Entrambe aggiornate di recente, le due berline compatte tedesche si sfidano da anni sul mercato. Mettiamole a confronto e vediamo se una delle due uscirà vincitrice.
Classica berlina di medie dimensioni, la più piccola delle BMW si rinnova profondamente e con il debuttante 1.5 mild hybrid da 170 CV è brillante e gradevole. Il baule, però, si è rimpicciolito.
Classica berlina di medie dimensioni, la più piccola delle BMW si rinnova profondamente e con il debuttante 1.5 mild hybrid da 170 CV è brillante e gradevole. Il baule, però, si è rimpicciolito. Qui per saperne di più.
Importanti modifiche per la BMW Serie 1, che in effetti viene proposta come nuova generazione. Benzina e diesel sono ora ibridi leggeri e sparisce il cambio manuale.
Una prima immagine in chiaro scuro anticipa la versione ristilizzata della BMW Serie 1, che debutterà fra pochi giorni e sarà in vendita entro la fine dell’anno.
La versione più sportiva della BMW Serie 1 riceve varie modifiche all'assetto, per rendere la guida più appagante, e allo scarico, per rendere il suono più pieno.
In passato la sigla “ti” è stata usata per BMW “pepate”, ma non estreme: e questa nuova 128ti non sfugge alla regola con il suoi 265 CV, modifiche all'assetto e il look grintoso.
Dotata di ruote motrici anteriori anziché posteriori la nuova generazione della BMW Serie 1 è sempre gradevole da condurre. Elevati i prezzi e manca Android Auto. Qui per saperne di più.
Dotata di ruote motrici anteriori anziché posteriori la nuova generazione della BMW Serie 1 è sempre gradevole da condurre. Elevati i prezzi e manca Android Auto.
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.