NUMERI IN CRESCITA - Spoticar, divisione dell’usato del gruppo Stellantis, ha chiuso il 2023 con 73.000 veicoli di seconda mano venduti in Italia: un aumento del 37% rispetto al 2022. Un incremento che acquista maggior valore se si considera che il mercato dell’usato è cresciuto solo del 6,6%, con 2,9 milioni di passaggi di proprietà.
VETTURE CERTIFICATE - Nelle concessionarie Spoticar (cresciute del 24% rispetto all’anno precedente, ora sono 275) è possibile acquistare auto elettriche, ibride, a benzina o diesel selezionate e garantite fino a 24 mesi; questo, grazie anche a controlli (fino a 100) riguardanti la sicurezza, la carrozzeria, i componenti meccanici e gli standard di inquinamento.
LE NOVITà DEL 2023... - Lo scorso anno Spoticar ha introdotto una serie di novità: l’home delivery (cioè la consegna del veicolo a domicilio), la prenotazione online (attraverso un acconto di 100 euro) e alcune offerte promozionali come gli Spoticar Days (sconti su vetture selezionate in un determinato mese) o il finanziamento per le elettriche.
… E QUELLA DEL 2024 - Quest’anno verrà lanciato lo Spoticar Direct. L’usato Direct si differenzia da quello Spoticar “normale” per la provenienza: si tratta infatti di vetture di proprietà di Stellantis (riacquisto di veicoli dati a noleggio, aziendali o presi tramite finanziamento e restituiti senza versare la maxirata finale) ricondizionate presso il Circular Economy Hub di Torino situato dentro il complesso industriale di Mirafiori (qui per saperne di più). Le auto di seconda mano Spoticar Direct possono inoltre essere ritirate presso il punto vendita preferito senza costi di trasporto aggiuntivi.