COME I CELLULARI - Siamo abituati a ricevere sui telefonini l’avviso di un aggiornamento disponibile per le app o il sistema operativo. E ora lo stesso può avvenire con le auto. La BMW è infatti il primo costruttore tradizionale (la Tesla offre questa funzione fin dall’inizio) a rilasciare aggiornamenti via web: la vettura è dotata di un modem interno che scarica dalla rete il software e, quando il proprietario vuole, lo installa. Servono al massimo venti minuti, durante i quali l’auto deve rimanere ferma e spenta. Le migliorie sono di vario tipo e interessano qualunque componente abbia una centralina: si va dalle nuove funzioni per l’infotainment alla risoluzione di problemi critici su freni e motori (persino per interventi che finora richiedevano un richiamo in officina).
DUE FASI - Se a prima vista tutto sembra semplice, la tecnologia è sofisticata: la vettura conosce la versione di software di ogni centralina e verifica automaticamente con la casa automobilistica se ce ne sono di nuove. Così, per ciascuna auto viene creato un pacchetto di aggiornamenti unico, che poi viene inviato all’auto. Durante lo scaricamento di questi dati (che, a breve, potrà avvenire anche mediante l’app ufficiale della casa per cellulari, usando una rete Wi-Fi), si può guidare senza limitazioni sebbene le centraline inizino a “prepararsi” a ricevere il software. Così, la successiva operazione di installazione non dura più di 20 minuti (oltre i quali la batteria dell’auto potrebbe non garantire la corrente necessaria).
A SCAGLIONI - La disponibilità del nuovo software viene notificata sullo schermo centrale delle BMW dotate di sistema iDrive 7, ovvero le più recenti Serie 3, 8, X5, X7 e Z4. Salvo quest’ultima, tutti i modelli potranno ricevere il primo aggiornamento, che però non verrà diffuso contemporaneamente su tutte le vetture, ma verrà “spalmato” da ora a settembre. Fra le novità introdotte ci sono le funzioni Relax e Vitalizzante (adattano musica, luci e suoni nell’abitacolo per migliorare l’umore del guidatore dopo una giornata faticosa oppure per tenerlo sveglio). E non mancano miglioramenti anche per gli aiuti alla guida: in particolare al cruise control adattativo al sistema di protezione contro le collisioni laterali. Al momento, questa funzione di aggiornamento a distanza è gratuita per i primi tre anni; successivamente certe opzioni potrebbero essere a pagamento.