NEWS

BMW Serie 1: l’abbiamo guidata in anteprima

Pubblicato 27 marzo 2019

La terza generazione della BMW Serie 1 segna il passaggio dalla trazione posteriore a quella anteriore. E questa non è l’unica novità importante. Sempre piacevole la guida.

BMW Serie 1: l’abbiamo guidata in anteprima

UNA RIVOLUZIONE - Quella che arriverà nelle concessionarie dopo l'estate del 2019 sarà la prima BMW Serie 1 a non avere la trazione posteriore (guarda il video più in basso). Un dettaglio non da poco per l’unica berlina media che per le prime due generazioni ha vantato questa soluzione (o, in alternativa, la trasmissione 4x4). Ma, dicono i tecnici della casa bavarese, non rinuncerà al piacere di guida. Anzi… Lo abbiamo provato con mano nel centro prove BMW di Miramas, a una sessantina di chilometri da Marsiglia, dove abbiamo guidato diversi varianti di preserie, ancora pesantemente camuffati nella carrozzeria e con gli interni coperti.

PERCHÉ QUESTA SCELTA? - L’adozione della trazione anteriore per la BMW Serie 1 è accompagnata da un’altra importante novità: i motori hanno una disposizione trasversale, anziché longitudinale. Motori che saranno tutti a tre o a quattro cilindri (non ci sarebbe spazio per soluzioni più grandi), ovviamente turbo. Questa configurazione permette di risparmiare spazio, centrando così il primo obiettivo dei progettisti, che rubando qualche centimetro al vano motore e “spostando in avanti” l’abitacolo hanno ottenuto 3 cm in più per le gambe dei passeggeri che viaggiano sul divano, pur essendo l’auto più lunga di un solo centimetro rispetto al modello uscente.

PAROLA D’ORDINE: SINERGIE - L’architettura utilizzata per la nuova BMW Serie 1 è quella, con le modifiche del caso, delle suv X1, X2 e delle monovolume Serie 2 Active Tourer e Gran Tourer, oltre che della Mini. Col vantaggio economico, non indifferente, di non dover mettere a punto un pianale ad hoc per la Serie 1. Oltre ai motori, e allo schema di trazione (anteriore o, a richiesta, integrale con differenziale Haldex) sono uguali i cambi: manuali a sei marce, robotizzati a a doppia frizione a sette rapporti o automatici a otto. Nel caso delle sospensioni e del comportamento dinamico, invece, la Serie 1 ha richiesto una messa a punto specifica. Fin dall’inizio del progetto F40 (questa la sigla interna del nuovo modello), era chiaro che il passaggio alla trazione anteriore non potesse penalizzare le caratteristiche dinamiche. In cinque anni e oltre mezzo milione di chilometri di test, il reparto della BMW che si occupa di sviluppare sospensioni e telaio ha testato diverse soluzioni, avvalendosi in modo massiccio anche della simulazione al computer.

SOLUZIONI PERSONALIZZATE - Se lo schema delle sospensioni (McPherson all’anteriore e multilink dietro) è uguale per tutte le versioni della BMW Serie 1, la loro messa a punto cambia parecchio in base al tipo di motore a cui sono abbinate (o alle opzioni che saranno disponibili a listino). Si va dalle sospensioni meccaniche “normali” a quelle sportive, fino all’impiego di ammortizzatori a controllo elettronico. Inoltre, cambiano gli elementi di irrigidimento della struttura. Se tutte le versioni hanno barre diagonali fra i duomi delle sospensioni anteriori e il parafiamma che separa il vano motore dall’abitacolo, quelle più sportive impiegano tre punti di attacco anziché uno. Inoltre, in questo caso c’è un’ulteriore barra che unisce fra loro i duomi passando sopra il propulsore e irrigidendo ulteriormente la zona anteriore. Altri elementi si ritrovano nella zona inferiore dell’auto, in corrispondenza dell’avantreno o al retrotreno. Ovviamente parliamo sempre delle versioni più performanti.

SCENDIAMO IN PISTA - Parlando di motori ad alte prestazioni, la punta di diamante della BMW Serie 1 sarà la M135i. Il suo 2.0 turbo a benzina sviluppa 306 CV ed è abbinato a un rapido cambio automatico a otto marce e alla trazione integrale. L’abbiamo provata in pista a Miramas apprezzandone oltre alla spinta del quattro cilindri, la precisione in curva, l’elevata tenuta di strada e la linearità di comportamento nei repentini cambi di direzione. Ma era un’altra la prova che più ci incuriosiva: quella della “base” 118i a trazione anteriore impegnata sul bagnato. In questo caso, il rischio di andare in sottosterzo, ovvero di allargare la traiettoria con il “muso” era elevato, in ingresso di curva come in accelerazione. A scongiurarlo il raffinato controllo di trazione messo a punto dai tecnici tedeschi. 

DIECI VOLTE PIÙ RAPIDO - Il sistema prevede due livelli di intervento, estremamente rapidi. Accelerando in curva, con un’auto a trazione anteriore priva di differenziale autobloccante, la ruota interna alla curva tenderebbe a slittare, facendo perdere motricità e anche direzionalità. I freni, controllati dalla centralina del controllo di stabilità, intervengono per impedire lo slittamento, trasferendo così più spinta sulla ruota esterna, che ha più aderenza. Allo stesso tempo, una funzione controlla l’erogazione della coppia. A differenza dei sistemi finora utilizzati, questa regolazione è inserita direttamente nella centralina del motore (anziché in quella dell’Esp): questo permette tempi di intervento fino a dieci volte più rapidi, e quindi un controllo più preciso. In questo modo non si verificano quei cali di potenza che tolgono piacere di guida: ne abbiamo avuto la conferma in pista. 

“COPIA” DALLE ELETTRICHE - Questa soluzione era stata messa a punto per l’elettrica BMW i3S, ma è nella nuova BMW Serie 1 che trova la prima applicazione con motori a benzina o a gasolio (più complessi da gestire). Nel caso della 118i si tratta di un 1.5 tre cilindri a benzina da 140 cavalli, dalla risposta fluida e dalla discreta vivacità. Ben riuscito, l’accoppiamento al cambio a doppia frizione Getrag a sette marce (in alternativa a quello manuale). Come accennato, lo sterzo (che a bassa velocità non è dei più leggeri) risulta preciso anche accelerando su fondi scivolosi e in queste condizioni la guida è assai più intuitiva rispetto al modello a trazione posteriore. Un vantaggio non da poco per i guidatori meno esperti, anche perché in questo caso non è previsto l’abbinamento alla trazione integrale, che sarà invece disponibile per le 118d da 150 cavalli e 120d da 190 (entrambe con un 2.0 quattro cilindri). Nella seconda, il motore è accoppiato al cambio automatico Aisin a 8 marce, che nella meno potente si potrà avere solo a richiesta.

VIDEO


Aggiungi un commento
Ritratto di Fr4ncesco
27 marzo 2019 - 00:20
2
Standardizzazione al ribasso con un risparmio economico solo per la casa madre. Dubito scenderanno i prezzi di listino, anzi probabilmente saranno più alti senza avere quel quid in più rispetto la concorrenza, anche generalista (quel sottosterzo "aggiustato" solo dall'elettronica... ) . Rispetto Classe A e A3 sembra avere almeno il multilink già sulla entry level, ma forse non avrà un tablet enorme sulla plancia. Esteticamente sembrerebbe una X2 normopeso. Chi cerca una segmento C raffinata troverà nel modello in pensionamento il miglior rapporto qualità/prezzo.
