti a un campione di 27 persone, obbligate a distrarsi durante la guida per calcolare l'impatto della distrazione sulla guida. Lo studio non dimostra che le auto con i tablet fanno più incidenti, ma che eseguire operazioni che distraggono dalla guida ha effetti misurabili e potenzialmente pericolosi.
Ritratto di Oxygenerator
25 luglio 2024 - 14:05
Si. Esattamente. Un’idiozia di studio
Ritratto di Oxygenerator
25 luglio 2024 - 14:08
Ma è sempre lo stesso meccanismo. Un articolo per chi è contro le modernità. Uno per chi è contro all’elettrico. Uno per chi è contro il termico. Uno per chi è a favore del vintage, negli anni 70 etc etc. Tutto così.
Ritratto di forfEit
25 luglio 2024 - 15:35
Eh ma (tenersi saldi ai braccioli della sedia) mi sa che i test si fanno esattamente così: paragone fra assenza VS presenza (indotta se in particolare in laboratorio) di un elemento/fattore. Voglio dire: se vuoi testare l'ermeticità di un tettuccio alla pioggia => in laboratorio simuli condizioni di pioggia; poi nulla toglie che il tettuccio alla pioggia testata potrebbe soffrire altre situazioni bagnate tipo se l'auto la butti in piscina o la lasci sotto una coltre di neve, ma la prova alla pioggia quella è e deve essere. Voglio dire ancora: se li lasciavano pseudo guidare e magari gli toglievano pure il relè che permette l'accensione del touchscreen per nemmeno farglielo accendere => testavano praticamente nulla, eh... :) :) :)
Ritratto di Plk_123
25 luglio 2024 - 17:10
Ehm, le 27 persone si sono distratte mentre guidavano... al simulatore. A meno di un terremoto che ti fa crollare in testa l'edificio del simulatore, dubito che abbiano corso alcun pericolo reale (e dubito che il simulatore stesso fosse così reale da capottarsi realmente in caso di incidente!)
Ritratto di Mbutu
25 luglio 2024 - 18:14
Giuliano, ho pensato la stessa cosa. Mi consola non essere l'unico.
Ritratto di Giuliano Della Rovere
26 luglio 2024 - 09:59
Ho letto le "distrazioni" che sono state utilizzate: Conversazioni con un passeggero Ricezione di chiamate in arrivo Effettuazione di chiamate in uscita Utilizzo della radio Impostazione del GPS Ricezione di SMS Il simulatore non aveva ADAS. Non dico che lo studio non abbia senso, anche se mi vengono delle obiezioni facili sul metodo, ma che venga usato impropriamente per sobillare il partito del "erano meglio le macchine di una volta", è palese.
Ritratto di Mbutu
26 luglio 2024 - 17:29
Perchè qui l'effetto nostalgia funziona sempre. Mi ricordo un altro articolo in cui si criticavano le moderne distrazioni e la prova consisteva nell'eseguire tre operazioni di seguito senza interruzione ed una era la variazione della luminosità del cruscotto.
Ritratto di Kappa18
26 luglio 2024 - 10:59
Mi sembra che le due cose pero' di solito coincidano. Eseguire operazioni che distraggono alla guida e' potenziale di maggior probabilita' di incidente.
Ritratto di Mbutu
26 luglio 2024 - 17:34
Per me un'operazione "distraente" è qualcosa di essenziale che è difficile da eseguire o qualcosa di non essenziale che si impone alla tua attenzione. Per dire, ti arriva un messaggio e parte un cicalino in stile cintura di sicurezza non allacciata che si interrompe solo se apri il messaggio e lo scrolli completamente. Quella è distraente (ed infatti non esiste). Il resto sono minchionaggini del conducente.
Ritratto di Kappa18
27 luglio 2024 - 02:03
Caro Mbutu, qui si parla ad esempio di una regolazione della climatizzazione dove invece di ruotare una manopola, tocca entrare nel menu' (che con strade sconnesse non e' nemmeno cosi semplice) e fare due o tre passaggi, distogliendo per maggiore tempo lo sguardo dalla strada. Lo studio non fa una piega.
Ritratto di Mbutu
27 luglio 2024 - 13:37
Ti dirò Kappa. Ad esempio io, in un epoca di climatizzatori automatici, nella critica alla difficoltà di regolazione ormai non mi ci trovo più. Lo ritengo una di quelle cose non essenziali che se vuoi fare in movimento è solo colpa tua.
Ritratto di Tistiro
25 luglio 2024 - 13:53
Dai che piano piano cominciano a leggere i commenti di alvolante, dai ceo agli ingegneri agli studiosi di settore. Che qui è da anni che si dicono le stesse cose...... siamo avanti qui dentro ;)
Ritratto di Dhafne
25 luglio 2024 - 14:04
Caspita ci voleva uno studio specifico per evidenziare una ovvieta'.
Ritratto di Ennio78
25 luglio 2024 - 14:49
Penso non ci fosse bisogno di uno studio per una cosa tanto ovvia. Inoltre si viene multati severamente se si parla con telefono all orecchio ma è accettabile usare uno schermo touch per cambiare la temperatura dell abitacolo mentre si guida..
Ritratto di Andre_a
25 luglio 2024 - 15:43
Nessuno ti multerà mai per averlo fatto, ma volendo essere pignoli non credo che tu possa legalmente usare lo schermo per cambiare la temperatura mentre guidi. Usi i comandi vocali oppure ti fermi
Ritratto di Giuliano Della Rovere
25 luglio 2024 - 17:05
Dovrebbe rientrare nell'art. 141, quello che impone al conducente di conservare sempre il controllo del proprio veicolo. Anche se ti distrai per sintonizzare l'autoradio estraibile, quella di Cutugno, sei sanzionabile.
Ritratto di Plk_123
25 luglio 2024 - 17:12
Ah quindi il progresso è che se voglio regolare l'aria condizionata in autostrada devo aspettare il primo autogrill per poterlo fare? Ah, non c'è che dire, veramente comodo! - PS: sarò boomer, ma io parlo a quegli esseri bipedi che solitamente rispondono. Io alle cose non ci parlo, e vorrei continuare a non doverlo fare.
Ritratto di Andre_a
25 luglio 2024 - 17:23
Io intervenivo solo sulla legalità della cosa. Personalmente sono per la "via di mezzo", un'auto moderna ha troppe impostazioni e dedicare un tasto ad ognuna sarebbe dispersivo. Tasti fisici per le impostazioni principali, come il clima, il resto sullo schermo, come sta facendo Honda sugli ultimi modelli, dopo essere tornata indietro dal full-touch. I comandi vocali non mi piacciono molto, li uso solo se sono in auto da solo, cioè quasi mai
Ritratto di Plk_123
25 luglio 2024 - 18:05
Chiedo scusa, in effetti sembravo polemico nei tuoi confronti... non era mia intenzione. Rimane che trovo la cosa assurda.
Ritratto di Andre_a
25 luglio 2024 - 18:29
Ma figurati :) sull'assurdità del full touch sono parzialmente d'accordo. Nel senso che per i comandi principali il tasto fisico è superiore senza ombra di dubbio, ma dopo averne provati un paio devo dire che anche il full touch non è una tragedia da usare
Ritratto di Plk_123
25 luglio 2024 - 18:33
L'altro giorno si è accesa la spia della pressione dei pneumatici. Dopo averli sistemati ho dovuto resettarla: una volta ci sarebbe stato un bel pulsantino fisico annegato in una pulsantiera che più era affollata e più era f*ga, oggi è un comando touch raggiungibile in 2 o 3 "click". Va benissimo così. Per il navigatore, non posso certo avere una tastiera fisica per scrivere la destinazione (tra l'altro dovrei comunque farlo da fermo). Ma per la climatizzazione e i comando di uso frequente è semplicemente da criminali.
