NEWS

BMW: il powertrain della Neue Klasse

Pubblicato 24 febbraio 2025

Batterie più sottili con maggiore densità energetica, aggiornamenti software e motori più efficienti: sono queste alcune delle novità del nuovo eDrive Gen 6 della BMW.

BMW: il powertrain della Neue Klasse

SESTA GENERAZIONE - Si avvicina il debutto della prima BMW a fare uso della piattaforma Neue Klasse, specifica per le auto elettriche. Si tratta della BMW iX3 che sarà presentata fra pochi mesi ed entrerà in produzione nella seconda metà del 2025 per arrivare sul mercato intorno a novembre di quest'anno. La casa tedesca svela altri dettagli di questa nuova architettura che sarà alla base di tutte le sue future euro elettriche. La sesta generazione del powertrain elettrico della BMW (eDrive Gen 6), si distingue per l’approccio integrato, con una particolare attenzione verso l’efficienza. La nuova architettura può contare su batterie più potenti e una gestione energetica intelligente.

BATTERIA STRUTTURALE - Uno dei pilastri della piattaforma è il concetto di batteria ad alta tensione, che si basa su due principi: cell-to-pack e pack-to-open-body. Con il cell-to-pack le celle cilindriche (prodotte dai fornitori secondo le specifiche della BMW), che assicurano una densità energetica superiore del 20%, sono integrate direttamente nell'alloggiamento della batteria ad alta tensione (essendo più sottili la loro integrazione può essere migliore), senza la fase intermedia della produzione di un modulo. Mentre il pack-to-open-body, si riferisce al nuovo ruolo della batteria come componente strutturale del telaio del veicolo. Mentre l’architettura a 800V consente prestazioni migliorate in termini di velocità di ricarica e densità energetica. Rispetto alla precedente generazione l’autonomia cresce del 30% e i tempi di ricarica si riducono del 30%.

LA GESTIONE DELL’ENERGIA - Con l’eDrive Gen 6 debutta anche la ricarica bidirezionale, tecnologia che consente alla vettura di restituire energia alla rete. Un ruolo centrale nella gestione dell'energia è affidato al BMW Energy Master, una nuova unità di controllo che regola la distribuzione dell'energia all'interno del veicolo. Questa tecnologia sviluppata internamente permette un'interazione intelligente tra la batteria, il motore e i sistemi elettronici del veicolo, una maggiore efficienza e aggiornamenti software da remoto.

I MOTORI - Il nuovo sistema di propulsione della BMW combina diverse tecnologie di motori elettrici per massimizzare efficienza e prestazioni. Il motore sincrono a eccitazione elettrica (EESM), secondo la Casa garantisce efficienza costante e alte prestazioni senza l'uso di magneti permanenti. In questo caso il campo magnetico nel rotore è generato da avvolgimenti alimentati con corrente continua. Nei modelli con trazione integrale xDrive viene impiegata una seconda unità: il motore asincrono (ASM), che di distingue per un design più compatto e minori costi di produzione. Qui il campo magnetico del rotore è indotto dallo statore; questo tipo di motore, il rotore assume la forma di una gabbia metallica. Rispetto alla generazione prevedente le perdite di energia sono state ridotte del 40%, i costi del 20% e il peso del 10%.

LA PRODUZIONE - La produzione in serie dei sistemi di trazione elettrica eDrive Gen 6 inizierà nello stabilimento del BMW Group di Steyr nell'estate del 2025. La pre-produzione è già iniziata nell’impianto austriaco nel settembre 2024. La BMW ha adottato una strategia decentralizzata per la produzione delle batterie, con impianti situati vicino agli stabilimenti di assemblaggio dei veicoli. I principali siti produttivi si trovano in Germania, Ungheria, Cina, Messico e Stati Uniti. 



Aggiungi un commento
Ritratto di endurist
24 febbraio 2025 - 17:22
E' forse iniziata la nuova era delle batterie ? Speriamo sia abbordabile .
Ritratto di Edo-R
24 febbraio 2025 - 20:55
No, la batteria ha sempre quella chimica e rimarrà il tallone d'Achille (non poco), la vera svolta in questo caso è fatta dal sincrono ad eccitazione DC-brushless senza magneti, l'unico costruttore di auto al mondo ad adottarlo attualmente mi sembra, IVECO dovrebbe avere qualcosa del genere anche in cantiere. Il punto è che non devi dipendere dalla Cina o chissà chi per la fornitura dei magneti permanenti fatti da terre rare e costosi, sensibili alla temperatura e vincolano l'auto a non poter essere trainata perchè inducono sempre tensione.
Ritratto di Gordo88
24 febbraio 2025 - 17:25
1
Stando ai numeri sembra un passo avanti importanti per le prossime elettriche bmw..
Ritratto di dkc powered
24 febbraio 2025 - 17:59
Sempre avanti...bmw....non fa neanche la formula E,o sbaglio?.. dove le trovano ste idee???
Ritratto di ilariovs
24 febbraio 2025 - 19:02
Tecnologia strutturale (risparmio di spazio e peso), cellTOpack (maggiore densità e semplicità costruttiva), motori ad alta efficienza, 800V per la ricarica. Ora è presto per gasarsi, ma ad occhio direi che i cinesi non sono cosí impossibili da riprendere. SE si lavora bene e nella giusta direzione. Certo se deriviamo le piattaforme dalle termiche per risparmiare e mettiamo una batteria ed un motore termico alla macchina sperando di sgominare i competitors è facile che i conti non tornino poi. Ma cosí direi che è un altro discorso. Almeno sulla carta.
Ritratto di Tistiro
24 febbraio 2025 - 19:08
Vediamo quanto costa però....
Ritratto di ilariovs
24 febbraio 2025 - 19:19
BMW non gareggia con Dacia, ne con BYD. I suoi conpetitors sono le varie Zeekr, NIO, Volvo. Ma il salto tecnologico è evidente. Vediamo cosa mettono a terra nelle prove ma, da quel che si legge c'è da aspettarsi belle cose.
Ritratto di Tistiro
24 febbraio 2025 - 20:06
Ehi, parlando di bmw "i cinesi non sono cosi impossibili da riprendere" l hai scritto tu.
Ritratto di ilariovs
25 febbraio 2025 - 07:04
Certo ma ognuno nel suo segmento. Non è che BMW farà un'utilitaria da 10.000€ per gareggiare con BYD Seagull. Però si prenderà un bel pezzo di mercato fra le berline dai 45K a salire. Parlando di mercato cinese.
Ritratto di forfait
24 febbraio 2025 - 19:10
Permarrà lo stato attuale: in Cina si compreranno le Tesla e a seguire le auto cinesi (scansando le europee), e in EU si compreranno le Tesla e a seguire le europee (scansando le cinesi)...
Ritratto di ilariovs
24 febbraio 2025 - 19:22
Permarrà lo stato attuale allora non comprano certo Tesla. Se resta lo stato attuale BMW fa il botto con le elettriche quest'anno, mentre Tesla dovrà vedere come arrangiare l'annata. Il mercato delle elettriche è in continuo mutamento, vedremo a fine trimestre come sono andate le cose ed a fine anno come sono mutati gli equilibri. Se sono mutati.
Ritratto di forfait
24 febbraio 2025 - 19:42
---...non comprano certo Tesla---- :))))))))))))))))))))))))))))))))
Ritratto di forfait
24 febbraio 2025 - 19:45
www.alvolante.it/news/auto-piu-vendute-europa-nel-2024-401081 Pregno di Bmw elettriche, laddove invece Model Y "non pervenuta", sèeeee.... :)))))
Ritratto di ilariovs
24 febbraio 2025 - 19:47
Stiamo parlando del 2024 o del 2025. Che poi se vogliamo dirlo Tesla nel 24 -1%. BMW BEV +20%.
Ritratto di forfait
24 febbraio 2025 - 20:01
Scusa, mi/ci devi "semplicemente" trovare il modello elettrico BMW che più si avvicini alle oltre 200k Model Y totalizzate qui in EU, l'anno scorso (in attesa del dato Eu Gen 2025, o se ce l'hai riporta pure). Altrimenti ora iniziamo col solito menar il can per l'aia come se non ci fosse un domani e ci perdiamo il dato principe: vendite Model Y >>>> qualsiasi modello elettrico Bmw (a tuo piacimento, lo puoi scegliere te il modello) ; cosa che a te non risulterebbe ma che i numeri sanciscono senza possibilità d'appello
Ritratto di forfait
24 febbraio 2025 - 20:09
*Fermo restando che per la Y in questi primi mesi '25 non farei grande perno essendo in atto il passaggio dalla precedente al restyling. Voglio dire, non vorrei si cadesse nel classico errore di ritenerla del tutto andata perché per uno o due mesi fa vendite da giusto rientrare in top ten (o peggio) e poi magari arriva di colpo e (entrata a regime la "nuova") fa record(s) impressionanti con le consegne del restyling e bisogna rimangiarsi tutte le considerazioni buttate sul tavolo... ;)
Ritratto di ilariovs
24 febbraio 2025 - 20:42
Non vorrei nemmeno si cadesse che Model Y vende qualunque cosa succede. Per ora la crescita di Tesla nel 24 non c'è stata e nel 25 è partita male. Poi aspettiamo il 1°Q per dire come sta andando. Se no andiamo le a consegnare prima le macchine, tanto le comprano comunque.
Ritratto di ilariovs
24 febbraio 2025 - 20:38
Io non meno nessuno can per l'aia. E non devo trovare nulla, tu hai detto che qualunque cosa faccia BMW i clienti compreranno Tesla e cinesi o Tesla ed europee (che poi BMW sarebbe europea). Io ti ho solo correttamente detto che Tesla l'anno scorso ha perso l'1% in un mercato generale delle elettriche dove nonostante le sciocchezze sul "non si vendono nemmeno con gli incentivi" ha segnato circa +18%. BMW invece ha fatto +20%. Quindi intanto è falso che il mercato compra sempre lo stesso, altrimenti non ci sarebbero né piú e ne meno. E che Model Y ha venduto 200K macchine sti Ca***i tanto è vero che è 4° mentre nel 2023 era prima con 240K pezzi in EU. Quindi senza che cominciamo a menare il can per l'aia Tesla ha perso vendite. Nel 2025 che mi risulti sta andando molto, ma molto peggio. Per cui ancora piú smentito che il mercato compra lo stesso. In EU le BEV dovrebbero aver centrato +40% e Tesla -47% nel mese di Gennaio. Una tragedia. Altro che comprano. Tu compreresti sempre lo stesso forse il mercato invece compra quello che vuole.
Ritratto di forfait
24 febbraio 2025 - 20:49
Te l'avevo detto che si finiva a voler parare di tutto e di più, ma intanto un modello uno fra gli elettrici della casa dell'elica "poi" non l'hai dato, tale da anche solo minimamente potere metter a confronto con le vendite della Model Y*... C.V.D. :)
Ritratto di forfait
24 febbraio 2025 - 20:53
*Peggio ancora, se poi a tuo dire le vendite della "americana" sono tanto deludenti il fatto che la migliore del brand tedesco fare anche solo la metà di tali vendite (in EU poi, eh; mica in Cina o globalmente al mondo) sarebbe più un sogno bagnato che un obiettivo reale => non fa altro che peggiorare la situazione (nel senso che anche nel peggior periodo di calma piatta del suv a stelle e strisce, la concorrenza raccoglie briciole a confronto; figuriamoci mo' che iniziasse a rimacinare numeri, col modello restylingzzato...)
Ritratto di ilariovs
24 febbraio 2025 - 21:52
Anche per Ferrari sarebbe una sogno fare 1/10 delle vendite di Tesla. Peccato che Ferrari e Tesla hanno prezzi un po' diversi. Non mi risulta che BMW abbia auto elettriche da 42000€, quindi non operano negli stessi segmenti. Resta il fatto innegabile, che per quante capriole ci inventiamo una ha chiuso il 24 con una leggerissima flessione delle vendite, nonostante un mercato in crescita. L'altra invece ha portato a casa un aumento leggermente SUPERIORE al mercato generale delle elettriche. Segno che una ha sbagliato qualcosa, infatti è stata raggiunta da BYD. Mentre BMW ( a differenza di Mercedes stesso segmento ma col segno - ) ha fatto le scelte giuste e queste scelte tecniche vanno, secondo me nella giusta direzione e porteranno ulteriori vendite a BMW.
Ritratto di forfait
25 febbraio 2025 - 06:01
Sì ma te devi trovare , "che ancora non l'hai fatto", un modello che stia nei paraggi delle vendite non dico di tutto quanto faccia la Y in EU, ma almeno che si affacci verso la metà del venduto dell'Americana. Cioè mo' te ne esci col fatto dei prezzi, ma lo potevi tenere in considerazione allora forse già da subito nella tua prima "stesura" dove invece hai sostenuto che le elettriche Bmw se magnano/mangeranno quelle Tesla. Mo' ti accorgi che le une costano di più delle altre quindi non possono "di certo" fare le stesse vendite :) :)
Ritratto di forfait
24 febbraio 2025 - 21:07
P.S. Giustissimo invece il tuo discorso sul fatto che avendo alcune nazioni ritirato (Germania in primis) gli incentivi d'acquisto, gli obiettivi che il marchio americano s'era preposto per l'anno appena concluso, siano invero andati a farsi benedire; che belle vendite le si fa per tali incentivoni d'acquisto (basta vedere come poi "tutte" le nazioni collassino in e-vendite quando le aboliscono) . Su sso fatto non ci piove, dati alla mano
Ritratto di ilariovs
24 febbraio 2025 - 22:01
Infatti il +53,5% di Gen 25 in Germania è per gli incentivi, come il +42 UK, ecc ecc. Quello che NON si spiega è il -47% Tesla, tanto che è iD7 la piú venduta a Gen 25 in Germania, in Francia R5, in Italia Spring, in Norvegia BZ4X, Spagna Kia EV3 (seguita da BYD Dolphin e Spring). In UK +42% (grazie agli incentivi ahahahah) mi risulta che BMW alla grande e mini ha quadruplicato le vendite superando i 1000 pezzi. Ma ora rientreranno nei ranghi, come si permettono questi a non comprare Tesla? Ma scherziamo o cosa? E grazie agli incentivi ovviamente che ormai ci sono in tutti gli stati. Mo non me ne vengono in mente. Ma se ho detto tutti vuoldire tutti.
Ritratto di forfait
25 febbraio 2025 - 05:54
Niente, come non detto. Non ce ne usciamo. Sei troppo preso dal muoverti sui trend (e mo' in aggiunta pure sul focalizzare sul singolo mercato, "capandoti" quelli dove Y non è arrivata come solito primissimissimissimissima assoluta ma tipo "solo" seconda); e coi trend ci sta sempre il caso in cui poi è facile trovare quello "adatto" per la propria (tipo il mese analogo dell'anno prima avevi fatto -2000% e mo' a un anno di distanza rispetto al -2000% hai fatto +40 % e sembra sia avvenuto un miracolo :) :) :) ). Quindi mo' in Germania passer(ebber)à che vendono elettriche come non mai :) che Bmw quella sì che vende elettriche, mica Tesla ("Tesla chi?") ecc.ecc.ecc. :))))))))
Ritratto di forfait
25 febbraio 2025 - 06:52
*Fra l'altro ssa cosa (dell'appoggiarsi fortemente al mese singolo senza un minimo indagare sul quadro generale dei restanti mesi) mi ha simpaticamente riportato alla memoria quando Tesla faceva vendite "solo" sul mese finale del trimestre e leggevi spesso gente che i 2 mesi prima "questi mo' chiudono" e magari gli stessi (o quasi) il mese dopo "questi mo' sbarazzano tutto il resto dell'automotive mondiale e restano gli unici a costruire auto", e così ciclicamente ogni trimestre :) :) :)
Ritratto di Quello la
24 febbraio 2025 - 19:03
Estetica affascinante e meccanica interessante: vuoi vedere che BMW è tornata ad alti livelli? Certo i prezzi non saranno popolari, ma, magari, qualche ricaduta positiva per il mass market ci potrebbe essere.
Ritratto di Luccichio
24 febbraio 2025 - 20:43
Tanto qui ci sono soggetti che tifano contro elettrico come allo stadio, non hanno nessun piacere nel vedere auto che si evolvono.
Ritratto di ziobell0
24 febbraio 2025 - 21:44
beh, se si vede qualcosa di interessante sia nel design che nella tecnica...bene
Ritratto di AZ
24 febbraio 2025 - 22:29
Ma il motore asincrono, ricco di terre rare e materiali costosi, non dovrebbe costare di più? Comunque ottime soluzioni.
Ritratto di Edo-R
24 febbraio 2025 - 22:46
Ah?? Non ha magneti l'asincrono.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
25 febbraio 2025 - 07:45
ricordo un tempo quando sollevavi il cofano e leggevi la scritta M-POWER... adesso lo sollevi e ci trovi due rotoli di carta igienica
Ritratto di Mbutu
25 febbraio 2025 - 08:51
Però, pare si siano dati da fare in bmw. Vedremo in concreto cosa salterà fuori ma le premesse sono interessanti.
Ritratto di Oxygenerator
25 febbraio 2025 - 09:02
Vedremo come sarà.