Ritratto di Gatsu
27 marzo 2019 - 00:40
2
Concordo, io andrei di corsa a vedere il modello uscente visto che è più raffinata e magari scappa pure un discreto sconto
Ritratto di littlesea
27 marzo 2019 - 09:43
1
Mi trovi pienamente d'accordo; hai anticipato il mio pensiero...Qui non ci guadagnano i clienti con il piacere di guida, ci guadagnano solo gli azionisti BMW con i lauti guadagni che ne deriveranno!
Ritratto di alex_rm
27 marzo 2019 - 09:53
Costi di produzione diminuiti con l'utilizzo di una meccanica semplificata a trazione anteriore e un telaio condiviso con mini,serie 2 monovolume,X1,X2 ma come usano i tedeschi alzeranno il prezzo di listino mettendo qualche dispay facendolo passare per alta tecnologia.E conseguenti maggiori margini di guadagno per i tedeschi.
Ritratto di ELAN
27 marzo 2019 - 11:11
1
Purtroppo anche Mazda, per correre dietro ai tedeschi, imbelletta dove si vede e depaupera dove non si vede.
Ritratto di slvrkt
27 marzo 2019 - 14:57
4
ma non e' del tutto vero, al netto del torsion beam (che pure, non ha ricevuto che elogi in ogni recensione e prova, ma attendo ancora di provarlo io). nella 3 ci sono un'infinita' di dettagli nascosti che fanno la differenza, uno studio ed ingegnerizzazione di elementi normalmente trascuati che fanno poi tutta la differenza del mondo nel vivere l'auto. specie la awd dicono sia spettacolare; ma so che le rece sono quasi sempre propaganda, e la Mazda ha un posto intoccabile nel cuore degli appossianti per cui le viene spesso perdonato troppo: sapro' dirti quando potro' guidarla.
Ritratto di ELAN
28 marzo 2019 - 09:54
1
ViAdoro prova la precedente... poi magari provane anche una con degli ammortizzatori non votati esclusivamente al comfort. Consiglio anche di leggere la prova video di Massai su Quattroruote in cui elogia il comportamento delle sospensioni posteriori affrontando uno sterrato ed elogia il comportamento in pista disattivando completamente tutti i controlli. Attendo prove critiche (non spot) dell'attuale ed una mia prova non turistica (che sarà molto difficile).
Ritratto di ELAN
27 marzo 2019 - 15:11
1
La awd Sky-X 180cv mi interesserà da provare... ma su CX-30 per necessità di spazi e versatilità in montagna. Il depauperamento sospensivo è innegabile e macroscopico, al netto della bontà del resto. Il salto enorme imho fu fatto col passaggio dalla 2a alla 3a (skyactiv). L'affinamento attuale c'è ma, proprio per questo, è uno smacco la mancata adozione di una sospensione innegabilmente e fisicamente migliore (molle e ammortizzatori, peraltro reperibili ottimi aftermarket e tarabili, imho sono di corredo alla sospensione e non sono la sospensione stessa).
Ritratto di ELAN
27 marzo 2019 - 11:12
1
D'altra parte se Toyoda firma come sua una Z4 ricarrozzata tutto è possibile in nome del business.
Ritratto di Gwent
27 marzo 2019 - 12:05
2
Ma è un progetto sviluppato in modo congiunto dal 2011, lo stesso B58 che poi è lo stesso motore della m2 è stato sviluppato insieme a Gazoo Racing e poi ognuno ha dato un carattere diverso alle rispettive auto. L'impressione che il motore sia tutto Bmw è data dal fatto che esso ha debuttato molto prima proprio su un modello Bmw e solo ora sulla Toyota. Poi scusa, ma considerati i bassissimi numeri di vendita che fanno le auto di questo genere e gli enormi investimenti che richiedono per offrire una pregevolezza elevata, Toyota ha fatto benissimo ad accettare la partnership con Bmw, entrambi ne hanno tratto un guadagno offrendo però agli appassionati auto di cui hanno bisogno cioè sportive vere, entusiasmanti (io quando leggo di quelli che si entusiasmano coi suv sportivi mi viene la pelle d'oca) inoltre la Supra ha gli stessi attacchi del 2JZ se proprio uno sentisse il bisogno di fare l'engine swap col motore leggendario. Qui invece si parla di una hatchback da grandi numeri per la quale la parola risparmio doveva essere semplicemente bandita (se ti interessa mantenere il blasone, se vuoi diluire il brand è un altro discorso). Questo naturalmente imho e con rispetto parlando. Un saluto. Gwent.
Ritratto di slvrkt
27 marzo 2019 - 15:02
4
falso, e' come dire che Fiat ha sviluppato la 124 con Mazda; almeno la 124 ha motore suo.
Ritratto di ELAN
27 marzo 2019 - 15:12
1
Quoto slvrkt che mi ha rubato quasi le parole. Sinergia fu BRZ e GT86.
Ritratto di slvrkt
27 marzo 2019 - 15:01
4
triste e vero, ma meglio cosi' che non avere la supra ed avere al suo posto l'ennesimo crossover da mamme di mezza eta' e vecchi di ogni eta', no? che poi la supra sia orribile, tutta fake, ed umiliante per toyota va detto, ma almeno e' una dueporte, tp,e non ha nulla di elettrico. in giorni motoristicamente deprimenti come quelli attuali, e' da ammirare a prescindere. forse.
Ritratto di ELAN
27 marzo 2019 - 16:55
1
Sì ma non ci sta il Cybex quindi chissene! :-)) Buahahah!
Ritratto di Illuca
27 marzo 2019 - 00:25
Mah.. Trazione anteriore e 3 cilindri... Come una Fiesta...
Ritratto di ForzaItalia
27 marzo 2019 - 09:07
Mah a dire ilo vero la mia fiesta ha in più l'lsd quaife.... =)))
Ritratto di Gwent
27 marzo 2019 - 14:19
2
Kadett?
Ritratto di ELAN
27 marzo 2019 - 16:55
1
L'avranno OPELato da poco...
Ritratto di Lorenzo_JCW
27 marzo 2019 - 00:39
Questo articolo non dice nulla, nulla! E' un semplice snocciolamento di dati dalla cartella stampa della casa madre. Come va questa nuova serie 1 rispetto al modello uscente? E' più divertente? L'abitabilità è veramente migliorata? Non è cambiato solamente la trazione e la disposizione del motore, ma anche tutta la trasmissione. Trasmissione che nel modello uscente (per l'automatica) è realizzata dalla ZF, ben diversa dai modelli BMW a trazione anteriore.
Ritratto di bravehearth
27 marzo 2019 - 08:53
francamente mi sembra che il giudizio ci sia e sia positivo
Ritratto di alex_rm
28 marzo 2019 - 10:59
Vedendo le foto anche se sono passati alla trazione anteriore lo sbalzo anteriore e molto ampio(come anche quello posteriore) e non si sono guadagnati molti cm nel bagagliaio(3 cm in piu per i passegeri posteriori). Questo per non discostarsi troppo dalla linea della precedente e per fare proporzioni facsimile di una TP con il cofano anteriore lungo e le ruote anteriori indietreggiate o forse perche il telaio della Mini e troppo corto.Non si e nemmeno guadagnato spazio interno che era un grosso difetto della 1 a trazione posteriore.
Ritratto di Gwent
27 marzo 2019 - 00:52
2
Una Corolla '19 ha proporzioni più premium, assurdo vedere quello sbalzo anteriore così evidente, il cofano più corto e l'abitacolo non più arretrato come sulla uscente generazione ma inevitabile dal momento che la disposizione meccanica è cambiata. Stessa cosa accaduta alla x1 nel passaggio dalla prima alla seconda serie, la prima era premium, la seconda ha proporzioni da coreana. Di tutti i marchi che mi piacciono Bmw è quello che mi sta dando le più cocenti delusioni, da un lato mi fa strabuzzare gli occhi con Serie 3, 7 e 8, dall'altro propone auto realizzate in economia utili solo a raschiare il fondo del barile. Questo naturalmente imho e con rispetto parlando. Un saluto. Gwent.
Ritratto di ELAN
27 marzo 2019 - 12:07
1
"proporzioni più premium" mi mancava... è come un Teorema di Armani...
Ritratto di Gwent
27 marzo 2019 - 14:21
2
La Mazda 3 è l'iconografia della generalista con proporzioni premium.
Ritratto di slvrkt
27 marzo 2019 - 15:04
4
proporzioni fake, come scarichi fake, sound fake e prese d'aria fake, ci sta'; aspettiamo trazioni anteriori etichettate come trazioni posteriori solo perche' fa luxury.
Ritratto di 82BOB
27 marzo 2019 - 06:43
2
Vista camuffata al Pordoi questa estate insieme ad altre due BMW e, credo, una Volvo! Brava BMW che finalmente si è modernizzata e ha abbandonato l'impostazione antidiluviana delle serie precedenti, divenendo così una vera alternativa alle altre vetture del segmento e non un semplice sfizio! In BMW di piacere di guida s'intendono parecchio e, da quanto scritto nella prova, questa nuova Serie 1 riuscirà a convincere anche i "puristi" senza alcuna difficoltà! Brava BMW, benvenuta nel mondo moderno!
Ritratto di Fr4ncesco
27 marzo 2019 - 11:40
2
Scusa Bob, ma poi con una simile soluzione come giustifichi quei circa 6000 Euro in più, optional esclusi, senza un albero di trasmissione e un processo produttivo più elaborato per ottenere una migliore ripartizione di pesi e parti condivise con una segmento D (3er)? Queste berline sono fuori mercato, trovano senso solo nelle versioni più performanti, ad esempio la A45 AMG costa come una Golf R al pari di potenza, mentre con le cavallerie più popolari i marchi premium ci fanno una bella "cresta" sopra al prezzo.
Ritratto di ELAN
27 marzo 2019 - 12:07
1
Fai A35 e non a45...
Ritratto di Fr4ncesco
27 marzo 2019 - 12:11
2
Si quella, Pardon. Facendo un paragone con Audi A3 già completa, la S3 è la best buy, costa come una Golf R. La RS3 ha già cifre troppo elevate per una segmento C.
Ritratto di ELAN
27 marzo 2019 - 18:01
1
Ma la RS3 è la sola con un motore 5 cilindri dedicato...
Ritratto di 82BOB
27 marzo 2019 - 13:32
2
Sicuro ci faranno la cresta, ma per BMW produrre una ta o una tp, con le economie di scala, non è che faccia tanta differenza, secondo me (il costo è nei pezzi, non in progettazione e assemblaggio)! Il vantaggio, prezzo a parte (che sarà al solito elevato...), è tutto per il cliente BMW che finalmente avrà una vettura competitiva come prestazioni ma comunque pratica nell'uso quotidiano come le dirette concorrenti (non che l'attuale fosse una 2+2 senza bagagliaio...)! Hanno risolto in questo modo il problema che tutti, fin dalla prima serie, denotavano in questa vettura! Il fatto che costi tanto è un problema comune a tutte queste vetture "di rango", sfortunatamente... Non è che prima, il fatto di avere la trazione dietro, giustificasse il maggior esborso... Capisco molto di più la delusione degli appassionati per quello che riguarda l'abbandono (per ragioni di spazio) dei propulsori più voluminosi, che per anni avevano caratterizzato le vetture bavaresi.
Ritratto di deutsch
29 marzo 2019 - 10:16
4
come lo giustificano a3 e classe A, sono premium, se vuoi spsendere meno prendi un'ottima generalista
Ritratto di DavideK
27 marzo 2019 - 17:18
Ma figuriamoci, non convincerà nessuno. Tra la serie 1 attuale e le Mini c'è un abisso.
Ritratto di 82BOB
27 marzo 2019 - 18:45
2
Prima di essere così pessimisti aspetterei l'uscita! Secondo me se farai un test-drive ti ricrederai, io sono ottimista!
Ritratto di DavideK
27 marzo 2019 - 21:22
Potrà risultare una ta fatta bene, ma i "puristi" Bmw cercano la tp, e non potranno mai essere convinti. Perderanno clienti amanti del marchio e del piacere di guida, in favore di clienti amanti dell'apparenza senza sostanza. Spiace che Bmw segua troppo questa strada.
Ritratto di 82BOB
27 marzo 2019 - 22:08
2
È un modo semplicistico di vedere le cose... Telaio, sospensioni, freni, cambio, differenziale, ecc... Ci sono tante cose tra il guidatore e la strada, oltre la tipologia di trasmissione, che possono rendere la guida piacevole... I puristi sono sostanzialmente dei bigotti!
Ritratto di DavideK
27 marzo 2019 - 22:17
No non è affatto semplicistico, è semplicemente l'unico punto di vista compatibile con le leggi della fisica. E' il tuo ad essere semplicistico, perchè non ci sono sospensioni nè buffonate elettroniche che possano compensare la trazione e la ripartizione dei pesi. Che poi possa essere "piacevole" e valida anche una trazione anteriore è fuori di dubbio, ma la fisica di un'auto rimane quella che è, e la superiorità tecnica della tp è indiscutibile.
Ritratto di 82BOB
27 marzo 2019 - 23:34
2
Mi sa che non hai chiaro di quale auto si sta parlando... Se parliamo in senso assoluto, è ovvio che nell'auto ideale da guidare si preferisce la trazione posteriore. Ma qui stiamo parlando di una vettura di segmento C e la trazione posteriore è solo una zavorra... Se parliamo di cavallerie poco sviluppate, l'inadeguatezza della trazione posteriore al segmento della Serie 1 è totale. Spostandosi nelle hot-hatch, ci sono tantissimi esempi di ottime sportive a trazione anteriore che non hanno niente da invidiare alle capacità di guida della Serie 1, come dimostrano tantissime prove, imparziali, che nei decenni sono state fatte per le varie Golf, Focus, Civic, Megane, ecc.! E non è solo questione di elettronica, ma anche di meccanica, basta vedere la vecchia 147 o, andando più indietro nel tempo, la Delta (4×4)... Poi, se uno vuole la trazione posteriore, BMW offre tante vetture e nei segmenti giusti! So che è "poco romantico", e capisco la delusione degli appassionati (più per il motore che per la trazione), ma BMW è un'azienda e per non perdere clienti rispetto ai competitors deve offrire un'alternativa adeguata e moderna... una seg. C retrò, di nicchia, ha poco senso anche dal punto di vista commerciale! Poi, non è che ha tolto dal mercato la Serie 1 (lì sarebbe stato giusto scandalizzarsi), ma l'ha fatta più adatta al suo mercato! Io mi fido delle qualità ingegneristiche di BMW, e sono certo che la nuova Serie 1 sarà guidabile a livello dell'attuale, anzi, superiore!
Ritratto di zero
28 marzo 2019 - 08:22
@82BOB sono assolutamente d'accordo con te, virgola per virgola. Davvero, ridurre la valutazione di un'auto al solo schema di trazione è di una riduttività estrema. Si tira sempre in ballo la fisica, ma - come ho scritto anche altre volte - la fisica parteggia per la trazione posteriore più nello 0-100 che in altro: nella dinamica di curva o nel misto veloce, tutto si riduce ad un approccio con la strada che non è né migliore né peggiore, né più né meno redditizio. Come hai giustamente scritto, la storia trabocca di trazioni anteriori che, testate in modo professionale e imparziale, hanno dimostrato su carta e su pista di non avere NULLA da invidiare a nessuna trazione posteriore. Sulla carta e su pista, comprese pure le piste da gara, come nel WTCC e nel ETCC degli anni Novanta dove le trazioni anteriori soffrivano allo start ma facevano poi polpette delle trazioni posteriori durante tutto il resto della gara. Questo sul piano tecnico. Sul piano commerciale, Bmw non perderà clienti: al contrario, ne guadagnerà qualche tonnellata di nuovi. La storia le darà ragione, come ha dato ragione a Busso e Hruska che lottarono decenni perché lo schema tecnico di Alfasud venisse accettato e deliberato: oggi, anche quei costruttori che un tempo sputacchiavano sulla trazione anteriore hanno dovuto riconoscere che, soprattutto nel segmento C, la trazione anteriore è la scelta più sensata ed equilibrata.
Ritratto di Fr4ncesco
28 marzo 2019 - 11:33
2
D'accordo con voi se dobbiamo metterla sul piano pratico. Il problema però sorge dove una trazione anteriore è anche una soluzione più semplice ed economica da produrre, con meno componenti e condivisibile con auto più economiche. Va da sé che allora la Serie 1 dovrebbe costare anche meno, ma sappiamo che non sarà così e se prima era una nicchia, e pagavi l'esclusività in tal senso, adesso pagherai di più per un prodotto standardizzato eguale a tanti altri e meno costosi. L'Alfasud, la 33, la 147, la Giulietta, non è che costassero di più di Fiat, VW, Ford, Renault...
Ritratto di Fr4ncesco
28 marzo 2019 - 11:35
2
Che una trazione anteriore poi possa essere ottima non vi è dubbio, ci sono tante case che fanno ottime trazioni anteriori, e di sicuro non sarà appannaggio solo di questa BMW.
Ritratto di 82BOB
28 marzo 2019 - 13:30
2
In generale hai ragione a sollevare questioni sui costi delle vetture premium di questo segmento, ma parliamo di BMW (da sempre con trazione dietro), non di Audi (abituata ad essere trainata da davanti)... Che una trazione posteriore (non transaxle, sistema meccanicamente più raffinato) sia più costosa di una anteriore (trasversale, non stile Citroen anni '30) credo sia un falso mito, a maggior ragione per BMW, che ammortizza su tantissimi modelli (cosa che FIAT, per esempio, non potrebbe fare)! Nel segmento di riferimento, la trazione posteriore per potenze entro il limite di gestione della trazione anteriore è meccanicamente più semplice e quindi più facile da assemblare e progettare. Salendo di cavalleria, le ta passano all'integrale e le tp hanno bisogno di sofisticati accorgimenti per gestire la potenza (da qui ad esempio l'albero di trasmissione in carbonio delle nuove Alfa), quindi le complessità si pareggiano. Il vantaggio della ta per i segmenti dal C in giù è stato prima pratico e, solo in seguito, economico, ma più che altro per via delle economie di scala! Qui però si parla di una vettura, per dirne una, coi multilink al posteriore... e altri accorgimenti elettronici e telaistici che giustificano (molto in parte) il prezzo... Fosse stata come la precedente, con la trazione dietro, il prezzo sarebbe stato alto comunque rispetto ai contenuti... In una vettura, oltre alla trazione, c'è molto di più, e anche le trazioni (a/p) non sono tutte uguali!
Ritratto di DavideK
28 marzo 2019 - 18:23
@zero: le auto da turismo a TP erano ZAVORRATE rispetto alle TA, per compensare l'inferiorità tecnica. Quindi finiamola con le fantasie.
Ritratto di deutsch
29 marzo 2019 - 10:22
4
c'è gente che si basa troppo sulla scheda tecnica. senza trazione posteriore non va bene, senza multilink non sta in strada ect ect. ma questo è un punto di vista squisitamente tecnico che rappresenta l'interessei di una supernicchia. la stagrande maggioranza se ne frega
Ritratto di DavideK
28 marzo 2019 - 18:22
@82BOB: io ho molto chiaro di cosa si sta parlando. Forse siete voi che vi bevete qualsiasi scemenza di marketing. Parliamo di segmento C grosse come le prime 2 serie 3, per capirci, quindi non c'è proprio nessuna zavorra, ma voglia di vendere allo stesso prezzo un prodotto inferiore, omologato, banale, contando sull'incompetenza degli ipotetici clienti, cioè il contrario di ciò che BMW dovrebbe fare. Come ho già mostrato, F20 vende ancora benissimo, non c'è proprio nessun problema commerciale.
Ritratto di 82BOB
28 marzo 2019 - 19:22
2
@DavideK capisco che ti possa dispiacere questo passaggio "epocale" per la Serie 1, ma stai guardando alla cosa con un bigottismo assurdo, a mio avviso. Come spiegato prima, un'automobile è un veicolo molto complesso in cui l'asse su cui si distribuisce la potenza è solo uno dei tanti sistemi. Definire una vettura con motore trasversale e trazione anteriore "un prodotto inferiore, omologato, banale" vuol dire non avere chiaro cosa sia un'automobile e vuol dire non sapere che il progresso e le raffinatezze tecnologiche hanno portato alla realizzazione delle vetture moderne con motore trasversale e trazione anteriore. L'incremento delle dimensioni, che tu hai fatto notare, nelle vetture moderne (per via della miriade di componenti di cui sono fatte) non si traduce in un proporzionale aumento delle dimensioni interne e quindi di abitabilità e vano di carico. Se BMW ha fatto questa scelta è perché, io penso, ha necessità di spalmare su un veicolo con buoni numeri di vendita i costi, sfruttando le tanto famose e citate economie di scala con gli altri modelli a trazione anteriore del marchio bavarese. Un'azienda globale come BMW deve offrire prodotti premium in tutti i segmenti di mercato e adatti a quel segmento. Per chi vuole una vettura a trazione posteriore la BMW offre di tutto, di più... P.S.: io non mi bevo nessuna scemenza di marketing, io ragiono con la mia testa e con le mie esperienze personali.
Ritratto di DavideK
28 marzo 2019 - 20:01
Nessun bigottismo. Il bigottismo semmai è quello del conformismo moderno, cioè quello dell'omologazione. Semplicemente è una scelta inadatta a Bmw, come le active tourer varie. Ci sono tante auto a trazione anteriore valide nel segmento, ma Bmw deve fare altro. E non è vero che c'è "di tutto": la soglia dimensionale minima, oltre che di prezzo, continua a crescere fortemente. Tra l'altro gli spazi interni aumentano eccome: sali su una serie 3 di 30 anni fa, e vedi :) Sul comportamento stradale, la fisica è quella che è, ed è di sicuro molto diverso. In realtà non è tanto questione di economie di scala, perchè ci sono già tanti modelli sulla piattaforma Mini. E' questione proprio di economizzare sul prodotto, impoverendolo.
Ritratto di 82BOB
28 marzo 2019 - 21:21
2
Proprio non vuoi capire, sei chiuso in preconcetti... Cerco di farti capire senza risultati, ci rinuncio, mi sembra di scrivere a un muro! Allora faccio anche io il bigotto... Goditi le tue seg. C a trazione posteriore come la 1100, che è molto più raffinata e sofisticata di questa nuova BMW!
Ritratto di DavideK
28 marzo 2019 - 21:57
Sono chiuso nei preconcetti dei fatti. Le differenze ci sono e sono importanti, punto. Certo che non mi convinci: i fatti, le leggi della fisica, non li cambierai qualunque cosa tu possa scrivere. La 1100 non c'entra niente, si parla di auto attuali alternative, non di auto di decenni fa.
Ritratto di 82BOB
29 marzo 2019 - 08:44
2
Non hai capito né il senso del messaggio (anzi, dei messaggi), né la battuta finale... La delusione ti ha "accecato"...
Ritratto di deutsch
29 marzo 2019 - 10:29
4
82bob, lasciare stare per daivdek le auto devono solo essere piacere di guida e sportività, possibilmente inquinanti. contesta ogni concetto diverso dalla sua visione personale e non concepisce che altri la pensino in maniera diversa
Ritratto di 82BOB
29 marzo 2019 - 11:52
2
Lo so deutsch... Certo, in alcuni temi, anche io confesso di essere "estremista" (sono anti-maglioncino, anti-SUV e anti-gasolio), ma quello che mi infastidisce è che la gente che, legittimamente, preferisce la trazione posteriore, definisca un passo indietro tecnologico la trazione anteriore (e come questo anche tante altre scelte che vengono fatte in ambito meccanico)! Le vetture sono sistemi talmente complessi che limitarsi a dare un giudizio sulla qualità basandosi solo su un parametro (qualsiasi esso sia) è veramente assurdo!
Ritratto di deutsch
29 marzo 2019 - 12:05
4
anche perchè poi certe auto verranno usate principalmente per andare e tornre dal lavoro, andare a fare al spesa, a prendere i figli a scuola oppure uscire la sera o andare in vacanza, piuttosto che staccare il tempo in pista. non a casao era l'unica della categoria rimasta. qualcuno la snobberà perchè non avrà più la trazioen posteriore ma forse altri si avvicineranno proprio per lo stesso motivo
Ritratto di 82BOB
29 marzo 2019 - 13:40
2
Visto che BMW, tra SUV, cross-over e monovolume, si è da tempo buttata sul premium mainstream, operare diversamente sarebbe stato inopportuno! Per me guadagnerà più clienti di quanti ne perderà! Sono convinto che, se proprio qualcuno volesse cimentarsi in una vettura di nicchia, una seg. C con la trazione dietro, dovrebbe farlo una casa meno mainstream (per assurdo Jaguar e Maserati che hanno abbassato recentemente il loro target...)! E poi nessuno vieta a BMW, per accontentare i puristi, di fare una Serie 2 senza coda ;-)
Ritratto di DavideK
30 marzo 2019 - 02:08
@deustch: se l'unico pensiero è fare la spesa, allora è giusto comprare altri marchi. L'errore di Bmw è di rivolgersi a loro.
Ritratto di DavideK
30 marzo 2019 - 02:07
Io ho chiarissimo di cosa si stia parlando. Le altre auto valide a TA non c'entra nulla con l'inopportunità di rovinare BMW, e di omologarsi, facendo questa serie 1.
Ritratto di ELAN
29 marzo 2019 - 12:53
1
La ripartizione 50:50 è ideale su TP e su TI ancor di più. Cambiando la trazione salta tutto.
Ritratto di deutsch
29 marzo 2019 - 14:59
4
lo sparanno anche in bmw, non pensi?
Ritratto di ELAN
29 marzo 2019 - 16:14
1
Infatti non penso proprio che questa TA sarà 50:50, come è naturale sia.
Ritratto di 82BOB
29 marzo 2019 - 18:56
2
Se non ricordo male, in Alfa sulla GTV/Spider che era a trazione anteriore, fecero un eccellente lavoro per bilanciare al massimo i pesi su entrambi gli assi, ottenendo, oltre agli ovvi elogi per il magnifico design, anche lodi per la guidabilità.
Ritratto di DavideK
30 marzo 2019 - 02:10
Gtv e Spider 916 infatti furono un insuccesso, e se fossero a trazione posteriore oggi godrebbero di tutt'altra considerazione. Emblema del "va bene lo stesso" che ha distrutto Fiat negli anni '90.
Ritratto di 82BOB
30 marzo 2019 - 07:41
2
Ahahahahahahah... Dopo questa affermazione (ma anche quelle prima e quelle sotto a questa ;-D), se mai ci fossero stati dubbi, si palesa in maniera inequivocabile l'impreparazione, la faziosità e il bigottismo (per non scrivere altre offese più calzanti) di DavideK in fatto di auto, meccanica, storia dell'auto, e in generale di automobili!
Ritratto di DavideK
30 marzo 2019 - 02:08
Esatto Elan. Ma i talebani occidentali giustificano qualsiasi cosa, purchè sia un peggioramento.
Ritratto di remor
27 marzo 2019 - 07:20
Nella prima parte sembra come se si trovato l'uovo di colombo, nel passaggio dal modello uscente al nuovo, scoprendo i vantaggi in spazio risparmiato dell'utilizzare motore trasversale max 4 cilindri più trazione anteriore. Praticamente soluzione adottata da sempre per tutti i listini dal segmento C in giù. Il verdetto sul mantenuto dinamismo, comunque, nel un testa a testa con la Civic
Ritratto di troy bayliss
27 marzo 2019 - 07:37
1
Non vorrei aver capito male ma hanno delle barre duomi sulle sospensioni anteriori di serie?cioè la casa madre ha predisposto questa soluzione per irrigidire la scocca ?
Ritratto di zero
27 marzo 2019 - 08:39
Sì, esattamente. Non è una novità assoluta. Ricordo che era una soluzione già adottata da Saab e anche (in quel caso in via opzionale) da Alfa Romeo negli anni Novanta: io su una mia Alfa del '99 infatti l'ho richiesta.
Ritratto di 82BOB
27 marzo 2019 - 08:40
2
Come gli smanettoni anni '80-'90 ;-)
Ritratto di Ercole1994
27 marzo 2019 - 07:42
Bene, ora mi chiedo: che differenza farà, comprare questa nuova Serie 1, o la X2?
Ritratto di 82BOB
27 marzo 2019 - 08:39
2
In effetti la troppa sovrapposizione tra modelli, per pochi cm di lungezza, larghezza o altezza e una cosa che attanaglia in maniera diffusa tutti i costruttori tedeschi, da VW a MB, da Audi a BMW...
Ritratto di alex_rm
27 marzo 2019 - 08:43
dalla foto sembra la stessa auto ma solo leggermente piu bassa,la X2 e la versione cross country della nuova serie 1
Ritratto di zero
27 marzo 2019 - 08:35
Non sono mai stato un estimatore del Marchio e non lo sono neanche adesso, ma apprezzo il coraggio e la coerenza di bmw di andare fino in fondo nella sua decisione di convertirsi alla trazione anteriore nel segmento C (e non solo). Non è una vera prova su strada, ovviamente, ma i numeri per una buona resa su strada ci sono tutti. Apprezzabilissime due cose: l'avere mantenuto lo stesso autotelaio per tutte le versioni (a differenza di alcune concorrenti che lo diversificano a seconda delle motorizzazioni), perché non si capisce il motivo per cui chi ha 120 cv deve necessariamente essere penalizzato rispetto a chi ne ha 200; la scelta di montare barre duomi all'avantreno, esattamente come accadeva sulle Alfa degli anni Novanta (in quel caso, in via opzionale): sulle trazioni anteriori sportive e performanti, è un plus non da poco che torna realmente utile. Per il resto, non saprei: nelle foto è ancora molto camuffata, ma devo dire che stilisticamente mi sembra parecchio discutibile... Il profilo orizzontale del padiglione, la linea di cintura senza alcun accenno di cuneo, la coda davvero assai anonima mi danno una bruttissima senzazione: mi sembra una Focus mal riuscita più che una compatta sportiva. Comunque, aspetto di vederla senza camuffature.
Ritratto di luperk
28 marzo 2019 - 13:13
Non che si abbiano pretese sportive con le versioni base 116i o 118i comunque...il ponte torcente sarebbe stato lo stesso
Ritratto di Bambino
27 marzo 2019 - 08:41
Honda Civic forever
Ritratto di ELAN
27 marzo 2019 - 11:08
1
Ma alla Civic puoi parlare?
Ritratto di Sampei8
27 marzo 2019 - 08:44
1
Addio trazione posteriore, mi piacevi per quello. Da "One like no one" a "One like everyone" il passo è breve.
Ritratto di ELAN
27 marzo 2019 - 10:03
1
Se dopo anni di lavaggio del cervello con la parola "piacere di guida" appannaggio esclusivo delle trazioni posteriori adesso, i giornalisti, sdoganano tale termine per le TA solo perchè essendo BMW lo devono fare... ...scendo in piazza con un gilet giallo per protesta.
Ritratto di Epigrams
27 marzo 2019 - 12:26
Perché secondo te la nuova M135i xDrive non sarà più piacevole da guidare?
Ritratto di ELAN
27 marzo 2019 - 18:03
1
Embè..
Ritratto di DavideK
27 marzo 2019 - 17:17
Giusto Elan! I giornali che scrivono sempre che "va bene lo stesso" perdono di senso, perchè è come leggere il nulla.
Ritratto di ELAN
27 marzo 2019 - 10:05
1
Da appassionato, fossi senza family e senza necessità di guida su neve, andrei di corsa a vedere cosa si può scucire in concessionaria per una 1er vera.
Ritratto di Epigrams
27 marzo 2019 - 12:27
Gia mi immagino la scena mentre in concessionaria elemosini un 116d.
Ritratto di ELAN
27 marzo 2019 - 16:57
1
Al massimo chiedo a tuo papi che mantiene te, la tua fidanzata, la moglie e le amanti. Basta che non mi chieda cose strane però.
Ritratto di Epigrams
27 marzo 2019 - 17:02
Non preoccuparti, per le cose strane ci pensa già tua moglie, ma con l'amante (amante che ha una VW Golf secondo le voci di corridoio), povero Elan...
Ritratto di ELAN
27 marzo 2019 - 18:04
1
Stagli vicino che se scopre da dove sei uscito ti toglie la paghetta...
Ritratto di Epigrams
27 marzo 2019 - 19:06
Non preoccuparti, una mia paghetta settimanale è più dei tuoi due mesi di sudato lavoro.
Ritratto di ELAN
28 marzo 2019 - 10:39
1
Sudo Magodo
Ritratto di ELAN
27 marzo 2019 - 20:53
1
Me lo dicono anche al bar, dove sono tutti esperti come te... dopo otto bicchieri di Fernet.
Ritratto di ziobell0
27 marzo 2019 - 10:06
visto che all'acquirente medio di tecnica non importa una mazza hanno preso le misure...vedremo come sarà l'impostazione stilistica (fare peggio del modello attuale è dura) ma con l'attuale design bmw è ancora possibile.
Ritratto di Epigrams
27 marzo 2019 - 12:27
L'acquirente medio che hai descritto sei proprio tu.
Ritratto di ziobell0
27 marzo 2019 - 14:45
Gelmini, io sono l'acquirente medio che può comperare questa carriola: nuova, senza rate e senza papy, tutte condizioni che a te mancano.
Ritratto di Epigrams
27 marzo 2019 - 15:05
Appunto, non sei come me. Ciò una trazione posteriore, coupè, turbo benzina e 250 hp, e non l'ho nemmeno pagata, tutte condizioni che al tuo papy mancano. Tu invece.. una carriola a trazione anteriore con la metà dei cavalli e devi pure lavorare come un cane per potertela permettere.
Ritratto di ELAN
27 marzo 2019 - 16:58
1
Io lavoro come un gatto... va bene lo stesso?
Ritratto di Epigrams
27 marzo 2019 - 17:04
A giudicare dal numero di commenti dementi che fai sul web (non solo qua) direi che dopo il lavoro dovresti far altro. Almeno io ho 24h libere ogni giorno quindi posso spassarmela anche qua per una mezzoretta, visto che mi rimangono 23h e 30 minuti x far altro, ma te? Già lavori come un cane.. o gatto.. e usi il poco tempo rimasto per scrivere cretinate? Povero Elan...
Ritratto di ELAN
27 marzo 2019 - 18:05
1
Quindi hai assunto uno che spara ca-z-z-ate con il tuo copyright?
Ritratto di Epigrams
27 marzo 2019 - 19:07
Assumerei te, se non fosse che ti rendi patetico ad ogni commento...
Ritratto di ziobell0
28 marzo 2019 - 09:25
Beh, gelmini, devo ammettere che sei diventato più simpatico ed ironico rispetto a qualche tempo fa.
Ritratto di ELAN
28 marzo 2019 - 10:40
1
Non oso pensare come fosse tempo fa, allora.
Ritratto di ziobell0
29 marzo 2019 - 09:13
Gelmini aveva l'avatar della presunta fidanzata (ora l'ha mollato) e caricava i video su youtube filmandosi su auto a noleggio.
Ritratto di ELAN
28 marzo 2019 - 10:51
1
Cerco di mettermi al tuo livello di pateticità ma è arduo.
Ritratto di Alfiere
27 marzo 2019 - 10:12
2
Non meniamocela con le boiate da puristi: se un modello vende all'80% con motorini da 110-120cv, a cosa serve progettarlo come trazione posteriore? Fa bene BMW, ma sparisce ogni possibilità di avere una posteriore 2.0 a benzina sui 30mila nuova.
Ritratto di ELAN
27 marzo 2019 - 11:06
1
Sei azionista BMW?
Ritratto di Alfiere
27 marzo 2019 - 11:48
2
no ma non ti puoi aspettare che una casa costruttrice lavori gratis o in perdita. Tu ti alzi la mattina e lavori gratis? Non credo, perchè dovrebbe BMW?
Ritratto di ELAN
27 marzo 2019 - 12:03
1
Fossi in Alfa, piuttosto, farei TP la prossima Giulietta, dato che quelli che di scontenti ce ne sono un pò troppi adesso. Sono una minoranza rispetto alla clientela standard ma se una casa riesce a polarizzarli tutti presentando una vettura di nicchia secondo me di vendite ne fa più che presentando un prodotto appiattito sul mainstream e sulla concorrenza.
Ritratto di Alfiere
27 marzo 2019 - 13:12
2
Dipende se alfa vuole o meno fare una compatta di successo o di nicchia. Certo è che se si fa il C-suv, con i numeri ridotti delle normali berline C forse si potrebbe azzardare un modello di nicchia. Tanto la A3 non la batti con modelli trascurati e cicli di sviluppo di 9 anni.
Ritratto di alex_rm
27 marzo 2019 - 14:28
Sarebbe fuori da ogni logica e antieconomico fare una Giulietta a trazione posteriore,richiederebbe alti costi di sviluppo,alti costi di produzione e minori margini di guadagno e sarebbe meno appetibile(per la maggioranza dei consumatori) sul mercato per il minor spazio interno e del bagagliaio.Anche i grandi e ricchi costruttori tedeschi fanno le auto pensando al riparmio(nuova A,Nuova serie1) e aumentando i margini di guadagno.Ma non credo c'e questo rischio tanto dato che ancora non hanno fatto la nuova(forse nel 2022 arrivera la nuova)
Ritratto di ELAN
27 marzo 2019 - 18:23
1
E' per questo, avendo il pianale, che la devono fare TP.
Ritratto di ELAN
27 marzo 2019 - 18:23
1
E' per questo che, avendo il pianale, che la devono fare TP.
Ritratto di DavideK
27 marzo 2019 - 17:16
Esatto! Forza Alfa, sorprendi tutti e mostra a BMW come si fanno le auto che stanno bene in strada! Torna ad avere un PLUS rispetto agli altri!
Ritratto di ammazza58
27 marzo 2019 - 15:08
La trazione posteriore non centra una mazza.per le auto che guidi tutti i giorni la trazione anteriore è il miglior compromesso sia sull'asciutto che con la neve.
Ritratto di HaldeX
27 marzo 2019 - 11:19
1
Evvai, un'altra BMW che smusa....
Ritratto di ELAN
27 marzo 2019 - 11:58
1
https://www.bmwpassion.com/forum/threads/320d-sottosterzante.112270/
Ritratto di Epigrams
27 marzo 2019 - 12:29
Che rosicone Elan, non che fosse una novità. È riuscito pure a trovare una discussione del 2009 dove addirittura parlano del 320d di due generazioni fa solo per cercare di sminuire l'indiscutibile piacere di guida che offrono le vere BMW. PS per annullare il sottosterzo basta un colpo di gas che diventa subito sovrasterzo, ma tu questo sulla Mazda 4 cilindri diesel non puoi saperlo.
Ritratto di ammazza58
27 marzo 2019 - 15:09
ma quale sovrasterzo,mica devi guidare sempre in derapata.Poi li trovi in strada a 50km orari.
Ritratto di Epigrams
27 marzo 2019 - 15:29
Dipende… dipende… https://www.youtube.com/watch?v=TDeA_ELOGuw
Ritratto di ELAN
27 marzo 2019 - 16:59
1
Epigrams, non è una novità che una TP possa sottosterzare.
Ritratto di Epigrams
27 marzo 2019 - 17:07
Anche una Ferrari 488 può sottosterzare se guidata male, dipende dal conducente, dagli ammortizzatori, dai pneumatici, dalla dimensione dei pneumatici, dal controllo di trazione, dal controllo di stabilità. E come puoi ben vedere nel link sopra le BMW oltre ad avere una distribuzione dei pesi top e l'elettronica totalmente escludibile con le gomme giuste e un conducente capace sovrasterzano da paura.. altro che sottosterzo.. mica parliamo della tua Mazda… Povero Elan...
Ritratto di ELAN
27 marzo 2019 - 18:09
1
Leggi meglio. Anche una TA può non sottosterzare se ben progettata, solo chi parla per luoghi comuni accomuna tutte le TA..
Ritratto di Epigrams
27 marzo 2019 - 19:10
Coglions tu non capisci la differenza fra sottosterzo di potenza (nel caso delle TA senza differenziale autobloccante), sovrasterzo di potenza (nel caso delle BMW) e sottosterzo causato dalla guida sbagliata o dai pneumatici "sbagliati". Anche una Ferrari 488 può sottosterzare se guidata male, sentire sottosterzo di potenza su una BMW TP vuol dire che di auto ne capisci meno di zero... Nel link dimostrazione pratica: https://www.youtube.com/watch?v=TDeA_ELOGuw
Ritratto di ELAN
27 marzo 2019 - 22:48
1
https://www.bmwpassion.com/forum/threads/una-parolaccia-sottosterzo-su-fondi-umidi.252090/#post-6868798
Ritratto di Epigrams
27 marzo 2019 - 23:05
Dìo cane se sei sfigato, io ti sbatto in faccia un video https://www.youtube.com/watch?v=TDeA_ELOGuw dove puoi vedere senza se e senza ma come la Serie 1 sovrasterza di potenza in modo perfetto e tu continui a cercare senza capirci nulla discussioni nei forum, almeno leggi la prossima volta, sottosterzo su fondo umido, pneumatici nokian d3 (fra i peggiori di sempre sul bagnato), elettronica attivata. Miinkia, come fai a non capire che sulle BMW hai 5 modalità di guida, ecologica, normale, sportiva, sportiva + e senza elettronica. Caxxxo veramente sei stupido, guardati di nuovo sto video e cerca di accendere il cervello https://www.youtube.com/watch?v=TDeA_ELOGuw.
Ritratto di ELAN
28 marzo 2019 - 10:41
1
Tutte scuse... infatti ti scaldi come una zitella in calore.
Ritratto di HaldeX
27 marzo 2019 - 11:21
1
E' assurdo che, a meno che dimentichi qualche modello, non esista più una 2 volumi o comunque un auto compatta a TP.
Ritratto di anarchico2
27 marzo 2019 - 11:35
Stanotte non dormo per il dispiacere... lol
Ritratto di ELAN
27 marzo 2019 - 12:00
1
Pè facce che? Spiace che si estingua un modello peculiare nella sua fascia, questo sì... così come mi spiacerebbe se la TI Subaru la trovassimo solo sui transatlantici Outback e Legacy e non più su Impreza e XV.
Ritratto di HaldeX
27 marzo 2019 - 12:09
1
Pè facce che??? Siamo in un forum di appassionati di auto e quelle poche volte che intervengo a favore della trazione TP mi sento un marziano. Una TP con le regolazioni di camber giuste (per le auto cui si possa fare tale regolazione, e tra queste mi pare ci sia bmw) diventa un auto godibile improntata al piacere di guida. Non so, a voi piace sterzare il volante, accellerare e sentire che l'auto tenda ad andare dritta raddrizzando il volante? Bah, veramente non capisco. Poi vado a leggere l'articolo della classe A e si tesseno le lodi di un modello che ha un tablet al posto del cruscotto versioni esteticamente ultra sportive con gomme da 19" e sotto il cofano 120cv.. Oramai il mondo va alla rovescia...
Ritratto di ammazza58
27 marzo 2019 - 15:11
ti posso assicurare che la trazione anteriore è meglio. se non vai in pista a correre.
Ritratto di Epigrams
27 marzo 2019 - 17:08
Ti posso assicurare che la trazione posteriore seria non l'hai mai provata, altrimenti non scriveresti queste idiozie da incompetente.
Ritratto di ELAN
27 marzo 2019 - 18:11
1
Hai travisato alla grande il significato del post sopra, Gelmini, il che è tipico di un esaltato represso.
Ritratto di Epigrams
27 marzo 2019 - 19:11
Esaltato represso, descrizione perfetta per chi sogna di entrare in un concessionario BMW per prendere una M140i ma poi si ricorda che è povero e allora con la scusa della neve, della famiglia e di altre caxxxate si ritrova fra le mani una Mazda 4 cilindri diesel con 150 miseri cavalli, patetico proprio...
Ritratto di ELAN
28 marzo 2019 - 10:47
1
Chi non ha mai lavorato in vita sua e non si è costruito mai nulla da solo non capisce il valore delle cose... ed i risultati si leggono nei commenti frustrati di bimbetti viziati che potranno pure guidare una Ferrari ma rimarranno sempre mantenuti senza midollo. E più soldi danno loro più sann che non valgono un c---o. Se non è frustrazione questa... Consiglio sempre di andare a lavorare un annetto in fabbrica o in campagna, almeno per acquisire un minimo di dignità.
Ritratto di DavideK
27 marzo 2019 - 21:56
@ammazzat58: la trazione anteriore è semplicemente più facile da guidare, e va meglio sulla neve. Quindi magari per chi non è appassionato di guida è "meglio", ma come piacere di guida e superiorità tecnica sull'asciutto (ed il bagnato coi controlli elettronici non è più un problema per nessuno) tp prevale. Il resto sono balle per vendere prodotti peggiori, coi soliti fan che giustificano le scelte di chi comanda a prescindere, per un qualche complesso di sudditanza. Siccome il mondo è bello perchè è vario, e chi cerca una media a ta ha l'imbarazzo della scelta, è un vero peccato che scompaia l'unica tp (speriamo rimedi Alfa), portando tutto all'omologazione, e cominciando la distruzione di identità del marchio.
Ritratto di ELAN
27 marzo 2019 - 17:02
1
Haldex io apprezzo che esistano TP e le qualità delle TP.. ma qualcuno può preferire la facilità e l'efficacia di ottime TA. Io, senza seconda casa in montagna, avrei considerato la 1er come macchinetta perfetta.. per un single soprattutto. Al netto di questo trovo comunque triste che si perda un modello con caratteristiche peculiari nel suo segmento.
Ritratto di DavideK
27 marzo 2019 - 17:16
Se qualcuno deve andare sempre sulla neve, si compra A) qualcos'altro B) una serie 1 a trazione integrale. Problema inesistente.
Ritratto di ELAN
27 marzo 2019 - 18:18
1
Una Subaru ad esempio. La parola "sempre" è un pò fuori luogo... basta molto meno per preferire altro. Serie 1 T.I. ha relativamente poco senso imho, ci vedo più una 3er come tipologia.
Ritratto di DavideK
27 marzo 2019 - 22:00
Diciamo se uno deve andarci "spesso", o "regolarmente". Lo capisco, una tp per un uso abituale di questo genere non è una scelta molto intelligente, mentre una ta qualsiasi alla fine va benissimo. Anche se è chiaro che una Subaru od una qualsiasi 4x4 fatta bene sia preferibile. Ma con una ta e le gomme da neve alla fine, salvo utilizzi davvero particolari (la baita in montagna con la strada ripida) vai dappertutto. Serie 1 ti per me ha senso, come tutte le medie ti (infatti spiace che Golf ed A3 non abbiano più versioni ti con motori a benzina). Serie 3 è un'altra macchina di altra categoria, ed ormai è grande come una serie 5. A molti auto così grandi danno solo fastidio.
Ritratto di Akita_Inu
27 marzo 2019 - 11:31
No replacement for displacement.
Ritratto di DavideK
27 marzo 2019 - 22:00
:)
Ritratto di Francesco Pinzi
27 marzo 2019 - 11:46
se c'era una cosa che mi poteva attirare della bmw ora non c'è più..peccato
Ritratto di ELAN
27 marzo 2019 - 12:05
1
Però forse potrai parlarle, come sulla Classe A. Ti fai un'amica, magari te la "porge" anche.
Ritratto di Francesco Pinzi
27 marzo 2019 - 12:17
Come me la "porge" se la riprende:)
Ritratto di ELAN
27 marzo 2019 - 17:03
1
...al massimo la reinstalli.
Ritratto di luperk
27 marzo 2019 - 12:11
Questo cesso è gia in vendita da tempo in cina e messico. In pratica è nuova sulla carta ma già vecchia di 3 anni per progettazione. Un po' quello successo alla levante.
Ritratto di FOXBLACK
27 marzo 2019 - 12:46
Sempre considerata voglia di bmw l idea non cambia. ..ora è voglia di bmw con trazione anteriore. ...
Ritratto di alex_rm
27 marzo 2019 - 14:31
Per lo meno la Serie 1 attuale ha la stessa meccanica(trazione posteriore con motore longitudinale con anche motori 6 cilindri in linea) e telaio della serie 3 mentre sulla nuova ci sara un downgrade con telaio e meccanica a trazione anteriore preso dalla Mini(usato anche su serie 2 monovolume,X1 e X2).
Ritratto di ELAN
27 marzo 2019 - 18:20
1
Vediamo che si inventeranno per fare comunque una vettura efficace e "piacevole col piacere". Peccato comunque.
Ritratto di Elix69
27 marzo 2019 - 14:25
BMW si....ma dalla 3 in su! Saluti
Ritratto di ELAN
27 marzo 2019 - 18:21
1
Anche una 240i coupé schifo non fa, dovrebbe avere il 6 cilindri in linea o no?
Ritratto di DavideK
27 marzo 2019 - 22:01
Speriamo!
Ritratto di madboy
27 marzo 2019 - 14:45
Bellissima con trazione anteriore e più di 300 cv da comprare appena in concessionaria ( cambio automatico) . Già mia .
Ritratto di ELAN
27 marzo 2019 - 17:03
1
Ma col multilink, come tu sai. :- D