Ritratto di Andre_a
25 luglio 2024 - 19:16
Lato mio, l'unica differenza è che non trovo il touch da criminali. Se vuoi modificare il clima, il comando è sempre nella stessa area dello schermo, seppure touch, e quando ci hai fatto l'abitudine lo becchi quasi alla cieca, soprattutto se restituisce una vibrazione. Insomma, come te preferisco i tasti fisico per le funzioni più comuni. Non credo che i tasti spariranno, visto che diverse case stanno tornando ad utilizzarli, ma se anche sparissero lo vedrei come una noia, non un crimine. Che poi ci sarebbe da capire quali sono i comandi di uso frequente: io, con clima e riscaldamento/raffreddamento di sedili e volante sono apposto, te probabilmente ne hai altri e altri utenti i loro. Se li mettiamo tutti, diventa la cloche di un 747
Ritratto di Plk_123
25 luglio 2024 - 19:21
Lo schermo serve anche per la radio e per il navigatore, quindi o decidi che non cambi mai quel che ascolti e che non usi mai il navigatore, o comunque devi quanto meno cambiare pagina. E comunque al tatto non senti quale area dello schermo tocchi, comunque devi guardare.
Ritratto di Andre_a
25 luglio 2024 - 20:33
Non credo valga per tutti i modelli, ma in quelli che ho usato un po' più spesso, i comandi del clima sono sempre lì nello stesso posto, indipendentemente dalla pagina in cui ti trovi. E dopo un po' li trovicchi abbastanza bene anche senza guardare: col tatto riconosci quell'area della plancia in cui appoggiarti in modo che toccando col dito aumenti o diminuisci la temperatura. Non come un tasto fisico, ma poco ci manca. Un po' come quando faccio le foto col cellulare: ne ho fatte così tante che non guardo mica il tasto bianco, il pollice ci va per memoria muscolare. Ormai mi sono abbastanza abituato anche a scrivere dal cellulare: un errore ogni tanto capita, ma non la guardo la tastiera quando scrivo. Al contrario c'è chi guarda ancora la tastiera fisica del PC, pur usandola per lavoro 8 ore al giorno: probabilmente dipende molto anche dalla persona, io in genere sono attratto "per natura" dalle nuove tecnologie e mi ci trovo bene. Ovviamente le eccezioni ci sono. Infine, la radio non la tocco: se sono da solo, ascolto i podcast che ho in playlist sul cellulare con Android Auto, altrimenti alla radio ci penso il copilota. Infine, il navigatore lo uso quasi sempre, ma lo imposto ad auto ferma, di solito da cellulare prima ancora di entrarci in auto.
Ritratto di Plk_123
25 luglio 2024 - 22:50
Non con la mia auto ... O sei solo schermo della Cina o devi smanettare
Ritratto di Andre_a
25 luglio 2024 - 22:59
Ecco, quello può essere che sia da criminali. Tesla e VAG hanno sempre il clima a portata di mano, nella stessa area dello schermo.
Ritratto di ziobell0
25 luglio 2024 - 15:06
non mi offendete l'Oxy, che compra le auto in base agli schermini e le lucine per sembrare 20 anni più gggiovane
Ritratto di Oxygenerator
25 luglio 2024 - 15:42
:-))))) Non è vero. Ho la bmw i3s e praticamente ha uno schermo piccolo centrale. Tesla ha lo schermo grande, quello si, ma migliore di molto, rispetto a quello di bmw.
Ritratto di andreal1967
25 luglio 2024 - 15:43
2
Hanno messo gli Adas obbligatori, per mitigare la distrazione alla guida causata da tutti quegli ingnobili touch screen cinesi ... Una Uno 45 non aveva nulla con cui distrarsi era progettata benissimo, con quei piccolo satelliti accanto al volante ... oggi una utilitaria sempre un JET di linea, icone, immagini, luci e lucine del tutto inutili per la guida. E, sopratutto, i comandi touch che sono ignobili da un punto di vista ergonomico e funzionale, per qualunque operazione ti obbligano a distogliere lo sguardo dalla strada.
Ritratto di Plk_123
25 luglio 2024 - 17:14
La Uno prima serie (non solo la 45, tutte) aveva TUTTI i comandi a portata di dita, ad eccezione dei quelli del clima che erano levette fisiche e potevi regolare senza guardare. Però ora i8n compenso ti fanno spendere un botto di soldi per la strumentazione replicata sullo schermo perché è pericoloso guardare il tachimetro...
Ritratto di Andre_a
25 luglio 2024 - 15:47
Vorrei evidenziare una parte di articolo: "Quante volte al termine di una telefonata in vivavoce ci rendiamo conto di non ricordare la strada appena percorsa?" Mai, ma proprio mai, neanche una volta. E credo inizierei seriamente a farmi domande sul mio stato di salute se mai mi dovesse capitare
Ritratto di Mbutu
25 luglio 2024 - 18:16
In effetti fa ridere. Ma credo si tratti di una licenza poetica per rappresentare tutte quelle operazioni che facciamo in automatico ...a volte troppo in automatico.
Ritratto di Francesco Pinzi
25 luglio 2024 - 16:17
Beh se poi il limite è 30 gli schermi diventano il primo strumento per passare il tempo.. e anche sopra la gente.
Ritratto di Ste1492
25 luglio 2024 - 17:00
L'unico optional utile sulla auto è l'autoradio con il CD o meglio MP3, così non salta con le buche. Per il resto tutti gadget di cui non me ne faccio nulla.
Ritratto di Lorenz99
25 luglio 2024 - 17:42
BISOGNAVA COMMISSIONARE UNA RICERCA PER UNA SIMILE OVVIETÁ?!? LA RAGIONE É CHE GLI SCHERMI SERVONO A FARE SCENA E DARE IDEA DI MODERNITÀ, FONDAMENTALMENTE É MANCANZA DI COMPETENZA PROGETTUALE DEGLI INTERIOR DESIGNER E I COLLAUDATORI CHE AVALLANO QUESTE STORTURE.E NON ULTIMO, UN GRADITISSIMO TAGLIO COSTI DI PULSANTI.SE PROGETTI UN AUTO DEVI PENSARLA COME INTERFACCIA ALLA GUIDA, NON COME UN DISPOSITIVIO D'INTRATTENIMENTO DI UNA LOUNGE ZONE DI EMIRATES. PER NON PARLARE DELLA EQS, CHE HANNO TABLETTIZZATO L'INTERA PLANCIA, VORREI VEDERE QUANTI OVER70 (CLIENTE MEDIO) SAPRANNO USARE ALMENO IL 5% DELLE INFINITE OPZIONI D'USO. CREDO CHE LE INNOVAZIONI NON FUNZIONALI SIANO INUTILI.
Ritratto di Kappa18
26 luglio 2024 - 11:20
Sono daccordo con l'ultima frase, innovare senza una reale utilita' e' appunto inutile. Va detto pero' che le auto moderne non sono tutte uguali,c'e' chi ha mantenuto alcuni comandi separati come per il clima, e un accesso rapido al menu' della radio ad esempio.
Ritratto di Rav
25 luglio 2024 - 22:04
4
Personalmente trovo che anche un tasto fisico possa distrarre, magari anche più dello schermo. Il vero punto focale di tutto è l'ergonomia. Se per una determinata funzione servono pochi, semplici e veloci passaggi la distrazione cala. Ci sono auto con comandi a schermo complicati così come auto con comandi analogici altrettanto complicati e disposti male. Al posto di dire schermo sì o schermo no, chi studia le funzionalità dovrebbe cercare di trovare appunto soluzioni facili ed ergonomiche. Oltre al fatto che certe cose bisognerebbe mettersi in testa di farle a macchina ferma, come puntare il navigatore se non si vogliono usare i comandi vocali. Ma tutti, pure io, spesso sul momento ci mettiamo a smacchinare per "far prima".
Ritratto di Plk_123
25 luglio 2024 - 23:02
Vero, quando i tasti fisici erano tastini piccoli, e sparsi ovunque...
Ritratto di forfEit
26 luglio 2024 - 06:59
Le solite aberrazioni del seguiamo la moda (e il rapporto costo al costruttore rispetto al costo per l'utente, oltre che la non funzionalità). Dalle paranoie (e bocciature) infinite di un semplice hazard messo più in basso di qualche cm un po' di anni fa, mo' invece passa in cavalleria buttare tutto in uno schermo senza alcun riscontro fisico e in cui spesso dover fare 3-4 passaggi. Bel cambio di paradigma, inZomma
Ritratto di Rav
26 luglio 2024 - 12:41
4
Ti diró, sulla SLK del 2004 ho le rotelle del clima dietro la leva del cambio, in basso e con le icone mezze invisibili. Quando ci vado attorno mi distrae più dello schermo della X1 dove basta cliccare su "clima" e il flusso desiderato. Per cui come dicevo secondo me non è una questione di tasto o schermo, ma solo di come e dove metti le cose. Se servono 3 o 4 passaggi per una funzione a schermo il problema sono i passaggi.
Ritratto di Duke of Hazzard
25 luglio 2024 - 22:37
Ci voleva un genio per capirlo? Prima le case costruttrici tentano di mettere un 60 pollici al posto del cruscotto, di collegare ogni tipo di elettrodomestico, di giocare al biliardino con il passeggero, e poi ci si accorge che forse l’obiettivo di un’auto è guidare in sicurezza. Ho una Mazda e L’adoro perché l’unica cosa che vedo sono il contagiri, le marce e la velocità sul parabrezza head up display, e questo voglio dalla mia prossima auto, non i colori cangianti a mò di astronave… ridicoli
Ritratto di Rush
25 luglio 2024 - 22:38
Non l’avrei mai detto… però quando guido e guardo un film o gioco alla play c’è sempre da mettere la freccia rispondere al telefono e se piove partono anche i tergi… eddai mica si può fare… uno non può neanche fare un viaggio in pace…
Ritratto di Beppe_90
26 luglio 2024 - 00:23
Ma scusate eh.. cioè c’è bisogno di uno studio con delle persone/simulazioni per capire una cosa così banalissima??? Boh io rimango allibito… e poi c’è chi dice che gli adas sono utili.. togli gli schermi è così non servono nemmeno gli adas… poi è normale che alle case costruttrici gli costa meno un tablet che una manopola
Ritratto di forfEit
26 luglio 2024 - 06:53
Sì *c'è bisogno eccome* anzi pure di più. Alcuni nonostante lo studio (e l'evidenza fattuale quotidiana), restano ancora convinti dell'opposto (sfogliando i commenti)...
Ritratto di MS85
26 luglio 2024 - 09:14
Vabbè, una minoranza di disagiati ci sarà sempre purtroppo.
Ritratto di nik66
26 luglio 2024 - 12:39
come ho sempre detto, viva i tasti fisici per accendere l'aria condizionata o il lunotto termico o il ricircolo, le rotelle per indirizzare l'aria calda o fredda che sia, viva le lancette di plastica, ecc. ecc. datemi pure del matto ma resto di questo avviso
Ritratto di Luc106
27 luglio 2024 - 12:03
Infatti se facessero le auto come negli anni 80, ossia con volante, sedili, motore e cruscotto, sarebbe molto meglio... oltretutto peserebbero meno, andrebbero di più e consumerebbero una ca**ata rispetto ad oggi...
Ritratto di elitropi cristian
27 luglio 2024 - 19:38
E ci voleva uno studio francese per stabilire questo ?? Lo sa anche il mio cane che i sistemi infoteiment distraggono alla guida...

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 25 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser