NEWS

Batterie allo stato solido: il punto di svolta si avvicina

Pubblicato 11 aprile 2022

Tutti i maggiori costruttori sono impegnati nello sviluppo degli accumulatori che promettono miglioramenti sostanziali in termini di sicurezza, costi, peso e prestazioni.

Batterie allo stato solido: il punto di svolta si avvicina

SI MIGLIORA (MOLTO) - Le vendite delle auto elettriche crescono apprezzabilmente, anche se in Italia vanno a singhiozzo a causa dagli incentivi incostanti (qui per saperne di più sugli incentivi 2022), e le Case cominciano a raccogliere quanto seminato in attesa del prossimo, annunciato salto tecnologico. Volkswagen, per esempio, nel 2021 ha quasi raddoppiato le consegne di auto elettriche - arrivate a 263.000 - rispetto all'anno precedente. Eppure il vero punto di svolta deve ancora arrivare, costituto com’è dalle batterie allo stato solido che promettono miglioramenti sostanziali nei cruciali settori di sicurezza, costo, peso e prestazioni.

IL NUOVO ELDORADO - Se tutti questi vantaggi si concretizzassero le elettriche potrebbero “svoltare” veramente e diventerebbero più leggere, economiche, sicure e capaci di ricaricare più velocemente e andare più lontano. In questo quadro le case giapponesi appaiono molto impegnate, con Toyota, Honda e Nissan che pensano di portare queste batterie in produzione nella seconda metà di questi anni ‘20. Toyota, da sempre scettica sull’elettrico, ha in effetti presentato la bZ4X (trovi qui nuovi dettagli), poi una serie di prototipi e lettrici e infine ha dichiarato che userà batterie allo stato solido per le sue prossime Lexus, un marchio che venderà solo auto elettriche negli Stati Uniti entro il 2030. Honda potrebbe costruire una linea pilota di produzione per batterie allo stato solido entro quest'anno e punta su questa tecnologia per sostenere il suo progetto di produrre solamente auto elettriche entro il 2040. Nissan, anch’essa non molto attiva finora nel settore degli EV,  ha annunciato alla fine del 2021 che investirà 1,24 miliardi di dollari per le batterie a stato solido con l’obiettivo di averle sul mercato intorno al 2028 ad un prezzo di 75 dollari/kWh. Il ceo Makoto Uchida ha dichiarato, ad Automotive News, che “è possibile esprimersi sul prezzo solo avendo ben chiaro lo sviluppo e avendo anche fiducia. Le batterie a stato solido saranno un punto di svolta nel consentire una maggiore varietà di veicoli", quali pickup e suv di grandi dimensioni.

LO STATO SOLIDO NELLA MENTE DI TUTTI - Un altro grande player molto attivo in questo settore è il cinese Nio, che dichiara addirittura di voler rendere disponibile questa tecnologia entro la fine del 2022. Molti altri gruppi sono invece più allineati alle scadenze dichiarate dai marchi giapponesi: Stellantis (che ha citato queste batterie nel piano Dare Forward) parla del 2026 come BMW, Daimler cita il 2028 e se Hyundai parla di “entro il 2030”, Volkswagen ha l’orizzonte del 2026. Questa corsa generalizzata si spiega con una maggiore densità di energia (meno peso e spazio per le stesse autonomia e prestazioni) e una minor propensione alla combustione, cosa che non solo dà più sicurezza, ma semplifica e alleggerisce sia il “contenitore” che le protegge sia il loro sistema di raffreddamento. Le batterie a stato solido promettono anche ricariche più veloci e durate maggiori.

PAROLA AGLI SPECIALISTI - Ovviamente lo sviluppo è tutt’altro che concluso e, terminata questa fase, occorre instaurare una produzione a grandi volumi che rispetti standard rigorosi, difficili da sostenere nel tempo. Ecco perché le case automobilistiche si fanno concorrenza anche nell’assicurarsi accordi con startup che hanno, a differenza delle Case, un focus sulle nuove batterie. L'anno scorso, Ford e BMW hanno annunciato un finanziamento congiunto da 130 milioni di dollari (qui la notizia) nella startup Solid Power, che aveva già anche raccolto fondi da Hyundai e Samsung. Solid Power, con base in Colorado, promette che le sue celle saranno sicure, economiche e più potenti di quelle agli ioni di litio grazie a un elettrolita solido a base di composti dello zolfo che avrebbe il miglior equilibrio tra conducibilità e producibilità di massa senza difetti. Solid Power dichiara: “Prevediamo che entro il 2028 la nostra produzione di elettroliti riuscirà a coprire il fabbisogno di 800.000 veicoli elettrici all’anno”.

STARTUP CHE VANNO A RUBA - Sulla scacchiera della partita per le batterie allo stato solido c'è anche la startup californiana QuantumScape, sostenuta dalla Volkswagen (qui per saperne di più) e che punta al 2024 per la commercializzazione di celle “a sacchetto” (pouch) con un separatore ceramico flessibile e un anodo di litio metallico. Stellantis e Mercedes-Benz hanno invece scommesso su Factorial Energy, con sede nel Massachusetts con il ceo Carlos Tavares convinto che “Il nostro investimento in Factorial e altri autorevoli fornitori di batterie aumenta la velocità di arrivo di tecnologie all'avanguardia per la nostra gamma di veicoli elettrici".



Aggiungi un commento
Ritratto di Velocissimo
11 aprile 2022 - 21:33
Fantastico ragazzi
Ritratto di Alvolantino
11 aprile 2022 - 21:49
La fine dei veicoli termici inquinanti é sempre più vicina! ⚡
Ritratto di Flynn
12 aprile 2022 - 08:07
2
E per fortuna anche la fine di chi si emoziona guidando un diesel da 150 Cv.,
Ritratto di Marcello7
12 aprile 2022 - 13:58
Anche di tutti quelli che hanno comprato una elettrica, che non potranno rivendere neanche nei mercati più economici.
Ritratto di bangalora
12 aprile 2022 - 18:19
Ma, nella mia si puo sostituire
Ritratto di bangalora
12 aprile 2022 - 20:58
Penso che lei sia in errore. La Hyundsi sta preparando le nuove batterie al grafene, sostituibili alle attiali anche alle auto gia' vendute, quondi chi ja acqioststo ato total electrik oppute plug in, avra' la possibilita di sostituire l'attuale con una piu' innovativa
Ritratto di Tu_Turbo48
12 aprile 2022 - 12:29
Ahahahaha Ahahahaha.!!!
Ritratto di Volpe bianca
11 aprile 2022 - 21:49
Tutto molto bello. Magari potrebbero chiarire anche dove e con quali modalità si otterranno i componenti necessari per realizzare tali batterie. Così, tanto per avere un quadro completo riguardante questo step qualitativo tanto atteso. E anche per non lasciarsi andare a entusiasmi poco obiettivi. Giusto esaltare i passi in avanti, ma sempre con equilibrio.
Ritratto di Miti
13 aprile 2022 - 14:12
1
Volpe bianca, come al solito un super commento. Gooooovolpe. Gooooo
Ritratto di Volpe bianca
13 aprile 2022 - 15:42
:))
Ritratto di Miti
13 aprile 2022 - 15:48
1
Volpe, facciamola corta. Materie prime dal sottoterra russo, fillo di rame da Ucraina, manodopera cinese. Ma , attenzione, soldi europei. Anche se andiamo avanti così possono fare anche meno di fretta, forse per il 2224 sarebbe meglio.
Ritratto di Vadocomeundiavolo
11 aprile 2022 - 22:10
E chi ha comprato una vecchia elettrica ci può fare il pollaio.
Ritratto di RubenC
12 aprile 2022 - 13:24
2
Pensa chi ha comprato una vecchia termica, allora...
Ritratto di Vadocomeundiavolo
12 aprile 2022 - 13:36
Almeno l’ha pagata poco e la vendere sui mercati poveri.
Ritratto di Tu_Turbo48
12 aprile 2022 - 13:42
@Vadocomeun Esatto, pienamente d'accordo con lei.!!
Ritratto di Miti
13 aprile 2022 - 14:26
1
#Vadocomeun...# due cose qui ...se andiamo avanti così di mercati più poveri , o più di quella autoctone... Ma sul prezzo ti do ragione. La mia Kia , sperando che dura , dovrà pregarmi in ginocchio per rottamarla. Visto che dovrà fare anche i 100k km restanti della ormai defunta 207 prima del previsto.
Ritratto di Marcello7
12 aprile 2022 - 13:56
La guiderà tranquillamente per altri 15 anni. Chi ha comprato elettrico la rottamera' fra 8 anni.
Ritratto di RubenC
12 aprile 2022 - 17:57
2
Per quale motivo, di grazia?
Ritratto di bangalora
12 aprile 2022 - 18:23
Non dica cosi, perche' non e' la verita'. Le eletttiche ci saranno eccome chi subentrera saranno auto con propulsore ad H2. Le termiche saranno preistoria.
Ritratto di RubenC
13 aprile 2022 - 11:49
2
Uhhh, l'idrogeno...
Ritratto di orsogol
11 aprile 2022 - 22:35
1
Continua questa ipertrofia di annunci su nuove tecnologie miracolose di cui poi non si più niente per anni. Evidentemente questi annunci ottimistici servono a rastrellare finanziamenti. Stiamo a vedere. Intanto che fine ha fatto il nuovo rivoluzionario motore rotativo Omega 1 di Astron Aerospace? Boh!
Ritratto di Gordo88
11 aprile 2022 - 22:39
1
Nulla di nuovo sotto il sole, una tecnologia che sarà matura, se va bene, tra 4/5 anni e poi il costo non credo sarà più basso delle batterie attuali, anzi..
Ritratto di Almeron771
12 aprile 2022 - 06:25
Possomo inventare quel chd vogliono, ma non si produrrà mai con i sistemi attuali abbastanza elettricità per ricaricare un folto parco elettrico.
Ritratto di andrea120374
12 aprile 2022 - 08:29
3
Almeron771 corretto questo i luminari fans pro elettrico non l'hanno ancora capito
Ritratto di andrea120374
12 aprile 2022 - 08:30
3
Almeron771 corretto questo i luminari fans pro elettrico non l'hanno ancora capito
Ritratto di Oxygenerator
12 aprile 2022 - 09:23
Mentre i luminari fans pro petrolio, cosa propongono? Un motore bicilindrico da 600 cc per rispettare i limiti d’inquinamento, da montare sulla tipo ?
Ritratto di Almeron771
13 aprile 2022 - 22:14
Pensa pens che la riaposta è dentro di te......pensa.
Ritratto di TheViking
12 aprile 2022 - 11:01
D'accordo, però d'altronde gli scenari per il raggiungimento della carbon neutrality passano tutti per uno stesso vincolo: serve sempre e comunque energia elettrica. Nel caso in cui si elettrifichi tutto il trasporto via terra, servirà energia elettrica a CO2 zero per ricaricare i veicoli, mentre nel caso in cui non si dovesse elettrificare tutto il trasporto via terra e si dovesse puntare sugli e-fuel, servirebbero comunque quantità massicce di energia per la cattura della CO2 e quantità enormi di energia per la produzione di idrogeno (ed in questo secondo caso, il rendimento termodinamico di tutto il processo è decisamente inferiore). Attenzione che non sto parlando solo del parco auto: parlo di tutto il trasporto via terra: nel 2050 (che inizia a non essere più tanto distante come lo sembrava 10 o 20 anni fa) l'idea di un camion che attraversa tutta l'Europa via autostrada dovrà essere un concetto alieno già da molti anni.
Ritratto di Flynn
12 aprile 2022 - 08:18
2
L’ R&D dell’elettrico è impressionante. Con la seconda generazione delle EV andranno in pensione i piccoli chimici che oggi giocano con l’idrogeno e i carburanti sintetici.
Ritratto di erresseste
12 aprile 2022 - 08:40
Quindi mi tengo la mia endotermica euro 3 altri 10 anni....
Ritratto di Oxygenerator
12 aprile 2022 - 09:25
Beh se puó circolare ancora se la tenga. Il problema è più sentito per chi vive in città.
Ritratto di Oxygenerator
12 aprile 2022 - 09:29
Speriamo che questi annunci, che han lo scopo di rastrellare imprenditori e denaro, servano per aumentare veramente la velocità di sviluppo delle batterie “futuribili”.
Ritratto di ziobell0
12 aprile 2022 - 10:49
Questi annunci fanno ben sperare per il futuro. Per il presente, invece, è un grandioso disincentivo al fatto di dotarsi di elettriche che saranno del tutto obsolete fra 3/4 anni.
Ritratto di RubenC
12 aprile 2022 - 13:26
2
A maggior ragione allora è un disincentivo a comprarsi un'auto termica, che sarà molto più obsoleta di una vecchia elettrica.
Ritratto di ziobell0
12 aprile 2022 - 14:26
beh caro Ruben, il motore termico sarà obsoleto ma la tecnologia è stabile. Nell'elettrico non è così. Comunque sono previsioni, tutto qui
Ritratto di RubenC
13 aprile 2022 - 11:51
2
Anche la tecnologia delle carrozze è rimasta stabile, ma non per questo un carrozza di cento anni fa è un mezzo di locomozione realmente utilizzabile nel ventunesimo secolo.
Ritratto di Blueyes
12 aprile 2022 - 11:28
1
Speriamo che finalmente ci sia una svolta, perchè al momento la tecnologia elettrica mi sembra in stallo, certo il mio amico che ha comprato la Model 3 si ritroverà all'improvviso con una macchina dal valore azzerato.
Ritratto di Oxygenerator
12 aprile 2022 - 11:46
2026,2028,2030. Queste sono le ipotesi per l’avvio dell’era “ batteria solida”. Poi non di sa. Dica al suo amico di dormire sonni tranquilli. Chi si ritroverà col valore azzerato, saranno i proprietari delle termiche, che pochi, prenderanno in condiderazione ( presumibilmente ) in quegli anni, come usato. Sempre ammesso che, la tecnologia le renda possibili, queste nuove batterie.
Ritratto di Marcello7
12 aprile 2022 - 17:22
Nutro fortissimi dubbi sulle sue affermazioni. L'elettrico monta una batteria che dopo un certo chilometraggio è alla frutta, pertanto l'auto varrà zero.
Ritratto di Oxygenerator
12 aprile 2022 - 21:27
Ma certamente. Solo a me han fatto 8 anni di garanzia più 4 per le batterie della mia auto. Perchè sono speciale. Bisognerebbe informarsi prima di fare tali affermazioni.
Ritratto di Sdruma
12 aprile 2022 - 11:48
3
quindi appiopparsi (se non ha noleggio) un'elettrica ora è una follia. Varranno 0 se mai questo salto di qualità prenderà il mercato. Certo che se prima non risolviamo il problema delle font energetiche, e se continuiamo con carbone, gas e petrolio... non andiamo tanto lontani
Ritratto di RubenC
12 aprile 2022 - 13:27
2
PETROLIO... dico solo questo.
Ritratto di Mbutu
12 aprile 2022 - 12:26
Specialmente all'inizio dubito che costeranno molto meno delle attuali. Probabilmente verranno introdotte prima sull'alto di gamma (vedi lexus) per rientrare dei costi di sviluppo. Per il resto poi è ovvio che sarà una sfida di batterie con la ricerca puntata a trovarne di sempre più economiche, sostenibili ed "energetiche". Del resto se fino ad oggi abbiamo ripiegato sul termico è stato solo per via degli accumulatori. Ps: Flynn, come sei caustico oggi.
Ritratto di Tu_Turbo48
12 aprile 2022 - 12:34
Per il momento sono solo proclami e tali rimarranno, ancora c'è molto da sperimentare.
Ritratto di Oppototto
12 aprile 2022 - 14:20
e poi arriverà l'idrogeno... e vi faranno pagare per smaltire tutte quelle batterie
Ritratto di Mbutu
12 aprile 2022 - 19:00
E, SE l'idrogeno sarà migliore, lo faremo....
Ritratto di RubenC
13 aprile 2022 - 11:53
2
Io continuo a non capire perché dovrei sostituire un'auto che posso caricare a casa o alla colonnina del supermercato più vicino con una che mi richiede di andare a fare il pieno a Bolzano (fra l'altro anche a un prezzo più alto).
Ritratto di Doraemon
12 aprile 2022 - 15:26
Succo della storia, attenderò a prendere l'elettrico quando arriverà la nuova generazione di batterie allo stato solido. La tecnologia odierna, fatto deducibilissimo dall'articolo, è obsoleta, vecchia, superata. Percorrenze irrisorie con tempi di ricarica lunghi per una normale vita mediamente frenetica di un auto-dipendente per gli spostamenti e commissioni quotidiane. Faccio ancora tempo a prendermi un termico :)
Ritratto di monk71
12 aprile 2022 - 17:22
a mio parere, il vero passo avanti sarà la copertura capillare delle colonnine di ricarica e contratti di ricarica vantaggiosi; la tecnologia può essere già qua...ma se non puoi ricaricare, sei allo stesso punto delle elettriche attuali; l'autonomia è solo secondaria rispetto al punto precedente
Ritratto di a4f2
12 aprile 2022 - 18:33
La tecnologia è in grande evoluzione e con l'avvento di nuove batterie le auto elettriche di oggi si svaluteranno in fretta. Motivo per rimandare la sostituzione dell'auto fino a quando non si chiarisce l'orizzonte.
Ritratto di Trattoretto
13 aprile 2022 - 00:50
Spero che i miei due catorci a succo di dinosauro reggano altri 2-3 anni. Il tempo che l'offerta elettrica maturi, per varietà, tecnologia e sistema di produzione.
Ritratto di Miti
13 aprile 2022 - 15:52
1
Trattoretto , come per solo 2-3 anni ???! Vai tranquillo su 7-8 almeno.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 08 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser